Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Pedagogia Generale - A-L
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Pedagogia Generale - A-L
Codice identificativo del corso
2526-1-G8501R001-G8501R001M-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Pedagogia Generale con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Pedagogia generale con Laboratorio

Argomenti e articolazione del corso

Introduzione al dibattito attuale sui temi della educazione, dei servizi educativi per l'infanzia e della scuola (infanzia e primaria);

La relazione educativa nei suoi aspetti affettivi, cognitivi, sociali e ambientali (e le loro reciproche interrelazioni) che concorrono a rendere più o meno efficace il processo di insegnamento-apprendimento. Ruolo e aspettative dell'insegnante e la gestione del gruppo classe/di apprendimento.
In particolare, gli argomenti del corso saranno così articolati:
Le scienze dell’educazione oggi; educazione e pedagogia; istruzione e formazione; Norme, leggi e consuetudini sulla scuola; I luoghi dell’educazione; Educare a scuola (infanzia e primaria); La relazione educativa e lo stile educativo; Il ruolo insegnante e le idee di bambino/alunno; le aspettative, l'intenzionalità e la responsabilità educativa; La gestione del gruppo classe; Apprendimenti, emozioni e corporeità a a scuola; Le interazioni tra pari; Lo spazio scolastico; il tempo educativo; il lavoro collegiale/collegialità; gli strumenti nella pratica educativa (osservazione/ascolto; empatia; media, etc.); Il rapporto scuola famiglia e la corresponsabilità educativa; la valutazione a scuola; Il lavoro educativo nei servizi; il sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6, la continuità verticale e orizzontale, i Poli per l'infanzia e le scuole innovative; La scuola in ospedale e l'istruzione domiciliare; le scuole di metodo e le scuole nel bosco. I documenti ministeriali: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012), Le Indicazioni e i Nuovi Scenari (2018); Le Linee pedagogiche per il sistema integrato "zerosei" (2021); Gli orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia (2022).

Obiettivi

Con l’insegnamento, la costante partecipazione alle lezioni e la frequenza obbligatoria del Laboratorio abbinato al corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti in termini di:

  1. Conoscenza e comprensione delle discipline pedagogiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche implicate nel campo delle scienze dell’educazione, con particolare attenzione allo sviluppo storico- sociale e alla interdisciplinarità;
  2. Comprensione del ruolo delle scienze dell’educazione, e in particolare della pedagogia, nell’analisi e nella progettazione dei contesti educativi e scolastici e dell’agire didattico in senso inclusivo;
  3. Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell’insegnante, con attenzione anche agli aspetti sociali e storici;
  4. Utilizzo dei riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite nel processo di insegnamento-apprendimento e nella relazione educativa;
  5. Utilizzo dei saperi teorici e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni, nonché dell’agire didattico.

Metodologie utilizzate

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa: 28 lezioni di 2 ore in modalità erogativa in presenza. Le lezioni sono svolte in italiano.
Sono previsti momenti di interattività, uso di video (filmati, interviste, etc.) e di reattivi (articoli, estratti da testi, etc.) per avviare confronti e discussioni in aula.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali utilizzati nel corso delle lezioni (eventuali slide, articoli, etc.) verranno messi a disposizione di tutti gli studenti sulla pagina del corso. Nel caso di video verranno indicati i link. Sarà fornita una bibliografia di approfondimento dei temi trattati.
Per gli studenti non tradizionali il docente mette a disposizione slide integrative e letture utili, oltre a tutti i materiali utilizzati e discussi a lezione.

Programma e bibliografia

Il programma del corso prevede lo studio di cinque testi.
I testi obbligatori per tutti, sui quali verte sia la prova scritta che orale, sono:

  1. Kanizsa S., Mariani A.M. (a cura di), Pedagogia Generale, II edizione, Milano, Pearson, 2023.
  2. Kanizsa S., Zaninelli F.L.(a cura di), La vita a scuola, Milano, Cortina Editore, Milano, 2020.
  3. Kanizsa S., La paura del lupo cattivo, Milano, Cortina Editore, 2013.
  4. Dispensa "Osservare i bambini nei contesti educativi e scolastici" - Informazioni più dettagliate sulla dispensa e sulla sua disponibilità saranno pubblicate in seguito.
  5. Zaninelli F.L. (a cura di)(2024), La scuola dell'infanzia nel sistema integrato. Attualità e prospettive, Carocci, Roma.

Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono concordare con il docente una nuova bibliografia aggiornata per sostenere la prova.
Gli studenti di lingua non italiana devono rivolgersi al docente per concordare la modalità di esame.

Modalità d'esame

L'esame di Pedagogia generale con Laboratorio prevede una prova scritta seguita da una prova orale, entrambe obbligatorie.
Per accedere alla prova scritta bisogna aver frequentato e aver approvato il Laboratorio sull'osservazione abbinato al corso.
La prova scritta prevede due domande aperte su temi presenti nel programma di esame e trattati nei testi. Le risposte devono essere sviluppate come brevissimi saggi sui temi proposti.
Le risposte devono essere entrambe sufficienti (18/30) perchè la prova sia considerata superata. Se una delle due risposte non è sufficiente, la prova è considerata non superata. Per poter accedere alla parte orale dell'esame occorre aver superato lo scritto con voto complessivo di 18/30 o superiore. Le domande aperte sono finalizzate a valutare la capacità di costruzione di una argomentazione attraverso una riflessione autonoma su temi specifici del programma.
La prova scritta e il voto conseguito restano validi per tutti gli anni di carriera universitaria. La prova scritta non prevede la possibilità di rifiutare/accettare il voto. Nel caso gli/le studenti/esse intendano migliorare il proprio voto dello scritto, possono, senza darne comunicazione al docente, iscriversi a una ulteriore prova scritta. In questo caso, il voto della prima prova decade e resta valido il voto della seconda prova. Nel caso di insufficienza, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova scritta.
La prova orale può essere sostenuta in qualsiasi appello successivo.
La prova orale si avvia come colloquio di discussione sullo scritto e prosegue come colloquio sui testi presenti in bibliografia, sugli argomenti di approfondimento, anche svolti a lezione. L'obiettivo della prova orale è il controllo della comprensione degli argomenti del programma e delle capacità argomentative e comunicative in ambito disciplinare.

Criteri di valutazione prova scritta:

  • pertinenza e aderenza della risposta alla domanda;
  • capacità di cogliere gli elementi essenziali dell’argomento proposto nella domanda;
  • capacità di esporre in modo sintetico, coerente ed esaustivo l’argomento proposto, facendo riferimento a tutti i testi presenti nel programma d'esame;
  • capacità di costruire una breve argomentazione sul tema e non un elenco di punti attinenti;
  • precisione lessicale, ortografica e sintattica.

Criteri di valutazione prova orale:

  • capacità di esporre in modo ordinato e completo l’argomento proposto;
  • capacità di porre in relazione le varie prospettive sull’argomento presenti nei testi in programma;
  • capacità di analisi e di riflessività sull'argomento proposto;
  • capacità di sviluppare connessioni e collegamenti con altri temi in testi d'esame;
  • competenza lessicale e correttezza espositiva.

Sia per la prova scritta sia per la prova orale, la valutazione sarà articolata in trentesimi, sulla base della seguente scala di valutazione:

18-19: preparazione su un numero ridotto di argomenti presenti nel programma del corso, con capacità di trattazione e analisi limitate che, nel caso della prova orale, emergono solo a seguito dell’aiuto e delle domande del docente; competenza espositiva e lessico non sempre corretti, con una capacità di elaborazione critica limitata;
20-23: preparazione su una parte degli argomenti presenti nel programma del corso, capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente pratiche ed esecutive, uso di un lessico corretto anche se non del tutto accurato e chiaro e di una capacità espositiva a tratti incerta;
24-27: preparazione su un numero ampio di argomenti trattati nel programma del corso, capacità di svolgere in modo autonomo l’argomentazione e l’analisi critica, capacità di applicazione delle conoscenze ai contesti e collegamento dei temi a casi concreti, uso di un lessico corretto e competenza nell’uso del linguaggio disciplinare;
28 – 30/30L: preparazione completa ed esaustiva sugli argomenti in programma d’esame, capacità personale di trattazione autonoma e di analisi critica dei temi, capacità di riflessione e autoriflessione e di collegamento dei temi a casi concreti e a diversi contesti, ottima capacità di pensiero critico e autonomo, piena padronanza del lessico disciplinare e di una capacità espositiva rigorosa e articolata, capacità di argomentazione, riflessione e di autoriflessione, capacità di collegamenti ad altre discipline.

Orario di ricevimento

I giorni e orari di ricevimento studenti saranno indicati all'inizio del corso.

La docente risponde a messaggi di posta elettronica campus.unimib che richiedano informazioni o indicazioni non rintracciabili nel sito web del corso e nel syllabus.
Per eventuali richieste di chiarimento relative ad argomenti trattati a lezione e/o oggetto delle prove di esame, il docente è a disposizione degli studenti durante le ore di ricevimento.

Durata dei programmi

I programmi d'esame valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

General Pedagogy and Laboratories

Topics and course structure

Introduction to the current debate on educational issues, ECEC, school.

The educational relationship in its affective, cognitive, sociale and enviromental aspects (and their reciprocal interrelations) that contribute to making the teaching - learning process more or less effective. Role and expectations of the teacher and class menagement.
In particular, the cours topics will be as articulated:
The educational sciences today; education and pedagogy; Law and School; Educate at school; The places of education; The teacher/pupils relationship; The management of the class group; Learning, emotions and corporeality at school; The class/pupils group; The school space; Time at the school; Teamwork; The tools of educational work (observation/listening; empathy; media in educational practice, etc.); The law and the school; The family school relationship; Evaluation at school: Educational work in services; the integrated system of education and 0-6 education, vertical and horizontal continuity; innovative preschools and schools; school in the hospital, home education, method schools and nature preschools. Ministerial documents: National indications for the curriculum of preschool and the first cycle of education (2012), Indications and New Scenarios (2018); The pedagogical guidelines for the "zerosei" integrated system (2021); National guidelines for early childhood education services (2022).

Objectives

With teaching and constant participation in lessons and the mandatory attendance of Laboratory connected to the course, we intend to promote the following learning in terms of:

  1. Knowledge and understanding of the psychological, sociological and pedagogical disciplines involved in the field of educational sciences, with particular attention to the historical-social development and the interdisciplinarity;
  2. Understanding of the role of the educational sciences, and in particular of pedagogy, in the analysis and planning of school contexts and of didactic action;
  3. Knowledge and understanding of the main problems related to the definition of the teacher's role and professional profile, with attention also to social and historical aspects;
  4. Use the theoretical references essential to understand the dimensions and variables implicit in the teaching-learning process;
  5. To use the theoretical knowledge and operative tools connected to the observation techniques to understand the characteristics of the scholastic context, subjects and relationships, as well as of the didactic action.

Methodologies

All lessons are held in presence in delivery mode: 28 lessons of 2 hours in presence delivery mode. Lessons are held in Italian.
There will be moments of interactivity, use of videos (videos, interviews) and reactives (articles, extracts from the books, etc.) to start comparisons and discussions in the classroom.

Online and offline teaching materials

The materials used during the lessons (any slides, articles, etc.) will be made available to all students on the course page. In the case of videos, the links will be indicated. An in-depth bibliography of the topics covered will be provided.
For non-traditional students, the teacher provides supplementary slides and useful readings, as well as all the materials used and discussed in class.

Programme and references

The course program includes the study of five texts.
The obligatory texts for everyone on which both the written and oral exam focus are:

  1. Kanizsa S., Mariani A.M. (a cura di), Pedagogia Generale, II edizione, Milano, Pearson, 2023.
  2. Kanizsa S., Zaninelli F.L.(a cura di), La vita a scuola, Milano, Cortina Editore, Milano, 2020.
  3. Kanizsa S., La paura del lupo cattivo, Milano, Cortina Editore, 2013.
  4. Dispensa Osservare i bambini nei contesti educativi e scolastici - Specific information on the pantry and its availability will be published later.
  5. Zaninelli F.L. (a cura di)(2024), La scuola dell'infanzia nel sistema integrato. Attualità e prospettive, Carocci, Roma.

Students who intend to biennialize the exam must agree with the teacher on a new updated bibliography to take the test.
Non-Italian language students must contact the teacher to agree on the examination method.

Assessment methods

The General Pedagogy with Laboratory exam includes a written test with compulsory oral exam.
To access the written test you must have attended and approved the observation laboratory associated with the course.
The written test includes two open questions on topics present in the exam program and covered by the texts. The answers must be developed as short essays on the proposed topics.
The answers must both be sufficient (18/30) for the test to be considered passed and evaluated. if one of the two answers is not sufficient, the test is considered not passed. To access the oral part of the exam, you must have passed the written exam with an overall grade of 18/30 or higher. The open questions are aimed at evaluating the ability to construct an argument through independent reflection on specific themes of the program.
The written test and the grade obtained remain valid for all years of the university career. If students intend to improve their written grade, they can, without notifying the teacher, register for a further written test. In this case, the grade of the first test lapses and the grade of the second test remains valid. In the event of failure, the student will have to take the written test again.
The oral test can be taken in any subsequent appeal.
The oral test starts as an interview to discuss the writing and proceeds as an interview on the texts in the bibliography, on the topics of in-depth study, also covered in class. The objective of the oral test is to check the understanding of the program topics and communication skills in the disciplinary context.

Written exam evaluation criteria:

  • relevance and adherence of the answer to the question;
  • ability to grasp the essential elements of the topic proposed in the question;
  • ability to present the proposed topic in a concise, coherent and exhaustive way, making reference to all the texts in the exam programme;
  • ability to construct a brief argument on the topic and not a list of relevant points;
  • lexical, orthographic and syntactic precision.

Oral exam evaluation criteria :

  • ability to present the proposed topic in an orderly and complete manner;
  • ability to relate the various perspectives on the topic present in the scheduled texts;
  • ability to analyze and reflect on the proposed topic;
  • ability to develop connections and connections with other topics in exam texts;
  • lexical competence and expository correctness.
    For both the written test and the oral test, the evaluation will be divided into thirtieths, based on the following evaluation scale:

18-19: preparation on a small number of topics present in the course programme, with limited treatment and analysis skills which, in the case of the oral test, emerge only following the teacher's help and questions; presentation skills and vocabulary that are not always correct, with limited critical processing capacity;
20-23: preparation on some of the topics in the course programme, ability to independently analyze only purely practical and executive questions, use of correct vocabulary even if not entirely accurate and clear and an expository ability that is at times uncertain;
24-27: preparation on a large number of topics covered in the course programme, ability to independently carry out argumentation and critical analysis, ability to apply knowledge to contexts and connect themes to concrete cases, use of correct vocabulary and competence in the use of disciplinary language;
28 – 30/30L: complete and exhaustive preparation on the topics on the exam programme, personal capacity for autonomous treatment and critical analysis of the themes, capacity for reflection and self-reflection and for connecting the themes to concrete cases and different contexts, excellent capacity for critical and autonomous thinking, full mastery of the disciplinary lexicon and a rigorous and articulated expository capacity, capacity for argumentation, reflection and self-reflection, capacity for connections to other disciplines.

Office hours

Student office days and times will be indicated at the beginning of the course.

The teacher replies to e-mail messages campus.unimib that request information or indications that cannot be found on the course website.
For any requests for clarification relating to topics covered in class and/0 subject of the exams, the teacher is available to students during office hours.

Programme validity

The exam programs are worth two academic years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FZ
    Francesca Linda Zaninelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Sincronizzazione gruppi globali (CdL G8501R - Coorte 2024 - Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche