Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Diritto Pubblico Comparato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Pubblico Comparato
Codice identificativo del corso
2526-3-E1401A037
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone, innanzitutto, l’obiettivo di fornire allo studente un quadro generale sulla comparatistica come metodo di studio, nonché un più ampio e analitico approfondimento dei principali ordinamenti costituzionali occidentali, con uno sguardo sempre attento sull'attualità.

  • Conoscenza e capacità di comprensione
    Il corso si propone di fornire - in una prospettiva storica e comparatistica - conoscenze specifiche e approfondite riguardo gli ordinamenti costituzionali delle democrazie stabilizzate.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    L’approccio interdisciplinare del corso e l’analisi delle tematiche nelle loro diverse dimensioni vogliono permettere allo studente di acquisire una consapevolezza critica al fine di padroneggiare la complessità dei problemi relativi agli ordinamenti costituzionaloi.
  • Autonomia di giudizio
    Il corso intende fornire allo studente una coscienza critica utile a comprendere le origini e gli sviluppi degli ordinamenti costituzionali, nonchè a interpretare le norme e risolvere questioni pratiche.
  • Abilità comunicative
    Gli studenti acquisiranno un’adeguata padronanza della terminologia giuridica e politica, nonché la capacità di comunicare le conoscenze apprese.
  • Capacità di apprendimento
    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite in altri corsi di ambito storico e giuridico

Contenuti sintetici

Il Diritto Pubblico Comparato studia i principali modelli costituzionali esistenti nel mondo, mettendoli a confronto ed analizzandone le differenti caratteristiche.
La scienza comparatistica si occupa in particolare dell’origine delle Costituzioni moderne, delle diverse forme di Stato, dei diritti e delle garanzie dei cittadini rispetto ai pubblici poteri, dei sistemi e delle forme di governo attualmente più diffuse. La nascita delle Costituzioni moderne, a partire dalla Costituzione americana del 1787 e dalle esperienze della rivoluzione francese, si collega all’affermazione delle dottrine politiche ispirate ai “principi del costituzionalismo”.
Con il termine “costituzionalismo” ci si riferisce a quel complesso di idee e di istituzioni che si sono progressivamente sviluppate a partire della seconda metà del XVII secolo, dapprima in Inghilterra e successivamente in altre esperienze, volte a rivendicare, contro l’arbitrario government by men, il valore del legittimo government by law. Questo processo porterà poi alla nascita tra il XIX ed il XX secolo di forme di Stato fondate non solo sulla legge (Stato di diritto), ma su di una legge superiore alle altre: la Costituzione.

Programma esteso

Per soli frequentanti

Il programma delle lezioni si articola su tre parti. Nella prima parte verranno analizzati alcuni passaggi storici determinanti per l’evoluzione delle forme di Stato liberale e democratica. Nella seconda verranno studiati, in un’ottica comparatistica, gli ordinamenti costituzionali di alcuni Stati particolarmente significativi. La terza parte sarà dedicata all’analisi delle grandi teorie del costituzionalismo liberale, attraverso lo studio dei testi di alcuni fondamentali autori classici, come, tra gli altri, Locke, Montesquieu, Constant, Tocqueville.

Per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti il programma d’esame, oltre a presupporre una valida conoscenza dell’ordinamento costituzionale italiano, consiste nello studio di tutti gli argomenti trattati nei volumi indicati come libri di testo.

Prerequisiti

Conoscenza del diritto costituzionale italiano

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Nel corso dell'esame si valuteranno la capacità di esposizione e proprietà di linguaggio, la comprensione e applicazione dei concetti giuridici e politici, l'autonomia di giudizio.

Nel caso degli studenti frequentanti, la prova orale sarà diretta alla verifica dell'apprendimento degli argomenti trattati a lezione e del contenuto dei manuali (testi di riferimento).

Nel caso degli studenti non frequentanti la prova orale sarà diretta alla verifica dell'apprendimento del contenuto dei manuali (testi di riferimento).

La qualifica di "frequentante" o "non frequentante" è lasciata alla libera volontà degli studenti, da comunicare al docente al momento dell'esame.

Testi di riferimento

Per soli frequentanti

La preparazione dell’esame presuppone, oltre a una valida conoscenza dell’ordinamento costituzionale italiano, e a una solida conoscenza del contenuto delle lezioni (frutto di un’assidua partecipazione alle stesse), lo studio di entrambi i seguenti volumi:

TOMMASO EDOARDO FROSINI (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Seconda edizione, il Mulino, Bologna, 2022.

F. FURLAN, S. GIANELLO, M. IACOMETTI, C. MARTINELLI, G. VIGEVANI, M. P. VIVIANI, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, Quinta edizione, 2022.

Per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti il programma d’esame, oltre a presupporre una valida conoscenza dell’ordinamento costituzionale italiano, consiste nello studio dei seguenti volumi:

TOMMASO EDOARDO FROSINI (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Seconda edizione, il Mulino, Bologna, 2022.

F. FURLAN, S. GIANELLO, M. IACOMETTI, C. MARTINELLI, G. VIGEVANI, M. P. VIVIANI, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, Quinta edizione, 2022.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

First of all, the course aims to provide the student with a general framework of comparatistics as a method of study, as well as a broader and more detailed analysis of the main western constitutional system, with an eye always on current events.

  • Knowledge and comprehension skills
    The course aims to provide - from a historical and comparative perspective - specific and in-depth knowledge regarding the constitutional systems of stabilized democracies.
  • Applied knowledge and comprehension skills
    The interdisciplinary approach of the course and the analysis of themes in their various dimensions aim to enable the student to acquire critical awareness in order to master the complexity of issues related to constitutional systems.
  • Independent judgment
    The course intends to provide the student with a critical awareness useful for understanding the origins and developments of constitutional systems, as well as interpreting norms and resolving practical issues.
  • Communication skills
    Students will acquire an adequate command of legal and political terminology, as well as the ability to communicate the knowledge gained.
  • Learning abilities
    By the end of the course, the student will be able to integrate the knowledge acquired in other courses in the historical and legal field.

Contents

The Comparative Public Law studies birth and evolution of modern constitutions beginning from English, American and French Revolutions. The foundations of the matter of teaching are the ideals of the occidental constitutionalism, as a system of ideas and institutions aiming at a system of government of law adverse to a government by men, based on the principle of separation of powers.

So that the program will study different models of States, rights and guarantees of citizens in regard of public authority and the introduction of the model of State more diffused in the countries with a liberal-democratic juridical civilization: parliamentary, presidential, half-presidential, directorial, hybrid forms, etc. Judicial review in European and American countries. European constitutional courts. Constitutions which will be studied carefully are those of Great Britain, United States, Spain, France, Germany and Switzerland. All of them will be compared with the Italian Constitution.

Detailed program

Program for attending students only

The lesson plans are divided into three parts. The first part will discuss some crucial steps in the evolution of historical forms of democratic and liberal state. The second will be studied in comparative perspective, the constitutions of some states are particularly significant. The third part will focus on the major theories of liberal constitutionalism, through the study of fundamental texts of some classic authors, such as, among others, Locke, Montesquieu, Constant, Tocqueville.

Program for non-attending students

For not attending students the exam program, in addition to assuming a valid knowledge of the Italian constitutional order, consists in the study of all the topics covered in the volumes referred to as textbooks.

Prerequisites

Knowledge of Italian constitutional law

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

Oral exam

During the exam, the ability to present and linguistic proficiency, the understanding and application of legal and political concepts, and independent judgment will be assessed.

For attending students, the oral exam will be aimed at verifying learning of the topics covered in class and the content of the reference texts.

For non-attending students, the oral exam will be aimed at verifying learning of the content of the reference texts.

The qualification of "attending" or "non-attending" is left to the free will of the students, to be communicated to the teacher at the time of the exam.

Textbooks and Reading Materials

Reference texts for attending students only

The preparation of the exam presupposes, in addition to a valid knowledge of the Italian constitutional order and a solid knowledge of the contents of the lessons (the result of assiduous participation in the same), the study of the following volumes:

TOMMASO EDOARDO FROSINI (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Seconda edizione, il Mulino, Bologna, 2022.

F. FURLAN, S. GIANELLO, M. IACOMETTI, C. MARTINELLI, G. VIGEVANI, M. P. VIVIANI, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, Quinta edizione, 2022.

Reference texts for non-attending students

For not attending students the exam program, in addition to assuming a valid knowledge of the Italian constitutional order, consists in the study of the following books:

TOMMASO EDOARDO FROSINI (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Seconda edizione, il Mulino, Bologna, 2022.

F. FURLAN, S. GIANELLO, M. IACOMETTI, C. MARTINELLI, G. VIGEVANI, M. P. VIVIANI, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, Quinta edizione, 2022.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/21
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche