Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Diritto dell'Unione Europea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto dell'Unione Europea
Codice identificativo del corso
2526-3-E1401A080
Descrizione del corso SYLLABUS
Il corso si occupa della dimensione istituzionale dell'Unione europea. Analizzerà dunque il processo di integrazione, le istituzioni dell'Unione, le fonti del diritto, le competenze e le procedure legislative, per poi passare al ruolo della Corte di giustizia. Il corso terminerà con un'introduzione ai principi del mercato interno.

Lo scopo del corso è introdurre gli studenti al ruolo dell'Unione europea come attore giuridico e politico e a prendere consapevolezza della sua importanza, nonché della sua problematicità. Attraverso il corso, gli studenti potranno anche conoscere la dimensione sovranazionale del diritto, ed esplorare le opportunità lavorative che offre l'Unione europea, in Italia ed all'estero.

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso permette di conseguire le seguenti abilità:

Conoscenza dello sviluppo e del funzionamento dell'Unione europea e delle sue principali istituzioni e processi giuridici. Comprensione dei meccanismi sottesi al suo funzionamento e delle ragioni che ne governano l'azione.

Capacità di applicare, all'interno di un'impresa, di una società di consulenza o di uno studio legale, il diritto dell'Unione europea ai fini della valutazione delle azioni da intraprendere (es: conoscenza degli elementi giuridici che permettono di proporre domande di finanziamento per ottenere fondi o finanziamenti europei, sapere se e quando rivolgersi ad un legale esterno per approfondire una questione complessa, comprendere gli elementi base del diritto del mercato interno).

Tali conoscenze, poi, qualora lo studente lo desiderasse, invece di procedere direttamente sul mercato del lavoro, potranno essere ulteriormente approfondite in master di secondo livello dedicati alla materia.

Autonomia nella comprensione della complessità dell'ordinamento giuridico che risulta dall'interazione tra il diritto nazionale e quello dell'Unione. Capacità di distinguere le diverse istituzioni ed i processi decisionali, nonché di conoscere l'importanza del sistema giurisdizionale dell'Unione ed i rudimenti del mercato interno.

Capacità di comunicare la complessità del diritto dell'Unione europea in maniera semplice ed immediata e di sapere modulare il messaggio in base al pubblico.

Utilizzare le conoscenze apprese per accedere a professioni altamente qualificate e ed alle opportunità che l'Unione europea riserva a coloro che sono interessati ad un ambiente internazionale.

Contenuti sintetici

Il corso approfondisce lo sviluppo ed il funzionamento dell'Unione europea, nel passaggio da organizzazione internazionale ad ordinamento giuridico "sui generis" nonché il suo ruolo come attore strategico economico e politico a livello regionale e globale.

In particolare, il corso, oltre ad offrire una solida conoscenza di base del diritto dell'Unione europea, darà agli studenti la possibilità di approfondire il mercato interno dell'Unione.

Programma esteso

Il corso è diviso in quattro parti principali, che hanno lo scopo di guidare lo studente dal generale del processo di integrazione al particolare del mercato interno. Il numero di ore per ciascuna parte è indicativo e può variare in base alle esigenze.

Parte I: Il processo di integrazione dell'Unione europea (12 ore)

In questa parte si affonterà il progetto dell'Unione e la sua evoluzione da organizzazione internazionale votata all'integrazione economica ad ordinamento giuridico sui generis, che presenta alcune caratteristiche in comune con uno Stato federale, ed ancora invece molti tratti tipici delle organizzazioni internazionali.

Parte II: L'ordinamento dell'Unione - competenze, procedure, fonti (22 ore circa)

In questa parte si affronteranno le istituzioni dell'Unione (Commissione, Consiglio, Consiglio europeo, Parlamento, Corte di giustizia, Banca centrale europea), le caratteristiche dell'ordinamento dell'Unione (primato ed effetto diretto), le competenze dell'Unione, e le fonti del diritto dell'Unione (regolamenti, direttive, decisioni).

Parte III: Il sistema giurisdizionale dell'Unione (14 ore circa)

In questa parte affronteremo il ruolo fondamentale della Corte di giustizia dell'Unione europea e gli strumenti che ha a disposizione. In particolare, i ricorsi diretti (soprattutto annullamento ed inadempimento) ed indiretti (competenza pregiudiziale). Menzioneremo poi la possibiltà di richiedere, davanti ai giudizi nazionali, un risarcimento per la violazione del diritto dell'Unione da parte delle istituzioni dello Stato (c.d. giurisprudenza Francovich)

Focus: I rapporti tra diritto UE e diritto nazionale (4 ore)

Al termine di questa parte, e prima di quella conclusiva, è prevista una lezione sul rapporto tra il diritto dell'Unione e l'ordinamento nazionale.

Parte IV: Il mercato interno dell'Unione europea e le innovazioni tecnologiche (9 ore)

In questa parte affronteremo i rudimenti del mercato interno ed introdurremo le quattro libertà fondamentali, per poi concentrarci brevemente sul mercato unico digitale.

Prerequisiti

Sono prerequisiti fondamentali la curiosità intellettuale e l'interesse per la dimensione internazionale del diritto.

Metodi didattici

La didattica sarà impartita principalmente in modalità erogativa (con una componente interattiva), con alcune specifiche lezioni che potranno invece essere in modalità interattiva. A discrezione del docente, gli studenti potranno essere coinvolti in esercizi in classe o in lavori di gruppo, che avranno come obiettivo quello di sviluppare le competenze necessarie a conoscere il diritto dell'Unione e di assicurare un adeguato livello di preparazione e di partecipazione alle attività del corso.

Su 63 ore di didattica, un minimo di 50 ore verranno erogate in presenza e le restanti, e comunque fino a un massimo di 2 CFU, verranno erogate da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova interinale scritta facoltativa, composta da domande aperte, e che verrà effettuata in una data che verrà indicata dal docente alla conclusione delle lezioni, o comunque in fase avanzata. La prova interinale valuterà la capacità di argomentare, in forma scritta, con chiarezza ed originalità le conoscenze sulla materia. Tale capacità di argomentare ed esporre le conoscenze della materia potrà essere insufficiente (meno di 18), sufficiente (19-20), buona (21-25), ottima (26-28) o eccezionale (29-30L).

Gli studenti potranno manifestare interesse a prendere parte alla prova interinale scritta attraverso un google form (o equivalente) che sarà messo a disposizione su questa pagina.

L'esame è orale, e si svolge nelle date degli appelli indicate in due modalità:

Per chi ha sostenuto la prove interinale scritta: colloquio orale breve. Il colloquio terrà conto della conoscenza della materia e dell'abilità espositiva ed argomentativa dei candidati sul programma delle lezioni non coperto dalla prova interinale scritta. Tale abilità espositiva ed argomentativa sarà insufficiente (meno di 18), sufficiente (19-20), buona (21-25), ottima (26-28) o eccezionale (29-30L).

Per chi non ha sostenuto la prova interinale scritta: colloquio orale approfondito. Il colloquio, che si articolerà in due o tre quesiti, terrà conto della conoscenza della materia e dell'abilità espositiva ed argomentativa dei candidati su tutto il programma delle lezioni e sui testi indicati nella sezione apposita del syllabus. Tale conoscenza ed abilità espositiva/argomentativa sarà insufficiente (meno di 18), sufficiente (19-20), buona (21-25), ottima (26-28) o eccezionale (29-30L).

Testi di riferimento

Il riferimento principale sono sempre gli appunti delle lezioni e gli eventuali documenti che saranno consigliati ad integrazione dal docente.

9 CFU:

Come libro di testo si consiglia (disponibile solo da settembre):

S. Cafaro, E. Chiti, B. Cortese (a cura di), Il diritto dell'Unione europea, Il Mulino, 2025.

Tale libro copre sia le prime tre parti (sul diritto istituzionale) che la quarta (sul mercato interno).

In alternativa, per le prime tre parti uno dei seguenti testi:

  1. R. Baratta, Il sistema istituzionale dell'Unione europea, Wolters Kluwer, 2024.
    Oppure
  2. Luigi DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze, Milano, Giuffré, Ultima edizione pubblicata.

Ed il testo seguente per la quarta parte:

L. Daniele, Diritto del Mercato unico europeo e dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffrè, 2025 (capitoli I - II - III).

6 CFU:

S. Cafaro, E. Chiti, B. Cortese (a cura di), Il diritto dell'Unione europea, Il Mulino, 2025.
Oppure
R. Baratta, Il sistema istituzionale dell'Unione europea, Wolters Kluwer, 2024.
Oppure
L. Daniele, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze, Milano, Giuffré, Ultima edizione pubblicata.

Si daranno indicazioni più precise sui capitoli che corrispondono alle lezioni nel corso del semestre.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course provides the students with the following skills:

Knowledge of the development and functioning of the EU main institutions as well as of its legal procedures. Understanding of the mechanisms underlying its functioning and the reasons governing its action.

Ability to apply, within a company, a consultancy firm or a law firm, the law of the European Union for assessing the actions to be taken (e.g. how to apply for EU funding, understanding if and when to resort to the support of an external lawyer to look into a complex matter, understanding the basic elements of the law of the internal market). This knowledge, then, should the student wish, instead of proceeding directly to the labour market, can be further deepened in a specifically dedicated second-level master's degree.

Autonomy in understanding the complexity of the legal system resulting from the interaction between national and Union law.

Ability to distinguish between different EU institutions and decision-making processes, as well as to understand the role and the importance of the judicial system of the EU and of the basic tenets of the EU internal market.

Ability to communicate the complexity of Union law in a simple and immediate manner and to know how to modulate the message according to the audience.

Use the knowledge acquired to gain access to highly qualified professions and to the opportunities that the European Union reserves for those interested in an international career.

Contents

The study unit delves into the role of the EU in developing from an international organisation into a "sui generis" legal order, with very special and autonomous carachteristics. The unit will also delve into the role of the EU as a strategic economic and political actor at regional as well as global level.

Detailed program

The course is divided into four main parts, which aim to guide the student from the general of the integration process to the particular of the internal market. The number of hours for each part is indicative and may vary according to needs.

Part I: The European Union Integration Process (12 hours)

In this part, the project of the Union and its evolution from an international organisation devoted to economic integration to a sui generis legal order, which is partly similar to a federal state, and partly to an international organisations, will be discussed.

Part II: The Union legal order - competences, procedures, sources (approx. 22 hours)

This part will deal with the institutions of the Union (Commission, Council, European Council, Parliament, Court of Justice, European Central Bank), the characteristics of the Union's legal system (primacy and direct effect), the competences of the Union, and the sources of Union law (regulations, directives, decisions).

Part III: The Union's Court System (approximately 14 hours)

In this part we will address the fundamental role of the Court of Justice of the European Union and the instruments it has at its disposal. In particular, direct actions (in particular annulment and failure to fulfil obligations) and indirect actions (preliminary rulings). We will then also mention the possibility of claiming, before national courts, compensation for breach of Union law by State institutions (so-called Francovich case law)

Focus: The relationship between EU law and national law (4 hours)

In this sub-section we will focus on the relationship between EU law and national law.

Part IV: The European Union's Internal Market and Technological Innovations (9 hours)

In this part we will cover the basics of the internal market and introduce the four fundamental freedoms, and then briefly focus on the digital single market.

Prerequisites

It is extremely important to be intellectually curious as well as to be interested into the international dimension of the law.

Teaching methods

The teaching will mostly take place in frontal lectures, with certain parts that will be more interactive than others. The teacher will, at his own discretion, organise group works as well as project works.

Out of 63 hours of teaching, 55 hours will be delivered in presence and the other 8, and in any case up to a maximum of 2 CFU of lectures, will be delivered remotely.

Assessment methods

A written interim test, consisting of open-ended questions, will be organised on a date to be indicated by the teacher at the end of the lectures, or at an advanced stage (early November). The interim test will assess the ability to discuss with clarity and originality, as well as the knowledge of the subject, in writing. The ability to discuss in writing and the knowledge of the subject matter may be insufficient (less than 18), sufficient (19-20), good (21-25), excellent (26-28) or outstanding (29-30L).

The exam is oral, and takes place on the dates of the appelli in two ways:

For those who have taken* the written interim test: short oral interview.* The interview will take into account the candidates' subject knowledge and expository and argumentative ability on the lecture programme not covered by the written interim test. This expository and argumentative ability will be insufficient (less than 18), sufficient (19-20), good (21-25), excellent (26-28) or outstanding (29-30L).

*For those who did not take the written interim test: in-depth oral interview. The interview, which will consist of two or three questions, will take into account the candidates' knowledge of the subject and their expository and argumentative skills on the whole syllabus and on the texts indicated in the appropriate section of the syllabus. This knowledge and expository/argumentative ability will be insufficient (less than 18), sufficient (19-20), good (21-25), excellent (26-28) or outstanding (29-30L).

Textbooks and Reading Materials

The main reference are always the notes taken during the lectures as well as any other document recommended by the teacher.

The following book covers all of the four parts:

S. Cafaro, E. Chiti, B. Cortese (eds.), Il diritto dell'Unione europea, Il Mulino, 2025.

As an alternative, one of the two textbooks for the first three parts is:

  1. R. Baratta, Il sistema istituzionale dell'Unione europea, Wolters Kluwer, 2024.
  2. L. Daniele, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze, Milano, Giuffré, Latest edition available.

And the following textbook for the fourth part:

L. Daniele, Diritto del Mercato unico europeo e dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffrè, 2025 (Chapters I - II - III only).

More indications on the chapters covered in the textbooks will be given during the semester.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/14
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giovanni Zaccaroni
    Giovanni Zaccaroni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche