Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Adr- Strumenti di Composizione delle Liti nel Diritto Civile
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Adr- Strumenti di Composizione delle Liti nel Diritto Civile
Codice identificativo del corso
2526-3-E1401A088
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base che governano i principali strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (c.d. A.D.R.) - fra cui si ricordano mediazione, negoziazione e arbitrato - nei settori del diritto civile e commerciale.

In particolare si individuano i seguenti obiettivi formativi:

A) Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscere e comprendere le fonti costituzionali, codicistiche e regolamentari delgli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie.
Apprendere i c.d. soft skills della negoziazione efficace.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Essere in grado non solo di individuare e applicare le norme ad una fattispecie concreta, ma anche di applicare le corrette tecniche di comunicazione e negoziazione per agevolare il raggiungimento di un accordo stragiudiziale.

C) Abilità comunicative

Sviluppare e potenziare le proprie abilità comunicative negoziali, facendo applicazione dei diversi soft skills - utilizzo delle diverse forme di domande, feedback, parafrasi, rispecchiamento, messaggio "io" ad es. - necessari per impostare una negoziazione efficace.

D) Capacità di apprendere

Sviluppare capacità e autonomia nell'indivudare i bisogni e interessi delle parti che si celano al di là delle diverse posizioni giuridiche, poichè solo su questi (e non quelle) sarà possibile costruire una trattativa efficace.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di analizzare i principali strumenti di risoluzione alternativa delle controversie presenti nel panorama italiano, noti come A.D.R. (Alternative dispute resolution), offrendone anzitutto un’introduzione di carattere generale. Saranno quindi approfonditi, nell’ordine, il procedimento di mediazione nelle controversie civili e commerciale, introdotto con d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, la c.d. negoziazione assistita di cui al d.l. 12 settembre 2014, n. 132, gli ADR in ambito familiare, la c.d. pratica collaborativa e verranno altresì fornite indicazioni generali sul procedimento arbitrale regolato dagli artt. 806 e ss. c.p.c. Di tutti i predetti istituti verrà offerto un inquadramento normativo integrato da un'attività di carattere pratico che consentirà agli studenti di confrontarsi e sperimentare l'utilizzo degli strumenti oggetto di studio.

Programma esteso

Mediazione e conciliazione: tutela di diritti e di interessi;

Mediatore: requisiti, doveri, deontologia;

Organismi di mediazione;

Il procedimento;

L’accordo di conciliazione: efficacia e regime di stabilità;

La proposta del mediatore e suoi effetti;

Rapporti della mediazione con il processo ordinario;

Arbitrato rituale e irrituale;

Convenzione arbitrale e compromesso;

Arbitri: requisiti, dovere, deontologia;

La domanda di arbitrato;

Il procedimento arbitrale;

l’istruzione;

Il lodo e l’eventuale impugnazione;

La negoziazione assistita da uno o più avvocati;

La pratica collaborativa.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza istituzionale del diritto civile sostanziale e processuale.

Metodi didattici

11 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
3 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto
5 attività di laboratorio da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza
2 attività di esecitazione da 2 ore in modalità interattiva in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale ove verranno valutate le competenze giuridiche e negoziali relative agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie
Colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi d'esame.
L’obiettivo è di verificare la capacità di comprendere ed applicare tutti gli argomenti - teorici e pratici - della materia.

Testi di riferimento

In considerazione delle recenti modifiche legislative il manuale di riferimento sarà indicato successivamente sulla pagina del corso.

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course provides students with the general rules governing every Alternative Dispute Resolution tool (s.c. A.D.R.) in civil and commercial cases.

In particular, the following training objectives are identified:

A) Knowledge and understanding

Know and understand the constitutional, code and regulatory sources of alternative dispute resolution tools.
Learning the so-called soft skills of effective negotiation.

B) Applied knowledge and understanding

Being able not only to identify and apply the rules to a concrete case, but also to apply the correct communication and negotiation techniques to facilitate reaching an out-of-court agreement.

C) Communication skills

Develop and strengthen your negotiation communication skills, applying different soft skills - use of different forms of questions, feedback, paraphrasing, mirroring, "I" message e.g. - necessary to set up an effective negotiation.

D) Ability to learn

Develop skills and autonomy in identifying the needs and interests of the parties that lie beyond the different legal positions, since only on these (and not those) will it be possible to build an effective negotiation.

Contents

The course provides students with an opportunity to explore the area of A.D.R. (Alternative dispute resolution) world. It takes into account the mediation proceeding as provided by d.lgs. n. 28/2010, an act that has firstly set the mediation as a general A.D.R. means within the Italian legal system, the s.c. assisted negotiation procedure pursuant to d.l. n. 132/2014, ADR tools in family matters, the s.c. collaborative law and general notions of the arbitration proceedings under the italian civil procedure code. Depending on the available teaching options, the course will make extensive use of simulations, in order to provide students with the essential practical skills for a successful negotiation.

Detailed program

Mediation and conciliation;

Duties of the mediator;

Mediation bodies;

Mediation proceedings;

Mediation agreement and proposal;

Connections mediation-judicial proceedings;

Kind of arbitration;

Duties of the arbitrator;

Arbitration pleadings;

Arbitration proceedings and evidence;

Award and remedies;

Assisted negotiation;

Collaborative practice.

Prerequisites

Students need to know the general principles of the italian civil law and procedure.

Teaching methods

11 lessons of 2 hrs. in class
3 lessons of 2 hrs. online
5 laboratories of 2 hrs. in class
2 simulations of 2 hrs. in class

Assessment methods

Oral exam where the legal and negotiation skills of alternative dispute resolution tools will be assessed.
Interview on the topics covered in class and on the exam handbook.
The aim is to verify the ability to understand and apply all the topics - theoretical and practical - of the subject.

Textbooks and Reading Materials

In light of recent legislative changes, the reference manual will be indicated later on the course page.

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/15
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FF
    Federico Ferraris

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche