- Area Giuridica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Diritto Penale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso fornisce una conoscenza di base dei principi, degli istituti e delle categorie dogmatiche del diritto penale italiano, alla luce degli sviluppi dottrinali e giurisprudenziali.
Promuove nello studente la padronanza del codice penale, la capacità di ragionare e argomentare su questioni giuridiche e di utilizzare in modo appropriato il linguaggio del diritto penale.
Risultati di apprendimento previsti al termine dell’insegnamento:
A) Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente acquisirà una conoscenza e una comprensione di base del concetto e della funzione del reato e della sanzione penale all’interno dell’ordinamento giuridico contemporaneo, dei principi costituzionali del diritto penale e delle disposizioni del codice penale che regolano le fonti del diritto penale, i presupposti della responsabilità penale e la disciplina della punibilità, anche alla luce dell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Lo studente sarà in grado di reperire, interpretare e applicare le fonti del diritto penale, integrandole con i principi costituzionali, nazionali e sovranazionali. Dimostrerà, altresì, capacità di analisi, sintesi e sistematizzazione delle informazioni utili alla risoluzione di casi pratici, organizzandole in modo chiaro e strutturato.
C) Autonomia di giudizio.
Attraverso l’analisi di casi concreti, lo studente svilupperà capacità di pensiero critico e analitico, nonché competenze di problem-solving. Sarà in grado di individuare, valutare e applicare soluzioni giuridiche appropriate in relazione ai temi della responsabilità penale, delle risposte sanzionatorie e non sanzionatorie al reato, formulando argomentazioni giuridiche coerenti, motivate e ben strutturate.
D) Abilità comunicative.
Lo studente avrà sviluppato, tramite la discussione individuale o di gruppo di casi pratici, la capacità di esporre in modo chiaro ed efficace, in forma orale, i principali problemi giuridici relativi alla materia. Sarà in grado di comunicare con soggetti pubblici e privati – inclusi operatori del diritto, educatori e responsabili delle politiche penali – illustrando gli elementi normativi essenziali e le possibili soluzioni interpretative e applicative.
E) Capacità di apprendere.
Attraverso esercitazioni sul reperimento e l’analisi delle fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali, nonché mediante lo studio e la discussione di casi pratici, lo studente svilupperà autonomia nello studio e acquisirà strumenti metodologici utili per aggiornare e adattare le proprie conoscenze, anche in relazione ai continui mutamenti del contesto giuridico e socio-educativo di riferimento.
Contenuti sintetici
Il problema della legittimazione e delle funzioni del diritto penale
La legge penale
Tipicità
Antigiuridicità
Colpevolezza
Forme di manifestazione del reato
Reato e punibilità
Ambito di applicazione della legge penale
Programma esteso
Il problema della legittimazione e delle funzioni del diritto penale.
La legge penale
- Il principio di legalità: riserva di legge; divieto di analogia; principio di determinatezza.
- L’interpretazione della legge penale
- Oggetto e limiti della tutela penale
- Legge penale e vincoli sovranazionali
Tipicità
- Il fatto di reato e i suoi elementi costitutivi.
- Reati di pericolo
- Reati omissivi
Antigiuridicità
- Disciplina generale
- Singole scriminanti.
Colpevolezza
- Teoria della colpevolezza e criteri d’imputazione soggettiva del reato
- Imputabilità
- Dolo, colpa, preterintenzione
- Errore sul fatto
- Errore sull’illiceità del fatto
- Responsabilità oggettiva
Forme di manifestazione del reato
- Reato circostanziato
- Delitto tentato
- Concorso di persone nel reato
- Unità e pluralità di reati
Reato e punibilità
- Le conseguenze del reato
- Non punibilità
Ambito di applicazione della legge penale
- La legge penale nel tempo
- La legge penale nello spazio
- Immunità personali
Prerequisiti
Sono propedeutici all'insegnamento di Diritto penale gli insegnamenti di Istituzioni di diritto privato e di Diritto costituzionale, nonché la Conoscenza della lingua straniera (Regolamento didattico - a.a. 2022-2023).
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di 31 lezioni e di 5 esercitazioni.
Le lezioni sono svolte con modalità didattica erogativa e prevalentemente in presenza. 8 ore di lezione saranno svolte da remoto in modalità asincrona.
Le esercitazioni sono svolte in presenza con modalità interattiva.
Nella parte erogativa verranno spiegati i principi, gli istituti e le categorie dogmatiche del diritto penale.
Nella parte interattiva verranno presentati, analizzati e discussi casi pratici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esami scritti parziali (modalità facoltativa) per il controllo intermedio e finale della preparazione.
Le due prove d'esame vertono sugli argomenti trattati a lezione e su quelli affidati allo studio autonomo dello studente. L'elenco dettagliato degli argomenti d'esame sarà comunicato in corso d'anno. Entrambe le prove consistono in un test a risposte chiuse (scelta a risposta multipla).
Lo studente, che intende avvalersi di questa modalità d'esame, deve sostenere entrambe le prove parziali. Accedono, però, al secondo esame parziale esclusivamente gli studenti che hanno superato il primo esame parziale. In caso di mancato superamento del secondo esame parziale, lo studente porterà all’esame orale l’intero programma dell’insegnamento.
Possono partecipare agli esami parziali esclusivamente gli studenti iscritti al secondo anno di Scienze dei servizi giuridici.
L’obiettivo delle prove scritte è di verificare tramite domande teoriche e pratiche, riguardanti la soluzione di casi, la capacità dello studente di comprendere in modo adeguato alcuni argomenti e aspetti fondamentali della materia.
I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Esame orale finale (modalità obbligatoria).
La prova orale si articola in un colloquio volto a verificare la preparazione del candidato sugli argomenti trattati nel programma d’esame, come delineati nei testi e nei materiali di studio consigliati.
L’obiettivo della prova è accertare, attraverso quesiti di natura teorica e applicativa, il livello di apprendimento e di comprensione dei contenuti disciplinari, nonché la capacità di analizzare, interpretare e applicare la normativa penale e amministrativa minorile a situazioni concrete.
I criteri di valutazione adottati riguardano: la chiarezza espositiva e la completezza dell’argomentazione; la correttezza teorica e la coerenza logico-sistematica nell’inquadramento degli istituti giuridici; il grado di maturazione delle competenze esegetiche, argomentative e di ragionamento, tanto astratto quanto concreto; la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico.
Gli studenti, che hanno superato entrambi gli esami parziali, saranno interrogati sugli argomenti che non sono stati oggetto delle prove scritte. Il voto finale è la media aritmetica dei voti delle due prove scritte e della prova orale.
Testi di riferimento
Gli studenti preparano l'esame su uno dei seguenti manuali:
- PULITANO’, Diritto penale, Giappichelli, Torino, ultima edizione
- MARINUCCI-DOLCINI-GATTA, Manuale di diritto penale. Parte Generale, Giuffré, Milano, ultima edizione
- BARTOLI, Diritto penale. Elementi di parte generale, Giappichelli, Torino, ultima edizione
nonché sui materiali didattici di approfondimento caricati sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
È indispensabile la consultazione diretta del codice penale in edizione aggiornata.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course provides a basic knowledge of the principles, institutions and dogmatic categories of Italian criminal law in the light of doctrinal and jurisprudential developments.
It promotes in the student a mastery of the penal code, the ability to reason and argue on legal issues and to use the language of criminal law appropriately.
Expected learning outcomes at the end of the course
(A) Knowledge and ability to understand.
The student will acquire a basic knowledge and understanding of the concept and function of the offence and the criminal sanction within the contemporary legal system, of the constitutional principles of criminal law and of the provisions of the Criminal Code that regulate the sources of criminal law, the prerequisites of criminal liability and the regulation of punishability, also in the light of doctrinal and jurisprudential developments.
B) Applied knowledge and understanding.
The student will be able to find, interpret and apply the sources of criminal law, integrating them with constitutional, national and supranational principles. He/she will also demonstrate the ability to analyse, summarise and systematise information useful for solving practical cases, organising it in a clear and structured manner.
C) Autonomy of judgement.
Through the analysis of concrete cases, the student will develop critical and analytical thinking skills as well as problem-solving skills. He/she will be able to identify, assess and apply appropriate legal solutions in relation to the topics of criminal liability, sanctioning and non-sanctioning responses to crime, formulating coherent, reasoned and well-structured legal arguments.
D) Communication skills.
The student will have developed, through individual or group discussion of practical cases, the ability to explain clearly and effectively, in oral form, the main legal problems relating to the subject. He/she will be able to communicate with public and private parties - including legal practitioners, educators and criminal policy makers - by illustrating the essential regulatory elements and possible interpretative and applicative solutions.
E) Ability to learn.
Through exercises on* the retrieval and analysis of normative, jurisprudential and doctrinal sources, as well as through the study and discussion of practical cases, the student will develop autonomy in the study and acquire methodological tools useful to update and adapt his/her knowledge, also in relation to the continuous changes of the legal and socio-educational context of reference.
Contents
The problem of the legitimacy and functions of criminal law.
Criminal law
The offence
Defenses.
The culpability
Forms of manifestation of the offence
Offence and punishability
Scope of application of criminal law
Detailed program
The problem of the legitimacy and functions of criminal law.
Criminal law
- The principle of legality: the source of criminal law; prohibition of analogy; principle of determinateness
- The interpretation of criminal law
- Object and limits of criminal protection
- Criminal law and supranational constraints
The offence
- The fact of crime and its constituent elements.
- Crimes of danger
- Crimes of omission
Defenses.
- General discipline
- Individual offences.
The culpability
- Theory of culpability and criteria of subjective imputation of the crime
- Imputability
- Intent, fault, premeditation
- Mistake on the fact
- Mistake on the unlawfulness of the fact
- objective liability
Forms of manifestation of the offence
- Circumstantial offence
- Attempted crime
- Concurrence of persons in the offence
- Unity and plurality of offences
Offence and punishability
- The consequences of the offence
- Non-punishability
Scope of application of criminal law
- Criminal law in time
- Criminal law in space
Prerequisites
Private Law Institutions and Constitutional Law, as well as Knowledge of a Foreign Language are prerequisites for studying Criminal Law (Academic Regulations - Academic Year 2022-2023).
Teaching methods
The course consists of 31 lectures and 5 practical lessons.
The lessons are conducted in a delivery mode and predominantly in presence. 8 hours of lectures will be conducted remotely in asynchronous mode.
The exercises are conducted in presence with interactive mode.
In the lecture part, the principles, institutes and dogmatic categories of criminal law will be explained.
In the interactive part, practical cases will be presented, analysed and discussed.
Assessment methods
Partial written exams (optional mode) for the mid-term and final check of preparation. The exam covers the topics discussed in the lectures and those left to the student's self-study. The detailed list of the exam topics will be communicated during the year. Each test consists of closed-ended tests (multiple choice). The student, who wishes to make use of this exam mode, must take both partial exams.
Students who wish to make use of this exam mode must take both partial exams. However, only students who have passed the first partial exam will be admitted to the second partial exam. In the event of failure in the second partial exam, the student will take the entire syllabus in the oral exam.
Only students enrolled in the second year of Legal Services Science may participate in the partial exams.
The objective of the written tests is to check, by means of theoretical and practical questions concerning the solution of cases, the student's ability to adequately understand certain topics and fundamental aspects of the subject.
The assessment criteria for the skills indicated are based on knowledge and understanding of the fundamental content of the discipline and the ability to apply the knowledge acquired.
Final oral exam (compulsory mode).
The oral exam consists of an interview aimed at verifying the candidate's preparation on the topics covered in the exam programme, as outlined in the recommended texts and study materials.
The objective of the exam is to ascertain, by means of theoretical and applicative questions, the candidate's level of learning and understanding of the subject matter, as well as his or her ability to analyse, interpret and apply juvenile criminal and administrative law to concrete situations.
The assessment criteria adopted concern: clarity of exposition and completeness of argumentation; theoretical correctness and logical-systematic coherence in the framing of legal institutions; the degree of maturation of exegetical, argumentative and reasoning skills, both abstract and concrete; mastery of technical-legal language.
Students who have passed both partial exams will be questioned on the topics that were not covered in the written tests. The final mark is the arithmetic mean of the marks of the two written exams and the oral exam.
Textbooks and Reading Materials
Students prepare the exam on one of the following textbooks:
- PULITANO’, Diritto penale, Giappichelli, Torino, last edition
- MARINUCCI-DOLCINI-GATTA, Manuale di diritto penale. Parte Generale, Giuffré, Milano, last edition
- BARTOLI, Diritto penale. Elementi di parte generale, Giappichelli, Torino, last edition
as well as in-depth teaching materials, which will be uploaded onto the e-learning platform.
Direct consultation of the updated edition of the Criminal Code is indispensable.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Giandomenico Dodaro