Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Elementi di Procedura Penale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Procedura Penale
Codice identificativo del corso
2526-2-E1401A085
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere le previsioni normative principali concernenti le fonti del diritto in materia, i diritti fondamentali "del" processo e "nel" processo; il funzionamento del processo, con particolare riguardo: ai poteri dei soggetti processuali, agli strumenti e ai riti.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Riuscire a reperire, a interpretare e ad applicare le previsioni normative, tenuto conto del sistema e dei diritti fondamentali e del funzionamento del processo. Essere capace di risolvere eventuali antinomie tra diverse disposizioni da applicare. Comprendere le diverse funzioni svolte dai diversi soggetti del processo penale e le attività da essi svolti

C) Autonomia di giudizio
Maturare autonomia di giudizio circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche possibili alle questioni concernenti i rapporti fra i soggetti processuali, gli sviluppi procedimentali, la disciplina delle prove.

D) Abilità comunicative
Sapere comunicare le modalità di funzionamento e le problematiche interpretative dei principali istituti processuali

E) Capacità di apprendere
Essere capaci di reperire i testi delle previsioni normative e di interpretare autonomamente qualsiasi disposizione giuridica. Comprendere il funzionamento del procedimento nel suo iter ordinario e speciale, con i conseguenti riflessi sui diritti fondamentali dei soggetti processuali. Valutare il fondamento delle scelte di politica processuale che si riflettono sulle libertà degli individui

Contenuti sintetici

Il corso si pone l'obiettivo d'illustrare in modo problematico le nozioni essenziali e i meccanismi di funzionamento del processo penale. A tale scopo, verranno analizzati i principali istituti disciplinati dal codice di rito, con particolare attenzione agli aspetti – logici, ideologici e costituzionali – sottesi alla materia.

Programma esteso

  1. Struttura e funzione del processo penale
  2. Modelli processuali: accusatorio, inquisitorio e misto
  3. Giusto processo
  4. Giudice precostituito e naturale: giurisdizione e competenze funzionale, per materia, per territorio e per connessione
  5. Indipendenza e imparzialità del giudice: astensione, ricusazione, incompatibilità, rimessione
  6. Obbligatorietà dell'azione penale - Pubblico ministero
  7. Notizia di reato, indagini preliminari e archiviazione
  8. Presunzione d'innocenza: regola di giudizio e regola di trattamento
  9. Libertà personale: misure pre-cautelari e misure cautelari personali
  10. Diritto di difesa personale e imputato
  11. Diritto di difesa tecnica e difensore di fiducia e d'ufficio
  12. Diritto alla prova: ammissione, assunzione e valutazione
  13. Udienza preliminare
  14. Predibattimento
  15. Dibattimento
  16. Procedimenti speciali

Prerequisiti

Conoscenza del diritto costituzionale e dei principi generali dell'ordinamento

Metodi didattici

Le lezioni sono svolte in presenza, anche se il docente si riserva di svolgerne fino a 2 (su un totale di 24) in modalità erogativa registrata da remoto:

  • 18 lezioni si svolgono in modalità erogativa, con lezioni frontali (ed eventualmente due registrate) finalizzate a illustrare le regole e il funzionamento del processo penale.

  • 6 lezioni si svolgono in modalità interattiva, attraverso l'illustrazione di vicende processuali con l'ausilio di professionisti (avvocati e/o magistrati) e lo studio di un caso pratico.

Saranno altresì realizzate 4 ore di incontri dedicati agli studenti lavoratori sulla piattaforma webex del docente, durante i quali si potranno discutere eventuali dubbi sul programma o sulle modalità di esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti illustrati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati; particolare attenzione è dedicata alle parti approfondite durante le lezioni; l’obiettivo è di verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale tutti gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia.
I criteri di valutazione delle compentenze indicate si basano sulla conocenza e comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e sulla capacità di applicare le conoscescenze acquisite con una rielaborazione personale.

Testi di riferimento

  1. G. UBERTIS, II processo penale, Il Mulino, Bologna, 2020, studiare i seguenti capitoli:
    Modelli processuali (cap. 1)

Processo e verità (cap. 2)

I principi fondamentali (cap. 3)

Gli strumenti (cap. 5)

  1. AA.VV., Sistema di procedura penale, II, Persone, strumenti, riti, a cura di G. Ubertis, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2025, studiare i capitoli contenuti nelle seguenti sezioni:

Soggetti (Sez. quarta: cap. XIII; XIV; XV; XVI [§ 1-2]; XVII; XVIII)

Prove (Sez. settima: cap. XXV; XXVI; XXVIII; XXIX; XXX; XXXI; XXXII; XXXIII)

Misure cautelari (Sez. ottava: cap. XXXIV [§ 1-7, 10]; XXXV)

Indagini preliminari e udienza preliminare (Sez. nona: cap. XL; XLI; XLIII; XLV; XLVI; XLVII; XLVIII [§ 1-2]; XLIX [§ 1-7]; L [§ 1-13, 16-18])

Giudizio (Sez. decima: cap. LI; LII; LIV; LVI)

È consigliata, infine, sempre la consultazione di un codice di procedura penale aggiornato

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

A) Knowledge and understanding
Knowing and understanding the main regulatory provisions concerning the sources of law in the field, the fundamental rights of the process and in the process, the functioning of the process, with particular regard to the powers of the procedural subjects, tools, and procedures.
B) Applying knowledge and understanding
Being able to find, interpret, and apply regulatory provisions, taking into account the system and fundamental rights and the functioning of the process. Being able to resolve any antinomies between different provisions to be applied. Understanding the different functions performed by the various subjects of the criminal process and the activities carried out by them.
C) Making judgements
Developing autonomy of judgment regarding the finding and evaluation of possible legal solutions to issues concerning the relationships between procedural subjects, procedural developments, and the regulation of evidence.
D) Communication skills
Knowing how to communicate the functioning methods and interpretative issues of procedural institutions regarding the process.
E) Learning skills
Being able to find the texts of regulatory provisions and autonomously interpret any legal provision. Understanding the functioning of the procedure in its ordinary and special course, with the consequent reflections on the fundamental rights of the procedural subjects. Evaluating the foundation of procedural policy choices that are reflected in individual freedoms

Contents

The objective of the course is to take a problematic approach in illustrating the fundamental issues and workings of the criminal procedure. In order to achieve this, the main institutions regulated by the code of criminal procedure will be analyzed, with particular attention to the logical, ideological and constitutional aspects of the subject.

Detailed program

  1. Structure and function of criminal proceedings
  2. Procedural sistem: accusatory, inquisitorial and mixed
  3. Due process
  4. Pre-established and natural judge: jurisdiction by subject matter, by territory and by connection
  5. Independence and impartiality of the court: abstention, objection, incompatibility, remission
  6. Public prosecutor
  7. Reporting of offences, preliminary investigations and dismissal
  8. Presumption of innocence: border of proof and treatment rule
  9. Personal freedom: pre-trial measures and personal protective measures
  10. Right of personal defence and accused person
  11. Right of technical defence
  12. Evidence rules
  13. Preliminary hearing
  14. Pre-trial phase
  15. Trial
  16. Special procedures

Prerequisites

Knowledge of constitutional law and general principles of law

Teaching methods

The lessons are held in presence, even if the teacher reserves the right to conduct up to 2 lessons (out of a total of 24) in remote recorded delivery mode:

  • 18 lessons are 8 lessons are in attendance, with lectures to illustrate the rules and functioning of the criminal trial.

  • 6 lessons are held in an interactive way, through the illustration of procedural events with the help of professionals (lawyers and/or magistrates) and the study of a practical case.

There will also be 4 hours of meetings dedicated to working students on the webex platform of the teacher, during which you can discuss any doubts about the program or the methods of examination.

Assessment methods

Oral examination

The oral exam consists of an interview on the topics illustrated in the program and indicated in the recommended study texts; particular attention is paid to the in-depth parts during the lessons; the objective is to verify the ability to understand and explain in a clear and personal way all the topics and fundamental aspects of the subject.
The evaluation criteria for the indicated competencies are based on the knowledge and understanding of the fundamental contents of the discipline and on the ability to apply the acquired knowledge with personal re-elaboration.

Textbooks and Reading Materials

  1. G. UBERTIS, II processo penale, Il Mulino, Bologna, 2020, studiare i seguenti capitoli:
    Modelli processuali (cap. 1)

Processo e verità (cap. 2)

I principi fondamentali (cap. 3)

Gli strumenti (cap. 5)

  1. AA.VV., Sistema di procedura penale, II, Persone, strumenti, riti, a cura di G. Ubertis, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2025:

Soggetti (Sez. quarta: cap. XIII; XIV; XV; XVI [§ 1-2]; XVII; XVIII)

Prove (Sez. settima: cap. XXV; XXVI; XXVIII; XXIX; XXX; XXXI; XXXII; XXXIII)

Misure cautelari (Sez. ottava: cap. XXXIV [§ 1-7, 10]; XXXV)

Indagini preliminari e udienza preliminare (Sez. nona: cap. XL; XLI; XLIII; XLV; XLVI; XLVII; XLVIII [§ 1-2]; XLIX [§ 1-7]; L [§ 1-13, 16-18])

Giudizio (Sez. decima: cap. LI; LII; LIV; LVI)

  1. Codice di procedura penale, last edition

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/16
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Francesco Zacchè
    Francesco Zacchè

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche