- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Analisi delle Organizzazioni
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire alle/agli studenti la capacità di analizzare e comprendere le logiche che guidano il funzionamento delle organizzazioni contemporanee.
-
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire un bagaglio teorico e concettuale per analizzare le strutture e i processi organizzativi, con particolare attenzione ai sistemi complessi e ad alta affidabilità.
-
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare strumenti teorici e metodologici per analizzare criticamente dei casi empirici, riconoscendo schemi organizzativi ricorrenti e individuando criticità e potenzialità dei contesti organizzativi.
-
Autonomia di giudizio: valutare in modo autonomo e critico i modelli organizzativi, integrando diverse prospettive teoriche per formulare interpretazioni fondate e consapevoli delle dinamiche organizzative.
-
Abilità comunicative: esprimere in modo chiaro, coerente e con proprietà di linguaggio i concetti teorici e le interpretazioni analitiche relative al funzionamento delle organizzazioni, in contesti di discussione e confronto.
-
Capacità di apprendere: sviluppare un metodo di studio autonomo e riflessivo, utile per approfondire l’evoluzione dei paradigmi organizzativi e per aggiornare costantemente le proprie competenze nel campo dell’analisi delle organizzazioni.
Contenuti sintetici
Le organizzazioni sono i mattoni costitutivi delle società contemporanee. Tuttavia, nel perseguire i propri obiettivi, queste possono fallire e/o deviare dai fini per cui sono state originariamente progettate. Saranno analizzate, tra le altre, quelle organizzazioni e quegli ambiti professionali che vivono quotidianamente in condizioni di alta affidabilità, come ad esempio i centri di coordinamento (controllo del traffico aereo, centri d’emergenza, ecc.), il trasporto aereo, i gruppi che operano in condizioni estreme e altre organizzazioni ancora.
Programma esteso
Il corso si concentra sui seguenti temi:
- le organizzazioni complesse;
- il funzionamento delle organizzazioni in condizioni estreme;
- il dilemma gerarchia-competenza;
- decisioni e organizzazione;
- la gestione dell’errore umano nelle organizzazioni;
- i fattori socio-tecnici nella genesi degli incidenti organizzativi;
- l’affidabilità organizzativa e la resilienza;
- loosely-coupled systems e tightly-coupled systems;
- il "margine di manovra" degli attori organizzativi.
Prerequisiti
Sufficienti nozioni di logica e di cultura sociale.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in italiano e prevede lezioni frontali, esercitazioni e testimonianze. Le lezioni hanno un taglio interattivo: all'esposizione di concetti chiave della sociologia dell'organizzazione si accompagna l'esame di casi empirici e/o esercizi ad hoc, finalizzati a fare assimilare i concetti più importanti. Saranno organizzate testimonianze di esperti e practitioners.
In particolare, sono previste:
- 20 ore di didattica erogativa (DE);
- 36 ore di didattica interattiva (DI).
Tutte le lezioni (didattica erogativa e interattiva) sono svolte esclusivamente in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono in fase di definizione. Questa sezione verrà aggiornata quanto prima e in ogni caso prima dell'inizio del corso.
Testi di riferimento
I testi di riferimento sono in fase di definizione. Questa sezione verrà aggiornata quanto prima e in ogni caso prima dell'inizio del corso.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with the ability to analyze and understand the logics that govern the functioning of contemporary organizations.
-
Knowledge and understanding: to acquire a solid theoretical and conceptual foundation for analyzing organizational structures and processes, with particular attention to complex and high-reliability systems.
-
Applying knowledge and understanding: to apply theoretical and methodological tools to critically analyze empirical cases, recognizing recurring organizational patterns and identifying the critical issues and potential of organizational contexts.
-
Making judgements: to independently and critically evaluate organizational models by integrating different theoretical perspectives, in order to formulate well-grounded and informed interpretations of organizational dynamics.
-
Communication skills: to clearly and coherently express theoretical concepts and analytical interpretations related to organizational functioning, especially in contexts of discussion and debate.
-
Learning skills: to develop an autonomous and reflective learning method, useful for deepening the evolution of organizational paradigms and for continuously updating one’s competences in the field of organizational analysis.
Contents
Organizations are the building blocks of contemporary societies. However, in pursuing their goals, they may fail and/or deviate from the purposes for which they were originally designed. The course will analyze, among others, those organizations and professional domains that operate daily under high-reliability conditions, such as coordination centers (e.g., air traffic control, emergency response centers), the aviation sector, teams working in extreme conditions, and other similar organizations.
Detailed program
The course focuses on the following topics:
- complex organizations;
- organizational functioning under extreme conditions;
- the hierarchy–competence dilemma;
- decision-making and organization;
- the management of human error in organizations;
- socio-technical factors in the genesis of organizational accidents;
- organizational reliability and resilience;
- loosely coupled systems and tightly coupled systems;
- the "room for maneuver" of organizational actors.
Prerequisites
Basic elements of logic and social culture.
Teaching methods
The course is taught in Italian and includes lectures, practical exercises, and guest talks. The teaching approach is interactive: the presentation of key concepts from the sociology of organizations is complemented by the analysis of empirical cases and/or targeted exercises aimed at reinforcing the most important concepts. Guest lectures by experts and practitioners will also be organized.
Specifically, the course includes:
- 20 hours of traditional lectures (DE);
- 36 hours of interactive teaching (DI).
All sessions (both traditional and interactive) are delivered exclusively in person.
Assessment methods
The methods of assessment are currently being defined. This section will be updated as soon as possible, and in any case before the beginning of the course.
Textbooks and Reading Materials
Textbooks are currently being defined. This section will be updated as soon as possible, and in any case before the beginning of the course.