Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Le Organizzazioni Complesse
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Le Organizzazioni Complesse
Codice identificativo del corso
2526-3-E1601N078
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  • Conoscenza e comprensione: Il corso fornisce alle/agli studenti gli strumenti teorici ed empirici per analizzare le organizzazioni criminali come attori sociali ed economici complessi.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti impareranno a riconoscere le principali caratteristiche delle mafie e a condurre analisi organizzative.

  • Autonomia di giudizio: Il corso sviluppa la capacità di valutare criticamente fonti, interpretazioni e politiche di contrasto al crimine organizzato.

  • Abilità comunicative: Gli studenti sapranno esporre con chiarezza analisi e argomentazioni sui temi trattati, in forma scritta e orale.

  • Capacità di apprendimento: Il corso stimola l’acquisizione di competenze utili per approfondire in modo autonomo il fenomeno mafioso.

Contenuti sintetici

Il corso si concentra sui seguenti temi:

  • le mafie come organizzazioni: dimensioni e i livelli organizzativi;
  • l’analisi organizzativa delle mafie;
  • attività e strutture organizzative;
  • ordini organizzativi e uso della violenza;
  • regole e rituali;
  • come comunicano;
  • ambienti e i mercati;
  • l’espansione in aree non tradizionali;
  • dilemmi organizzativi.

Programma esteso

Le organizzazioni criminali sono società segrete articolate, in genere, su base gerarchica. Il loro obiettivo è il perseguimento di un profitto economico attraverso il ricorso ad azioni contrarie alle leggi. Il carattere distintivo è che ricercano il monopolio delle attività economiche illegali. Le mafie sono un sottoinsieme molto specializzato nell’insieme dei gruppi di criminalità organizzata: sono delle strutture di governo extra-legale che tentano di controllare l’offerta di protezione. Sono gruppi che aspirano a governare mercati e territori, offrendo «servizi» ai loro clienti, come la protezione contro l’estorsione, l’eliminazione della concorrenza, ecc.
Nel corso, saranno analizzate le diverse dimensioni organizzative delle mafie quali: le attività e la protezione fornita, i mercati e le modalità di penetrazione, la genesi nei contesti originari, le organizzazioni di contrasto, le regole e le loro funzioni (come modo di mantenere il segreto, di organizzare, di contenere la violenza). Il corso presenterà i diversi orientamenti e approcci che hanno caratterizzato lo studio del fenomeno mafioso. Particolare attenzione sarà dedicata ai fenomeni di movimento e di diffusione in aree non tradizionali, come l’Italia del Nord, e ai fattori socio-economici che ne favoriscono il radicamento.

Prerequisiti

Sufficienti nozioni di logica e di cultura generale.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavoro di gruppo in classe sui casi didattici.
Il corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 60% con didattica erogativa e il 40% con didattica interattiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento sono in fase di definizione. Questa sezione verrà aggiornata quanto prima e in ogni caso prima dell'inizio del corso.

Testi di riferimento

Per tutti gli studenti (studio integrale dei testi e dei materiali didattici):


M. Catino (2020), Le organizzazioni mafiose. La mano visibile dell’impresa criminale, Bologna, il Mulino.


Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

  • Knowledge and understanding: The course provides students with theoretical and empirical tools to analyze criminal organizations as complex social and economic actors.

  • Applying knowledge and understanding: Students will learn to identify the main features of mafia-type organizations and to carry out organizational analyses.

  • Making judgements: The course develops the ability to critically evaluate sources, interpretations, and policies for combating organized crime.

  • Communication skills: Students will be able to clearly present analyses and arguments on the topics covered, both in written and oral form.

  • Learning skills: The course fosters the acquisition of skills necessary to independently explore the phenomenon of organized crime.

Contents

The course focuses on the following topics:

  • mafias as organizations: dimensions and organizational levels;
  • organizational analysis of mafia-type groups;
  • activities and organizational structures;
  • organizational orders and the use of violence;
  • rules and rituals;
  • how they communicate;
  • environments and markets;
  • expansion into non-traditional areas;
  • organizational dilemmas.

Detailed program

Criminal organizations are secret societies generally articulated on a hierarchical basis. Members of criminal organizations form groups in order to pursue economic gains. Mafias are criminal organizations whose main characteristic is to seek the monopoly of illegal economic activities. Mafias are a very specialized subset in the set of organized crime groups: they are extra-legal government structures attempting to control the supply of protection. Mafias are groups who aspire to govern markets and territories, offering 'services' to their customers, such as protection against extortion, the elimination of competition, etc. In this class, we will analyze different organizational aspects of mafias, among which: their activities, their rules, norms, and rituals; the organizational levels of mafias; mafia as clan-based form of organization; communication and cooperation among criminals; mafia markets and environments; mafia presence in non-traditional areas. The class will also discuss different orientations and approaches to the study of the Mafia, such as the Mafia as a cultural phenomenon, as hyper centralized organization, etc. Finally, particular attention will be devoted to the phenomena of diffusion to new areas, such as Northern Italy, and the socio-economic factors that makes it possible for mafia organization to take roots in different environments and lines of business.

Prerequisites

Elements of logical reasoning, and knowledge of current events.

Teaching methods

Lectures. Analysis of case-studies. Class team-work.
The course consists of 56 hours, with approximately 60% dedicated to traditional teaching methods and 40% to interactive teaching methods.

Assessment methods

The methods of assessment are currently being defined. This section will be updated as soon as possible, and in any case before the beginning of the course.

Textbooks and Reading Materials

All the students (book and other material should be read in full):
**
M. Catino (2019), Mafia organizations. The visible hand of criminal enterprise, Cambridge, Cambridge University Press.
**

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Profilo_ottobre 2022
    Lia Tirabeni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche