Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Development, Sustainability and Organizations (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Development, Sustainability and Organizations (blended)
Course ID number
2526-3-E1601N107
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione
Fornire conoscenze teoriche e interpretative utili alla comprensione dei processi di sviluppo economico e sociale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Fornire un quadro dei principali metodi di analisi e interpretazione dello sviluppo e delle catene globali del valore.

Autonomia di giudizio
Stimolare una lettura critica dei processi di sviluppo.

Abilità comunicative
Rafforzare gli strumenti comunicativi orali e scritti.

Capacità di apprendere
Favorire un atteggiamento di curiosità e apertura rispetto alla pluralità degli approcci teorici ed empirici utilizzati per comprendere e analizzare lo sviluppo e le catene globali del valore.

Contenuti sintetici

Il corso tratta il tema dello sviluppo economico, da una prospettiva sociologica. Sono analizzati i principali approcci allo sviluppo economico, a partire dal dibattito sulla modernizzazione. In quest’ambito, sono descritti i punti di forza ed i limiti dei principali approcci teorici che hanno affrontato il problema del “sottosviluppo”. Inoltre, il corso concentra l’attenzione su alcune recenti forme dello sviluppo sostenibile. Nella seconda parte del corso sarà approfondito il tema delle catene globali del valore, con l’obiettivo di comprendere di cosa si tratta, quale ruolo hanno nella definizione dei percorsi di sviluppo a livello transnazionale e locale.

Programma esteso

Il corso si articola in due parti. La prima parte è dedicata all’analisi delle principali teorie dello sviluppo che hanno animato il dibattito sulla modernizzazione. Particolare attenzione è posta al problema del “sottosviluppo” ed alle principali soluzioni adottate in diversi paesi del Sud del mondo. In questa parte sono affrontati i tratti principali che hanno caratterizzato teorie quali quelle della modernizzazione e della dipendenza, così come approcci quali quello dei basic need e della self-reliance. L’analisi si concentrerà quindi su alcuni degli approcci recenti allo sviluppo, ad esempio lo sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di evidenziare elementi di continuità e di novità rispetto alle idee sullo sviluppo elaborate negli anni precedenti. La seconda parte del corso si concentra sul più recente dibattito relativo ai processi di globalizzazione economica ed alle catene globali del valore. In questo campo, attraverso lo studio di alcuni casi concreti, sono descritti ed analizzati gli attori che compongono tali catene, la loro forma ed il ruolo che possono avere nei processi di sviluppo sia a livello transnazionale sia a livello locale.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito per partecipare al corso.

Metodi didattici

La partecipazione al corso è possibile in due modalità: (1) modalità blended-learning plus; (2) modalità blended learning. Chi deciderà di seguire il corso in modalità blended-learning plus dovrà impegnarsi a partecipare alle lezioni con regolarità, a partecipare alle attività individuali e ai lavori di gruppo nei tempi proposti dal docente. Le modalità blended-learning plus e blended learning prevedono differenti sistemi di valutazione.
Il corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente 30 ore con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e circa 26 ore con didattica interattiva (esercitazioni, lavori di gruppo, attività su piattaforma elearning, presentazioni e discussioni in aula).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità blended learning: prova orale. La valutazione considererà la correttezza delle risposte, la precisione, la proprietà di linguaggio e l’efficacia argomentativa al fine di verificare l’apprendimento e la comprensione dei contenuti presenti nel programma d'esame. Si ricorda che il programma d'esame comprende i testi indicati nella sezione 'Testi di riferimento'. Le lezioni e le attività proposte sulla piattaforma elearning toccheranno solo una parte dell'intero programma d'esame; sono quindi da intendersi come materiale didattico integrativo.

Modalità blended learning plus. Gli studenti che decideranno di seguire il corso in modalità blended-learning plus saranno valutati in riferimento alle seguenti attività: lavori di gruppo, domande aperte e chiuse relative alle attività da svolgere individualmente sulla piattaforma elearning di Ateneo, partecipazione attiva. I lavori di gruppo prevedono l'elaborazione e discussione di testi scritti.

Testi di riferimento

Libri:

  • Bottazzi G. (2009). Sociologia dello sviluppo. Bari-Roma: Laterza.

  • Greco L. (2016). Capitalismo e sviluppo delle catene globali del valore. Roma: Carocci.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SCONFIGGERE LA FAME | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding
Provide theoretical and interpretative knowledge useful for understanding economic and social development processes.

Ability to apply knowledge and understanding
Provide an overview of the main methods of analysis and interpretation of development and the global value chain.

Autonomy of judgment
Encourage a critical reading of development processes.

Communication
Strengthen oral and written communication skills.

Learning
Encourage curiosity and openness towards the plurality of theoretical and empirical approaches used to understand, explain and analyze development and the global value chain.

Contents

The course deals with the topic of the economic development, with a sociological approach. It shows the main theoretical approaches to the socio-economic development, since the debate on modernization. In this field, the strengths and the weaknesses of the main theories of development are described. Moreover, the attention is focused on the recent debate on sustainable development and alternatives to development.
In the second part of the course the theme of global value chains will be explored, with the aim of understanding what they are, and what role they play in defining transnational and local development paths.

Detailed program

The course is arranged in two parts. The first part describes the main theoretical approaches to the economic development, on which the debate on the modernization has been built. The attention is focused on the problem of “underdevelopment”, and to the main solutions that many countries carried out. In this section, the main features of theories such as those of modernization and of dependency, as well as approaches such as those of the basic needs and of the self-reliance are described, analyzed and discussed. The analysis therefore focuses on some of the recent approaches to development (for instance, the sustainable development), with the aim of highlighting elements of continuity and novelty with respect to the development ideas that characterized the debate in the previous years.
The second part of the course focuses on the most recent debate on the processes of economic globalization and global value chains (GVC). In this field, through the study of some concrete cases, the actors composing these chains are described and analyzed, as well as the forms of the GVC and their role in the development processes both at the transnational level and at the local level.

Prerequisites

Any prerequisites are not needed.

Teaching methods

Participation in the course is possible in two ways: (1) blended-learning plus mode; (2) blended learning mode. Those who decide to follow the course in blended-learning plus mode will have to participate in the lessons regularly, to participate in individual activities and group works within the times proposed by the teacher. The blended-learning plus and blended learning modes envisage different evaluation systems.
The course consists of 56 hours, of which approximately 30 hours is with didactic delivery (lectures with use of slides, audio and video) and about 26 hours with interactive teaching (exercises, group work, activities on elearning platform, presentations and classroom discussions).

Assessment methods

Blended learning mode: Oral exam. The evaluation will consider the correctness of the answers, the precision, the ownership of language and the argumentative effectiveness in order to verify the learning and understanding of the contents of the exam program. Please note that the exam program includes the texts indicated in the 'Reference texts' section. The lessons and activities proposed on the elearning platform will touch only part of the entire exam program; they are therefore intended as supplementary didactic material.

Blended learning plus mode. Students who decide to follow the course in blended-learning plus mode will be assessed with reference to the following activities: group works; open and closed questions relating to the activities to be carried out individually on the e-learning platform; active participation to the lessons. Group works involve the elaboration and discussion of written texts.

Textbooks and Reading Materials

Books:

  • Bottazzi G. (2009). Sociologia dello sviluppo. Bari-Roma: Laterza.

  • Greco L. (2016). Capitalismo e sviluppo delle catene globali del valore. Roma: Carocci.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | ZERO HUNGER | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
SPS/09
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Diego Coletto
    Diego Coletto

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
ZERO HUNGER - End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture
ZERO HUNGER
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics