- Sociology
- Bachelor Degree
- Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Organizational Innovation
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Conoscere i processi di innovazione organizzativa, nelle loro varie forme.
Distinguere le diverse modalità di diffusione delle innovazioni tra e nelle organizzazioni
Riconoscere le principali implicazioni sociali ed economiche dei processi di innovazione organizzativa
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Individuare le poste in gioco per la diffusione di innovazioni nel medio-lungo periodo
Saper distinguere le diverse aree di innovazione sulle quali un'organizzazione può investire
Riconoscere l'intensità e la portata dei processi di innovazione organizzativa, sul piano economico, sociale ed occupazionale, nonché sul versante delle strategie imprenditoriali
Autonomia di giudizio
Esaminare criticamente le implicazioni sociali e istituzionali dei processi di innovazione organizzativa
Valutare l'agency delle tecnologie nella regolazione dei comportamenti collettivi
Abilità comunicative
Adottare un linguaggio privo di pro-innovation bias per la discussione delle innovazioni tecnologiche e organizzative
Capacità di apprendere
Sviluppare capacità di ricerca di dati e informazioni sui processi di innovazione da fonti affidabili, scevre da interessi imprenditoriali
Contenuti sintetici
Il corso affronta il tema dell’innovazione organizzativa, considerandone diverse dimensioni:
- L’inquadramento del concetto di innovazione organizzativa
- L'analisi delle forme di innovazione organizzativa
- l'innovazione delle strategie organizzative
- L'innovazione delle strutture organizzative
- L’innovazione di processo
- L'innovazione di prodotto
- La generazione dell'innovazione organizzativa
- Il rapporto tra innovazione organizzativa, lavoro e dinamiche occupazionali
Programma esteso
Il programma del corso si suddivide in tre parti.
Nel primo modulo si svilupperà un’analisi approfondita del concetto di innovazione organizzativa, illustrandone le varie forme e le principali teorie sociologiche che ne approfondiscono l’origine e la valenza. Si inquadrerà il tema sul piano storico, ripercorrendo come il concetto di innovazione organizzativa sia stato progressivamente elaborato nelle teorie organizzative e sociologiche.
La seconda parte si concentra su specifiche aree di innovazione organizzativa, quali:
- l'innovazione delle strategie organizzative
- L'innovazione delle strutture organizzative
- L’innovazione di processo
- L'innovazione di prodotto
La terza parte del corso è invece incentrata sui risvolti sociali ed economici dell'innovazione organizzativa. Si esamineranno le condizioni contestuali che, internamente ed esternamente ad un'organizzazione, favoriscono la generazione di innovazione. Si studieranno infine le dinamiche che legano l'innovazione organizzativa al mutamento della struttura occupazionale di uno specifico contesto, quale può essere un'organizzazione, un settore industriale o un territorio definito più trasversalmente.
Prerequisiti
Elementi di base di teoria organizzativa
Metodi didattici
Il corso prevedrà lezioni in forma di didattica erogativa, per il 70% delle ore.
Le rimanenti ore di insegnamento saranno invece tenute seguendo il metodo della didattica integrativa, attraverso esercitazioni e lavori di gruppo in aula, secondo questa suddivisione (variabile in base a esigenze di calendario e disponibilità di aule):
- 9 lezioni da 3 ore di didattica erogativa;
- 7 lezoni da 2 ore di didattica erogativa;
- 5 lezioni da 3 ore di didattica integrativa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta composto da due parti:
sezione con domande a risposta chiusa (10 domande)
sezione con domande a risposta aperta (2 domande)
Nella valutazione delle domande a risposta aperta si terrà conto di:
- chiarezza e correttezza delle risposte
- padronanza del linguaggio scientifico
- articolazione della riflessione
Il punteggio massimo che si assegnerà per le domande a risposta aperta è pari a 10
Ogni risposta corretta alle domande a risposta multiple aumenterà di un punto alla valutazione
Il tempo complessivo per lo svolgimento della prova è di 60 minuti
Testi di riferimento
Ramella F. (2014), Sociologia dell’innovazione economica, Bologna, il Mulino. Capitoli: Introduzione, 1 e 5.
Rossi P. (2018), L'innovazione organizzativa, Carocci, Roma.
Una reading list di altri articoli verrà inoltre comunicata dal docente all’inizio del corso
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and Understanding
Understand organizational innovation processes in their various forms
Distinguish between different modes of innovation diffusion within and across organizations
Recognize the main social and economic implications of organizational innovation processes
Ability to Apply Knowledge and Understanding
Identify the stakes involved in the diffusion of innovations over the medium to long term
Be able to distinguish the different areas of innovation in which an organization can invest
Recognize the intensity and scope of organizational innovation processes in economic, social, and employment terms, as well as in relation to entrepreneurial strategies
Autonomy of Judgment
Critically examine the social and institutional implications of organizational innovation processes
Evaluate the agency of technologies in regulating collective behavior
Communication Skills
Adopt a language free from pro-innovation bias when discussing technological and organizational innovations.
Learning Skills
Develop the ability to search for data and information on innovation processes from reliable sources, free from entrepreneurial interests.
Contents
The course deals with the issue of organizational innovation, addressing different dimension of this concept:
- The sociological understanding of the concept of economic innovation
- Product innovation
- Process innovation
- The diffusion of innovations
- The social consequences of organizational innovation
Detailed program
The program of course is divided into four modules. The first module will develop in-depth analysis of the concept of organizational innovation, illustrating its various forms and the main sociological theories that tackles its origin and significance.
The second module focuses on product innovation, considering the forms of measurement and diffusion dynamics.
The third part of the course is instead focused on process innovation. It investigates innovation as an internal organization process and innovation as a broader phenomenon that affects a given sector or context.
The last part of the course is devoted to the analysis of the social consequences of organizational innovation, in relation to the labor market and welfare systems, economic growth and environmental sustainability.
Prerequisites
Basic knowledge of organizational theory
Teaching methods
The course will consist of traditional lectures for 70% of the total hours.
The remaining teaching hours will follow an interactive teaching approach, through in-class exercises and group work, according to the following breakdown (subject to changes based on scheduling needs and classroom availability):
- 9 lectures of 3 hours each (traditional teaching)
- 7 lectures of 2 hours each (traditional teaching)
- 5 lectures of 3 hours each (interactive teaching)
Assessment methods
The exam consists of a written test divided into two sections:
- A multiple-choice section (10 questions)
- An open-ended section (2 questions)
The evaluation of the open-ended questions will take into account the following criteria:
- Clarity and accuracy of the answers
- Command of scientific language
- Depth and structure of the reflection
The maximum score awarded for open-ended questions will be 10 points.
Each correct answer to the multiple-choice questions will increase the final score by one point.
The total time available for the test is 60 minutes.
Textbooks and Reading Materials
Ramella F. (2014), Sociologia dell’innovazione economica, Bologna, il Mulino. Capitoli: Introduzione, 1 e 5.
Rossi P. (2018), L'innovazione organizzativa, Carocci, Roma (in corso di stampa)
(An additional reading list of scientific articles will be communicated by the teacher at the beginning of the course)
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Paolo Rossi