Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Methods and Techniques of Social Work II
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Methods and Techniques of Social Work II
Course ID number
2526-3-E3901N053
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione dei principali fondamenti teorici e metodologici del Servizio Sociale, con particolare attenzione al lavoro con i gruppi, con le comunità e alle forme di attivazione della partecipazione dei cittadini. Comprensione delle finalità della ricerca di Servizio Sociale come strumento di riflessività, valutazione e innovazione professionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di progettare e facilitare gruppi di auto-mutuo aiuto e di applicare strumenti specifici di intervento collettivo e comunitario. Capacità di analizzare criticamente gli elementi teorici e operativi del Servizio Sociale nei contesti di gruppo e di comunità e di utilizzare la ricerca come base per la riflessione sulle pratiche.
Autonomia di giudizio
Capacità di ragionamento critico sui diversi livelli di intervento del Servizio Sociale in ottica trifocale e anti-oppressiva, in relazione ai principi etici e deontologici della professione.
Abilità comunicative
Il corso sviluppa abilità comunicative a tre livelli: a) saper comunicare in modo efficace i concetti teorici appresi durante il corso, adottando un linguaggio tecnico-professionale adeguato b) saper comunicare in modo efficace attraverso la scrittura professionale c) saper applicare le principali tecniche di comunicazione nel lavoro con i gruppi e le comunità
Capacità di apprendimento
Il corso stimola la capacità di aggiornarsi in modo autonomo rispetto all’evoluzione delle conoscenze relative alla disciplina del servizio sociale e la capacità di riflessività critica come chiave per l'apprendimento continuo.

Contenuti sintetici

Il corso è articolato in quattro moduli:

  1. L’intervento del servizio sociale guidato dalle teorie. Studi di caso attraverso la lente del servizio sociale anti-oppressivo
  2. Il servizio sociale con i gruppi
  3. Servizio Sociale di comunità
  4. Usare la ricerca di servizio sociale per riflettere sulle pratiche

Programma esteso

Il corso si propone di approfondire i fondamenti teorici e metodologici del Servizio Sociale con un approfondimento sugli interventi di tipo collettivo. L’obiettivo è di consolidare e ampliare le competenze metodologiche acquisite nei precedenti corsi di fondamenti e metodologia del servizio sociale, promuovendo la capacità di analisi, progettazione e valutazione nei contesti di gruppo e di comunità.
Nella prima parte del corso verrà ripresa la metodologia del Servizio Sociale, con l’obiettivo di rafforzare la preparazione sul metodo e di analizzare le diverse fasi del processo di aiuto attraverso la discussione e l’esame di casi concreti.
La seconda parte sarà dedicata al lavoro con i gruppi, approfondendo le caratteristiche, le dinamiche e le potenzialità del gruppo come strumento di intervento professionale. Particolare attenzione sarà rivolta ai gruppi di auto-mutuo aiuto e alle metodologie per la facilitazione e la conduzione dei gruppi.
Successivamente, il corso affronterà il tema del Servizio Sociale di Comunità, inteso come ambito privilegiato per la promozione del benessere collettivo e della partecipazione dei cittadini. Verranno approfonditi i fondamenti teorici e metodologici del Servizio Sociale di Comunità, nonché la sua applicazione pratica, attraverso l’analisi e la sperimentazione di varie tecniche come i dialoghi sul futuro, le camminate di quartiere, il World Café.
Infine, una parte del corso sarà dedicata alla ricerca in Servizio Sociale, considerata come strumento di riflessività, valutazione e innovazione professionale. Gli studenti saranno accompagnati nell’esplorare come gli esiti di una ricerca possano informare criticamente le pratiche professionali, promuovendo riflessività, apprendimento continuo e innovazione nei diversi contesti del Servizio Sociale.
L’approccio didattico privilegerà l’integrazione tra teoria e pratica attraverso lezioni frontali, discussioni guidate, analisi di casi, lavori di gruppo e momenti di riflessione collettiva.

Prerequisiti

I corsi di Fondamenti del servizio sociale e di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale 1 sono propedeutici a questo insegnamento.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede 18 lezioni di cui:
• Otto lezioni svolte in modalità interattiva, in presenza (con il supporto di slide e video);
• Otto lezioni svolte in modalità interattiva in presenza, con esercitazioni su studi di caso (con il supporto di slide e video e schede di analisi);
• Due lezioni svolte in modalità interattiva da remoto.
Le lezioni sono costruite alternando la discussione dei concetti teorici ad attivazioni ed esercitazioni individuali e in gruppo, utili a sperimentare l’applicazione dei concetti alla pratica professionale e a sviluppare autonomia tecnica e di giudizio, in riferimento al Codice deontologico dell'assistente sociale.
Gli studi di caso sono utilizzati come strumento per attivare la riflessione critica sui fondamenti teorici ed etici che guidano l’azione professionale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale con domande sui contenuti trattati nei testi obbligatori e sui temi trattati a lezione.

I criteri di valutazione riguardano la completezza e la pertinenza dei contenuti, l’appropriatezza del linguaggio e la proprietà lessicale, la capacità di usare le conoscenze teorico-metodologiche ed etico-deontologiche.

Testi di riferimento

  1. Allegri E. (2015), Il Servizio sociale di comunità, Carocci, Roma (cap. 1-2-4-5)
  2. Ferrario, F. (2001), Il lavoro di gruppo nel servizio sociale. Carocci (cap. 3)
  3. Fabbri, V. (2006), Il gruppo e l’intervento sociale. Carocci (cap. 3 e 5)
  4. Calcaterra, V. (2013), Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto. Erickson (cap. 1-2-3-4-5)
  5. Lois Carey (2020), Making the transition from casework to group work, in Social Work with Groups, DOI: 10.1080/01609513.2020.1820423
  6. Due articoli, uno in italiano e uno in inglese, a scelta da presentare e discutere all'appello di esame orale. L'elenco degli articoli oggetto d’esame sarà presentato dal docente nella prima lezione del corso.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Export

Learning objectives

Knowledge and Understanding
Students will acquire knowledge and understanding of the main theoretical and methodological foundations of Social Work, with particular attention to work with groups and communities, and to the forms of citizen participation. They will develop an understanding of social work research as a tool for reflexivity, evaluation, and professional innovation.
Applying Knowledge and Understanding
Students will develop the ability to design and facilitate self-help groups and to apply specific tools for collective and community-based interventions. They will also learn to critically analyze the theoretical and operational components of Social Work within group and community contexts, and to use research as a basis for reflecting on professional practices.
Making Judgments
Students will develop critical thinking skills regarding the different levels of Social Work intervention, adopting a tripartite and anti-oppressive perspective, in accordance with the ethical and deontological principles of the profession.
Communication Skills
The course aims to develop communication skills at three levels: a) the ability to effectively communicate theoretical concepts using appropriate technical and professional language; b) the ability to communicate effectively through professional writing; c) the ability to apply key communication techniques in group and community work.
Learning Skills
The course encourages the ability to autonomously update one’s knowledge in relation to the evolving field of Social Work, fostering critical reflexivity as a key to continuous learning.

Contents

The course is structured into four modules:

  1. Social Work Practice Guided by Theory: Case studies through the lens of anti-oppressive social work
  2. Social Work with Groups
  3. Community Social Work
  4. Using Social Work Research to Reflect on Practice

Detailed program

The course explores the theoretical and methodological foundations of Social Work, with a focus on collective forms of intervention. Its goal is to consolidate and expand the methodological competences acquired in previous courses on the fundamentals and methods of social work, promoting students’ abilities in analysis, planning, and evaluation within group and community contexts.
The first part of the course revisits Social Work methodology, with the aim of strengthening understanding of the method and examining the various stages of the helping process through discussion and case study analysis.
The second part focuses on group work, exploring the characteristics, dynamics, and potential of groups as a professional intervention tool. Particular attention is given to self-help groups and methodologies for group facilitation and leadership.
The third part addresses Community Social Work, understood as a key area for promoting collective well-being and citizen participation. Theoretical and methodological foundations will be explored, along with practical applications through participatory techniques such as future dialogues, neighborhood walks, and the World Café method.
Finally, a section of the course is dedicated to Social Work Research, viewed as a tool for reflexivity, evaluation, and professional innovation. Students will examine how research findings can critically inform practice, promoting reflexivity, lifelong learning, and innovation across diverse social work settings.
The teaching approach integrates theory and practice through lectures, guided discussions, case analyses, group work, and collective reflection sessions.

Prerequisites

Successful completion of the courses Fundamentals of Social Work and Methods and Techniques of Social Work I is required prior to enrollment.

Teaching methods

The course includes 18 interactive sessions, organized as follows:
• Eight in-person lessons using slides and video materials.
• Eight in-person interactive sessions with case study exercises (supported by slides, videos, and analysis worksheets).
• Two interactive online lessons.
The sessions alternate between theoretical discussion and individual or group exercises, designed to apply concepts to professional practice and develop technical and critical autonomy, in reference to the Code of Ethics for Social Workers.
Case studies are used as tools to stimulate critical reflection on the theoretical and ethical foundations guiding professional action.

Assessment methods

The final assessment consists of an oral examination with questions on the required readings and on the topics discussed during lectures.
Evaluation criteria include:
• Completeness and relevance of content,
• Appropriateness of language and terminology,
• Ability to apply theoretical, methodological, ethical, and deontological knowledge.

Textbooks and Reading Materials

  1. Allegri E. (2015), Il Servizio sociale di comunità, Carocci, Roma (cap. 1-2-4-5)
  2. Ferrario, F. (2001), Il lavoro di gruppo nel servizio sociale. Carocci (cap. 3)
  3. Fabbri, V. (2006), Il gruppo e l’intervento sociale. Carocci (cap. 3 e 5)
  4. Calcaterra, V. (2013), Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto. Erickson (cap. 1-2-3-4-5)
  5. Lois Carey (2020), Making the transition from casework to group work, in Social Work with Groups, DOI: 10.1080/01609513.2020.1820423

Additionally, students must select two articles (one in Italian and one in English) to present and discuss during the oral exam. The list of articles will be provided by the instructor during the first class.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LP
    Luca Pavani
  • MS
    Mara Sanfelici

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS - Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics