Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 9
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 9
Codice identificativo del corso
2526-3-E3901N071
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Conoscere i fondamenti teorici e valoriali che orientano la scrittura professionale nel servizio sociale
Comprendere come i principi etici, le teorie e la metodologia del servizio sociale orientano la scrittura professionale, riconoscendo le relazioni di potere implicite nei testi scritti

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper usare le lenti teoriche e metodologiche per la produzione e l'analisi della documentazione nel servizio sociale, in chiave anti-oppressiva

Autonomia di giudizio
Il corso promuove l'apprendimento all'uso di lenti teoriche e metodologiche e il contemporaneo riferimento ai principi etici per analizzare criticamente i testi scritti ed essere in grado di produrli

Abilità comunicative
Il corso sviluppa abilità e tecniche per saper comunicare in modo efficace attraverso la scrittura professionale

Capacità di apprendimento
Il corso stimola la capacità di riflettere criticamente sulla produzione dei propri testi scritti

Contenuti sintetici

Il laboratorio stimola la discussione sui seguenti argomenti:

  • Tipi di documentazione nel servizio sociale
  • I valori e i principi etici che orientano la scrittura professionale
  • La metodologia del servizio sociale nei processi di documentazione
  • La forma della scrittura
  • Scrivere all'autorità giudiziaria

Programma esteso

Il laboratorio - attraverso la discussione di alcuni concetti dalle teorie e dalla metodologia del servizio sociale e l'analisi di documenti scritti (relazioni sociali, estratti di cartelle sociali, studi di caso) - ha l'obiettivo di stimolare la riflessione critica sull'uso delle parole nella comunicazione in forma scritta, riflettendo sul potere delle parole nel costruire diverse rappresentazioni sia delle persone implicate nel processo di aiuto sia del ruolo e delle funzioni del servizio sociale.

Prerequisiti

La frequenza ai corsi di principi, teorie e metodologia del servizio sociale offre i fondamenti per riuscire a partecipare attivamente a questo laboratorio.

Metodi didattici

Il laboratorio prevede :
10 lezioni da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza, con esercitazioni su studi di caso (con il supporto di slide e video e griglie di analisi);
2 lezioni di 2 ore svolte in modalità interattiva da remoto, con esercitazioni su studi di caso (con il supporto di slide e video e griglie di analisi);

Le esercitazioni guidate dal docente orientano all'analisi di diversi tipi di testi scritti (relazioni sociali, studi di caso, etc) e alla produzione autonoma di testi scritti (ad esempio, come scrivere una relazione per il trasferimento di un caso o per segnalare una situazione alla magistratura)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Affinchè il laboratorio sia considerato "approvato" è necessario aver frequentato il 75% delle ore previste e aver partecipato attivamente alle lezioni. Sono previste esercitazioni intermedie, rispetto alle quali il feedback è restituito e discusso durante il laboratorio.

Testi di riferimento

Gagliardi (2020), Scrivere l'aiuto. Zanichelli
Pedroni, Malacrida, Turati (2022).,Scrivere nel servizio sociale, passo dpo passo. Erickson

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
Knowing the theoretical and value foundations that guide professional writing in social work
Understand how ethical principles, theories and methodology of social work guide professional writing, recognizing the implicit power relations in written texts

Ability to apply knowledge and understanding
Knowing how to use theoretical and methodological lenses for writing in social work, applying an anti-oppressive perspective

Autonomy of judgment
Applying theoretical and methodological foundation to critically analyze written texts

Communication skills
The course develops skills and techniques to be able to communicate effectively through professional writing

Learning ability
The course stimulates the ability to critically reflect on the production of one's written texts

Contents

The lab promotes discussions on the following topics:

  • Types of documentation in social work
  • The values and ethical principles that guide professional writing
  • The methodology of social work in professional writing
  • The form of writing
  • Writing to the judge

Detailed program

The workshop - through the discussion of concepts from social work theories and methods and the analysis of written documents (extracts from case files, case studies) - aims to stimulate critical reflection on the use of words in written communication, reflecting on the power of words in building different representations of both the people involved in the helping process and the role and functions of social work.

Prerequisites

Courses on social work foundation

Teaching methods

The laboratory includes teacher-led exercises for the analysis of different types of written texts (social reports, case studies, etc.) and exercises for the autonomous production of written texts (for example, how to write a report for the transfer of a case or to report a situation to the judiciary)

Assessment methods

The lab is considered "approved" if the student attended 75% of the scheduled hours and actively participated in the lessons. Intermediate exercises are discussed during the lab.

Textbooks and Reading Materials

Gagliardi (2020), Scrivere l'aiuto. Zanichelli
Pedroni, Malacrida, Turati (2022).,Scrivere nel servizio sociale, passo dpo passo. Erickson

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Mara Sanfelici

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche