- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Laboratorio 10
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Il laboratorio inizierà con una breve introduzione ai principi ispiratori del ricorso alle pene/misure alternative o di comunità anche in relazione alle criticità del sistema penitenziario. Verranno quindi presentate le principali misure penali non detentive previste dal nostro ordinamento, evidenziandone potenzialità e criticità.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli/le studenti riceveranno un inquadramento generale sul funzionamento del sistema dell’esecuzione penale in Italia e una ricostruzione dell’evoluzione storica recente, anche nel confronto con altri paesi europei ed extraeuropei. Verrà introdotto il ruolo dell’A.S. in ambito penale, sia all’interno del sistema dei servizi deputati all’esecuzione penale, sia nelle strutture territoriali che hanno competenze dirette o indirette su persone sottoposte a misure penali.
3. Autonomia di giudizio
Il laboratorio fornirà gli strumenti per analizzare e comprendere le principali criticità del sistema penale e penitenziario italiano, e stimolerà gli/le studenti a sviluppare un'approccio critico verso queste problematiche.
4. Abilità comunicative
Attraverso esercitazioni e lavori individuali e di gruppo, gli/le studenti verranno stimolati non solo ad apprendere i contenuti delle misure e degli istituti normativi presentati a lezione, ma anche a raccontarli "traducendoli" in un linguaggio semplice e comprensibile dall'utenza.
5. Capacità di apprendere
Piuttosto che lezioni frontali, si privilegeranno brevi esercitazioni per abituare gli/le studenti a ricercare autonomamente le nozioni, le informazioni e le norme necessarie per lo svolgimento del ruolo di A.S. con un'utenza proveniente da percorsi penali.
Contenuti sintetici
- Il sistema delle pene in Italia: funzionamento ed evoluzione
- I principali istituti del sistema italiano della penalità non detentiva
- Introduzione critica al ruolo del servizio sociale nel sistema penale
Programma esteso
- Introduzione ai temi del carcere e della penalità
- Dal carcere alle misure alternative in Italia: il lento superamento della visione carcerocentrica della pena
- Le misure alternative come tentativo di risposta alla perenne emergenza del sistema carcerario italiano, al sovraffollamento e agli altri problemi
- Il carcere come discarica sociale: le condizioni personali, sociali, familiari, economiche e lavorative delle persone sottoposte a misure penali
- Pene e misure di comunità nella normativa italiana: nascita ed evoluzione del sistema della penalità non detentiva nel nostro paese
- La situazione attuale della penalità non detentiva in Italia: organizzazione, numeri, risorse
- La finalità rieducativa della pena: funzionamento ed efficacia dei percorsi trattamentali delle persone in esecuzione penale detentiva e non detentiva
- Il ruolo del servizio sociale nei percorsi trattamentali delle persone in esecuzione penale (Uepe, SerD, Cps e altri servizi territoriali); necessità e difficoltà del lavoro di rete
Prerequisiti
Per la frequenza del laboratorio non sono richiesti prerequisiti ma è apprezzata una conoscenza pregressa del sistema penale e penitenziario anche attraverso attività di tirocinio o attività di volontariato.
Metodi didattici
Si privilegerà una metodologica didattica interattiva, con il ricorso a esercitazioni individuali e di gruppo. Di norma il laboratorio ospita l'intervento in aula di operatori e esperti e, se possibile, saranno organizzate anche uscite didattiche esterne.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non è previsto esame finale ma solo certificazione della frequenza.
Testi di riferimento
Materiali didattici verranno messi a disposizione degli/delle studenti nel corso delle lezioni.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
1. Knowledge and understanding
The course will begin with a brief introduction to the inspiring principles of alternative or community penalties/measures also in relation to the critical issues of the penitentiary system. The main non-custodial penal measures provided for by our legal system will then be presented, highlighting their potential and critical issues.
2. Applying knowledge and understanding
Students will receive a general overview of the functioning of the penal enforcement system in Italy and a reconstruction of the recent historical evolution, also in comparison with other European and non-European countries. The role of the A.S. in the penal field will be introduced, both within the system of services responsible for penal enforcement and in the territorial structures that have direct or indirect competences on people subjected to penal measures.
3. Making judgements
The course will provide the tools to analyze and understand the main critical issues of the Italian penal and penitentiary system, and will stimulate students to develop a critical approach to these issues.
4. Communication skills
Through exercises and individual and group work, students will be encouraged not only to learn the contents of the measures and regulatory institutions presented in class, but also to describe them by "translating" them into simple language that is understandable by the users.
5. Learning skills
Rather than frontal lessons, short exercises will be preferred to accustom students to independently research the notions, information and rules necessary for carrying out the role of A.S. with users coming from penal system.
Contents
- Penal system in Italy: functioning and evolution
- The main institutions of the Italian non-custodial penalty system
- Critical introduction to the role of social service in the penal system
Detailed program
- Introduction to prison and penalty issues
- From prison to community sanctions and measures: the slow overcoming of the “prison-centric” vision of punishment
- Community sanctions and measures as an attempt of response to the perennial emergency of the Italian prison system, overcrowding and other issues
- Prison as a social dump: the personal, social, family, economic and working conditions of persons subject to criminal measures
- Community sanctions and measures in Italian law: birth and evolution of the system of non-custodial penalties in our country
- The current situation of non-custodial penalties in Italy: organisation, numbers, resources
- The re-educational purpose of the penal sanction: operation and effectiveness of treatment of persons under custodial or non-custodial measures
- The role of social services in the treatment of sentenced persons (Uepe, SerD, Cps and other services); the necessity and the difficulties of a network work
Prerequisites
No prerequisites required but is appreciated a previous knowledge of the penal and prison system also through internship or voluntary activities.
Teaching methods
An interactive teaching method will be preferred, with the use of individual and group exercises. Usually the laboratory hosts interventions of operators and experts and, if possible, external educational outings may also be organised.
Assessment methods
There is no final exam, only certification of attendance.
Textbooks and Reading Materials
Teaching materials will be made available to students during the course.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Alessandra Naldi