- Laboratory 11
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il Laboratorio intende offrire:
-
una conoscenza approfondita della detenzione femminile e delle sue peculiarità;
-
la capacità di leggere la realtà con una lente di genere;
-
la capacità di interpretare criticamente dati e fenomeni legati alla detenzione femminile e alla violenza contro le donne
-
abilità comunicative nella presentazione e discussione di questioni problematiche legate alla detenzione femminile;
-
la capacità di apprendere autonomamente, acquisendo familiarità con fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.
Contenuti sintetici
Il Laboratorio intende offrire alle studentesse e agli studenti di Servizio Sociale l’opportunità di avvicinarsi a un contesto di fragilità, quello della detenzione femminile, spesso trascurato e poco conosciuto. Alle lezioni teoriche, utili per cogliere le peculiarità della detenzione femminile, si affiancheranno visite penitenziarie all’interno della Sezione femminile del carcere di Bollate e incontri con donne detenute o ex detenute.
Programma esteso
Il Laboratorio inizierà con una panoramica delle peculiarità della detenzione femminile per poi approfondire singole questioni come la violenza subita all'origine del comportamento deviante delle donne (infatti, come sottolineano le fonti sovranazionali, le donne che finiscono in carcere hanno alle spalle, nella stragrande maggioranza dei casi, episodi di violenza subita nell’infanzia e/o da adulte che, non essendo stati adeguatamente affrontati e superati, hanno portato a comportamenti autodistruttivi - abuso di alcol o stupefacenti - o a disturbi psichici, che sono all’origine della loro devianza); le problematiche specifiche relative alle donne Rom e alle donne vittime di tratta che si trovano in carcere e, infine, il problema della detenzione delle donne madri. Sarà inoltre prevista la possibilità di dialogare direttamente con le donne detenute attraverso una visita della Sezione femminile della II Casa di Reclusione di Milano Bollate e dell'ICAM (Istituto a custodia attenuata per detenute madri).
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il Laboratorio si svolgerà attraverso lezioni in presenza, durante le quali non solo verranno approfonditi i vari aspetti della detenzione femminile attraverso lezioni di didattica erogativa ma saranno proposti anche laboratori interattivi di analisi di sentenze, studio di casi e visite di Istituti penitenziari.
In particolare, il programma prevede:
4 lezioni svolte in modalità erogativa in presenza;
2 lezioni interattive svolte in presenza, una presso la Sezione femminile della II Casa di Reclusione di Milano Bollate e l'altra presso l'ICAM (Istituto a custodia attenuata per detenute madri).
Non sono previste lezioni da remoto, tuttavia sarà possibile - previa valutazione della fattibilità da un punto di vista organizzativo - in casi eccezionali (sciopero dei mezzi o condizioni temporali particolarmente critiche), se gli studenti ne fanno richiesta, svolgere alcune lezioni da remoto in modalità sincrona, utilizzando la piattaforma Webex.
Le lezioni saranno in italiano.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento verrà verificato attraverso la partecipazione attiva a tutte le lezioni e alle attività (individuali e di gruppo) proposte durante il Laboratorio. Obiettivo dell'esame è non solo valutare le conoscenze dello studente ma anche il suo interesse verso la tematica della detenzione femminile, la sua capacità di ragionamento e il suo spirito critico.
Testi di riferimento
Le studentesse e gli studenti studieranno sul materiale di volta in volta caricato sulla pagina e-learning del Laboratorio.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The Clinic aims to offer:
-
in-depth knowledge of female detention and its peculiarities;
-
the ability to read reality through a gender lens;
-
the ability to critically interpret data and phenomena related to female detention and violence against women;
-
communication skills in the presentation and discussion of problematic issues related to female detention;
-
the ability to learn autonomously, becoming familiar with normative, doctrinal and jurisprudential sources.
Contents
The Clinic intends to offer students of Social Work the opportunity to approach a context of fragility, that of female detention, often overlooked and little known. Theoretical lessons, useful for understanding the peculiarities of female detention, will be accompanied by penitentiary visits within the female section of the Bollate prison and meetings with female prisoners or ex-prisoners.
Detailed program
The Clinic will begin with an overview of the peculiarities of female detention and then delve into individual issues such as the violence suffered at the origin of women's deviant behavior (actually, as underlined by supranational sources, women who end up in prison have behind them, in the vast majority of cases, episodes of violence suffered in childhood and/or as adults that, not having been adequately addressed and overcome, have led to self-destructive behavior - alcohol or drug abuse - or mental disorders, which are at the origin of their deviance); the specific problems relating to Roma women and women victims of trafficking who are in prison and, finally, the problem of the detention of women mothers. There will also be the opportunity to dialogue directly with women prisoners through a visit to the female section of the Prison of Milano Bollate and to the ICAM (Institute with attenuated custody for detained mothers).
Prerequisites
Not any
Teaching methods
The Clinic will be held through in-person lessons, during which not only will the various aspects of female detention be explored through lessons of didactic delivery but interactive laboratories of sentence analysis, case studies and visits to penitentiary institutions will also be proposed.
In particular, the program includes:
4 lessons held in the in-person delivery mode;
2 interactive lessons, one at the women's section of the II Casa di Reclusione of Milan Bollate and the other at the ICAM (Institute with attenuated custody for detained mothers).
Remote lessons are not planned, however it will be possible - after evaluating the feasibility from an organizational point of view - in exceptional cases (strike of the means or particularly critical time conditions), if the students request it, to hold some lessons remotely in synchronous mode, using the Webex platform.
The lessons will be in Italian.
Assessment methods
Learning will be verified through active participation in all lessons and activities (individual and group) proposed during the Clinic. The aim of the exam is not only to evaluate the student's knowledge but also his/her interest in the issue of female detention, his/her reasoning ability and his/her critical spirit.
Textbooks and Reading Materials
Students will study on the material uploaded from time to time on the Course's e-learning page.