Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 2
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 2
Codice identificativo del corso
2526-3-E4001N102
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione
    Gli studenti acquisiranno le conoscenze teoriche e metodologiche di base per comprendere il ruolo e l’utilizzo dei dati ecologici nella ricerca sociale.
    Apprenderanno come individuare, consultare ed ottenere le principali fonti di dati aperti e ufficiali, le logiche della raccolta e costruzione degli indicatori socio-territoriali.

  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    Gli studenti saranno in grado di utilizzare dati ecologici per sviluppare semplici analisi secondarie in ambito socio-territoriale.
    Sapranno selezionare fonti appropriate, costruire indicatori, leggere e interpretare i risultati ottenuti.

3)Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare in modo critico la qualità delle fonti, l’affidabilità dei dati e la coerenza metodologica delle analisi.
Saranno in grado di scegliere in modo consapevole metodi e indicatori più adatti a differenti oggetti di ricerca sociale.

  1. Abilità comunicative
    Gli studenti saranno in grado di presentare in modo chiaro e argomentato i risultati delle proprie analisi, utilizzando grafici, mappe e brevi report scritti.
    Saranno incentivati a collaborare durante la lezione proponendo proprie letture dei risultati ottenuti.

5)Capacità di apprendere
Gli studenti svilupperanno competenze per approfondire in autonomia le tecniche di analisi dei dati ecologici, anche attraverso l’uso di fonti ufficiali (ISTAT, Eurostat, ecc.) e strumenti digitali open source.
Saranno in grado di applicare quanto appreso a contesti e tematiche differenti, anche al di fuori del corso.

Contenuti sintetici

I dati ecologici si riferiscono alle unità territoriali e la loro analisi consente di studiare la distribuzione dei fenomeni sociali sul
territorio.

Dopo un’introduzione storico-metodologica, gli studenti verranno familiarizzati all’analisi socio-territoriale attraverso esercitazioni
relative alla raccolta, elaborazione, lettura e rappresentazione cartografica dei dati.

Programma esteso

Particolare attenzione è dedicata: all’individuazione delle fonti, in particolare open data, nelle diverse unità territoriali a livello locale,
nazionale e internazionale; alla qualità e comparabilità dei dati; alla costruzione di indicatori socioeconomici e demografici.

Prerequisiti

Fortemente raccomandata una conoscenza delle funzioni basilari di Microsoft Office Excel.
Per coloro i quali avessero delle lacune sull'utilizzo del software, si suggerisce la visione di un tutorial a piacere. Suggerimento: https://www.youtube.com/watch?v=eNr0ZRjyFY8&t=168s

Metodi didattici

Il corso si compone di 16 ore, 100% in presenza. Il programma didattico prevede 10% di lezioni a carattere introduttivo-teorico e 90% di natura laboratoriale ed esercitazioni in classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il laboratorio non prevede voti in 30/30, ma solo approvazione/non approvazione. Gli studenti dovranno consegnare una tesina riassuntiva delle esercitazioni svolte in classe una volta terminato il laboratorio, secondo il calendario stabilito dal docente. Questo percorso di valutazione permette di valutare le seguenti competenze: conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio e capacità di apprendere.

Testi di riferimento

Letture suggerite:

Pintaldi F. (2009), Come si analizzano i dati territoriali, Milano: FrancoAngeli.
Pintaldi F. (2003), I dati ecologici nella ricerca sociale. Usi e applicazioni, Roma: Carrocci.
Zajczyk F. (1997), Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita, Roma: NIS.

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

  1. Knowledge and Understanding
    Students will acquire basic theoretical and methodological knowledge to understand the role and use of ecological data in social research.
    They will learn how to identify, access, and use the main open and official data sources, as well as the logic behind the collection and construction of socio-territorial indicators.

  2. Applying Knowledge and Understanding
    Students will be able to use ecological data to develop simple secondary analyses in the socio-territorial field.
    They will be capable of selecting appropriate sources, constructing indicators, and reading and interpreting the results obtained.

  3. Making Judgements
    Students will develop the ability to critically assess the quality of sources, the reliability of data, and the methodological coherence of analyses.
    They will be able to make informed choices about the most suitable methods and indicators for different social research topics.

  4. Communication Skills
    Students will be able to clearly and effectively present the results of their analyses using charts, maps, and concise written reports.
    They will be encouraged to collaborate during class and to share their interpretations of the results.

  5. Learning Skills
    Students will develop the skills to independently deepen their understanding of ecological data analysis techniques, including through the use of official sources (ISTAT, Eurostat, etc.) and open-source digital tools.
    They will be able to apply the acquired knowledge to different contexts and research topics, even beyond the scope of the course.

Contents

Ecological data refer to spatial units, and their analysis enables the study of the distribution of social phenomena on the
territory.

After a historical-methodological introduction, students will be familiarized with socio-territorial analysis through exercises
related to the collection, processing, reading and cartographic representation of data.

Detailed program

Particular attention is paid to: the identification of sources, especially open data, in the different spatial units at the local level,
national and international levels; to the quality and comparability of data; to the construction of socioeconomic and demographic indicators.

Prerequisites

Strongly recommended knowledge of basic Microsoft Office Excel functions. or those who have gaps in their knowledge of how to use the software, it is suggested that they watch a tutorial of their choice, such as https://www.youtube.com/watch?v=eNr0ZRjyFY8&t=168s

Teaching methods

The course consists of 16 hours, delivered 100% in person. The teaching program includes 10% of introductory-theoretical lectures and 90% of practical sessions and in-class exercises.

Assessment methods

The laboratory does not provide grades out of 30/30, but only pass/fail. Students must submit a summary paper of the exercises completed in class once the laboratory is finished, according to the schedule established by the instructor. This assessment process allows for the evaluation of the following skills: knowledge and understanding, applied knowledge and understanding, independent judgment, and the ability to learn.

Textbooks and Reading Materials

Suggested readings:

Pintaldi F. (2009), Come si analizzano i dati territoriali, Milano: FrancoAngeli.
Pintaldi F. (2003), I dati ecologici nella ricerca sociale. Usi e applicazioni, Roma: Carrocci.
Zajczyk F. (1997), Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita, Roma: NIS.

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Luca Bottini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche