- Sociology of Family
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione (D1)
Il corso fornisce strumenti teorici per comprendere l’evoluzione delle relazioni familiari in relazione alle trasformazioni sociali, culturali ed economiche. Vengono trattati concetti chiave relativi a genere, generazione, intimità e cura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (D2)
Le/i partecipanti svilupperanno competenze nell’analisi dei dati empirici (qualitativi e quantitativi), nella lettura critica delle fonti, e nell’applicazione dei concetti sociologici a casi concreti e materiali mediali.
Autonomia di giudizio (D3)
Il corso promuove una riflessione autonoma e critica sui cambiamenti familiari, sulle disuguaglianze di genere, sulle dinamiche intergenerazionali e sulle rappresentazioni sociali, stimolando interpretazioni personali e consapevoli.
Abilità comunicative (D4)
Le/i frequentanti saranno coinvolti in attività di discussione e presentazione orale, con l’obiettivo di sviluppare capacità di esposizione, argomentazione e uso del linguaggio sociologico.
Capacità di apprendimento (D5)
Lo/a studente a sarà in grado di affrontare in modo autonomo e riflessivo lo studio dei fenomeni familiari, con possibilità di approfondimenti successivi e attività di ricerca indipendente.
Contenuti sintetici
Obiettivo del corso è la comprensione dei mutamenti demografici, delle tipologie familiari nonchè dei modi di 'fare
famiglia'. I ruoli e le relazioni familiari verranno analizzate con una prospettiva di genere e di generazione.
Programma esteso
Il corso fornirà, a studenti, le basi teoriche ed empiriche per analizzare e comprendere le relazioni
familiari, di genere e di generazione. Dopo aver analizzato il pensiero sociologico classico sulle relazioni familiari,
verranno prese in considerazione le diverse dimensioni (demografiche, economiche, storiche, politiche e culturali)
che hanno trasformato le strutture familiari nonché le relazioni di intimità e di cura.
Nella prima parte del corso verranno poste al centro della nostra attenzione le relazioni familiari, nelle loro
dimensioni riproduttive, affettive e di socializzazione.
Nella seconda parte si darà importanza alle dinamiche della violenza di genere e della violenza in famiglia, nonché
delle rappresentazione mediali delle famiglie
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Metodi didattici
Il corso adotta una pluralità di approcci didattici volti a stimolare l’apprendimento attivo, la riflessione critica e il coinvolgimento partecipato delle studentesse e degli studenti. L’insegnamento si articola secondo le seguenti modalità:
Lezioni frontali: Le prime settimane del corso sono dedicate all’esposizione dei principali quadri teorici e concettuali, con l’obiettivo di fornire una solida base di conoscenze. Le lezioni sono strutturate in modo da integrare spiegazioni, schemi interpretativi e riferimenti empirici, promuovendo una comprensione sistematica dei temi trattati.
Discussioni guidate in aula: La seconda parte del corso privilegia una modalità più interattiva, basata sul confronto e sul dialogo. Gli/le studenti sono invitati/e a riflettere criticamente sui contenuti, a porre domande e a discutere collettivamente articoli scientifici, materiali audiovisivi o casi studio forniti dalla/dal docente.
Presentazioni individuali o di gruppo: Gli/le studenti frequentanti avranno la possibilità di preparare e presentare in aula approfondimenti su temi concordati, anche a partire da esperienze di ricerca o analisi di fonti empiriche (ad es. interviste, documenti, rappresentazioni mediali delle famiglie). Le presentazioni saranno oggetto di discussione con il gruppo, al fine di sviluppare competenze comunicative e di argomentazione.
Analisi e commento di materiali audiovisivi: Durante alcune lezioni verranno proposti documentari, filmati, spot pubblicitari o altri contenuti multimediali legati alle trasformazioni familiari, alla genitorialità e alle rappresentazioni della famiglia nei media. L’analisi collettiva di tali materiali costituirà un’occasione per applicare gli strumenti teorici in modo contestuale e partecipato.
Esercitazioni brevi e attività in sottogruppi: In alcuni momenti del corso sono previste attività laboratoriali, come la costruzione di mappe concettuali, la discussione di brevi testi empirici o la realizzazione di simulazioni. Queste pratiche didattiche mirano a stimolare la collaborazione tra pari e a rafforzare l’apprendimento attraverso la pratica.
Tutte le attività didattiche si svolgeranno in presenza. L’organizzazione del corso prevede una prima parte a carattere maggiormente trasmissivo, seguita da una seconda fase orientata al coinvolgimento attivo e partecipato delle/dei corsisti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (3 domande aperte) con eventuale integrazione orale.
Gli e le studenti hanno la possibilità di lavorare a una relazione scritta su un’esperienza di ricerca.
Le verifiche dell’apprendimento hanno lo scopo di appurare la comprensione delle dinamiche dei cambiamenti
familiari, nonché la capacità di consultare e leggere i dati qualitativi e quantitativi e di utilizzare materiali
bibliografico.
Testi di riferimento
Saraceno C., Naldini E. (2021), Sociologia della famiglia, Il Mulino
Cannito M. (2022), Fare spazio alla paternità, Il Mulino
Studenti Erasmus:
Crespi I., Ruspini E. (2016), Balancing Work and Family in a Changing Society, Palgrave
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding (D1)
The course provides theoretical tools for understanding the evolution of family relationships in relation to social, cultural, and economic transformations. Key concepts related to gender, generation, intimacy, and care are covered.
Ability to apply knowledge and understanding (D2)
Participants will develop skills in analyzing empirical data (qualitative and quantitative), critically reading sources, and applying sociological concepts to concrete cases and media materials.
Autonomy of judgment (D3)
The course promotes independent and critical reflection on family changes, gender inequalities, intergenerational dynamics, and social representations, stimulating personal and informed interpretations.
Communication skills (D4)
Students will be involved in discussion and oral presentation activities, with the aim of developing their presentation, argumentation, and use of sociological language skills.
Learning skills (D5)
Students will be able to approach the study of family phenomena in an independent and reflective manner, with the possibility of further study and independent research.
Contents
The aim of the course is to introduce the theme of the changes in demographic structure, in family types and in the
'doing families'.
Gendered and generational analysis of roles and family relationships.
Detailed program
The course will provide students with the theoretical and empirical basis for analysing and understanding family,
gender and generational relationships.
We will firstly analysing the classical sociological thought on family relationships; secondly we will take into
consideration the different dimensions (demographic, economic, historical, political and cultural) that have
transformed family structures as well as intimacy and care.
Family relationships in their reproductive, affective and socialization dimensions will be placed at the center of our
attention in the first part of the course.
In the second part, emphasis will be placed on the dynamics of gender-based violence and family violence, as well
as the media representation of families.
Prerequisites
None.
Teaching methods
The course adopts a variety of teaching strategies aimed at fostering active learning, critical reflection, and participatory engagement. The teaching methodology is structured around the following components:
Lectures: The initial phase of the course is dedicated to traditional lectures that provide a comprehensive theoretical and conceptual framework. These sessions aim to build foundational knowledge and are enriched by interpretative models, empirical examples, and references to scholarly debates.
Guided classroom discussions: The second part of the course emphasizes interactive learning through structured in-class debates and group dialogue. Students are encouraged to critically reflect on course materials, raise questions, and engage in discussions based on scientific articles, empirical evidence, or real-life case studies provided by the instructor.
Individual or group presentations: Attending students will have the opportunity to prepare and deliver presentations on selected topics, which may include original research, literature reviews, or analysis of empirical sources (e.g., interviews, documents, media portrayals of families). Presentations will be followed by group discussion, encouraging the development of communication and argumentative skills.
Analysis of audiovisual materials: Selected sessions will include the screening and collective analysis of documentaries, video clips, advertisements, or other media content related to family transformations, parenting, and the representation of families in contemporary culture. These activities offer opportunities to apply theoretical tools in contextually rich scenarios.
Short exercises and group work: During the course, students may engage in practical activities such as constructing conceptual maps, analyzing empirical texts, or participating in role-play simulations. These collaborative formats are designed to support peer learning and the application of concepts through hands-on practice.
All teaching activities will take place in person. The course is structured in two phases: a first, primarily lecture-based phase, followed by a second phase centered on student engagement, interaction, and active participation.
Assessment methods
Written (3 open-ended questions) and – possibly- oral examination.
Students: paper based on a direct research experience.
Exams have the aim of ascertaining the understanding of the dynamics of family changes, as well as the ability to
consult and read qualitative and quantitative data and to use bibliographic materials.
Textbooks and Reading Materials
Saraceno C., Naldini E. (2021), Sociologia della famiglia, Il Mulino
Cannito M. (2022), Fare spazio alla paternità, Il Mulino
Erasmus students:
Crespi I., Ruspini E. (2016), Balancing Work and Family in a Changing Society, Palgrave