- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Sociologia [E4002N - E4001N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Elementi di Storia dei Conflitti
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di ripercorrere momenti e forme della violenza sociale e politica nell’età contemporanea e in particolare delle esperienze belliche del ‘900.
In particolare, sotto il profilo dei risultati attesi, gli studenti dovranno essere in grado di:
- acquisire gli elementi conoscitivi fondamentali della storia sociale e politica dell'età moderna e contempornea, specialmente italiana e europea.
- comprendere il contesto storico degli eventi bellici e saper collocare i casi di studio nella giusta dimensione storica
- sviluppare un metodo di ricerca delle informazioni e capacità critica delle fonti
- saper esporre correttamente le informazioni e le conoscenze acquisite sia in forma orale che, eventualmente, in elaborati scritti
- acquisire la capacità di operare autonomamente nella ricerca delle fonti e di apprendere e incrementare le conoscenze.
Contenuti sintetici
Le lezioni avranno come oggetto le forme della violenza sociale e politica dal 1870 ai giorni nostri. Il principale focus delle lezioni saranno le esperienze della distruzione e dell’elaborazione del trauma nelle guerre mondiali.
Programma esteso
Nel corso delle lezioni si traccerà un quadro delle forme e dei momenti sia della violenza politica (il terrorismo per esempio) che della violenza sociale (come gli scontri di piazza) dalla Comune di Parigi fino ai giorni nostri. Tuttavia è alle esperienze belliche (e specialmente alle guerre mondiali) che verrà dedicata una particolare attenzione. I momenti della “distruzione” come della elaborazione culturale dei conflitti rappresentano infatti luoghi fondamentali della storia contemporanea.
Prerequisiti
Gli studenti devono conoscere gli elementi fondamentali della storia politica e sociale italiana e europea dell’800 e del ‘900.
Metodi didattici
TIPOLOGIA INSEGNAMENTO: Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa:
21 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.
Le lezioni sono tenute in italiano
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tipologia di prova:
Colloquio orale finale (senza prove intermedie) sugli argomenti svolti a lezione e sui contenuti della bibliografia di riferimento.
Criteri di valutazione:
Verranno valutate:
la conoscenza del quadro storico di riferimento, e cioè i fatti, le figure e i nodi tematici, sviluppati nelle lezioni e/o nella bibliografia
la capacità di stabilire connessioni tra eventi e concetti
la capacità di esprimersi in modo organizzato con proprietà di linguaggio
Testi di riferimento
Per tutti gli studenti i seguenti tre volumi:
- S. Audoin-Rouzeau e A. Becker, La violenza, la crociata, il lutto. La Grande Guerra e la storia del Novecento, Torino, Einaudi, 2002
- J. Bourke, La seconda guerra mondiale, Bologna, il Mulino, 2005
- W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, Milano, Adelphi, 2024
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to retrace moments and forms of social and political violence in the contemporary age and in particular the war experiences of the twentieth century.
Specifically, in terms of the expected outcomes, students should be able to:
- learn the fundamental knowledge of modern and contemporary social and political history, especially in Italy and Europe.
- understand the historical context of war events and be able to place case studies in their proper historical context.
- develop a method for researching information and critically evaluate sources.
- be able to effectively present the information and knowledge acquired, both orally and, where appropriate, in written papers.
- acquire the ability to independently research sources and to learn and expand knowledge.
Contents
The lessons will focus on the forms of social and political violence from 1870 to the present day. The main focus of the lessons will be the experiences of destruction and trauma processing in world wars.
Detailed program
In the course of the lectures, an overview of the forms and moments of both political violence (terrorism for example) and social violence (such as street riots) from the Paris Commune to the present day will be drawn. However, it is to the experiences of war (and especially the world wars) that special attention will be paid. Indeed, the moments of "destruction" as well as of the cultural elaboration of conflicts represent fundamental places in contemporary history.
Prerequisites
Students must know the fundamental elements of the Italian and European political and social history of the 19th and 20th centuries.
Teaching methods
TEACHING TYPE: All lectures are conducted in presence in delivery mode:
21 lectures of 2 hours conducted in the in-presence delivery mode.
The lessons are held in Italian
Assessment methods
Type of exam:
Final oral exam (without intermediate tests) on the topics covered in class and on the contents of the reference bibliography.
Evaluation criteria:
The following will be assessed:
knowledge of the historical framework, i.e. the facts, figures and thematic nodes, developed in the lessons and/or in the bibliography
the ability to establish connections between events and concepts
the ability to express oneself in an organized way with proper language
Textbooks and Reading Materials
For all students the following three volumes:
- S. Audoin-Rouzeau e A. Becker, La violenza, la crociata, il lutto. La Grande Guerra e la storia del Novecento, Torino, Einaudi, 2002
- J. Bourke, La seconda guerra mondiale, Bologna, il Mulino, 2005
- W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, Milano, Adelphi, 2024
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Barbara Roberta Anna Bracco