- Health and Poverty
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione (D1)
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici per riconoscere e interpretare le disuguaglianze sociali e la povertà, con particolare riferimento alle disuguaglianze sociali di salute e all'approccio dei determinanti sociali di salute.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (D2)
Gli studenti e le studentesse acquisiranno competenze analitiche sui fenomeni trattati, in particolare nel riferire le differenze nella morbilità e mortalità a fattori socio-economici, così come la povertà a dimensioni strutturali dei processi di regolazione sociale.
Autonomia di giudizio (D3)
Il corso promuove la partecipazione attiva degli studenti tramite discussioni di aula a partire da articoli scientifici e lavori individuali e di gruppo su casi concreti. L'obiettivo è di stimolare la capacità individuale di individuare ed interpretare autonomamente i processi sociali che portano a povertà e disuguaglianze di salute.
Abilità comunicative (D4)
Tutti i frequentanti saranno invitati a partecipare alle discussione d'aula e a presentare elaborati individuali e di gruppo, al fine di affinare la capacità argomentative e di presentazione in pubblico.
Capacità di apprendimento (D5)
Lo/a studente a sarà in grado di affrontare in modo autonomo e riflessivo lo studio e l'analisi dei fenomeni oggetto del corso, nonché di esaminare criticamente le politiche ed i servizi volti a contrastare povertà e disuguaglianze di salute.
Contenuti sintetici
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti concettuali e teorici per analizzare criticamente:
- la disuguaglianza sociale nelle società contemporanee, sia per quanto riguarda i meccanismi sociali alla sua origine sia per quanto riguarda le sue manifestazioni e le conseguenze che produce a livello individuale e a livello collettivo;
- la povertà come espressione della disuguaglianza sociale, con riferimento alle trasformazioni della natura della povertà nel corso delle diverse fasi storiche, alle specificità del regime italiano di povertà, e alle politiche a agli strumenti adottati per contrastarla;
- le disuguaglianze di salute, intese come manifestazione specifica della disuguaglianza sociale.
Vengono inoltre presentati e discussi alcuni aspetti metodologici inerenti la misurazione e l'analisi empirica degli argomenti oggetto del corso.
Programma esteso
Il corso discute la complessa relazione che collega povertà e disuguaglianza, da una parte, e condizioni di salute, dall’altra. La prima parte del corso è dedicata all'approfondimento della povertà sia dal punto di vista teorico - distinguendo concetti come disuguaglianza, povertà assoluta e relativa, vulnerabilità, esclusione sociale – sia dal punto di vista metodologico ed empirico. Viene approfondito il caso del regime di povertà italiano. Nella seconda parte del corso viene introdotto il concetto di salute e disuguaglianze sociali della salute, mostrando le principali determinanti sociali delle condizioni di salute della popolazione. L’ultima parte del corso è dedicata alle politiche volte al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione e alla riduzione delle disuguaglianze, con riferimento alla letteratura sui regimi di welfare. I diversi argomenti vengono affrontati principalmente con riferimento ai paesi economicamente sviluppati, ma alcuni riferimenti verranno fatti anche ai paesi in via di sviluppo.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso adotta una pluralità di approcci didattici volti a stimolare l’apprendimento attivo, la riflessione critica e il coinvolgimento partecipato dei partecipanti. Sono previste le seguenti attività didattiche:
Didattica erogativa (28 ore): lezioni frontali distribuite lungo tutta la durata del corso e finalizzate a trasmettere le teorie e i concetti utilizzati dalla letteratura scientifica di riferimento, nonché gli approcci metodologici e le principali tecniche di analisi.
Didattica interattiva (28 ore): i partecipanti saranno coinvolti attivamente in una serie di attività individuali e di gruppo, ed in particolare: visione di video e successiva discussione, preparazione di presentazioni di gruppo su approfondimenti di temi trattati in aula, esercitazione statistica su dati sanitari, risposte scritte a domande settimanali sulla piattaforma elearning, uso dei principali database online (OECD, Eurostat).
La didattica sarà erogata in presenza (salvo imprevisti che suggeriscano di svolgere qualche lezione da remoto).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto e orale.
Per quanto riguarda gli studenti che parteciperanno alle lezioni, la valutazione terrà conto delle attività svolte durante il corso (presentazioni di gruppo, risposte alle domande settimanali, partecipazione alle discussioni di aula ed esercitazioni su dati sanitari) e prevederà una prova scritta con due domande aperte sui due testi d'esame (Saraceno et al. e Marmot), e una prova orale di certificazione del voto.
Per tutti gli altri la valutazione consisterà in una prova scritta con tre domande aperte sui tre testi d'esame in programma e una prova orale di discussione dello scritto.
Studenti Erasmus: esame scritto su programma concordato.
L'esame ha l'obiettivo di valutare la capacità di applicare correttamente le teorie e i concetti trattati a lezione, nonché di elaborare autonomamente analisi su casi specifici. Il voto misurerà il grado di competenze acquisite e il livello di autonomia nell'applicazione analitica.
Testi di riferimento
-
C. Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio, La povertà in Italia, Il Mulino, 2022
-
D. Carbone e Y. Kazepov, Che cos'è il welfare state, Carocci, 2021 (non l'edizione precedente)
-
M. Marmot, La salute diseguale, Il Pensiero Scientifico, 2016
Agli studenti Erasmus viene proposto un programma d'esame specifico
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding (D1)
The course aims to provide the theoretical and methodological tools to recognise and interpret social inequalities and poverty, with particular reference to social inequalities in health and the approach to social determinants of health.
Ability to apply knowledge and understanding (D2)
Students will acquire analytical skills on the phenomena covered, in particular in relating differences in morbidity and mortality to socio-economic factors, as well as poverty to structural dimensions of social regulation processes.
Autonomy of judgement (D3)
The course promotes active student participation through classroom discussions based on scientific articles and individual and group work on concrete cases. The aim is to stimulate the individual ability to independently identify and interpret the social processes that lead to poverty and health inequalities.
Communication skills (D4)
All students will be invited to participate in classroom discussions and to present individual and group papers in order to refine their argumentation and public presentation skills.
Learning skills (D5)
Students will be able to independently and reflectively study and analyse the phenomena covered in the course, as well as critically examine policies and services aimed at combating poverty and health inequalities.
Contents
The course provides students with the conceptual and theoretical tools to critically analyse:
- social inequality in contemporary societies, both in terms of the social mechanisms at its origin and in terms of its manifestations and consequences at the individual and collective levels;
- poverty as an expression of social inequality, with reference to the transformations in the nature of poverty throughout different historical phases, the specific characteristics of the Italian poverty regime, and the policies and tools adopted to combat it;
- health inequalities, understood as a specific manifestation of social inequality.
Some methodological aspects relating to the measurement and empirical analysis of the topics covered in the course are also presented and discussed.
Detailed program
The course discusses the complex relationship between poverty and inequality on the one hand, and health conditions on the other. The first part of the course is dedicated to an in-depth analysis of poverty from both a theoretical perspective – distinguishing concepts such as inequality, absolute and relative poverty, vulnerability and social exclusion – and from a methodological and empirical perspective. The case of the Italian poverty regime is examined in depth. The second part of the course introduces the concept of health and social inequalities in health, showing the main social determinants of the health conditions of the population. The last part of the course is dedicated to policies aimed at improving the health conditions of the population and reducing inequalities, with reference to the literature on welfare regimes. The various topics are addressed mainly with reference to economically developed countries, but some references will also be made to developing countries.
Prerequisites
None
Teaching methods
The course adopts a variety of teaching approaches aimed at stimulating active learning, critical thinking and the active involvement of participants.
The following teaching activities are planned: Lectures (28 hours): lectures distributed throughout the course and aimed at conveying the theories and concepts used in the scientific literature, as well as methodological approaches and the main analysis techniques.
Interactive teaching (28 hours): participants will be actively involved in a series of individual and group activities, including: watching videos and subsequent discussion, preparing group presentations on topics covered in class, statistical exercises on health data, written answers to weekly questions on the e-learning platform, and use of the main online databases (OECD, Eurostat).
Teaching will be delivered in person (unless unforeseen circumstances suggest that some lessons should be held remotely).
Assessment methods
The exam is written and oral.
For students who attend classes, the assessment will take into account the activities carried out during the course (group presentations, answers to weekly questions, participation in classroom discussions and exercises on health data) and will include a written test with two open questions on the two exam texts (Saraceno et al. and Marmot), and an oral test to certify the grade.
For all other students, the assessment will consist of a written test with three open-ended questions on the three exam texts and an oral discussion of the written test.
Erasmus students: written exam according to an agreed programme.
The exam aims to assess the ability to correctly apply the theories and concepts covered in class, as well as to independently analyse specific cases. The grade will measure the level of skills acquired and the level of autonomy in analytical application.
Textbooks and Reading Materials
-
C. Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio, La povertà in Italia, Il Mulino, 2022 or C. Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio, Poverty in Italy. Features and drivers in a European perspective, Policy Press, 2020
-
Carbone e Kazepov Che cos'è il welfare state, Carocci, 2021 (non l'edizione precedente)
-
Michael Marmot, La salute diseguale, Il Pensiero Scientifico, 2016
Erasmus students: ad hoc reading list agreed at the beginning of the course.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
David Amerigo Benassi