- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Sociologia [E4002N - E4001N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Storia del Pensiero Sociologico
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Comprensione dei fenomeni sociali attraverso il riferimento ai ‘classici’ della sociologia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Saper utilizzare i concetti e le teorie elaborate dai ‘classici’ della sociologia nell’analisi dei fenomeni della vita quotidiana
Automomia di giudizio
• Stimolare la lettura dei cambiamenti in atto nelle società contemporanee
Abilità comunicative
• Saper argomentare sia attraverso elaborati scritti sia attraverso competenze orali
Capacità di apprendimento
• Favorire la curiosità nei confronti sia di come i 'classici' della sociologia hanno affrontato l'analisi della società moderna sia di quelli che sono i principali orientamenti teorici presenti nella sociologia classica e contemporanea.
Contenuti sintetici
Il corso si interroga intorno al contributo della storia della sociologia alla comprensione dei fenomeni sociali.
Il corso è organizzato lungo quattro nuclei tematici:
- una discussione sui principali problemi della storia della sociologia;
- una breve panoramica su alcuni orientamenti della teoria sociologica del secondo Novecento;
- il contributo dato dalle ‘sociologie della vita quotidiana’ nel riorientare la riflessione sociologica nel secondo Novecento;
- come e in quali termini le società contemporanee stanno cambiando lungo l’asse individuo-consumo-merce-capitalismo.
In quest’ultimo caso, si prenderanno in considerazione i contributi di una serie di ‘classici’ quali Marx, Simmel, Mills, Baudrillard, Debord, Lipovetsky e Bauman.
Programma esteso
• Introduzione ai principali problemi della storia della sociologia
• L'importanza del linguaggio scritto nella costruzione del testo sociologico
• Perché studiare i classici
• Che cos’è un classico
• Due approcci della storiografia sociologica: presentismo e storicismo
• Il problema della spiegazione dell’ordine nell’epoca della società secolare
• Brevi accenni alle teorie sociologiche contemporanee – da Parsons alla microsociologia
• Le sociologie della vita quotidiana e il loro riorientamento dell’analisi sociologica
• Gli sviluppi della società contemporanea dal punto di vista dell’asse consumo-merce-capitalismo
• Teorie relative a tali trasformazioni:
• Marx
• Simmel
• Mills
• Baudrillard
• Debord
• Lipovetsky
• Bauman
• Il consumo produttivo (Codeluppi)
Prerequisiti
Nessun particolare prerequisito.
Metodi didattici
Questo insegnamento si svolge nel secondo semestre.
Il Corso è tenuto in italiano.
La didattica utilizzata è quella erogativa: 28 lezioni da 2 ore svolte in presenza.
All'inizio del Corso verrà distribuito il programma dettagliato degli argomenti di cui si discuterà di volta in volta nelle varie lezioni.
Il metodo di insegnamento e gli argomenti trattati puntano allo sviluppo di capacità di sintesi, fare collegamenti e confronti, favorendo l’applicazione pratica degli schemi concettuali acquisiti.
Le lezioni in presenza, e le discussioni in classe, tendono a mostrare come il rigore logico-formale della scienza possa essere applicato nelle più varie situazioni, rafforzando in questo modo le abilità interpretative e logiche dello studente. La conoscenza puntuale, chiara e adeguata che lo studente deve mostrare dei vari argomenti è finalizzata a sottrarlo a un ruolo passivo a favore di uno attivo, consentendogli così una propria autonomia di giudizio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti Erasmus: l'esame può essere sostenuto sia in italiano sia in inglese; la modalità d'esame è la stessa che per gli studenti italiani; se lo ritiene opportuno, lo studente può optare per una bibliografia di testi in inglese; in un caso e nell'altro, lo studente è tuttavia tenuto a prendere contatto con il docente per definire la bibliografia e le modalità d'esame.
Durante il Corso non sono previste prove intermedie. L’esame si svolgerà nelle normali sessioni.
La bibliografia è identica sia per frequentanti sia per non frequentanti.
L'esame consiste in una prova scritta (obbligatoria); prova orale (facoltativa a richiesta dello studente e/o del docente).
L'esame scritto prevede:
-
una sezione di domande a riposta multipla (solo una è la risposta corretta); la risposta corretta è quella più logica e completa dal punto di vista dei ragionamenti sociologici; le alternative possono essere:
a. risposte che pur corrette risultano però incomplete;
b. risposte generiche e/o approssimative;
c. risposte false e/o improbabili; -
una sezione a domande aperte (a queste si deve rispondere come se si trattasse di brevissimi saggi).
Per lo scritto, la sezione delle domande aperte (2) viene valutata solo se si ottiene la sufficienza nella sezione delle domande a risposta multipla (1). Diversamente, l’esame scritto si ritiene non superato.
Si può accedere alla prova orale solo se si è ottenuta la sufficienza nello scritto. La prova orale (facoltativa) verte su tutto il programma e fa media con il voto dello scritto. L'esame orale intende verificare la capacità di riflessione autonoma dello studente rispetto ai testi previsti in bibliografia.
Criteri di valutazione sia per lo scritto sia per l'orale:
•Proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini
•Precisione nell’esposizione logica degli argomenti
•Capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti
•Per lo scritto, completezza dell’esposizione dati i limiti di tempo e di pagine a disposizione
Testi di riferimento
Studenti Erasmus: come già indicato, lo studente può scegliere fra la presente bibliografia in italiano oppure può concordare con il docente una bibliografia in inglese; si ricorda che si deve tuttavia prendere contatto con il docente per un preliminare colloquio.
La bibliografia è identica sia per frequentanti sia per non frequentanti.
La bibliografia per l'esame è la seguente:
-
Ong W. J. (1986), Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna, solo pp. 119; 123-127 (scaricabile dal sito e-learning del docente);
-
Bachtin M. (1976), Il problema del testo, in V. V. Ivanov, J. Kristeva e altri (1977), Michail Bachtin. Semiotica, teoria della letteratura e marxismo, Dedalo, Bari, solo pp. 197-207 (scaricabile dal sito e-learning del docente);
-
Ghisleni M. (2011), Classici e scienza normale: la sociologia fra continuità e discontinuità, in ‘Quaderni di Teoria sociale’, 11, pp. 259-278 (scaricabile dal sito e-learning del docente);
-
Ghisleni M. (1998), Modernità e secolarizzazione: il problema dell’ordine, in A. Melucci (a cura di), Fine della modernità?, Guerini, Milano, pp. 131-148 (scaricabile dal sito e-learning del docente);
-
Berthelot J-M (2008), La costruzione della sociologia , Il Mulino, Bologna, solo Cap. IV (I grandi paradigmi della sociologia contemporanea) e Cap. V (La sociologia dopo il 1970);
-
Ghisleni M. (2000), Vita quotidiana, in A. Melucci (a cura di), Parole chiave. Per un nuovo lessico delle scienze sociali, Carocci, Roma, pp. 225-232 (scaricabile dal sito e-learning del docente);
-
Marx K. (2006), La merce, in ID., Il capitale, Libro primo, Cap. I, Editori Riuniti, Roma, solo pp. 23-33 (scaricabile dal sito e-learning del docente);
-
Simmel G. (1995), Le metropoli e la vita dello spirito, Armando Editore, Roma, solo il saggio di Simmel, pp. 33-57;
-
Mills C. W. (1995), L’immaginazione sociologica, Il Saggiatore, Milano, solo Cap. IX (Ragione e libertà), pp. 176-186;
-
Baudrillard J. (1976), La società dei consumi, Il Mulino, Bologna, Parte seconda, solo Cap. I (La logica sociale del consumo) e Cap. II (Per una teoria del consumo), pp. 39-87;
-
Debord G. (2008), La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, Milano, solo Cap. I (La separazione compiuta) e Cap. II (La merce come spettacolo), pp. 51-74;
-
Lipovetsky G., Serroy J. (2017), L’estetizzazione del mondo. Vivere nell’era del capitalismo artistico, Sellerio Editore, Palermo, solo, pp. 41-54 (scaricabile dal sito e-learning del docente);
-
Bauman Z. (2009), Capitalismo parassitario, Laterza, Bari, solo Cap. I (Capitalismo parassitario), pp. 3-27;
-
Codeluppi V. (2007), La convergenza tra produzione e consumo, in ‘Sociologia del lavoro’, n. 108, fascicolo IV, pp. 11-20 (scaricabile dal sito e-learning del docente).
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
• Ability to understand the social phenomena through the 'classics' of sociology
Applying knowledge and understanding
• Ability to apply the sociological perspective put out by the ‘classics’ of sociology in order to understand the dynamics of everyday life situations
Making judgements
• Ability to understand some of the changes in which contemporary societies are involved
Cmmunication skills
• Ability to argue both through written papers and through oral skills
Learning skills
• Stimulate the study of how the sociological 'classics' have approached the analysis of modern society and which are the main theoretical perspectives we find in classical and contemporary sociology
Contents
The lectures aim to investigate in which way the ‘classics’ of sociology can contribute to a better understanding of social phenomena.
The Course is organized around four main topics:
- a discussion on how one can make history of sociology;
- a very brief overview on contemporary sociological paradigms and theories;
- some notes on the reorientation of the sociological analysis brought about by the ‘sociologies of everyday life’ during the second half of the twentieth century;
- a focus on how contemporary societies are changing along the commodity-consumer-capitalism relation.
- In this last case, we will take into account a number of considerations coming from ‘classical’ authors such as Marx, Simmel, Mills, Badrillard, Debord, Lipovetsky, and Bauman.
Detailed program
• Introduction to the main issues of the history of sociology
• The importance of written language in the construction of the sociological text
• Why one has to study the classics
• What is a classic
• Presentism and historicism
• The problem of order in the age of secular society
• Brief overview on contemporary sociological theories - from Parsons to microsociology
• Some remarks on the sociologies of everyday life: its reorientation of sociological analysis
• The developments of contemporary society from the point of view of the consumption-commodity-capitalism relation
• Theories and authors related to these transformations:
• Marx
• Simmel
• Mills
• Baudrillard
• Debord
• Bauman
• Lipovetsky
• Consumption as production
Prerequisites
No particular prerequisite.
Teaching methods
This Course will be delivered in the second semester.
The Course is held in Italian.
The teaching method used is in terms of lectures: 28 lectures of 2 hours in presence.
At the beginning of the course, the detailed program of the topics discussed during the various lessons will be distributed.
The teaching method and topics discussed focus on the development of synhthesis skills, thus facilitating the practical application of the theoretical concepts.
Lectures and class discussions aim to show how science can be applied in studying everyday situations.
Students are expected to be able to make use of the various topics approached in order to describe and understand daily situations making use of their own indipendent judgement.
Assessment methods
Erasmus students: the exam can be taken in Italian or in English; the exam mode is the same as for Italian students; moreover, the student can decide to take the exam on an English bibliography; in both cases, students are required to contact the Professor for a preliminary appointment in ortder to define the bibliography and the exam method.
During the Course, there will be no intermediate evaluations. The exams will take place in normal sessions.
The bibliography is the same for both attending and non-attending students.
Written (required); oral (optional).
The written exam includes:
-
a section of multiple choice questions (only one is the correct answer); the correct answer is the most complete and logical one from the point of view of sociological reasoning; the alternatives can be in terms of:
1.1. answers that although correct are however incomplete;
1.2. generic or approximate answers;
1.3. false or unlikely answers; -
a section with open questions (in terms of very short essays).
About the written part of the exam, the section of open questions (2) will be evaluated only if the students pass the section of the multiple choice questions (1). Otherwise, the written exam is considered not passed.
One can take the oral examination only after having passed the written one. The oral examination (optional) covers the whole program and the final vote is the average of the written and oral part. The oral examination aims to verify student ability in relation to arguments indicted in the bibliography.
Evaluation criteria for both written and oral examination:
•Appropriate use of technical formal language – scientific formal skills
•Logical accuracy in the presentation of topics
•Ability to identify the connections between issues
•Completeness of the illustration of the topics given the limits of time and available pages (written)
Textbooks and Reading Materials
Erasmus students: as already indicated, students can choose between an Italian or an English bibliography; however, the student must arrange a preliminary appointment with the Professor.
The bibliography is the same for both attending and non-attending students.
Bibliography:
-
Ong W. J. (1986), Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna, only pp. 119; 123-127 (downloadable from the teacher’s e-learning website);
-
Bachtin M. (1976), Il problema del testo, in V. V. Ivanov, J. Kristeva e altri (1977), Michail Bachtin. Semiotica, teoria della letteratura e marxismo, Dedalo, Bari, solo pp. 197-207 (downloadable from the teacher’s e-learning website);
-
Ghisleni M (2011), Classici e scienza normale: la sociologia fra continuità e discontinuità, in ‘Quaderni di Teoria sociale’, 11, pp. 259-278 (downloadable from the teacher’s e-learning website);
-
Ghisleni M (1998), Modernità e secolarizzazione: il problema dell’ordine, in A. Melucci (a cura di), Fine della modernità?, Guerini, Milano, pp. 131-148 (downloadable from the teacher’s e-learning website);
-
Berthelot J-M (2008), La costruzione della sociologia, Il Mulino, Bologna, only Chap. IV, V;
-
Ghisleni M (2000), Vita quotidiana, in A. Melucci (a cura di), Parole chiave. Per un nuovo lessico delle scienze sociali, Carocci, Roma, pp. 225-232 (downloadable from the teacher’s e-learning website);
-
Marx K. (2006), La merce, in ID., Il capitale, Libro primo, Cap. I, Editori Riuniti, Roma, only pp. 23-33 (downloadable from the teacher’s e-learning website);
-
Simmel G. (1995), Le metropoli e la vita dello spirito, Armando Editore, Roma, only Simmel's essay, pp. 33-57;
-
Mills C. W. (1995),* L’immaginazione sociologica*, Il Saggiatore, Milano, only Chap. IX (Ragione e libertà), pp. 176-186;
-
Baudrillard J. (1976), La società dei consumi, Il Mulino, Bologna, Parte seconda, only Chap. I (La logica sociale del consumo), Chap. II (Per una teoria del consumo), pp. 39-87;
-
Debord G. (2008), La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, Milano, only Chap. I (La separazione compiuta), Chap. II (La merce come spettacolo), pp. 51-74;
-
Lipovetsky G., Serroy J. (2017), L’estetizzazione del mondo. Vivere nell’era del capitalismo artistico, Sellerio Editore, Palermo, only pp. 41-54 (downloadable from the teacher’s e-learning website);
-
Bauman Z. (2009), Capitalismo parassitario, Laterza, Bari, only Chap. I (Capitalismo parassitario), pp. 3-27;
-
Codeluppi V. (2007), La convergenza tra produzione e consumo, in ‘Sociologia del lavoro’, n. 108, fascicolo IV, pp. 11-20 (downloadable from the teacher’s e-learning website).
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Roberto Carradore
-
Gianmaurizio Ghisleni
-
Tiziana Pirola