Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Sociologia della Politica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia della Politica
Codice identificativo del corso
2526-3-E4001N134
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si colloca nell’area delle attività formative di Sociologia dei fenomeni politici.

Obiettivi relativi a conoscenza e comprensione:

Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi alle trasformazioni politiche e sociali delle società contemporanee riguardo alla configurazione e alla redistribuzione delle forme di potere e delle agency individuali e collettive, sia nell’ambito dello stato nazionale, sia a livello sovra-, inter- e transnazionale. Sviluppo della capacità di analisi dei fenomeni socio-politici con un approccio critico e riflessivo. Competenze relative alla comprensione della complessità e delle contraddizioni di questi processi nella dialettica tra le dimensioni locale, nazionale, Europea e globale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Il corso dedica molta attenzione alla formazione di competenze che permettano non solo di comprendere le dinamiche delle trasformazioni in questione, ma che abilitino ad un agire civico e politico concreto nel campo professionale e nell’ambito della società civile.

Autonomia di giudizio

Capacità di raccogliere, analizzare e interpretare in modo critico e autonomo gli approcci teorici relativi al campo specifico dell'insegnamento e diversi tipi di dati empirici riguardanti i fenomeni politici e sociali e il loro mutamento.

Rafforzamento delle abilità comunicative:

La partecipazione attiva e continua delle studentesse e degli studenti è una delle prerogative del corso. Attività seminariali e lavori di gruppo sono parte integrante del progetto didattico.

Capacità di apprendere

Capacità di proseguire la propria formazione in modo autonomo, sviluppando metodi di apprendimento specifici che facilitino l'acquisizione e l'accesso a ulteriori conoscenze e competenze afferenti al proprio campo di studi e ad altre discipline affini.

Contenuti sintetici

Il corso mira a designare le nozioni basilari che contraddistinguono la sociologia della politica nei modi di pensare e di indagare la complessa dialettica tra la politica e la società, rispetto ad altre discipline delle scienze sociali. In tal senso la sfera politica viene considerata in relazione dinamica con altre dimensioni sociali, esplorando il modo in cui diverse agenzie e attori sociali sfidano e co-costruiscono, producono e riproducono strutture sociali in senso ampio, azioni e relazioni specifiche, eventi e movimenti. Tradizionalmente la sociologia politica esplora le relazioni di potere nella cornice di uno stato nazionale; oggi risulta indispensabile pensare a questi processi oltre i confini dei singoli stati, in una dimensione sovra- e trans-nazionale, nel mondo globalizzato. Le integrazioni europee diventano un nuovo campo privilegiato di analisi sociologica in grado di gettare luce sui modi in cui si configurano i nuovi interessi politici e sociali e competono nell’arena politica dei nuovi attori, attribuendo significati alternativi all’agire individuale e collettivo, alle istituzioni, e alle strutture politiche e sociali. Emergono quindi nuove questioni che sfidano le interpretazioni dominanti dell’agire politico e della società in quanto tale nella costellazione postnazionale. Nell’ambito del corso sarà creato uno spazio di osservazione e di discussione partecipativa su alcune dimensioni di questi processi.

Programma esteso

Il corso si svolgerà su due binari – il primo che riguarda i concetti basilari di sociologia della politica trattati nella forma di lezione frontale interattiva; il secondo che prevede diverse forme partecipative su alcuni temi specifici proposti dalla docente e concordati con gli studenti e le studentesse. Entrambe le modalità mirano a creare lo spazio di confronto e di scambio delle idee sulle tematiche affrontate ed esigono la partecipazione continuativa della classe.

Il corso intende spiegare e discutere approcci teorici fondamentali per la comprensione dei fenomeni socio-politici, con un continuo riferimento alle trasformazioni contemporanee delle società europee e globali. I concetti di stato, dei sistemi politici, della società civile, saranno problematizzati in quanto spazi di conflitto tra diversi interessi dei gruppi sociali e tra concezioni del mondo ideologiche e culturali. La dimensione partecipativa nella comunità politica sarà interpretata nella chiave delle culture politiche specifiche creatrici delle identità collettive e delle forme associative che si riproducono attraverso i processi di socializzazione, e che nello stesso tempo vengono sfidate dalle reinterpretazioni proposte dai nuovi attori sociali e politici. La costituzione e la legittimazione sia dei partiti politici sia dei movimenti sociali in tal senso risultano cruciali per la comprensione delle dinamiche tra la sfera politica nel senso più stretto e la sfera sociale, nel passaggio dal ‘secolo breve’ al nuovo millennio. Un’attenzione specifica sarà dedicata alla tensione riguardante la configurazione delle democrazie liberali europee e occidentali al giorno d’oggi, in relazione, da una parte, al dominio globale della concezione neoliberale, e dall’altra alle tendenze emergenti illiberali e autoritarie, entrambi fattori di erosione democratica. Il soggetto di analisi sarà infine la violenza politica strutturale, tipica dei regimi totalitari e post-totalitari del XX secolo e intrinseca nello stato nazionale moderno, la quale riemerge nei discorsi e nelle pratiche più visibili di destre radicali, e meno trasparenti nei nuovi modi di esercizio di potere degli stati nazionali contemporanei.

I seminari saranno organizzati come parte integrante del corso, sia con la partecipazione di alcuni ospiti esterni, sia per quanto riguarda la lettura, la presentazione e la discussione di alcuni testi di approfondimento svolti dagli studenti e dalle studentesse iscritti al corso. I temi del nazionalismo, del populismo, della cittadinanza, delle disuguaglianze, saranno proposti in una prospettiva intersezionale riguardante le appartenenze specifiche di classe, di genere, di religione, di identità etnonazionali. Tutti i temi saranno affrontati con un approccio critico riguardo al nazionalismo metodologico.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito specifico. È auspicabile ma non indispensabile una discreta conoscenza della lingua inglese.

Metodi didattici

Il corso sarà predisposto sia nella forma delle lezioni erogative (DE - 40 ore), sia con le attività didattiche interattive (DI - 12 ore), che prevedono presentazione e discussione di brevi testi selezionati. Saranno inoltre organizzati alcuni seminari con la presenza di ospiti esterni esperti della materia, nella modalità combinata erogativa e interattiva (DE+DI 4 ore). Il corso sarà tenuto in lingua italiana.

Le lezioni saranno proposte esclusivamente in presenza; i seminari con ospiti esterni saranno trasmessi in streaming. Non si prevede la registrazione delle lezioni e dei seminari.

Il corso non distingue tra studenti frequentanti e non per quanto rigurarda i libri di testo ed altri materiali didattici. La partecipazione attiva ai seminari e alle discussioni sarà premiata.

Alcuni incontri serali da remoto, volti agli studenti e alle studentesse lavoratrici, potranno essere concordati nel caso della richiesta. Eventuali brevi seminari da remoto in lingua inglese sono da accordare con gli studenti Erasmus+.

Il ricevimento studenti sarà organizzato sia in presenza sia da remoto (modalità Webex meeting) da concordare con la docente con qualche giorno di anticipo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale, in data dell’appello d’esame, sui temi e sugli argomenti trattati durante il corso, compresi i seminari. Oltre lo studio del libro di testo, bisogna portare all'esame una scelta di quattro articoli scientifici / capitoli in libro tra le proposte di lettura per i seminari su cittadinanza, populismo, nazionalismo e totalitarismo. Non sono previste le prove intermedie.

Gli studenti e le studentesse sono inoltre invitati a scrivere un breve elaborato individuale non obbligatorio di circa 2500-3000 parole comprese le referenze bibliografiche, su un tema scelto e concordato con la docente, affine alle problematiche del corso. L’elaborato deve essere consegnato almeno 7 giorni prima del primo appello d’esame orale di giugno 2026; la valutazione prevede da 0 a 2 punti aggiuntivi sul voto dell’orale. L’elaborato può essere scritto e discusso anche in lingue inglese, slovena, bosniaca, croata e serba. Sarà inoltre premiata la partecipazione alle presentazioni delle letture di approfondimento, con un punto aggiuntivo al voto finale.

Criteri di valutazione:

La prova d’esame orale:

/- comprensione dei concetti specifici relativi alle tematiche del corso;

/- capacità di esporre, in modo ordinato e completo, l’argomento analizzato;

/- capacità di un pensiero critico e riflessivo.

La valutazione dell’elaborato (0-2 punti)

/- capacità di cogliere gli elementi fondamentali delle tematiche proposte dal corso;

/- capacità di esporre sinteticamente in modo originale e autonomo l’argomento scelto;

/- capacità di sviluppare un discorso critico e riflessivo nella forma scritta.

Testi di riferimento

I TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME ORALE

Fabio de Nardis (2023), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei, Milano: McGraw Hill Education.

Quattro articoli a scelta: due articoli del seminario sulla cittadinanza + due articoli del seminario sul populismo, nazionalismo, totalitarismo. La lista degli articoli sarà fornita entro settembre 2025.

Temi a scelta per l’elaborato scritto facoltativo
(Il tema specifico e la bibliografia da concordare con docente)

  1. Cittadinanza
  2. Populismo, nazionalismo, totalitarismo
  3. Sociologia politica dell’Unione europea

Tutti i testi saranno disponibili nella biblioteca dell’Ateneo, dove possibile anche nel formato elettronico. Sarà inoltre messa a disposizione una dispensa dei testi di approfondimento e articoli scientifici reperibile sulla piattaforma e-learning. Ogni studente avrà la possibilità di creare una bibliografia specifica in riferimento alla tematica scelta per un elaborato non obbligatorio.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

*Knowledge and understanding:

This course provides an introduction to the perspectives and theoretical interpretations of political and social transformations in contemporary societies, focusing on the configuration and redistribution of power and agency at the national, supranational, international and transnational levels. The course also aims to develop critical and reflective skills for analysing socio-political phenomena, as well as the ability to understand the complexity and contradictions of transformative processes unfolding at local, national, European and global levels.

Applying knowledge and understanding:

The course equips students with the skills needed to understand the dynamics of the transformations under consideration, while training them for concrete civic and political engagement in both the professional field and civil society.

Autonomy of judgement

Ability to collect, analyse and critically interpret, independently, theoretical approaches relating to the specific field of the course and different types of empirical data concerning political and social phenomena and their transformation through time.

Communicational skills:

The active and continuous participation of the students is one of the prerogatives of the course. Seminar activities and group work are an integral part of the educational project.

Ability to learn

Ability to continue one's education independently, developing specific learning methods that facilitate the acquisition of and access to further knowledge and skills related to the field of study of the Political Sociology and other related disciplines.

Contents

The course aims to explain the fundamental principles that set political sociology apart from other social science disciplines, particularly with regard to its approach to the intricate relationship between politics and society. It considers the political sphere as being in a state of constant interaction with other social institutions, and explores how different social agencies and actors challenge, co-construct, produce and reproduce social structures, as well as specific forms of action, events and movements. Traditionally, political sociology has studied power relations within the framework of the nation-state. Today, however, it is essential to rethink these processes in a globalised world, considering them in their supra- and transnational dimensions beyond the borders of a single state. European integration is therefore emerging as a privileged new field of sociological analysis, capable of illuminating the formation and competition of new political and social interests in the political arena. This involves new actors attributing alternative meanings to individual and collective action, institutions, and political and social structures. Consequently, new questions have emerged that challenge the prevailing interpretations of political action and society in a post-national context. The course will provide an opportunity to observe and participate in discussions about selected aspects of these processes.

Detailed program

The lectures will proceed along two parallel and intertwined paths. The first will be an interactive frontal lecture covering the basic concepts of political sociology. The second will offer various forms of participation on selected topics proposed by the teacher and agreed with the students. Both approaches aim to facilitate discussion and the exchange of ideas, and both require active participation.

The course aims to explain and discuss fundamental theoretical approaches to understanding socio-political phenomena, with continuous reference to contemporary transformations in European and global societies. The concepts of the state, political systems and civil society will be problematised as spaces of conflict between different social group interests and between ideological and cultural worldviews. The participatory dimension in the political community will be interpreted in terms of specific political cultures that create collective identities and forms of association that are reproduced through socialisation processes and, at the same time, challenged by reinterpretations proposed by new social and political actors. The constitution and legitimisation of both political parties and social movements in this sense are crucial for understanding the dynamics between the political sphere in the strictest sense and the social sphere in the transition from the “short century” to the new millennium. Specific attention will be paid to the tension surrounding the configuration of European and Western liberal democracies today, in relation, on the one hand, to the global dominance of neoliberalism and, on the other, to emerging illiberal and authoritarian tendencies, both of which are factors of democratic erosion. Finally, the subject of analysis will be structural political violence, typical of 20th-century totalitarian and post-totalitarian regimes and intrinsic to the modern nation state, which is re-emerging in the most visible discourses and practices of the radical right, and less transparently in the new ways in which contemporary nation states exercise power.

The seminars form an integral part of the course, involving invited guest lecturers and the reading, presentation and discussion of selected texts by enrolled students. The themes of nationalism, populism, citizenship and social inequalities will be examined from an intersectional perspective, considering class, gender, religion and ethno-national identification. A critical approach to methodological nationalism will be adopted for all topics.

Prerequisites

No specific prerequisite is required. A basic knowledge of English is desirable, but not essential.

Teaching methods

The course will combine lectures and participatory activities – students will be invited to present and discuss several selected texts. We will host experts in the field during our seminars. Italian is the official language of the course.

The lectures will be proposed in presence; the online participation will be possibile only in case of the external guests of the seminars.

The course does not distinguish between attending and non-attending students, but rewards participation. A certain number of afternoon online meetings with working students may be arranged; Erasmus students may ask for short seminars in English, both in remote synchronous mode.

I will receive students in presence and via Webex – the appointment should be agreed by mail a few days in advance.

Assessment methods

The oral examination consists in an interview concerning the topics and argumentation treated by the relevant literature and during the lectures and seminars. Beside the textbook, each student must choose four scientific articles / book chapters that were proposed for the seminars on citizenship, nationalism, populism and totalitarianism. There will be no mid-term exams.

All students are invited to write a paper (max 2500-3000 words including references), on a selected topic proposed by and agreed with the teacher; the paper must be delivered at least 7 days before the first session of oral examination in June 2026; each paper will be evaluated by assessment of points (min 0 - max 2). Students can write their papers in English, Slovenian, Bosnian, Croatian and Serbian language. Writing a paper is not compulsory. Active role in seminar presentations will be taken into consideration.

Evaluation criteria:

The oral exam test:

/- Understanding of the specific concepts related to the course topics;

/- Ability to present the topic in a coherent way;

/- Ability of critical and reflective thinking.

The paper evaluation (not compulsory):

/- Ability to grasp the fundamental conceptual elements proposed by the course;

/- Ability to unfold synthetically a subject chosen for the paper in an original and autonomous way;

/- Ability to develop a critical and reflective discourse in written form.

Textbooks and Reading Materials

The main textbook for the oral exam is:

Fabio de Nardis (2023), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei, Milano: McGraw Hill Education.

The Erasmus+ incoming students may use in alternative:
Nash K. (2010), “Contemporary Political Sociology”, Wiley-Blackwell.

Additional literature for the oral exam:
Four articles/book chapters of your choice among the proposed texts for seminars: two on citizenship + two on populism, nationalism, totalitarianism. The list of the article will be published by November 2025.

All texts will be available in the university library and, where possible, in electronic format. Other selected materials will be uploaded to the course website. Students may compile their own selection of references on the specific topic of their paper, but this is not compulsory.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/11
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Tatjana Sekulic
    Tatjana Sekulic

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche