- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Sociologia [E4002N - E4001N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Culture, Differenze, Conflitti
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Fornire le competenze teoriche utili alla comprensione delle differenze culturali, dell’alterità e dei conflitti culturali alla luce delle loro componenti simboliche e normative. L'obiettivo è fornire l’attrezzatura concettuale necessaria per comprendere e padroneggiare alcuni aspetti cruciali delle dinamiche sociali e culturali contemporanee.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Fornire un quadro dei principali metodi di analisi delle differenze culturali e delle disuguaglianze che ne derivano.
Autonomia di giudizio
Stimolare la lettura critica delle differenze culturali.
Abilità comunicative
Raffinare gli strumenti comunicativi sia orali sia scritti
Capacità di apprendere
Favorire un atteggiamento di curiosità e apertura rispetto alla pluralità degli approcci teorici all'analisi delle differenze culturali.
Contenuti sintetici
Il corso si divide in due parti: una prima parte - a carattere generale e introduttivo - focalizzata sul tema delle differenze culturali e del conflitto culturale; la seconda parte del corso entra nel merito delle differenze 'etnoculturali' e di quelle legate al genere. L'analisi di queste specifiche differenze culturali è attraversata dalla tematizzazione del rapporto tra differenze e disuguaglianze.
Programma esteso
Il modulo si articola in due parti. La prima, a carattere generale, introduce il tema del pluralismo culturale, delle differenze culturali e dei conflitti culturali. La seconda parte entra nel merito di due tipi di differenze culturali: quelle 'etnoculturali' e quelle di genere: ne viene mostrato il carattere socialmente 'costruito'; sono messe a fuoco le rappresentazioni sociali che riguardano tali differenze culturali; si mettono in luce gli stereotipi e i pregiudizi che le caratterizzano e che si traducono in discriminazioni e disuguaglianze; sono inoltre analizzati i processi comunicativi e l'aspetto politico delle differenze etnoculturali e di genere.
Prerequisiti
Per padroneggiare i contenuti del corso è necessario possedere un’adeguata conoscenza delle teorie sociologiche e dei temi affrontati all’interno dei corsi di Sociologia del primo anno.
Metodi didattici
Il corso è costituito per il 60% da didattica erogativa (lezioni frontali, slides e seminari di approfondimento) e per il 40% da didattica interattiva (lavori di gruppo sulla base di letture assegnate durante il corso). Il corso si tiene in lingua italiana
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è in forma scritta
Testi di riferimento
Ilenya Camozzi, Sociologia delle relazioni interculturali, Bologna, il Mulino, 2019.
Rossella Ghigi e Roberta Sassatelli, Corpo, genere e società, Bologna, il Mulino, 2018.
Carmen Leccardi, Genere e società (CAP 14), in Roberto Cipriani (a cura di), Nuovo manuale di sociologia, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2016
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding:
This course provides the theoretical skills necessary to understand cultural differences, otherness, and cultural conflicts in light of their symbolic and normative components. The aim is to equip students with the conceptual tools necessary to understand and master some of the most important aspects of contemporary social and cultural dynamics.
Ability to apply knowledge and understanding:
Provide an overview of the main methods of analysing cultural differences and the inequalities that arise from them.
Autonomy of judgement:
Encourage critical reading of cultural differences.
Communication skills:
Refine both oral and written communication skills.
Learning skills:
Encourage curiosity and openness towards the variety of theoretical approaches to analysing cultural differences.
Contents
This module is structured in two parts: the first, general part is devoted to cultural differences and cultural conflicts; the second part is focused on 'ethnocultural differences' and gender differences. The analysis of these specific cultural differences is intertwined with the analysis of the relationship between differences and inequalities.
Detailed program
The module is structured in two parts. In the first part, from a general point of view, attention is devoted to cultural pluralism, cultural differences and cultural conflicts. In the second part, attention is focused on two different kinds of cultural differences: ethnocultural differences and gender differences. The process of social construction of such differences will be highlighted; stereotypes and prejudices based on ethnicity and gender will be analysed and also their effects in terms of social inequalities; communicative processes and political aspects of such differences will be also taken into account.
Prerequisites
In order to master the contents and concepts proposed students need to have a basic knowledge of sociological theories and the main sociological issues (having passed the examinations for the 1st year-courses of Sociology).
Teaching methods
The course consists of 60% of face-to-face lectures, slides and in-depth seminars and of 40% interactive teaching (group work based on lectures assigned during the course). The language of this course is Italian.
Assessment methods
Written exam
Textbooks and Reading Materials
ATTENDING AND NON ATTENDING STUDENTS
Ilenya Camozzi, Sociologia delle relazioni interculturali, Bologna, il Mulino, 2019.
Rossella Ghigi e Roberta Sassatelli, Corpo, genere e società, Bologna, il Mulino, 2018.
Carmen Leccardi, Genere e società (CAP 14), in Roberto Cipriani (a cura di), Nuovo manuale di sociologia, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2016