Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Elementi di Economia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Economia
Codice identificativo del corso
2526-2-E4001N084
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di:

  • dimostrare la conoscenza dei principi fondamentali della microeconomia e della macroeconomia;
  • comprendere il funzionamento dei sistemi economici e dei mercati in contesti nazionali e internazionali;
  • spiegare i principali modelli di allocazione delle risorse e di intervento pubblico nell’economia.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di:

  • applicare strumenti economici di base per analizzare fenomeni socio-economici reali (es. occupazione, disuguaglianza, crescita, sviluppo);
  • interpretare i principali indicatori macroeconomici (es. PIL, inflazione, disoccupazione, spesa pubblica, bilancia commerciale);
  • analizzare criticamente problemi economici relativi all’Italia, all’Unione Europea e a contesti globali, integrando prospettive sociologiche ed economiche.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di:

  • valutare criticamente punti di forza e limiti dei principali modelli teorici ed approcci di politica economica;
  • sviluppare autonomia di giudizio nell’analisi delle scelte economiche pubbliche e private;
  • riflettere sulle implicazioni normative dei modelli economici in diversi contesti istituzionali.

Abilità comunicative
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di:

  • comunicare in modo chiaro ed efficace concetti e argomentazioni economiche in forma scritta e orale;
  • presentare modelli teorici e risultati empirici a interlocutori con una preparazione di base o intermedia;
  • contribuire in modo consapevole a discussioni su temi economici.

Capacità di apprendere
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di:

  • sviluppare strategie autonome di apprendimento per il proseguimento degli studi in economia, sociologia o discipline affini;
  • acquisire un’impostazione metodologica utile ad affrontare criticamente tematiche complesse;
  • prepararsi ad ampliare le proprie conoscenze attraverso percorsi di formazione accademica o professionale avanzata

Contenuti sintetici

L’insegnamentoIl corso introduce ai principi fondamentali dell’economia, fornendo gli strumenti per comprendere le decisioni economiche individuali e collettive, il funzionamento dei mercati e il ruolo delle istituzioni. La prima parte è dedicata alla microeconomia e tratta temi come la domanda e l’offerta, l’elasticità, la scelta del consumatore, la produzione, le diverse forme di mercato e le imperfezioni informative. La seconda parte affronta i principali concetti di macroeconomia: reddito nazionale, spesa aggregata, politiche fiscali e monetarie, moneta e mercati reali. Particolare attenzione è riservata al contesto economico italiano ed europeo. fornisce le basi per l'analisi delle decisioni economiche, inclusi il funzionamento dei sistemi economici, le decisioni degli agenti che vi operano ed il ruolo delle istituzioni. Le attività didattiche si terranno in italiano.

Programma esteso

L’insegnamento introduce gli studenti e le studentesse ai concetti fondamentali dell’analisi economica, con l’obiettivo di fornire strumenti teorici e applicativi per comprendere il funzionamento delle economie contemporanee. Il corso si articola in due principali sezioni: microeconomia e macroeconomia, con un’introduzione ai temi dell’economia normativa e del benessere.

Il testo di riferimento è ECONOMIA, 7 edizione (edizioni precedenti sono valide), di David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Anna Maria Bagnasco, Angela Besana, 2022.

Nella prima parte del corso, dedicata alla microeconomia, vengono analizzati i seguenti argomenti/capitoli del libro:

  • la natura e i metodi della scienza economica, i concetti di scarsità, scelta e costo opportunità (cap. 1);
  • gli strumenti dell’analisi economica, compresi i modelli e la rappresentazione grafica delle relazioni economiche (cap. 2);
  • le dinamiche di domanda, offerta e formazione del prezzo di equilibrio (cap.3);
  • il concetto di elasticità della domanda e dell’offerta (cap. 4);
  • le scelte del consumatore e la teoria dell’utilità (cap. 5);
  • il comportamento delle imprese, le tecnologie produttive, la funzione di costo e la massimizzazione del profitto (cap. 7);
  • il funzionamento dei mercati in condizioni di concorrenza perfetta e di monopolio (cap. 8);
  • le forme di concorrenza imperfetta, con particolare attenzione all’oligopolio (cap. 9);
  • i limiti dei mercati e i temi dell’informazione imperfetta (cap. 6: par 6.1; 6.2; 6.3);
  • una prima introduzione all’economia normativa e all’analisi del benessere sociale (cap. 12).

Nella seconda parte, dedicata alla macroeconomia, il corso affronta:

  • i concetti di reddito nazionale, PIL e indicatori aggregati di produzione e spesa (cap. 15);
  • la determinazione dell’equilibrio macroeconomico in un’economia chiusa e aperta (cap. 16 e 17);
  • le politiche fiscali e il ruolo del settore pubblico nell’economia (cap. 16);
  • il commercio estero e i saldi della bilancia dei pagamenti (cap. 17);
  • la moneta, le funzioni della banca centrale e gli strumenti della politica monetaria (cap. 18);
  • l’interazione tra mercato monetario e mercato dei beni, con riferimento al modello IS-LM (cap. 19).
  • l’offerta aggregata, i prezzi e gli shock (cap. 20).

L’insegnamento promuove un approccio critico all’analisi dei fenomeni economici, incoraggiando l’uso dei
concetti appresi per interpretare dati e dinamiche reali, con particolare attenzione al contesto italiano ed europeo.
Sono previsti momenti di esercitazione e discussione per facilitare l’apprendimento attivo e l’applicazione pratica
delle conoscenze.

Prerequisiti

Sufficienti abilità logico-matematiche; adeguata comunicazione scritta e orale.

Metodi didattici

Il corso si compone di 63 ore di lezione. Indicativamente il 70% delle lezioni sono svolte in modalità erogativa in presenza (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video); il 30% delle elezioni sono svolte in modalità interattiva in presenza (esercitazioni, lavori di gruppo, presentazioni di casi di studio).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene con un prova scritta su tutto il programma. Il test si compone di due parti. La prima parte contiene 12 domande a risposta multipla che assegnano un punteggio massimo di 18 punti, così calcolato: 1.5 punti per risposta corretta, 0 punti per nessuna risposta, -0.5 per risposta errata. La seconda parte contiene 2 domande aperte che assegnano un punteggio massimo di 14 punti. Il totale dei punteggi a disposizione è quindi di 32 punti. Il compito otterrà una valutazione insufficiente qualora la valutazione nella seconda parte sia inferiore a 7 punti (sui 14 disponibili) indipendentemente dalla valutazione conseguita nella prima parte.

Gli studenti che abbiamo ottenuto un valutazione sufficiente (>=18) e non soddisfatti della stessa potranno facoltativamente sostenere un prova orale. L'esito finale sarà dato dalla media tra la valutazione della prova scritta e della prova orale.

La valutazione degli studenti si basa su diversi criteri. In primo luogo, è richiesta una buona comprensione dei concetti economici fondamentali e dei principali modelli teorici. È inoltre importante che gli studenti dimostrino di saper applicare tali strumenti all’analisi di fenomeni sociali e di politiche pubbliche. Un ulteriore elemento di rilievo è la capacità di sviluppare un pensiero critico, non limitandosi alla riproduzione delle teorie studiate, ma mostrando consapevolezza dei loro limiti e delle loro implicazioni nella realtà concreta.

L’esame verificherà non solo la padronanza dei contenuti, ma anche la capacità di argomentare in modo chiaro e coerente, applicando le conoscenze apprese a situazioni e casi concreti.

Testi di riferimento

ECECONOMIA 7/ED, di David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Anna Maria Bagnasco, Angela Besana
ISBN 10: 8838699925; ISBN 13: 9788838699924

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
Upon successful completion of the course, students will:

  • demonstrate knowledge of the fundamental principles of microeconomics and macroeconomics;
  • understand how economic systems and markets operate in national and international contexts;
  • explain the main models of resource allocation and public policy in economic systems.

Applying knowledge and understanding
Upon successful completion of the course, students will:

  • apply basic economic tools to analyse real-world socio-economic phenomena (e.g. employment, inequality, growth, and development);
  • interpret key macroeconomic indicators (e.g. GDP, inflation, unemployment, public expenditure, trade balance);
  • analyse economic issues in Italy, the European Union, and global contexts, integrating sociological and economic perspectives.

Making judgements
Upon successful completion of the course, students will:

  • assess critically the strengths and limitations of major economic theories and policy frameworks;
  • develop autonomous judgement in evaluating the social impacts of economic decisions and policies;
  • reflect on the normative implications of economic models in different institutional settings.

Communication skills
Upon successful completion of the course, students will:

  • communicate clearly and effectively economic concepts and arguments in both written and oral forms;
  • present theoretical models and empirical findings to audiences with basic or intermediate level of expertise;
  • engage in discussions on economic issues.

Learning skills
Upon successful completion of the course, students will:

  • develop autonomous learning strategies for further studies in economics, sociology, or related fields;
  • acquire a solid methodological basis for critically approaching complex socio-economic topics;
  • be prepared to extend their knowledge through advanced academic or professional training.

Contents

The course introduces the fundamental principles of economics, providing tools to understand individual and collective economic decisions, market mechanisms, and the role of institutions. The first part focuses on microeconomics, covering topics such as demand and supply, elasticity, consumer choice, production, market structures, and informational imperfections. The second part addresses key macroeconomic concepts: national income, aggregate spending, fiscal and monetary policies, money, and real markets. Particular attention is given to the Italian and European economic context. Lectures will be held in Italian.

Detailed program

The course introduces students to the fundamental concepts of economic analysis, aiming to provide theoretical and practical tools to understand the functioning of contemporary economies. It is structured into two main sections: microeconomics and macroeconomics, with an introductory focus on welfare and normative economics.

The reference textbook is ECONOMICS, 7th edition (previous editions are also acceptable), by David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Anna Maria Bagnasco, Angela Besana, 2022.

The first part of the course, focused on microeconomics, covers the following topics/chapters:

  • the nature and methods of economic science, including the concepts of scarcity, choice, and opportunity cost (ch. 1);
  • the basic tools of economic analysis, including models and graphical representations (ch. 2);
  • demand and supply dynamics and price determination in competitive markets (ch. 3);
  • the concept of price elasticity of demand and supply (ch. 4);
  • consumer choice and utility theory (ch. 5);
  • firm behaviour, production technologies, cost functions, and profit maximisation (ch. 7);
  • market structures: perfect competition and monopoly (ch. 8);
  • imperfect competition, with a focus on oligopoly (ch. 9);
  • market failures and issues related to imperfect information (ch. 6: §§ 6.1, 6.2, 6.3);
  • an introduction to normative economics and welfare analysis (ch. 12).

The second part of the course, focused on macroeconomics, includes:

  • national income, GDP, and aggregate output and expenditure indicators (ch. 15);
  • the determination of macroeconomic equilibrium in closed and open economies (chs. 16 and 17);
  • fiscal policy and the role of the public sector (ch. 16);
  • foreign trade and the balance of payments (ch. 17);
  • money, central banking functions, and monetary policy tools (ch. 18);
  • the interaction between the goods market and the money market, with reference to the IS-LM model (ch. 19).
  • aggregate supply, prices and adjustment to shocks (ch. 20).

The course promotes a critical approach to the analysis of economic phenomena, encouraging the use of the
concepts learned to interpret real-world data and dynamics, with a particular focus on the Italian and European
context. Exercises and discussions are integrated to support active learning and the practical application of
knowledge.

Prerequisites

Adequate logical and mathematical skills; adequate written and oral communication skills

Teaching methods

The course consists of 63 hours, 70% of which are delivered through lectures, while the remaining 30% involve
case study discussions, practical exercises, and group work.

Assessment methods

Student assessment is based on one in-class exam. The test consists of two parts. The first part includes 12 multiple choice questions which assign a maximum score of 18 points, calculated as follows: 1.5 points for a correct answer, 0 points for no answer, -0.5 for an incorrect answer. The second part includes 2 open questions which assign a maximum score of 14 points. The total scores available is therefore 32 points. The test is insufficient if the partial grading in the second part is less than 7 points (out of 14 available) regardless of the grading achieved in the first part.

Students who have obtained at least a sufficient mark (>=18) and are not happy with it can request to take an oral exam. The overal grade is then given by the average between the mark of the written test and the oral test.

Assessment relies on several criteria. First, students are expected to show a thorough grasp of core economic concepts and key theoretical models. Equally important is their ability to apply these analytical tools to the study of social dynamics and public policy issues. Another key aspect is the development of critical thinking skills, students are encouraged to critically engage with arguments, showing awareness of their limitations and their implications in real-world contexts.

The exam will evaluate both the depth of understanding and the ability to reason clearly and consistently, using the knowledge gained to analyze real-world cases

Textbooks and Reading Materials

ECONOMIA 12/ED, di David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer and Rudiger Dornbusch.
ISBN 10: 0077129520; ISBN 13: 9780077129521

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/02
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LE
    Leandro Elia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche