Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Sociologia dell'Ambiente
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia dell'Ambiente
Codice identificativo del corso
2526-2-E4001N130
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una solida preparazione teorica e metodologica per comprendere e analizzare in chiave sociologica le principali sfide ambientali contemporanee.
Nello specifico il corso intende:

  • Fornire strumenti teorici per comprendere il rapporto tra società e ambiente e le basi della sociologia dell’ambiente (Conoscenza e comprensione)
  • Offrire metodi e casi studio per analizzare la crisi ecologica e climatica globale in ottica sociologica (Capacità di applicare conoscenza e comprensione)
  • Stimolare la riflessione critica sui processi ecologici e sulle risposte istituzionali (Autonomia di giudizio)
  • Rafforzare le capacità di esposizione orale e scritta attraverso attività strutturate e lavori collaborativi (Abilità comunicative)
  • Favorire l’apprendimento autonomo e riflessivo su sfide socio-ambientali complesse e interdisciplinari (Capacità di apprendere)

Contenuti sintetici

Il corso affronta le questioni relative al rapporto uomo – ambiente, approfondendo lo studio delle principali teorie e approcci che caratterizzano la disciplina. Nel corso sono altresì proposti approfondimenti tematici miranti a ricostruire il dibattito pubblico e scientifico attorno alla relazione tra società e natura nello scenario della crisi ecologica globale, anche alla luce della crisi pandemica

Programma esteso

Il corso si divide in tre parti.
La prima parte affronta i concetti di base e le principali teorie della sociologia dell'ambiente
Nella seconda parte, grazie ad una rassegna di articoli scientifici, si approfondiranno aspetti tematici legati alla crisi ecologica globale, quali (a titolo di esempio):

  1. gli impatti ecologici dei modelli di sviluppo, produzione e consumo;
  2. le politiche di sviluppo sostenibile e della biodiversità, governance globale del clima e dell'ambiente;
  3. i temi della giustizia ambientale e della democrazia ecologica;
  4. l'economia circolare e le pratiche volte alla sostenibilità;
  5. la percezione sociale dei rischi ambientali;
  6. movimenti ambientalisti, ecofemminismo, deep ecology, ecomafie e criminalità ambientale transnazionale .

Alcuni approfondimenti saranno a cura di ospiti esterni e rientreranno in un ciclo di seminari dal titolo: "Green Talks: Dialoghi Sociologici su Clima, Società e Ambiente"

Nella terza parte saranno organizzate delle attività di Peer Parliament in cui studenti e studentesse divisi/e in gruppi di lavoro si confronteranno e discuteranno di alcune tematiche di approfondimento

Prerequisiti

Capacità di comprendere e analizzare criticamente testi sociologici. Capacità di interagire e discutere in aula tra colleghi a partire dalla lettura di articoli scientifici (anche in inglese)

Metodi didattici

Indicativamente il 60% del corso sarà proposto con Didattica Erogativa (DE) - lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video

e il 40% con Didattica Interattiva (DI) - esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso

sono inoltre possibili 4 ore di didattica in modalità sincrona a distanza e 4 ore in modalità asincrona

Si ricorda che è disponibile una piattaforma e-learning, a cui gli studenti sono invitati ad iscriversi. Durante il corso si alterneranno momenti di lezione frontale con momenti di dibattito e discussione a partire dal testo e dagli articoli condivisi dal docente. La partecipazione ai momenti di dibattito è parte dell'impegno richiesto ai frequentanti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per chi parteciperà alle attività in aula e ai momenti di dibattito organizzati in modo strutturato dal docente sono previsti

  • Momenti di confronto in aula a partire da materiale condiviso dal docente, partecipazione ai Peer Parliament (PP)e realizzazione di un project work di gruppo per approfondire temi trattati a lezione
  • Competenze valutate: capacità critiche, applicazione delle teorie, comunicazione scritta e orale
  • Criteri: pertinenza, completezza, correttezza, originalità, linguaggio
  • Il voto finale sarà dato sul lavoro di gruppo/PP

Per chi non partecipa alle attività di dibattito e al project work

  • è prevista una prova orale finale da sostenere nelle sessioni previste al termine del corso
  • Competenze valutate: conoscenza teorica, capacità argomentativa e sintesi.
  • Criteri di graduazione: correttezza concettuale, capacità di sintesi, pertinenza delle argomentazioni
  • il voto finale sarà l'esito della prova orale

Testi di riferimento

Saranno assegnati 2 manuali da studiare e una dispensa di approfondimento
• Angelini A., Pizzuto P., La società sostenibile. Manuale di ecologia umana, FrancoAngeli, 2021 (cap. 2, 6, 7, 8, 9, postfazione).
• Minervini D., Socionature. Percorsi di sociologia dell'ambiente, Morlacchi Editore, 2024 (cap. 1-5).
• Dispensa e articoli scientifici indicati dal docente (materiali su e-learning).

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with a solid theoretical and methodological foundation to understand and sociologically analyse key contemporary environmental challenges, fostering cross-disciplinary skills.

  • To provide theoretical tools to understand the relationship between society and the environment and the basics of the sociology of the environment (Knowledge and understanding)
  • To offer methods and case studies to analyze the global ecological and climate crisis from a sociological perspective (Ability to apply knowledge and understanding)
  • To stimulate critical reflection on ecological processes and institutional responses (Making judgments)
  • To strengthen oral and written presentation skills through structured activities and collaborative work (Communication skills)
  • To promote autonomous and reflective learning on complex and interdisciplinary socio-environmental challenges (Learning skills)

Contents

The course addresses issues related to the relationship between man and the environment, deepening the study of the main theories and approaches that characterize the discipline. The course also offers thematic insights aimed at reconstructing the public and scientific debate around the relationship between society and nature in the scenario of the global ecological crisis, also in light of the pandemic crisis

Detailed program

The course is divided into three parts.
The first part deals with the basic concepts and the main theories of the sociology of the environment
In the second part, thanks to a review of scientific articles, thematic aspects related to the global ecological crisis will be explored, such as (by way of example): 1. the ecological impacts of development, production and consumption models; 2. sustainable development and biodiversity policies, global climate and environmental governance; 3. the issues of environmental justice and ecological democracy; 4. the circular economy and practices aimed at sustainability; 5. the social perception of environmental risks; 6. environmental movements, ecofeminism, deep ecology, ecomafias and transnational environmental crime. Some in-depth studies will be curated by external guests and will be part of a cycle of seminars entitled: 'Green Talks: Sociological Dialogues on Climate, Society and Environment'
In the third part, Peer Parliament activities will be organized in which students divided into working groups will confront and discuss some in-depth topics

Prerequisites

Ability to understand and critically analyze sociological texts. Ability to interact and discuss in the classroom among colleagues starting from the reading of scientific articles (also in English)

Teaching methods

Indicatively, 60% of the course will be offered with Didactics Delivery (DE) - lectures with the use of slides, audio and video

and 40% with Interactive Teaching (DI) - exercises, subgroup work, presentation of case studies from which to develop individual and subgroup work, prepared and discussed during the course

4 hours of teaching in synchronous distance mode and 4 hours in asynchronous mode are also possible

Please note that it is available an e-learning platform, to which students are invited to enroll. During the course, moments of lectures will alternate with moments of debate and discussion starting from the text and articles shared by the teacher. Participation in the moments of debate is part of the commitment required of attending students

Assessment methods

For those who will participate in classroom activities and moments of debate organized in a structured way by the teacher, there will be

  • Participation will include classroom discussions based on materials provided by the instructor, engagement in Peer Parliaments (PP), and the completion of a group project work aimed at deepening topics covered in class.
  • Skills assessed: critical skills, application of theories, written and oral communication
  • Criteria: relevance, completeness, correctness, originality, language
  • The final grade will be based on the group project and Peer Parliament participation

For those who do not participate in the debate activities and project work

  • A final oral exam will be required, to be taken during the official exam sessions at the end of the course
  • Skills evaluated: theoretical knowledge, argumentative ability and synthesis.
  • Graduation criteria: conceptual correctness, ability to synthesize, relevance of arguments.
  • The final grade will be based on the outcome of the oral exam.

Textbooks and Reading Materials

2 manuals will be assigned to study and a handout for in-depth study
•Angelini A., Pizzuto P., La società sostenibile. Manual of Human Ecology, FrancoAngeli, 2021 (chap. 2, 6, 7, 8, 9, afterword).
•Minervini D., Socionature. Paths of sociology of the environment, Morlacchi Editore, 2024 (chap. 1-5).
•Lecture notes and scientific articles indicated by the teacher (e-learning materials).

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/10
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Monica Bernardi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche