Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Urban Sociology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Urban Sociology
Course ID number
2526-2-E4001N080
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo principale di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e analitici di base per sviluppare una riflessione sulla città e le questioni urbane. In particolare, rispetto ai temi trattati, al termine del corso gli studenti/studentesse dovranno dimostrare di aver raggiunto livelli appropriati di:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di leggere e interpretare i fenomeni ad ambientazione urbana
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di declinare la teoria sui casi specifici attarverso differenti metodologie di analisi
  • Autonomia di giudizio: capacità lettura diversificata di uno stesso fenomeno urbano anche in chiave comparativa
  • Abilità comunicative: capacità di commentare ed esprimere opinioni in merito ai temi trattati
  • Capacità di apprendere: capacità di mettere in relazione i concetti per apprendere nuovi fenomeni emergenti
    Gli obiettivi e i contenuti dell’insegnamento risultano pienamente coerenti con gli obiettivi formativi del CdS
    e con le competenze attese per il profilo in uscita come indicato dalla scheda SUA 25/26 del CdS.

Contenuti sintetici

Il modulo intende affrontare le seguenti problematiche:

- la nascita e lo sviluppo della sociologia urbana in Italia e nel mondo,

- i temi di ricerca tradizionali e quelli più recenti della sociologia urbana,

- i metodi di ricerca quantitativi e qualitativi per lo studio delle città.

Programma esteso

Prima parte: la sociologia urbana

- L’analisi sociologica della città

- Evoluzione dei fenomeni urbani

- Economia e società urbana

- La città, i conflitti, il governo

- Le politiche della città

- La città, fenomeno culturale

- Il territorio urbano e l’ambiente

- La sociologia spazialista

Seconda parte: I metodi di ricerca sulla città

- L’analisi ecologica e la survey

- L’approccio qualitativo

- I temi della ricerca di sociologia urbana (indicatori ogegttivi e soggettivi)

- La flânerie come strategia di esplorazione dell’urbano

- L’analisi dei “luoghi terzi”

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana, capacità di analisi critica, conoscenze di base di metodologia.

Metodi didattici

Corso di 56 ore
Didattica Erogativa (DE) - lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video - 80%
Didattica Interattiva (DI) - esercitazioni frontali di gruppo - 20%

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non sono previste prove in itinere.
L'esame sfinale si compone di due prove:

  1. Prova scritta in presenza obbligatoria - domande aperte;
  2. Prova orale aggiuntiva facoltativa (solo per chi ha superato la prova scritta) - colloqui sui temi trattati durante le lezioni e nella prova scritta.
    Verranno valutate le competenze acquisite dagli studenti rispetto ai temi del corso, sia dal punto espositivo che dei contenuti.

Testi di riferimento

Testi obbligatori:

  1. Mela, A., Sociologia delle città, Carocci, Roma, (2006)
  2. Nuvolati, G. e d'Ovidio, M., (a cura di), Temi e metodi per la sociologia del territorio, UTET, Torino (2022) (Introduzione, conclusioni e 3 capitoli a scelta dello studente)

e a scelta uno dei seguenti volumi:
Nuvolati, G., L’interpretazione della città. Flânerie come esperienza di vita, Firenze University Press, Firenze (2013)
Nuvolati, G., Un caffè tra amici. Un whiskey con lo sconosciuto, Moretti e Vitali, Bergamo (2016)
Nuvolati, G., Interstizi della città. Rifugi del vivere quotidiano, Moretti e Vitali, Bergamo (2019)

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

The main objective of the course is to provide students with the basic conceptual and analytical tools to develop a reflection on the city and urban issues. In particular, with respect to the topics covered, at the end of the course students must demonstrate that they have reached appropriate levels of:

  • Knowledge and understanding: ability to read and interpret phenomena in an urban setting
  • Applied knowledge and understanding: ability to apply the theory to specific cases through different analysis methodologies
  • Autonomy of judgment: ability to read the same urban phenomenon in a diversified way, even in a comparative way
  • Communication skills: ability to comment and express opinions on the topics covered
  • Learning ability: ability to relate concepts in order to learn new emerging phenomena
    The objectives and the contents of the teaching are fully consistent with the educational objectives of the Degree Course
    and with the skills expected for the outgoing profile as indicated in the SUA 25/26 sheet of the Degree Course.

Contents

The course is oriented to deal with the following issues:

- birth and development of the urban sociology in Italy and in the world,

- the traditional and more recent research themes in urban sociology,

- quantitative and qualitative research methods in urban sociology.

Detailed program

First part: urban sociology

- The sociological analysis of the city

- The evolution of the urban phenomena

- Economy and urban society

- City conflicts and government

- Urban policies

- The city and the culture

- Urban space and environment

- Spatial sociology

Second part: urban research methods

- The ecological analysis and the survey

- The qualitative approach

- Urban sociology topics: objective and subjective indicators

- Flânerie as a strategy for urban explorations

- The analysis of “third places”

Prerequisites

Knowledge of the Italian language, critical analysis skills, knowledge of basic methodology.

Teaching methods

56-hour course
Delivery Teaching (DE) - lectures with the use of slides, audio and video - 80%
Interactive Teaching (DI) - group exercises - 20%

Assessment methods

There are no ongoing tests.
The final exam consists of two tests:

  1. Mandatory in-person written test - open questions;
  2. Optional additional oral test (only for those who passed the written test) - interviews on the topics covered during the lessons and in the written test.
    The skills acquired by students with respect to the topics of the course will be assessed, both from the expository point of view and the content.

Textbooks and Reading Materials

Mandatory books:

  1. Mela, A., Sociologia delle città, Carocci, Roma, (2006)
  2. Nuvolati, G. e d'Ovidio, M., (a cura di), Temi e metodi per la sociologia del territorio, UTET, Torino (2022) (Introduction, conclusions and 3 chapters chosen by the student)

and one of these books:
Nuvolati, G., L’interpretazione della città. Flânerie come esperienza di vita, Firenze University Press, Firenze (2013)
Nuvolati, G., Un caffè tra amici. Un whiskey con lo sconosciuto, Moretti e Vitali, Bergamo (2016)
Nuvolati, G., Interstizi della città. Rifugi del vivere quotidiano, Moretti e Vitali, Bergamo (2019)

*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided upon request. An English exam will be allowed as well.

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
SPS/10
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GN
    Giampaolo Nuvolati

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics