Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienza e Nanotecnologia dei Materiali [ESM02Q - ESM01Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Laboratorio di Elettromagnetismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Elettromagnetismo
Codice identificativo del corso
2526-3-ESM01Q016
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo del corso è di fornire conoscenze teoriche ed applicative di elettromagnetismo ed ottica. Tramite esperienze di laboratorio mirate, il corso mira inoltre a consolidare le conoscenze teoriche ottenute nel corso di Fisica II e estenderle a concetti base di circuitistica. Le esperienze in laboratorio infine attendono a insegnare criteri e metodologie sperimentali e di analisi dati.

Descrizione dettagliata obiettivi formativi secondo gli indicatori di Dublino:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione
    Alla fine del corso lo/la studente/ssa sarà in grado di :
  • Enunciare e collegare le leggi di Kirchhoff, le relazioni costitutive di resistenze, condensatori e induttori e le equazioni di Maxwell che ne giustificano il comportamento.
  • Spiegare la carica/scarica di condensatori, il transiente in circuiti RC e LR, l’oscillazione di un circuito LC, la risonanza e l’attenuazione in circuiti LRC.
  • Descrivere i principi di funzionamento di voltmetri, amperometri, oscilloscopi (analogici e digitali), ponti di misura, trasformatori e triodi.
  • Illustrare i fenomeni di induzione, campi magnetici statici e variabili, e i concetti base di interferometria (Interferometro di Michelson).
  • Riassumere i fondamenti dell’analisi degli errori, inclusi incertezza tipo-A/B e metodo dei minimi quadrati.
  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Lo/la studente/ssa saprà :
  • Risolvere problemi quantitativi relativi a circuiti in c.c. e c.a. (calcolo di corrente, tensione, impedenza e fattore di potenza).
  • Dimensionare semplici filtri RC e RLC e prevederne la risposta in frequenza (diagrammi di Bode).
  • Usare il metodo dei minimi quadrati per determinare costanti di tempo (τ), induttanze e resistenze interne a partire dai dati sperimentali.
  • Configurare e calibrare multimetri, oscilloscopi, generatori di funzione e ponti RLC per misure di resistenza, impedenza, permeabilità e permittività (ε₀).
  • Confrontare dati sperimentali con modelli mediante software di analisi (p.es. Python/NumPy, MATLAB, LT-Spice).
  1. Autonomia di giudizio
    Il corso formerà la capacità di :
    *Valutare la compatibilità tra risultati di laboratorio e valori di letteratura, individuando cause di scostamento.
  • Selezionare criticamente la strumentazione (range, sensibilità, impedenza d’ingresso) più adeguata allo specifico esperimento.
  • Identificare e quantificare sorgenti di errore sistematico (deriva termica, offset strumentale, accoppiamenti parassiti) e proporre strategie di mitigazione.
  1. Abilità comunicative
    Al termine gli/le studenti/esse sapranno :
  • Redigere relazioni tecniche per ciascuna esperienza (A–M), contenenti introduzione teorica, schema dell’apparato, analisi dati, stima incertezze e conclusioni.
  • Presentare oralmente i risultati degli esperimenti (p.es. interferometro di Michelson, caratterizzazione di un triodo) con supporti multimediali e grafici chiari.
  • Collaborare in team, organizzando il lavoro di acquisizione dati, dividendosi ruoli (operatore, analista, relatore) e documentando il flusso di lavoro su notebook di laboratorio condivisi.
  1. Capacità di apprendere
    Il corso permetterà di :
  • Consultare autonomamente manuali di strumentazione, datasheet di componenti (trasformatori, triode, sensori Hall) e letteratura su tecniche interferometriche.
  • Ampliare le proprie competenze sperimentali sperimentando configurazioni circuitali aggiuntive (filtri passa-basso/alto, reti di adattamento, ponti di Wheatstone) non trattate a lezione.
  • Trasferire metodologie di misura e analisi (least-squares, propagazione degli errori) a contesti affini di elettronica, fotonica e fisica applicata.

Contenuti sintetici

Il corso tratta in modo teorico e pratico argomenti di elettromagnetismo presentati nel corso di Fisica 2 e complementa le conosconze con contenuti di analisi dei circuiti in corrente continua ed in corrente alternata. Anche in questo caso, la trattazione avviene in modo teorico con lezioni frontali e la validazione dei concetti è ottenuta sperimentalmente dagli stessi studenti con esperienze in laboratorio.

Programma esteso

Il corso comprende i seguenti argomenti trattati in ordine sequenziale:

1) Elementi di analisi degli errori con il metodo dei minimi quadrati

2) Leggi Kirkhoff e analisi di circuiti elettrici elementari

3) Resistenze e alimentatori in serie e in parallelo

4) Principi di funzionamento di voltmetri, amperometri e oscilloscopi

5) Condensatori: carica e scarica, collegamento in serie e parallelo, circuiti RC

6) Campi magnetici e correnti indotte

7) Induttori e comportamento transiente, circuiti LR

8) Oscillatore elettromagnetico, circuito LC

9) Circuiti in corrente alternata: Impedenza resitiva, capacitiva e induttiva

10) Circuiti LRC

11) Trasformatori elettrici

12) Cenni di interferometria

Le esperienze di laboratorio sono le seguenti:

A) Resistività dei metalli

B) Carica/scarica condensatori

C) Cella elettrolitica

D) Circuito LRC

E) Caratterizzazione di un Triodo

F) Trasformatori

G) Misura campi di magnetici

H) Interferometro di Michelson

I) Misure di impedenza

L) Restsienza di metalli vs. Temperatura

M) Misura ε0

Prerequisiti

Conoscenze di matematica e calcolo differenziale, conoscenze di elettromagnetismo da Fisica 2, conoscenze di analisi degli errori.

Modalità didattica

Lezioni frontali in cui sono trattati gli argomenti in modo teorico ed esposte le modalità sperimentali. Esperienze pratiche di laboratorio. Le lezioni si tengono in lingua
italiana.

Materiale didattico

Testo di Fisica 2 in accordo col docente (per esempio ELEMENTI di FISICA, P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, EdiSES)

Testo di analisi degli errori (per esempio INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEGLI ERRORI, J.R.Taylor, Zanichelli)

Dispense fornite dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre (Settembre-Novembre)

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Relazione scritta su due esperienze di laboratorio a scelta dello studente.

Esame orale su conoscenze teoriche e pratiche riguardanti gi argomenti del corso.

L'esame orale, con voto in trentesimi, ha lo scopo di verificare:

1) la proprietà di linguaggio

2) la conoscenza delle teorie affrontate nel corso

3) il livello di comprensione delle teorie affrontate nel corso

Orario di ricevimento

Da concorcordarsi col docente.

Esporta

Aims

The aim of the course is to provide theoretical and applicative knowledge of electromagnetism and optics. Through targeted laboratory experiences, the course also aims to consolidate the theoretical knowledge obtained in the Physics II course and extend it to basic concepts of circuitry. Finally, the experiences in the laboratory aim to teach experimental criteria and methodologies and data analysis.

Learning Outcomes for the course “Electromagnetism and Laboratory” expressed through the five Dublin Descriptors

  1. Knowledge and understanding
    By the end of the course the student will be able to to:
  • State and interrelate Kirchhoff’s laws, the constitutive relations of resistors, capacitors and inductors, and the Maxwell equations that underlie their behaviour.
  • Explain the charging/discharging of capacitors, the transient response of RC and LR circuits, the oscillation of an LC circuit, and resonance and damping in LRC circuits.
  • Describe the operating principles of voltmeters, ammeters, analogue/digital oscilloscopes, measurement bridges, transformers and triodes.
  • Illustrate magnetic-field and induction phenomena, both static and time-varying, and the basic concepts of interferometry (Michelson interferometer).
  • Summarise the fundamentals of error analysis, including type-A/B uncertainties and the least-squares method.
  1. Applying knowledge and understanding
    The student will be able to:
  • Solve quantitative problems on d.c. and a.c. circuits (current, voltage, impedance, power factor).
  • Design simple RC and RLC filters and predict their frequency response (Bode plots).
  • Apply the least-squares method to extract time constants (τ), inductances and internal resistances from experimental data.
  • Set up and calibrate multimeters, oscilloscopes, function generators and RLC bridges for measurements of resistance, impedance, permeability and permittivity (ε₀).
  • Compare experimental data with models using analysis software.
  1. Making judgements
    The course will develop the ability to:
  • Assess the consistency between laboratory results (e.g. resistivity) and literature values, identifying the causes of discrepancies.
  • Critically select instrumentation (range, sensitivity, input impedance) appropriate to each experiment.
  • Identify and quantify sources of systematic error (thermal drift, instrument offsets, parasitic coupling) and propose mitigation strategies.
  1. Communication skills
    At the end of the course students will be able to:
  • Write technical reports for each laboratory experiment (A–M), including theoretical background, apparatus diagram, data analysis, uncertainty estimation and conclusions.
  • Present orally the results of experiments (e.g. Michelson interferometer, triode characterisation) using clear graphics and multimedia support, and respond effectively to questions.
  • Collaborate in teams, organising data acquisition, sharing roles (operator, analyst, presenter) and documenting the workflow in shared lab notebooks.
  1. Learning skills
    The course will enable students to:
  • Consult independently instrumentation manuals, component data-sheets (transformers, triodes, Hall sensors) and literature on interferometric techniques.
  • Extend their experimental skills by trying additional circuit configurations (high/low-pass filters, matching networks, Wheatstone bridges) beyond classroom examples.
  • Transfer measurement and analysis methods (least squares, error propagation) to related fields such as electronics, photonics and applied physics.

Contents

The course deals theoretically and practically with topics of electromagnetism presented in the Physics 2 course and complements the knowledge with the contents of analysis of direct current and alternating current circuits. Also in this case, the discussion takes place in a theoretical way with lectures and the validation of the concepts is obtained experimentally by the same students with experiences in the laboratory.

Detailed program

** The course includes the following topics covered in sequential order: **

1 ) Elements of error analysis with the least squares method

2 ) Kirkhoff laws and analysis of elementary electric circuits

3 ) Resistors and power supplies in series and in parallel

4 ) Principles of operation of voltmeters, ammeters and oscilloscopes

5 ) Capacitors: charge and discharge, series and parallel connection, RC circuits

6 ) Magnetic fields and induced currents

7 ) Inductors and transient behavior, LR circuits

8 ) Electromagnetic oscillator, LC circuit

9 ) Alternating current circuits: Resitive, capacitive and inductive impedance

10 ) LRC circuits

11 ) Electric transformers

12 ) Basics of interferometry

** Laboratory experiences are as follows: **

A) Resistivity of metals

B) Charge / discharge capacitors

C) Electrolytic cell

D) LRC

E) Triode

F) Transformers

G) Measurement of magnetic fields

H) Michelson interferometer

I) Impedance measurement

L) Resistance vs. Temperature

M) Measurement of the dielectric constant of vacuum, ε0

Prerequisites

Knowledge of mathematics and differential calculus, knowledge of electromagnetism from Physics 2, knowledge of error analysis.

Teaching form

Lectures in which the topics are dealt with in a theoretical way and the experimental methods are exposed. Practical laboratory experiences. The lessons are held in Italian language.

Textbook and teaching resource

ELEMENTS of PHYSICS, P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, EdiSES)

Error analysis book (for example INTRODUCTION TO ERROR ANALYSIS, J.R.Taylor, Zanichelli)

Notes provided by the teacher

Semester

First semester (September-November)

Assessment method

Written report on two laboratory experiences chosen by the student.

Oral exam on theoretical and practical knowledge concerning the topics of the course.

The oral exam, with a mark out of thirty, aims to verify:

1 ) the language property

2 ) knowledge of the theories addressed in the course

3 ) the level of understanding of the theories addressed in the course

Office hours

To be agreed with the teacher.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Sergio Brovelli
  • Francesco Carulli
    Francesco Carulli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche