Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienza e Nanotecnologia dei Materiali [ESM02Q - ESM01Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Tecnologia dei Materiali con Laboratorio Industriale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecnologia dei Materiali con Laboratorio Industriale
Codice identificativo del corso
2526-3-ESM01Q022
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Tecnologia dei Materiali con Laboratorio Industriale consiste in una parte di attività di preparazione ("Conoscenza e comprensione") e supporto al tirocinio esterno ("Capacità di applicare conoscenza e comprensione"), come parte integrante del corso.
In particolare, si tratteranno le tematiche sotto indicate e altre, in aggiunta, derivanti da specifiche richieste dei/lle studenti/esse, dando così modo agli/alle studenti/esse di riflettere criticamente sulle opportunità e sulle difficoltà incontrate durante il periodo di tirocinio ("Capacità di apprendimento e autonomia di giudizio") e presentare le proprie attività ("Abilità comunicative").

Contenuti sintetici

Durante il corso, verranno approfonditi i temi di ricerca bibliografica e di letteratura, tecniche di caratterizzazione industriali, realizzazione di una presentazione scientifica efficace, scrittura di una relazione scientifica, e analisi di casi di studio.

Programma esteso

Durante il corso, il docente approfondirà e discuterà alcuni aspetti comuni relativi all’esperienza di tirocinio esterno, tra cui:
• Ricerca bibliografica e di letteratura, a partire da banche dati per articoli e brevetti.
• Approfondimento di eventuali nuove tecniche di caratterizzazione, non affrontate durante il corso di laurea triennale (ad es. analisi meccaniche, reologia, analisi di proprietà superficiali, ecc.).
• Realizzazione di una presentazione scientifica efficace: contenuti, stili e tempistiche.
• Impostazione e struttura di una relazione scientifica, ai fini della stesura della tesi di laurea.
• Analisi di casi di studio, a partire dall’esperienza di ciascun(a) tirocinante.

Prerequisiti

Raggiungimento dei CFU necessari per inizio tirocinio.

Modalità didattica

Lezioni ed esercitazioni in aula.

Materiale didattico

Letteratura scientifica legata ai progetti di tirocinio.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il corso prevederà la realizzazione di:
• una presentazione in itinere, durante l’attività di tirocinio, per presentare il contesto, gli obiettivi scientifici, i metodi e, qualora disponibili, gli eventuali risultati preliminari già raccolti (30%).
• una presentazione finale e completa dell’attività di tirocinio (70%), che sarà anche l’opportunità per lo studente di prepararsi in vista della discussione per la seduta di laurea.

In particolare, saranno valutate:

Conoscenza e comprensione. Lo studente dimostra la padronanza di concetti scientifici e tecnici complessi, articolando connessioni e fornendo spiegazioni esaustive, basate sulla letteratura scientifica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dimostra una capacità avanzata di analizzare un fenomeno, una sintesi o un metodo di caratterizzazione, comprendendone punti di forza e limiti. L'applicazione delle conoscenze durante l'attività di tirocinio è metodologicamente rigorosa e supportata da dati e argomentazioni.

Abilità comunicative. Nelle presentazioni orali, lo studente presenta e risponde a domande in modo chiaro e strutturato. L'eloquio è fluido.

Capacità di apprendimento e autonomia di giudizio. Lo studente dimostra una capacità avanzata di autoriflessione, sviluppando un'analisi dettagliata e approfondita del proprio percorso di apprendimento e sviluppo professionale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Aims

Materials Technology with Industrial Laboratory consists of preparation ("Knowledge and Understanding") and support activities for the external internship ("Ability to apply knowledge and understanding"), as an integral part of the course.
In particular, the topics indicated below will be covered, as well as additional ones, based on specific requests from the students. The discussion will give the students the opportunity to critically reflect on the opportunities and difficulties encountered during the internship period ("Learning, self-assessment and self-regulation skills"), and present their own activities ("Communication and argumentative skills").

Contents

During the course, the following topics will be explored: literature research, industrial characterization techniques, effective scientific presentation, writing a scientific report, and analysis of case studies.

Detailed program

During the course, some common aspects related to the external internship experience will be explored and discussed, including:
• Bibliographic and literature research, starting from databases for articles and patents.
• In-depth study of any new characterization techniques, not covered during the three-year degree course (e.g. mechanical analysis, rheology, analysis of surface properties, etc.).
• Creation of an effective scientific presentation: contents, styles and timing.
• Preparing and structuring a scientific report, with the goal of writing the final thesis.
• Analysis of case studies, starting from the experience of each student.

Prerequisites

The student need to have the minimum requested number of CFU for starting an internship.

Teaching form

Lectures and excercises will be in the class.

Textbook and teaching resource

Scientific literature, based on internship projects.

Semester

Second semester.

Assessment method

The assessment is composed by:
• a mid-term presentation, during the internship activity, to present the context, the scientific objectives, the methods and, if available, any preliminary results (30%).
• a final and complete presentation of the internship activity (70%), which will also be an opportunity for the student to prepare for the final defense discussion.

The evaluation will assess the following points:

Knowledge and Understanding. The student demonstrates mastery of the complex scientific and technical concepts, articulating connections and providing exhaustive explanations, based on the scientific literature.

Ability to apply knowledge and understanding. The student demonstrates an advanced ability to analyze a phenomenon, a syhnthesis or a charatcterization method, understanding strenghts and limitations. Knowledge applications during the internship activities is methodologically rigorous, and supported by data and arguments.

Communication and argumentative skills. In the activities and in the final oral exam, the student presents and answers questions in clear and structured manner. The speech is fluid.

Learning, self-assessment and self-regulation skills. The student demonstrates an advanced ability to self-reflect, developing a detailed and in-depth analysis of his/her own learning and professional development path.

Office hours

By appointment.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ING-IND/22
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
60
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Carlo Antonini
    Carlo Antonini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche