- Area di Scienze
- Corso di Laurea Triennale
- Biotecnologie [E0202Q - E0201Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Economia delle Aziende Biotecnologiche
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
L’insegnamento verterà sulle principali tematiche legate all’economia aziendale.
Conoscenza e comprensione
Questo insegnamento offre agli studenti le conoscenze di base e la capacità di comprensione dei principi e teorie base dell'economia aziendale, in particolare relative ai sistemi aziendali, ai diversi gradi di combinazioni economiche e alle attività generatrici di valore. In particolare, il corso si soffermerà sull'analisi delle aziende biotecnologiche, startup innovation techonology, spin-off e Pmi Innovative
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti, grazie ad un corso che si distacca fortemente dalle altre discipline studiate, si affaccerrano sul mondo organizzativo e gestionale dell'impresa. Attraverso lo studio dei principali paradigmi e sistemi interpretativi della realtà aziendale, potranno essere in grado di comprendere e sviluppare maggiormente, e con uno sguardo critico, le idee di business che potrebbero ideare in futuro attraverso attività di programmazione e controllo.
Autonomia di giudizio
Gli studenti avranno la capacità di analizzare i principali problemi legati alle variabili economiche delle aziende biotecnologiche, ovvero alla strategia d'impresa, all’organizzazione, alla gestione.
Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno un lessico adeguato per comunicare le competenze acquisite, le logiche ad esse sottese e le modalità applicative ad interlocutori specialisti e non.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno le informazioni per poter approfondire quanto appreso durante il corso attraverso la ricerca propria di fonti o di analisi di applicazione delle tecnologie al contesto biotecnologico nel quale opereranno.
Contenuti sintetici
L’insegnamento verterà sull’analisi delle principali tematiche legate all’economia aziendale ovvero la gestione aziendale, la programmazione e controllo, l’organizzazione, in particolare delle aziende biotecnologiche
Programma esteso
L'economia aziendale e le relazioni con il diritto, l'economia, le scienze statistiche e matematiche, l'informatica, la medicina e la psicologia, e le scienze.
Gli ambienti in cui operano le aziende.
I settori biotech e le tipologie e le aree (Salute, Agricoltura e Zootecnica, Industra e Ambiente, GPTA)
L'azienda e il suo funzionamento (le famiglie, le aziende di produzione, le aziende di erogazione e gli enti no profit).
La differenza tra aziende e imprese sotto l'aspetto giuridico e quello economico
Le imprese (imprese individuali, le società di persone e di capitali, le società mutualistiche e gli enti no-profit) e gli organi di governo
I modelli di Governance (Public company, consociativa e padronale/famigliare) e gli aggregati aziendali. Le operazioni straordinarie.
Le combinazioni economiche (cicli tecnici, economici e monetari), le diverse classificazioni delle operazioni di gestione
L'analisi degli stakeholders e l'importanza della Corporate Social Responsability in ambito scientifico
L'analisi dei processi di produzione e delle aree suddivise per funzione
I processi produtti ed i layout, e la supply chain management
Il mercato e le matrici, l'importanza della tecnologia in relazione all'innovazione
Cenni alle rilevazioni contabili ed alla partita doppia, il bilancio d'esercizio ed elementi di l'analisi dei dati, e la convenienza economica
Il sistema di programmazione e controllo (il controllo della gestione e la pianficiazione, il budget, la break-even analysis e l'analisi dei costi)
L'assetto organizzativo e la gestione delle risorse umane (gli attori, la cultura d'azienda, la leadership, le strutture, le politiche di retribuzione)
Gli spinoff, le start-up innovation technology e le PMI Innovative.
I brevetti ed i brevetti per nuova varietà vegetale
Prerequisiti
Prerequisiti: Nessuno
Propedeuticità specifiche: nessuna.
Modalità didattica
16 Lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
Insegnamento erogato in Italiano
Le lezioni potranno essere registrate e caricate nella pagina di e-elearning del corso nell'apposita sezione fino al termine dell'anno accademico
Nel mese di dicembre potrebbe essere tenuto un incontro da remoto con gli studenti per la durata di 2h oltre alle ore del corso, in preparazione delle prove d'esame, dove si chiariranno i dubbi relativi agli argomenti trattati durante le lezioni
Materiale didattico
Libro di testo consigliato:
Economia Aziendale - Modelli, misure, casi. Mc Graw Hill Ed. 2023 Boesso, Bozzolan, Parbonetti
Slides del corso caricate dal docente sulla pagina di e-learning
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova scritta:
Test a risposte chiuse (10 Vero e Falso, 13 a Scelte a risposta multipla) da un punto ciascuna
2 Domande aperte (totale 5 punti)
2 Esercizi (totale 2 punti)
per la durata massima di 1h30, e si svolgerà nei laboratori informatici compatibilmente con le disponibilità degli stessi
Il voto è espresso in trentesimi.
L'obiettivo della prova è quello di valutare le competenze acquisite durante il corso di studio, stimolando il ragionamento
Orario di ricevimento
During the first semester before the start or at the end of the lesson
Otherwise upon request for an appointment for a reception in person or remotely according to the urgency and the problem of the student, from Monday to Friday from 9.00 to 18.00
Sustainable Development Goals
Aims
The course will focus on the main topics related to business economics.
Knowledge and understanding
This course provides students with basic knowledge and the ability to understand the basic principles and theories of business economics, in particular related to business systems, the different degrees of economic combinations and value-generating activities. In particular, the course will focus on the analysis of biotechnology companies, startup innovation technology, spin-offs and Innovative SMEs*
Ability to apply knowledge and understanding
Students, thanks to a course that strongly detaches itself from the other disciplines studied, will look at the organizational and management world of the company. Through the study of the main paradigms and interpretative systems of the business reality, they will be able to understand and develop more, and with a critical eye, the business ideas that they could create in the future through programming and control activities.
Autonomy of judgment
Students will have the ability to analyze the main problems related to the economic variables of biotechnology companies, i.e. business strategy, organization, management.
Communication skills
Students will acquire an adequate vocabulary to communicate the skills acquired, the underlying logic and the application methods to specialist and non-specialist interlocutors.
Learning ability
At the end of the course, students will have the information to be able to deepen what they learned during the course through their own research of sources or analysis of the application of technologies to the biotechnology context in which they will operate.
Contents
The course will focus on the analysis of the main issues related to business economics, namely business management, planning and control, organization, in particular of biotechnology companies.
Detailed program
Business economics and its relationship with law, economics, statistical and mathematical sciences, computer science, medicine and psychology, and sciences.
The environments in which companies operate.
The biotech sectors and the types and areas (Health, Agriculture and Livestock, Industry and Environment, GPTA)
The company and its functioning (families, production companies, supply companies and non-profit organizations).
The difference between companies and businesses from a legal and economic perspective
Companies (individual businesses, partnerships and corporations, mutual societies and non-profit organizations) and governing bodies
Governance models (Public company, consociative and owner/family) and business aggregates. Extraordinary operations.
Economic combinations (technical, economic and monetary cycles), the different classifications of management operations
Stakeholder analysis and the importance of Corporate Social Responsibility in the scientific field
Analysis of production processes and areas divided by function
Produced processes and layouts, and supply chain management
The market and matrices, the importance of technology in relation to innovation
Notes on accounting records and double-entry bookkeeping, the financial statement and elements of data analysis, and economic convenience
The programming and control system (management control and planning, budget, break-even analysis and cost analysis)
The organizational structure and human resources management (actors, corporate culture, leadership, structures, remuneration policies)
Spinoffs, start-ups innovation technology and innovative SMEs.
Patents and patents for new plant varieties
Prerequisites
Background: None
Specific prerequisites: none
Teaching form
16 2-hour lessons delivered in person
Teaching language: italian.
Lessons may be recorded and uploaded to the course's e-learning page in the appropriate section until the end of the academic year
In December, a remote meeting with students could be held for a duration of 2 hours in addition to the hours of the course, in preparation for the exam tests, where doubts relating to the topics covered during the lessons will be clarified.
Textbook and teaching resource
Course slides uploaded by the teacher on the e-learning page
Recommended textbook (Italian language):
Economia Aziendale - Modelli, misure, casi. Mc Graw Hill Ed. 2013 Boesso, Bozzolan, Parbonetti
Semester
First semester
Assessment method
Written test:
Closed-ended test (10 True and False, 13 Multiple Choice) worth one point each
2 Open questions (total 5 points)
2 Exercises (total 2 points)
for a maximum duration of 1h30, and will be held in the computer labs depending on their availability
The grade is expressed in thirtieths.
The aim of the test is to evaluate the skills acquired during the course of study, stimulating reasoning
Office hours
During the first semester before the start or at the end of the lesson
Otherwise upon request for an appointment for a face-to-face or remote reception according to the urgency and the problem of the student
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Giorgio Castoldi