Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Biologiche [E1302Q - E1301Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Ecologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Ecologia
Codice identificativo del corso
2526-2-E1301Q087
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso è suddiviso in una parte teorica (5 crediti) e una parte di laboratorio (1 credito OBBLIGATORIO PER TUTTI)

Questo corso ha lo scopo di introdurre i campi di indagine dell'ecologia. Agli studenti verranno presentate le domande che si pongono gli ecologi e i metodi utilizzati per rispondere alle domande ecologiche. Un'enfasi particolare sarà rivolta ai processi a livello di popolazione, comunità ed ecosistema. Saranno considerati sia i sistemi terrestri che quelli acquatici.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate: il corso permetterà di approfondire i principali concetti e teorie che guidano le ricerche in ecologica

Autonomia di giudizio: raccogliere ed interpretare i dati ecologici

Capacità comunicative: il corso si propone di fornire allo studente le capacità per comunicare in modo efficace, appropriato e con linguaggio specifico, i concetti appresi durante il corso

Capacità di apprendere: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso, anche tramite la consultazione di testi di bibliografia specifica

Contenuti sintetici

Definizioni di ecologia , Autoecologia-sinecologia, Organismi unitari , Organismi modulari, Popolazioni, Metapopolazioni, Comunità, Ecosistemi, Biomi, Biosfera, Fattori ecologici:condizione e risorse, Dinamiche di popolazione, Predazione, Simbiosi e mutualismo, Coprofagi, Parassitismo, Competizione intraspecifica, Demografia, Comunità, Successione primaria e secondaria, Climax, Flussi di energia negli ecosistemi, Cicli biogeochimici, Teoria della biogeografia insulare, Conservazione della natura, Clima, Biomi, Ipotesi Gaia di Lovelock

Programma esteso

Introduzione al corso, Modalità' di esame, Definizioni di ecologia (Haeckel, Krebs, Begon, Odum), Livelli gerarchici, Autoecologia-sinecologia, Organismi unitari, Organismi modulari (ramificantisi liberamente, rizomatosi e stoloniferi, formanti cespugli, persistenti pluriramificati, Organismi modulari: ramet e genet Popolazioni, Metapopolazioni, Popolazioni pozzo e popolazioni sorgente, Comunità, Ecosistemi, Biomi, Biosfera, Biosfera 2, Fattori ecologici: abiotici e biotici, Fattori ecologici: condizione e risorsa, Definizione di fattore limitante, Successo biologico in funzione del fattore ecologico (tre modelli differenti, temperatura, pH; veleni; oligoelementi quali rame e cloruro di sodio), Risorse consumabili ed esauribili: Risorse essenziali, Risorse perfettamente sostituibili, Risorse complementari, Risorse antagoniste. Q10 coefficiente di temperatura, Tempo fisiologico (esempio con cavalletta), Acclimatazione: esempio con Cryptopygius antarticus, importanza del glicerolo nelle farfalle, Pesci del polo sud, Regola di Allen, Regola di Bergmann, Letargo, Ibernazione, Vivere ad alte temperature: estivazione, traspirazione piante, modificazione comportamento (iguana del deserto), interruzione processi omeostatici per brevi periodi (variazione temperatura corporea scoiattolo di terra), Camini idrotermali Alvinella pompeiana, Vestimentiferi, Utilizzo occhi peduncolati come recettori calore, Importanza degli scheletri di balena per gli organismi dei camini idrotermali, Modalità differente di escrezione azoto: ammoniaca, Urea e Acido Urico, Adattamenti evolutivi (plusvarianti, meno varianti), Ruolo della temperatura nella vincita di una competizione tra due specie, il pH, Visione documentario una scomoda verità e l'isola del presidente, Strategie messe in atto dagli organismi per sopravvivere ad eventi avversi, Criptobiosi, Diapausa, Migrazione ciclica, Migrazione che avviene una sola volta (anguille, storioni), Migrazione che prevede nascita e morte degli organismi nello stesso posto (caso della farfalla Vanessa atalanta), Classificazione di Raunkiaer: adattamento delle piante alla stagione sfavorevole), Forme biologiche delle piante: fanerofite, camefite, emicriptofite, geofite, terofite, Definizione di nicchia ecologica, Nicchia fondamentale e nicchia realizzata, (Esempio con Planaria gonocephala e Planaria montenegrina), Principio di esclusione di Gauss, Guild, Equivalenti ecologici, Nicchia ecologica determinata sia da fattori biotici sia abiotici (esempio con Balani), Dinamiche di popolazione, Metodo cattura e ricattura di Peterson per la stima della densità della popolazione, Densità popolazioni (N), Natalità (B), Mortalità (D), b natalità media pro-capite, d mortalità media pro-capite, dN/dt=rN, Curva j degli organismi r strateghi (teorica e reale), Costante r, dN/dt=rN ((K-N)/k) curva accrescimento organismi k strateghi, Costante k, dN/dt=rN ((K-N)/k) ((N-M)/N), Costante M (numero minimo individui), Esempio con curva accrescimento stambecco, Competizione da uso di risorse comuni e limitate (coefficiente alpha e beta, calcolo coefficiente alpha), Esempio con Asterionella e synedra, Esempio competizione tra due diatomee, Isocline accrescimento zero (punti di equilibrio stabili e instabili), Predazione, Equazione preda, equazione predatore, Isocline accrescimento zero per preda e predatore, Simbiosi e mutualismo, Esempio pesce pulitore, Esempio pesce pagliaccio e anemone, Proterandria proteroginia, Mutualismo tra piante e formiche, Mutualismo tra piante e scarafaggi, Mutualismo all’interno del tubo digerente, Mutualismo coralli e alghe, Saprofiti (decompositori e detritivori), Coprofagi, Scarafaggi seppellitori, Parassitismo, Definizioni di parassitismo (Leukart, Crofton), Distribuzione aggregata parassiti, Classificazione parassiti in base alle loro dimensioni, Classificazione dei parassiti in base alla zona di contatto con l’ospite, Ciclo monoxeno e eteroxeno, Strategie messe in atto dai parassiti con ciclo eteroxeno per facilitare incontro parassiti con ospiti, Origine vita parassiti, Parassiti: infrapopolazione, metapopolazione, soprapopolazione, infracomunità, comunità componente, comunità composta, Competizione intraspecifica (esempio con acacia, pesce combattente), Effetto sovraffollamento su sopravvivenza cervi, Competizione e imprevedibilità variazioni ambientali, Ipotesi del disturbo intermedio, Specie fuggitive e altamente competitive (fecondità annuale C e equilibrio E*), Esempio alga bruna e mollusco bivalve, Effetto tempo arrivo su competizione, Paradosso del plancton, Fantasma competizione del passato, Preferenza per il cibo, Teoria del foraggiamento ottimale, Risposta funzionale di tipo 1, Risposta funzionale di tipo 2, Risposta funzionale di tipo 3, Demografia, Lx (Longevità), Mx (Maternità), R0 tasso netto di riproduzione, Distanza di età in ambiente costante, Comunità, Catena del pascolo e del detrito, Attributi che definiscono struttura biologica comunità, Indici di ricchezza in specie (Monk, Menhinick, Margalef), Abbondanza relativa, diagramma rango abbondanza, Indici di dominanza di Simpson, Indice di diversità di Shannon (HI), Indice Di Evenness (J), Keystone species, Interazioni tra specie in una comunità, Zonazione, Indici similiarità (di Sorensen), Similarità percentuale (SP), Successioni (specie pioniere e tardive), Successione primaria e secondaria, Studio successione primaria, esempio vulcano con diverse colate laviche, Climax (monoclimax e policlimax), Flussi di energia negli ecosistemi, Prima legge termodinamica, Seconda legge termodinamica, Produttività primaria lorda e produttività primaria netta, Respirazione, Produttività netta della comunità, Produttività secondaria, Misura produttività primaria lorda, netta e respirazione mediante metodo bottiglie chiare e scure (con esempi numerici), Variazione respirazione e produzione netta in funzione profondità mare, Piramidi ecologiche di numero, di biomassa e di energia, Piramidi inverse di numero e biomassa, Cicli biogeochimici, Ciclo del carbonio, Ciclo del fosforo, Il fenomeno dell’eutrofizzazione, Ciclo dell’azoto, Inquinamento lago d’Orta, Teoria della biogeografia insulare, Tasso di immigrazione in funzione del numero di specie residenti, Tasso di estinzione in funzione del numero di specie residenti, Dati sperimentali a supporto teoria biogeografica, Parchi come isole ecologiche, Conservazione della natura, Estinzione del Dodo e sua influenza su pianta del dodo, Gestione delle risorse animali e vegetali, Optimum di produzione (produzione massima sostenibile), Sistema delle quote fisse nell’unità di tempo, Sistema delle quote variabili, Sforzo di prelievo, Scampo regolamentato, Clima, Radiazione solare, moti del pianeta, forma e struttura della superficie terrestre, Radiazione solare e termica, Effetto marittimo e altitudinale, Bioclima continentale e bioclima marittimo, Climogramma, Biomi, Tundra artica, Tundra alpina, Foreste di conifere (taiga, foreste montane), Foreste temperate, Praterie (steppa), Savana (variazione biomassa in relazione al fuoco, biomassa animale in relazione disponibilità acqua), Deserti, Foreste tropicali pluviali, Ipotesi Gaia di Lovelock

Prerequisiti

avere conoscenze di zoologia (si consiglia di aver dato l'esame di zoologia prima di seguire il corso di ecologia)

Modalità didattica

lezioni frontali supportate da powerpoint, video e discussioni

Materiale didattico

Powepoint in formato pdf scaricabili dalla piattaforma e-learning

libri di testo consigliati: ELEMENTI DI ECOLOGIA, THOMAS SMITH, ROBERT SMITH, DECIMA EDIZIONE, PEARSON EDITORE

dispense disponibili sulla piattaforma e-learning

video disponibili sulla piattaforma e-learning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Modalità di verifica dell’apprendimento: esame scritto

L’esame scritto è strutturato per valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti dal corso, in linea con i Descrittori di Dublino.

La prova consiste in 30 domande:

28 domande a risposta multipla (con una sola risposta corretta)

2 domande a risposta aperta

Per ciascuna risposta corretta viene attribuito 1 punto; non sono assegnati punti per risposte errate o non date.

Le domande a scelta multipla sono finalizzate a verificare le conoscenze e la comprensione dei principali concetti ecologici.
Le domande aperte mirano a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, il pensiero critico, l’autonomia di giudizio e la capacità di comunicare in modo chiaro e con linguaggio scientificamente appropriato.

Orario di ricevimento

su appuntamento mediante invio di richiesta ricevimento alla mail paolo.galli@unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

**
The course is divided into a theoretical component (5 ECTS credits) and a laboratory component (1 ECTS credit, MANDATORY FOR ALL STUDENTS).**

This course aims to introduce the main fields of investigation in ecology. Students will be presented with the key questions ecologists seek to answer, as well as the methods used to address ecological questions. Particular emphasis will be placed on processes at the population, community, and ecosystem levels. Both terrestrial and aquatic systems will be considered.

Applied knowledge and understanding:
The course will provide in-depth insight into the main concepts and theories that guide ecological research.

Independent judgement:
Students will develop the ability to collect and interpret ecological data.

Communication skills:
The course aims to equip students with the ability to effectively and appropriately communicate, using discipline-specific language, the concepts learned during the course.

Learning skills:
By the end of the course, students should be able to independently deepen their understanding of the topics covered, including through the consultation of relevant scientific literature.

Contents

Definitions of ecology, Autoecology–Synecology, Unitary organisms, Modular organisms, Populations, Metapopulations, Communities, Ecosystems, Biomes, Biosphere, Ecological factors: conditions and resources, Population dynamics, Predation, Symbiosis and mutualism, Coprophages, Parasitism, Intraspecific competition, Demography, Communities, Primary and secondary succession, Climax, Energy flow in ecosystems, Biogeochemical cycles, Island biogeography theory, Nature conservation, Climate, Biomes, Lovelock’s Gaia hypothesis

Detailed program

Course introduction, Examination methods, Definitions of ecology (as proposed by Haeckel, Krebs, Begon, Odum), Hierarchical levels of ecological organization, Autoecology and Synecology, Unitary organisms, Modular organisms (freely branching, rhizomatous and stoloniferous, shrub-forming, persistent multi-branched), Modular organisms: ramet and genet, Populations, Metapopulations, Source and sink populations, Communities, Ecosystems, Biomes, Biosphere, Biosphere 2, Ecological factors: abiotic and biotic, Conditions and resources, Definition of limiting factor, Biological success in relation to ecological factors (three models: temperature, pH, toxic substances, trace elements such as copper and sodium chloride), Consumable and exhaustible resources: essential resources, perfectly substitutable resources, complementary resources, antagonistic resources, Q10 temperature coefficient, Physiological time (example: grasshopper), Acclimatization (example: Cryptopygius antarcticus, role of glycerol in butterflies, Antarctic fish), Allen's Rule, Bergmann's Rule, Hibernation, Torpor, Living at high temperatures (estivation, plant transpiration, behavioral modification in desert iguanas, temporary disruption of homeostatic processes such as body temperature fluctuation in ground squirrels), Hydrothermal vents (e.g., Alvinella pompejana, vestimentiferans), Use of stalked eyes as heat receptors, Role of whale falls in vent ecosystems, Nitrogen excretion strategies (ammonia, urea, uric acid), Evolutionary adaptations (advantageous and disadvantageous variants), Role of temperature in competitive success between species, Role of pH, Documentary screening: An Inconvenient Truth and The President’s Island, Survival strategies in adverse conditions: cryptobiosis, diapause, cyclic migration, one-time migration (e.g., eels, sturgeons), Migration with birth and death in the same location (e.g., Vanessa atalanta), Raunkiaer’s classification (plant adaptations to unfavorable seasons), Biological forms of plants: phanerophytes, chamaephytes, hemicryptophytes, geophytes, therophytes, Definition of ecological niche, Fundamental and realized niche (example: Planaria gonocephala and Planaria montenegrina), Gause’s Competitive Exclusion Principle, Guilds, Ecological equivalents, Ecological niche shaped by biotic and abiotic factors (example: barnacles), Population dynamics, Capture-mark-recapture method (Peterson method), Population density (N), Natality (B), Mortality (D), per capita birth rate (b), per capita death rate (d), dN/dt = rN, J-shaped growth curve in r-strategists (theoretical and real), Growth constant r, Logistic growth equation dN/dt = rN((K-N)/K), K-strategists, Carrying capacity K, Growth equation with minimum viable population: dN/dt = rN((K-N)/K)((N-M)/N), Constant M, Example: Alpine ibex growth curve, Competition for limited shared resources (alpha and beta competition coefficients), Example: Asterionella and Synedra, Diatom competition example, Zero-growth isoclines (stable and unstable equilibria), Predation, Prey equation, Predator equation, Zero-growth isoclines for predator-prey systems, Symbiosis and mutualism (examples: cleaner fish, clownfish and anemone, protandry and protogyny, mutualism between plants and ants, plants and beetles, gut mutualists, coral-algae symbiosis), Saprophytes (decomposers and detritivores), Coprophagy, Burying beetles, Parasitism, Definitions (Leuckart, Crofton), Aggregated parasite distribution, Classification by size and host contact location, Monoxenous and heteroxenous cycles, Strategies to facilitate encounter between parasite and host, Origin of parasitic life forms, Levels of parasite organization (infrapopulation, metapopulation, suprapopulation, infracommunity, component community, compound community), Intraspecific competition (examples: acacia trees, fighting fish), Effects of overcrowding on deer survival, Competition and unpredictability in environmental variation, Intermediate disturbance hypothesis, Fugitive species and highly competitive species (reproductive potential C and equilibrium E*), Example: brown algae and bivalves, Priority effect in competition, Paradox of the plankton, Ghost of competition past, Food preference, Optimal foraging theory, Functional response types I, II, and III, Demography, Lx (survivorship), Mx (fecundity), R₀ (net reproductive rate), Age distribution in stable environments, Communities, Grazing and detritus food chains, Community structure attributes, Species richness indices (Monk, Menhinick, Margalef), Relative abundance, Rank-abundance diagrams, Dominance indices (Simpson), Shannon diversity index (H'), Evenness index (J), Keystone species, Species interactions within communities, Zonation, Similarity indices (Sorensen), Percent similarity (SP), Succession (pioneer and late-successional species), Primary and secondary succession, Case study: volcanic lava flows, Climax (monoclimax and polyclimax), Energy flow in ecosystems, First and second laws of thermodynamics, Gross and net primary production, Respiration, Net community productivity, Secondary production, Measuring gross/net production and respiration (light-dark bottle method with numerical examples), Depth-related variation in respiration and productivity in the ocean, Ecological pyramids of numbers, biomass, and energy, Inverted pyramids, Biogeochemical cycles: Carbon cycle, Phosphorus cycle, Eutrophication, Nitrogen cycle, Case study: Lake Orta pollution, Island biogeography theory, Immigration rate as a function of resident species, Extinction rate and species number, Experimental support for the theory, Parks as ecological islands, Nature conservation, Extinction of the dodo and its ecological consequences, Management of plant and animal resources, Maximum sustainable yield, Fixed and variable quota systems, Harvesting effort, Regulated fisheries (e.g., Norway lobster), Climate, Solar radiation, Earth's motion, surface shape and structure, Solar and thermal radiation, Maritime and altitudinal effects, Continental and maritime bioclimates, Climographs, Biomes: Arctic tundra, Alpine tundra, Coniferous forests (taiga, montane forests), Temperate forests, Grasslands (steppe), Savannas (biomass variation with fire and water), Deserts, Tropical rainforests, and finally Lovelock's Gaia hypothesis.

Prerequisites

A general knowledge of zoology is required; it is recommended that students take the zoology exam before enrolling in the ecology course.

Teaching form

Lectures are supported by PowerPoint presentations, videos, and class discussions.

Textbook and teaching resource

Teaching material includes:

PowerPoint presentations in PDF format, available on the e-learning platform
Recommended textbook: Elements of Ecology, Thomas Smith & Robert Smith, Ninth Edition, Pearson
Slides and supplementary materials available on the e-learning platform
Videos accessible through the e-learning platform

Semester

First semester

Assessment method

Assessment method: written examination

The written exam is designed to evaluate the achievement of the course’s intended learning outcomes in line with the Dublin Descriptors.

The exam consists of 30 questions:

28 multiple-choice questions (only one correct answer)

2 open-ended questions

Each correct multiple-choice answer is worth 1 point. No points are awarded for incorrect or unanswered questions.

The multiple-choice section primarily assesses knowledge and understanding of ecological concepts, while the open-ended questions are aimed at evaluating the student's ability to apply knowledge, demonstrate critical thinking, and express ideas with appropriate scientific language.

Office hours

Meetings by appointment. To schedule, please contact: paolo.galli@unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
50
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PG
    Paolo Galli
  • JG
    Jacopo Gobbato
  • EM
    Enrico Montalbetti
  • SM
    Simone Montano
  • DS
    Davide Seveso

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche