- Area di Scienze
- Corso di Laurea Triennale
- Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Laboratorio di Optometria
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Gli obiettivi si inquadrano nell'area " Formazione professionalizzante " e fanno riferimento ai seguenti descrittori di Dublino:
1- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- fornire le conoscenze pratiche di base per eseguire l’esame visivo optometrico finalizzato alla determinazione delle condizioni refrattive dell’utente e all’inquadramento per giungere alla prescrizione della miglior correzione ottica
2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Sviluppare competenze nell’utilizzo di strumentazioni e tecnologie nell’ambito delle analisi visive optometriche
3- Autonomia di giudizio (making judgements)
- sviluppare capacità di riflessione autonoma sui contenuti del programma
4- abilità comunicative (communication skills)
- Sviluppare la capacità di comunicare e partecipare in modo propositivo al lavoro di gruppo
- sviluppare la capacità di comunicare con i soggetti esaminati
5- Capacità di apprendimento (learning skills)
- sviluppare capacità di riflessione autonoma sui contenuti del programma con lo scopo di acquisire capacità di apprendimento in vista degli sviluppi futuri del settore
Contenuti sintetici
- Esame della vista
- Test optometrici di performance per l’inquadramento del caso clinico optometrico.
Programma esteso
Misura dell'Acutezza Visiva, Rilevazione della Sensibilità al Contrasto e costruzione della Curva, Retinoscopia Statica, Refrazione, Cover Test, Forie Orizzontali e Verticali, Disparità di Fissazione, Gradi della Fusione, Misura delle Vergenze, Misura delle Vergenze Verticali, Ampiezza Accomodativa, Punto Prossimo di Convergenza, Flessibilità Accomodativa, Flessibilità delle Vergenze, Accomodazione Relativa Negativa e Positiva, Cilindri Crociati Fusi, Retinoscopie Dinamiche MEM e NOTT, Motilità Oculare, Visione dei colori (Tavole di Ishihara, Test di Farnsworth, Test di Lanthony), Tentativo di addizione, Cenni di analisi con il Metodo Grafico, Introduzione all'Analisi Integrata.
Prerequisiti
Conoscenze derivanti dai corsi: Anatomia e istologia umana e oculare, Ottica geometrica e oftalmica con laboratorio, Sistemi ottici e oftalmici con laboratorio, Tecniche fisiche per l’optometria generale
Modalità didattica
Il corso si svolge in laboratorio (alcune lezioni introduttive dei test si terranno in aula). Durante le lezioni gli studenti sono suddivisi in gruppi e, durante l'anno, sono invitati a cambiare frequentemente compagni di gruppo per consentire l’esame e lo studio di casi differenti.
Materiale didattico
Il corso utilizza la strumentazione professionale presente nei laboratori: Ottotipi cartacei e Elettronici, Forottero, Occhiale di Prova, Set di lenti di prova, Prismi, Retinoscopio, Test con filtri Polarizzati, Test con filtri Anaglifici.
Sussidi didattici fondamentali:
David B. Elliott, “Clinical Procedures in Primary Eye Care”, Elsevier Saunders, Fourth Edition 2013
M. Scheiman & B. Wick, “Clinical Management of Binocular Vision. Heterophoric, Accommodative, and Eye Movement Disorders”, Lippincott Williams & Wilkins, Fifth Edition 2019
Altri sussidi per l’approfondimento**:**
W. J. Benjamin, “Borish’s Clinical Refraction”, Butterworth Heinemann Elsevier, Second Edition 2006
N. B. Carlson - D. Kurtz, “Clinical procedures for ocular examination”, McGraw-Hill Education, Fourth Edition, 2016
Altro eventuale materiale didattico fornito dai docenti sulla piattaforma e-learning
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Il corso è di durata annuale da ottobre a fine maggio (indicativamente)
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Durante il corso vengono proposte agli studenti due prove parziali su tutti gli argomenti studiati fino a quel momento. Il loro superamento sostituisce l’esame totale previsto durante le regolari sessioni d’esame.
L’esame di profitto è costituito da una prova pratica svolta in laboratorio in cui lo studente deve eseguire un esame optometrico completo e l’esecuzione dei test richiesti dal docente scelti tra quelli studiati durante l’anno. Durante la prova verranno presentate alcune domande sulle modalità di esecuzione dei test, sul significato dei risultati ottenuti e su quali eventuali altre indagini potrebbero essere avviate per confermare o smentire l’ipotesi sviluppata relativamente al quadro clinico che si è presentato o che virtualmente potrebbe presentarsi.
Orario di ricevimento
Su appuntamento prima delle lezioni.
Sustainable Development Goals
Aims
The aims fall within the area of "Professional training" and refer to the following Dublin Descriptors:
1 – Knowledge and understanding
- Provide basic practical knowledge to perform an optometric visual examination aimed at determining the user’s refractive status and assessing the case in order to prescribe the best optical correction
2 – Applying knowledge and understanding
- Develop skills in the use of instruments and technologies for optometric visual analysis
3 – Making judgements
- Develop the ability to reflect independently on the course content
4 – Communication skills
- Develop the ability to communicate effectively and contribute proactively to group work
- Develop the ability to communicate with the examined subjects
5 – Learning skills
- Develop the ability to reflect independently on the course content in order to acquire learning skills with a view to future developments in the field
Contents
- Eye examination
- Optometric performance tests for the classification of the optometric clinical case
Detailed program
Measurement of Visual Acuity, Contrast Sensitivity and curve construction, Static Retinoscopy, Refraction, Cover Test, Horizontal and Vertical phorias, Fixation Disparity, Degrees of Fusion, Measure of Vergences, Measure of Vertical Vergences, Accomodative Amplitude, Near Point of Convergence, Accomodative Facility, Vergence Facility, Negative and Positive Relative Accommodation, Fused Cross Cylinders, MEM and NOTT Retinoscopy, Ocular Motility, Colors Vision (Ishihara Tablets, Farnsworth Test and Lanthony Test), Addition attempt, Introduction to analysis with the graphical method, Introduction to integrated analysis.
Prerequisites
Knowledge deriving from the courses: Human and OcularAnatomy and Histology , Geometric and ophthalmic optics with laboratory, Optical and ophthalmic systems with laboratory, Physical techniques for Generic Optometry
Teaching form
The course takes place in the laboratory (except for some introductory lessons of the new tests that will take place in the classroom). During the lessons the students are divided into groups and, among the year, they are invited to change frequently groupmates to allow the examination and the study of different cases.
Textbook and teaching resource
The course uses the professional instrumentation present in the laboratories: paper and electronic optotypes, phoropter, trial frame, set lenses, prisms, retinoscope, ophthalmoscope, test with polarized filters, test with anaglyphic filters.
Textbooks:
David b. Elliott, "Clinical procedures in Primary Eye Care", Elsevier Saunders, Fourth Edition 2013
M. Scheiman & B. Wick, "Clinical Management of Binocular Vision. Heterophoric, Accommodative, and Eye Movement disorders ", Lippincott Williams & Wilkins, FifthEdition 2019
Other optional textbooks:
W. J. Benjamin, "Borish's clinical Refraction", Butterworth Heinemann Elsevier, Second Edition 2006
N. B. Carlson - D. Kurtz, Clinical procedures for ocular examination, McGraw-Hill Education, Fourth Edition, 2016
Other teaching resources provided by teachers on the e-learning platform
Semester
The course is annual from October to the end of May (approximately).
Assessment method
During the course, two partial tests on all the subjects studied until then are proposed to the students. Their overcoming replaces the complete examination that will be held during the regular examination sessions.
The profit examination consists of a practical test carried out in the laboratory in which the student must perform a complete optometric examination and the execution of all the tests required by the teacher chosen among those studied during the year. During the exam the candidate will be asked questions about the tests procedures, the meaning of the results obtained and on what other investigations could be initiated to confirm or deny the hypothesis developed in relation to the clinical case that occurred or could virtually occur.
Office hours
By appointment before the lessons.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Stefano Ferrara
-
Fredi Gjetja
-
Gabriele Nigrotti