Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Antropologia della Contemporaneità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia della Contemporaneità
Codice identificativo del corso
2526-3-E2001R027
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

antropologia della contemporaneità

Argomenti e articolazione del corso

L’antropologia contemporanea si configura come una forma critica di studio e conoscenza della realtà. Gli studenti del CdL hanno già studiato, al primo anno, gli elementi fondamentali della disciplina, cioè le teorie e le metodologie sviluppate a partire dalla seconda metà del XIX secolo per cogliere i processi di costruzione dell'identità e della differenza sociale nel mondo contemporaneo.
Il corso prevede

  1. un approfondimento su un argomento specifico dell’antropologia culturale: la costruzione culturale della soggettività.
  2. Un apprendimento pratico di elementi fondamentali di etnografia: raccolta dei dati, ricerca sul campo, restituzione e analisi del materiale.

Lo studio del testo di Philippe Bourgois Cercando rispetto: drug economy e cultura di strada (l’”economia della droga” come spaccio, consumo, ghettizzazione delle città, discriminazione, introiezione della gerarchia, stigma, relazioni di classe, eredità coloniale) e degli articoli presentati di volta in volta nella Dispensa del corso (in corso di realizzazione: la dispensa terrà conto del dialogo in aula) permetterà agli studenti di familiarizzarsi con alcune teorie importanti che riguardano lo studio del soggetto incorporato. Nozioni quali habitus, violenza strutturale, violenza simbolica, antropopoiesi, ginecopoiesi, cura di sé, sofferenza sociale, immaginazione e altre saranno analizzate e mostrate nella concretezza di etnografie specifiche.
Parallelamente, svolgeremo una parte pratica di esercizio dell’etnografia. Alle studentesse e agli studenti saranno presentati i fondamenti dell’etnografia come metodo di ricerca e sarà richiesta l’esecuzione di esercizi specifici poi discussi in aula. A questa parte è indispensabile la frequenza che costituirà materia d’esame. A chi non potesse frequentare, è richiesto lo studio delle dispense caricate sulla pagina e-learning.

Il corso ha una forte vocazione alla traduzione in pratica dei concetti analitici. Le esercitazioni etnografiche sono parte della formazione in aula ma prevedono anche un impegno autonomo. Le studentesse e gli studenti che non frequentano rivolgeranno particolare attenzione agli aspetti metodologici dei testi oggetto d’esame.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenze e comprensione: il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di un ambito fondamentale dell’antropologia culturale, cioè lo studio costruzione della soggettività, presentando alcune nozioni specifiche della disciplina quali habitus, violenza strutturale, violenza simbolica, antropopoiesi, ginecopoiesi, cura di sé, sofferenza sociale, immaginazione. Il corso intende approfondire il paradigma teorico della violenza simbolica e dell’antropopoiesi e le specificità metodologiche dell'antropologia quali la ricerca sul campo, il decentramento dello sguardo, la raccolta dei dati e loro restituzione.
Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: Attraverso le lezioni e le letture proposte verranno forniti agli studenti gli strumenti disciplinari per la comprensione dei processi di costruzione delle soggettività e per sviluppare un’attitudine al confronto con la diversità culturale nelle sue espressioni contemporanee: diversità di aspetto, di classe, di genere, di abilità e di salute.
Capacità di applicare conoscenze e modelli: Gli studenti acquisiranno conoscenze utili ad una riflessione critica sulla complessità del mondo contemporaneo. Inoltre, la pratica dell’etnografia e l’approfondimento di aspetti pratici quali l’intervista, il dialogo e la restituzione consentiranno loro di sviluppare capacità di osservazione e interpretazione dei contesti di vita quotidiana.
Durante le lezioni verranno rafforzate l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative, stimolando gli studenti a formulare la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento verrà incoraggiata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e il confronto in aula.

Metodologie utilizzate

Modalità erogativa: Il 50% delle lezioni sarà in modalità erogativa (lezione frontale) con uso di Power Point, sia in presenza sia, per le due lezioni segnalate sulla pagina del corso durante lo svolgimento delle lezioni, in modalità online.
Modalità interattiva: 50% delle lezioni include la presentazione di studi di caso tratti dalla storia della disciplina e dai testi d'esame, ma soprattutto la discussione delle esercitazioni di raccolta dati e di scrittura e discussione in aula degli stessi.
Lezioni online: 5 lezioni saranno in modalità online nelle date ulteriormente indicate

Materiali didattici (online, offline)

I materiali verranno specificati durante le lezioni e caricati sulla pagina del corso, a cui gli studenti dovranno sempre fare riferimento sia da frequentanti che da non frequentanti.

Programma e bibliografia

Il corso approfondisce il tema della soggettività come costruzione culturale, attraverso i processi di crescita, afflizione e cura. In particolare, verranno analizzate le nozioni di habitus, violenza strutturale, violenza simbolica, antropopoiesi, ginecopoiesi, cura di sé, sofferenza sociale, immaginazione, declinate nella concretezza di etnografie specifiche.

bibliografia

  1. P. Bourgois, Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, Deriveapprodi, 2005
  2. Cerbini, F. Prison lives matter, Milano, Eleuthera 2025
  3. Piasere, L., L’etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia, Laterza, 2002. Capitoli 1,2,6,7
  1. Dispensa a cura delle docenti (disponibile da settembre sulla pagina del corso)

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in modalità solo orale.
Prova orale sui contenuti del corso volta a verificare le conoscenze acquisite dallo studio critico dei testi inseriti nel programma d’esame e dalla partecipazione attiva alle attività proposte durante il corso (per i soli frequentanti). Non sono previste prove in itinere.
La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente, grazie a una situazione comunicativa dialogica, di interagire con la studentessa/ lo studente per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso e di connessione tra teoria e pratica. Non sono previste prove in itinere.
Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello

  1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
    Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
    Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; manifesta una scarsa consapevolezza dell'utilità della disciplina.
  2. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e confrontarli in modo corretto.
    Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
    Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha una consapevolezza parziale dell'utilità della disciplina
  3. Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari.
    Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha piena consapevolezza dell'utilità della disciplina.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail alle docenti.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Daniele Coccia

Roberto Rizzo

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Anthropology of contemporaneity

Topics and course structure

Contemporary anthropology is a critical form of study and understanding of reality. In their first year, students on the degree program have already studied the fundamental elements of the discipline, namely the theories and methodologies developed since the second half of the 19th century to understand the processes of identity construction and social difference in the contemporary world.
The course includes
1 ) An in-depth study of a specific topic in cultural anthropology: the cultural construction of subjectivity.
2) Practical learning of fundamental elements of ethnography: data collection, field research, reporting, and analysis of material.

The study of Philippe Bourgois' text In search of Respect: Selling crack in el Barrio (the ‘drug economy’ as drug dealing, consumption, urban ghettoization, discrimination, internalization of hierarchy, stigma, class relations, colonial legacy) and of the articles presented from time to time in the course handouts (currently being developed: the course notes will take into account classroom discussions) will allow students to familiarize with some important theories concerning the study of the embodied subject. Concepts such as habitus, structural violence, symbolic violence, anthropopoiesis, gynecopoiesis, self-care, social suffering, imagination, and others will be analyzed and demonstrated in the concrete context of specific ethnographies.
Parallel to the study, the course features a practical part of ethnography. Students will be introduced to the fundamentals of ethnography as a research method and will be asked to carry out specific exercises, which will then be discussed in class. Attendance is essential for this part of the course and will be included in the exam. Those who are unable to attend are required to study the handouts uploaded to the e-learning page.
The course has a strong focus on putting analytical concepts into practice. Ethnographic exercises are part of the classroom training but also require independent work. Students who do not attend will pay particular attention to the methodological aspects of the texts covered in the exam.

Objectives

Through regular and participatory class attendance, this course features the following targets:
Knowledge and understanding: the course aims to provide students with an understanding of a fundamental area of cultural anthropology, namely the study of the transformation of the body, through the analysis of some discipline-specific notions such as habitus, structural violence, symbolic violence, anthropopoiesis, gynecopoiesis, self-care, social suffering, and imagination. More precisely, the course aims to delve into the theoretical paradigm of symbolic violence and anthropopoiesis and the methodological specificities of anthropology such as field research, decolonisation of gaze, data collection and its restitution.
Ability to connect different models and ideas: Through the proposed lectures and readings, students will be provided with the disciplinary tools necessary to understand the processes of construction of bodily identities and to develop the ability to confront cultural diversity in its contemporary expressions: diversity of appearance, class, gender, ability and health.
Ability to apply knowledge and models: Students will acquire knowledge useful for critical reflection on the complexity of the contemporary world. The practice of ethnography and in-depth study of technical aspects such as interviewing, dialogue and restitution will enable them to develop skills of observation and interpretation of everyday life contexts.
Autonomy of judgment and communication skills will be strengthened during the lectures, and stimulate students to formulate their own opinion and argue it effectively. Learning skills will be encouraged through active participation in lectures and classroom discussion.

Methodologies

Classical lectures 50% : lectures with use of Power Point will cover the main topics, followed by in-classroom debates (online on two furtherly announced dates). Case-studies drawn from the history of the discipline are side-by side with those illustrated in the reading list. Audio-visual materials will be shared during the course.
Interactive learning: 50% Data collection and writing exercises with classroom discussion of the results sum up to 50% of the course.
Online lessons: 5 online lessons will cover fundamental topics. The dates will be announced on the course web page.

Online and offline teaching materials

All teaching and learning materials will be specified during the course and uploaded to the course page, which both attending and nonattending students are reuqired to control regularly.

Programme and references

Reading list
Bourgois., P., In search of respect. Selling crack in el Barrio.
Ingold, T., Anthropology. Why it Matters. Wiley and Sons, 2018.
Wacquant, L., Punishing the Poor: The Neoliberal Government of Social Insecurity, Duke U.P, 2009.

Handout from the course, uploaded online for registered students.

Assessment methods

The exam will be oral only.
Oral exam on the course content aimed at assessing the knowledge acquired through critical study of the texts included in the exam program and active participation in the activities proposed during the course (for attending students only). There will be no ongoing assessments.
The choice of an oral interview as the examination method is consistent with the objectives of the course, as it allows, thanks to a communicative dialogue situation, interaction with the student to assess their critical understanding of the course topics and the connection between theory and practice. There will be no ongoing assessments.
Assessment will be based on the Dublin Descriptors: the level bands are as follows

  1. Low Level (0-17/30): Unsatisfactory
    Knowledge and Understanding: The student demonstrates limited and fragmentary knowledge of the texts and topics covered, with misunderstandings of the texts proposed.
    Ability to apply knowledge: unable to verify general considerations on the authors/topics examined in the texts; able to summarize the contents of the texts presented only to a very limited extent, unable to contextualize and compare them.
    Autonomy of judgment: lacks critical thinking and autonomy of judgment; depends exclusively on information provided by the instructor or the critical bibliography.
    Communication Skills: oral expression is halting, approximate, and stereotyped; shows poor command of the specific language of the discipline.
    Learning Skills: has limited ability to rework knowledge and relate it to their own experience; shows little awareness of the usefulness of the discipline.
  2. Average Level (18-24/30): Sufficient - Good
    Knowledge and Understanding: The student demonstrates a general knowledge of the texts and topics covered, albeit with some gaps, inaccuracies on specific but non-essential aspects, or some misunderstandings in the analysis of the texts.
    Ability to Apply Knowledge: is able, albeit with some difficulty, to verify in the texts the general considerations on the authors/topics examined, when prompted by the teachers; is able to summarize the texts presented in a reasonable manner, interpret them, contextualize them, and compare them correctly.
    Autonomy of Judgment: shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to repeating the opinions of others.
    Communication skills: expresses themselves clearly and with sufficient precision, demonstrating a reasonable command of the specific language of the discipline. Is aware of the need to use different linguistic registers depending on the communicative situation.
    Learning skills: demonstrates a reasonable ability to rework knowledge and link it to their own experience; has a partial awareness of the usefulness of the discipline.
  3. High Level (25-30/30): Distinguished - Excellent
    Knowledge and Understanding: The student demonstrates in-depth and solid knowledge of the texts and topics covered; understands and analyzes the proposed texts without hesitation.

Office hours

Appointment requested via written email to the teachers.

Programme validity

Syllabus is to be held as good for the academic year of the first inscription and the following year (2 years in all).

Course tutors and assistants

Daniele Coccia
Roberto Rizzo

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CC
    Chiara Calzana
  • SV
    Silvia Vignato

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche