Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di offrire una panoramica il più possibile completa sulle dinamiche comunicative e mediatiche contemporanee, e sull’influsso che esse hanno sulla cultura. Attraverso l'analisi del funzionamento della comunicazione e dei vecchi e nuovi media, il corso permette di approfondire nozioni relative alle caratteristiche tecnologiche, culturali e sociali dell'ecosistema mediale contemporaneo, formando studentesse e studenti in vista di sbocchi occupazionali in questo campo.
Si perseguiranno quindi i seguenti obiettivi formativi:
Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di sviluppare nei/negli studenti conoscenze e capacità di comprensione relative alle principali teorie, concetti e prospettive epistemologiche utili all’analisi dei processi comunicativi nella società contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sarà favorita l’applicazione critica delle conoscenze acquisite all’analisi di differenti forme e pratiche della comunicazione, con particolare attenzione ai media, ai linguaggi e alle dinamiche sociali e culturali ad essi connesse.
Autonomia di giudizio
Il corso intende stimolare lo sviluppo di una riflessione autonoma e critica, sia nell’approccio ai testi teorici, sia nell’interpretazione dei fenomeni comunicativi concreti, incoraggiando una lettura problematica delle pratiche comunicative nel contesto sociale.
Abilità comunicative
Si promuoverà l’acquisizione di competenze comunicative efficaci, sia orali che scritte, per argomentare con chiarezza e rigore i contenuti sociologici affrontati durante il corso.
Capacità di apprendere
Il corso mira a incoraggiare un atteggiamento riflessivo e aperto nei confronti della varietà degli approcci alla comunicazione, fornendo le basi per sviluppare percorsi di apprendimento autonomi e criticamente fondati.
Contenuti sintetici
Nella prima parte del corso si analizzeranno le principali teorie della comunicazione contemporanea.
Nella seconda parte ci si focalizzerà sui cambiamenti dell’industria mediale nel nuovo secolo, cercando di mettere in luce le trasformazioni tecnologiche e digitali che hanno profondamente modificato questo settore. Oltre che da una serie di lezione teoriche per inquadrare il tema, in questa parte saranno presenti approfondimenti tematici che comprenderanno la presenza di ospiti esterni provenienti da vari settori della produzione culturale e dell'intrattenimento digitale
Programma esteso
Parte prima
Cultura, tecnologia e media
Teorie della comunicazione
I media digitali: storia e contesti sociali
I paradigmi per studiare l’innovazione tecnologica
Studiare i media digitali in prospettiva storica
Digitale e modelli di società
Il computer
Internet
La telefonia mobile
La digitalizzazione dei media analogici
Parte seconda
Le strategie delle piattaforme
Cambiamenti istituzionali
Gli intermediari dei social media
Il cambiamento delle pratiche culturali
I settori dell’enterteinment
I videogiochi
Celebrity e influencer (nano e micro)
Il pericolo della gogna digitale
La comunicazione memetica
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo e singoli.
Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 50% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 50% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).
Le lezioni saranno svolte in presenza, con un massimo del 30 per cento da remoto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto finale. Nell'esame scritto sarà verificata la pertinenza della risposta, il grado di conoscenza dell’argomento, la chiarezza espositiva e la capacità argomentativa e la precisione terminologica. L'esame consisterà in 3 domande aperte, una per ogni libro in programma. La durata dell'esame è un'ora.
Chi ha partecipato ai lavori di gruppo potrà, previo accordo con il docente, tenere una presentazione finale in aula. La partecipazione darà diritto a portare un libro e una domanda in meno all'esame, oltre a una valutazione che farà media con il voto finale
Testi di riferimento
.
- Comunello F., Pasquali F. Sorice M. (2025) Studiare i media. Prospettive disciplinari e parole chiave, Carocci
- Balbi, G. Magaudda, P. (2021) I media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Laterza
Uno a scelta tra:
Benasso, S. Benvenga, L. (2024) Trap! Suoni, segni e soggettività nella scena italiana, Novalogos
Brilli, S. (2024) Youtube freak show. Fama e derisione alle soglie dell'influencer culture, FrancoAngeli
Eichorn, K. (2023) Content. L'industria culturale nell'era digitale, Einaudi.
Lolli, A. (2019) La guerra dei meme, Effequ.
Lolli, A (2025) Storia della fama, Effequ
Domaneschi, F (2020) Insultare gli altri, Einaudi.
Nagle, A. (2018) Contro la vostra realtà, Luiss
Ricci, O (2022) L'ultima comunità. I primi vent'anni di Wikipedia, Ledizioni
Ricci, O (2013) Celebrità 2.0. Sociologia delle star nell'epoca dei new media, Meltemi
Ronson, J (2015) I giustizieri della rete. La pubblica umiliazione ai tempi di Internet, Codice
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide an overview of contemporary communication and media dynamics, particularly emphasizing the influence they have on culture. By studying the functioning of old and new media, the course will allow students to deepen their understanding of the technological, social and cultural underpinnings of the contemporary media ecosystem, and will provide them with tools that will be useful during their work life.
The following educational objectives will therefore be pursued:
Knowledge and understanding
The course aims to develop students' knowledge and understanding of key theories, concepts, and epistemological perspectives relevant to the analysis of communication processes in contemporary society.
Applying knowledge and understanding
Students will be encouraged to critically apply their knowledge to the analysis of different forms and practices of communication, with particular attention to media, language, and the related social and cultural dynamics.
Making judgements
The course seeks to foster independent and critical thinking, both in the engagement with theoretical texts and in the interpretation of concrete communicative phenomena, encouraging a reflective approach to communication practices in their social context.
Communication skills
The course will promote the development of effective oral and written communication skills, enabling students to present sociological content clearly and coherently.
Learning skills
The course encourages a reflective and open attitude toward the diversity of approaches to communication analysis, providing the foundation for the development of autonomous and critically informed learning paths.
Contents
In the first part of the course, we will analyze the main theories of contemporary communication.
In the second part, the focus will be on the changes in the media industry in the new century, aiming to highlight the technological and digital transformations that have profoundly modified this sector. In addition to a series of theoretical lectures to frame the topic, this part will feature thematic insights that will include the presence of external gue guest from various sectors of cultural production and digital entertainment
Detailed program
Culture, technology and media
Communication theory
Digital media: history and social contexts
Paradigms for studying technological innovation
Studying digital media in historical perspective
Models of digital society
The Computer
Internet
Mobile phone
The digitization of analog media
Part Two
Platform strategies
Istitutional changes
Social media intermediaries
Shifting cultural practices
Entertainment sectors
Video games
Celebrities and influencers (nano and micro)
Public shaming
Memes and society
Prerequisites
None
Teaching methods
Lectures, group and individual work.
The course consists of 56 hours, approximately 50% of which will be delivered through traditional teaching methods (lectures with the use of slides, audio, and video) and 50% through interactive teaching methods (exercises, subgroup work, presentation of case studies from which to develop individual and subgroup projects, prepared and discussed during the course).
The lessons will be conducted in person with a maximum of 30 percent conducted remotely.
Assessment methods
Final written exam. The aim of the exam is to asess the comprehension degree of the issues dealt with in the course, the argumentative skills, the clarity of exposition, the accuracy of sociological terminology. he exam will consist of three open-ended questions, one for each book on the syllabus. The duration of the exam is one hour.
Students who have taken part in group work may, upon agreement with the instructor, give a final in-class presentation. Participation in group work entitles students to bring one fewer book and answer one fewer question in the exam. In addition, the presentation will receive a grade that will be averaged with the final exam score.
Textbooks and Reading Materials
- Comunello F., Pasquali F. Sorice M. Studiare i media prospettive disciplinari e parole chiave, Carocci
- Balbi, G. Magaudda, P. (2021) I media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Laterza
one book from the following options:
Benasso, S. Benvenga, L. (2024) Trap! Suoni, segni e soggettività nella scena italiana, Novalogos
Brilli, S. (2024) Youtube freak show. Fama e derisione alle soglie dell'influencer culture, FrancoAngeli
Eichorn, K. (2023) Content. L'industria culturale nell'era digitale, Einaudi.
Lolli, A. (2019) La guerra dei meme, Effequ.
Lolli, A (2025) Storia della fama, Effequ
Domaneschi, F (2020) Insultare gli altri, Einaudi.
Nagle, A. (2018) Contro la vostra realtà, Luiss
Ricci, O (2013) Celebrità 2.0. Sociologia delle star nell'epoca dei new media, Meltemi
Ricci, O (2022) L'ultima comunità. I primi vent'anni di Wikipedia, Ledizioni
Ronson, J (2015) I giustizieri della rete. La pubblica umiliazione ai tempi di Internet, Codice
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Oscar Ricci