- Education
- Bachelor Degree
- Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 3rd year
- Anthropology of Media
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Mediascapes. Pratiche dell'immagine e antropologia culturale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso analizza le relazioni fra cultura e media in diversi campi fra cui il cinema, la fotografia, il film etnografico, i programmi televisivi, la video arte, internet e social media. L’attenzione verrà rivolta in particolare a (1) la rappresentazione mediatica della diversità culturale; (2) lo sviluppo dei media nell nord e nel sud del mondo; (3) le forme sociali e culturali modellate dai vecchi e nuovi media con particolare riferimento a oralità, scrittura e immagini.
Un’attenzione particolare verrà dedicata (1) alle dinamiche sociali e culturali della rappresentazione del dolore; (2) all’uso attivo degli small media in situazioni di precarietà sociale; (3) alla mediazione culturale esercitata dai media (quelli usati dall’antropologo e quelli usati dalle persone con cui interagisce) nella ricerca etnografica .
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni si intendono promuovere i seguenti apprendimenti:
Conoscenza e comprensione:
- acquisire conoscenze solide e sistematiche nell’ambito dell'antropologia dei media attraverso un'analisi comparativa delle società e culture contemporanee.
- individuare le specificità teoriche e metodologiche dell'antropologia dei media
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- articolare il dialogo fra letteratura scientifica e contesti sociali e culturali specifici
- applicare in modo efficace le competenze acquisite a problemi, situazioni e contesti concreti
- saper trasmettere il senso di apertura mentale e la capacità di dialogo interculturale che sono a fondamento delle discipline demoetnoantropologiche.
Autonomia di giudizio:
- Comprendere la complessità dei processi culturali e delle pratiche di mediazione accogliendo e valorizzando diversi punti di vista e superando stereotipi e pregiudizi.
- Valutare le conseguenze delle proprie azioni e decisioni, assumendo un atteggiamento riflessivo e responsabile nell'uso dei media.
Abilità comunicative:
- Esprimere con chiarezza idee, conoscenze e argomentazioni, nella consapevlezza delle possibilità e dei limiti offerti dai diversi media
- Formulare giudizi fondati, integrando informazioni provenienti da fonti diverse e attendibili.
Capacità di apprendere:
- Sviluppare e affinare le proprie metodologie di apprendimento, individuando e costruendo in modo indipendente oggetti e temi di studio.
Metodologie utilizzate
Il corso verrà offerto in lingua italiana, combinando didattica erogativa (60% con 4 ore da remoto) e interattiva (40% con 6 ore da remoto). Nel primo caso la lezione frontale in aula o da remoto verrà integrata da momenti di dialogo e dibattito sulle questioni poste dal docente nel secondo caso si promuoveranno lavori di gruppo di avviamento alla ricerca etnografica con l'obiettivo di imparare-facendo, calando in situazioni concrete quanto viene teoricamente, in modo da poter cogliere l'efficacia degli strumenti di indagine e interpretazione dell'antropologia, e acquisire la consapevolezza critica dei propri limiti e possibilità in quanto studenti in formazione.
Materiali didattici (online, offline)
Proiezione di slide e video e analisi di siti internet e social media in aula
Slide caricate sulle pagine online del corso
Programma e bibliografia
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Bargna I., a cura, 2018, Mediascapes. Pratiche dell’immagine e antropologia culturale, Milano, Meltemi, pp. 324
Bargna I., 2014, "Filming Food Cultural Practices in Cameroon. An Artistic and Ethnographic Work", Archivio di Etnografia, 1-2, pp. 111-133
Miller D. et al., Lo smartphone globale, UCL Press, 2021. https://www.uclpress.co.uk/products/180781 (open access)
Santanera G, 2024, Diritti mediati. Antropologia digitale e domanda di asilo politico in Italia, Ledizioni, Milano
Modalità d'esame
Esame orale: Colloquio sui testi di esame sugli argomenti svolti a lezione per gli studenti frequentanti; per gli studenti non frequentanti il colloquio verterà sui soli testi in programma. Il docente attraverso domande aperte accerta relativamente ai testi indicati nella bibliografia d'esame, la conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, la capacità di individuare le specificità teoriche e metodologiche delle discipline etnoantropologiche e le loro connessioni interdisciplinari, la capacità di applicare in modo efficace le competenze acquisite a problemi, situazioni e contesti concreti. Per gli studenti frequentanti, con riferimento a quanto trattato in aula ed elaborato nei lavori di gruppo di avviamento alla ricerca etnografica si accerteranno le capacità d’applicazione di conoscenza e di comprensione applicate ai casi di studio affrontati.
Verranno infine accertate l'autonomia di giudizio e capacità comunicative nel trasmettere il senso di apertura mentale e la capacità di dialogo interculturale che sono a fondamento delle discipline demoetnoantropologiche .
Non sono previste prove in itinere. L’esame si svolgerà in lingua italiana; gli studenti che ne faranno richiesta potranno sostenere l’esame in lingua inglese o francese.
Criteri di valutazione
Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello
- Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali su poetica, stile, effetti di lettura degli autori presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
Abilità Comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; manifesta una scarsa consapevolezza dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.
- Livello Medio (18-24/30): Sufficiente – Buono
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali su poetica, stile, effetti di lettura degli autori presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e confrontarli in modo corretto. Sa riconoscere nei testi letterari i diversi registri espressivi.
Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; ha una consapevolezza parziale dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.
- Livello Alto (25-30/30): Distinto – Eccellente
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali su poetica, stile, effetti di lettura degli autori presi in esame; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari. Sa riconoscere nei testi letterari i diversi registri espressivi, associandoli alle situazioni di volta in volta oggetto della rappresentazione letteraria.
Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; ha piena consapevolezza dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.
NB: Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento ai docenti prima dell’esame.
Orario di ricevimento
Su appuntamento.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Leone Michelini (cultore della materia)
Sustainable Development Goals
Course title
Mediascapes. Images, practices and cultural anthropology
Topics and course structure
The course analyses the relationships between culture and media in a number of domains including: cinema, photography, ethnographic film, TV programs, video art, internet and social media. The focus will be on (1) problems in representation of cultural diversity through media; (2) the development of media in Global North and Global South; (3) the social and cultural formations shaped by old and new media practices, with particular reference to orality, writing and images.
Particular attention will be paid to (1) the social and cultural dynamics of the representation of suffering; (2) the active use of small media within contexts of social insecurity; (3) cultural mediation enacted by media (used by both the anthropologist and his/her informants) during ethnographic research.
Objectives
Through this course, with regular and active participation in lectures, the following learning outcomes are intended to be achieved:
Knowledge and understanding:
- acquire solid and systematic knowledge in the field of media anthropology through a comparative analysis of contemporary societies and cultures.
- identify the theoretical and methodological specificities of media anthropology.
Ability to apply knowledge and understanding:
- articulate the dialogue between scientific literature and specific social and cultural contexts
- effectively apply the skills acquired to concrete problems, situations and contexts
- be able to convey the sense of open-mindedness and intercultural dialogue that are fundamental to demo-ethno-anthropological disciplines.
Independence of judgement:
- Understand the complexity of cultural processes and mediation practices by welcoming and valuing different points of view and overcoming stereotypes and prejudices.
- Evaluate the consequences of one's actions and decisions, adopting a reflective and responsible attitude in the use of media.
Communication skills:
- Express ideas, knowledge and arguments clearly, aware of the possibilities and limitations offered by different media.
- Formulate well-founded judgements, integrating information from different and reliable sources.
Learning skills:
- Develop and refine one's own learning methodologies, independently identifying and constructing objects and topics of study.
Methodologies
The course will be offered in Italian, combining traditional teaching methods (60% with 4 hours of remote teaching ) with interactive ones (40% with 6 hours of remote teaching). In the first case, classroom lectures will be supplemented by discussions and debates on issues raised by the teacher both in person and remotely. In the second case, group work will be promoted to introduce students to ethnographic research with the aim of learning by doing, applying theory to real-life situations, so as to grasp the effectiveness of anthropological tools of investigation and interpretation, promoting learning in awareness of one's own limitations and possibilities as students in training.
Online and offline teaching materials
Slide and video projections and analysis of websites and social media in the classroom. Slides uploaded to the course's online pages
Programme and references
*Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Bargna I., 2014 "Filming Food Cultural Practices in Cameroon. An Artistic and Ethnographic Work", Archivio di Etnografia, 1-2: 111-133
Bargna I., 2012, “Between Hollywood and Bandjoun: art activism and anthropological ethnography into the mediascape”, Journal des anthropologues, 129-130: 101-130
Mazzarella W., 2004,"Culture, Globalization, Mediation", Annual Review of Anthropology, 33: 345-367
Miller D. et al., The Global Smartphone, UCL Press, https://www.uclpress.co.uk/products/171335 (open access)
Miller D., M. Madianou, 2012, "Polymedia: Towards a new theory of digital media in interpersonal communication", InIternational Journal of Cultural Studies 16(2)
169–187
Assessment methods
Oral exam: Interview on the exam texts covering the topics covered in class for attending students; for non-attending students, the interview will focus solely on the texts on the syllabus. Through open-ended questions, the lecturer will assess the students' knowledge and understanding of the course content, as indicated in the exam bibliography, their ability to identify the theoretical and methodological specificities of ethno-anthropological disciplines and their interdisciplinary connections, and their ability to effectively apply the skills acquired to concrete problems, situations and contexts. For attending students, with reference to what has been covered in class and developed in the group work introducing ethnographic research, the ability to apply knowledge and understanding to the case studies addressed will be assessed. Finally, students' independent judgement and communication skills in conveying open-mindedness and intercultural dialogue, which are fundamental to demo-ethno-anthropological disciplines, will be assessed.
There will be no ongoing assessment. The exam will be held in Italian; students who request it may take the exam in English or French.
Assessment will be based on the Dublin Descriptors. The level bands are as follows:
1.Low level (0–17/30): Not sufficient
Knowledge and understanding: The student demonstrates limited and fragmentary knowledge of the texts and topics covered, with misunderstandings of the proposed texts.
Ability to apply knowledge: unable to verify general considerations on poetics, style and reading effects of the examined authors; only partially able to summarise the contents of the presented texts, unable to contextualise or compare them.
Judgement: lacks critical capacity and autonomy in evaluation; depends solely on information provided by the lecturer or critical bibliography.
Communication skills: Oral expression is stunted, approximate and stereotyped; command of discipline-specific language is limited.
Learning ability: limited ability to rework knowledge and link it to one's own experience as a reader. Shows little awareness of the usefulness of literary reading as a means of displacing the self and opening up to simulations of realities and experiences other than one's own. This could lead to greater flexibility in different educational situations.
- Medium level (18–24/30): sufficient – good.
Knowledge and understanding: The student demonstrates a general knowledge of the texts and topics covered, albeit with some gaps and imprecision regarding non-essential details, as well as some misunderstandings in the analysis of texts.
Ability to apply knowledge: The student can, albeit with some difficulty, verify general considerations on poetics, style and reading effects in the examined authors' texts when prompted by the teacher. They can summarise the presented texts in a satisfactory manner and interpret, contextualise and compare them correctly. They can recognise different expressive registers in literary texts.
Autonomy of judgement: Shows partial autonomy in formulating critical assessments, which are often limited to reiterating others' judgements.
Communication skills: has clear and precise expression and a good grasp of the subject-specific language. Aware of the need to use different linguistic registers according to communicative situations.
Learning ability: Displays a reasonable ability to process knowledge and relate it to their own reading experience. Demonstrates a partial understanding of the value of literary reading as a means of self-reflection and an opportunity to engage with alternative realities and experiences, fostering greater adaptability in diverse educational contexts.
- High level (25–30/30): Distinguished – Excellent
Knowledge and comprehension: The student demonstrates a thorough and solid understanding of the texts and topics covered, and can analyse the proposed texts with confidence.
Ability to apply knowledge: They can recognise, with confidence and effective personal observations, the general considerations on poetics, style and reading effects of the examined authors. They can analyse, synthesise, interpret, contextualise and compare the presented texts, making use of interdisciplinary links and providing adequate arguments. They can recognise the different expressive registers in literary texts and associate them with the situations that are the subject of literary representation.
Autonomy of judgement: demonstrates excellent critical ability and originality in the analysis and interpretation of texts.
Communication skills: expression is clear, rigorous, fluent and appropriate. They are fully aware of the need to use different language registers according to the situation.
They demonstrate excellent autonomous learning skills and can effectively rework knowledge, linking it to their own experience as a reader. They are fully aware of the usefulness of literary reading as a means of displacing the self and opening up to simulations of realities and experiences other than their own. This enables them to respond more articulately to different educational situations.
Note: Students with PUOI must email the document to the lecturers before the examination.
Office hours
By appointment.
Programme validity
Two years
Course tutors and assistants
Leone Michelini (assistant)