Syllabus del corso
Titolo
Dire e non dire, tacere, alludere. Narrazioni sintetiche, ellittiche, reticenti
Argomenti e articolazione del corso
La letteratura costituisce da sempre un campo d’indagine privilegiato per l’osservazione dei fenomeni socio- culturali. Nelle opere letterarie trovano espressione le tendenze profonde di ogni formazione di civiltà: valori, aspirazioni, contraddizioni, conflitti. Inoltre, la letteratura gioca un ruolo di primo piano nell’esperienza estetica individuale e collettiva: e la sua natura di arte della parola la rende un terreno particolarmente fecondo per l’analisi dei meccanismi comunicativi e dei processi artistici.
La parte istituzionale del corso tratta i principi generali della letterarietà e della narratività, con particolare attenzione ai connotati della lettura letteraria e alla lettura come esperienza, ai fattori della narrazione, alle principali categorie dell’analisi del racconto, alla tipologia dei testi narrativi.
La parte monografica del corso di quest’anno è dedicata a tre romanzi di autori diversi, diversi anche per impostazione ed argomento, accomunati dal fatto di comprendere ampie zone di non detto: il che equivale a puntare molto sulla cooperazione interpretativa del lettore.
Una storia semplice (1989), l’ultimo breve romanzo poliziesco di Leonardo Sciascia, ispirato a un fatto reale (il furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi di Caravaggio dall’Oratorio di San Lorenzo di Palermo, avvenuto nel 1969), condensa in quindici brevi capitoli un intreccio complicato, che chiama in causa una serie di personaggi rappresentativi della società siciliana e italiana, con uno stile asciutto e veloce che lascia al lettore ogni giudizio su azioni, intenzioni, fatti e caratteri. Vite di uomini non illustri (1993) di Giuseppe Pontiggia è una raccolta di diciotto biografie di personaggi immaginari, che capovolge la formula classica delle “vite di uomini illustri”, riassumendo in tono corsivo e ironico i destini di persone qualsiasi, apparentemente banali e poveri di eventi. Sostiene Pereira (1994) di Antonio Tabucchi, ambientato nel Portogallo degli anni Trenta, durante la dittatura di Salazar, ha un andamento più tradizionalmente romanzesco: quello che rimane nell’ombra è il contesto in cui il protagonista riferisce gli avvenimenti che lo hanno indotto a cambiare vita. Ciascuna di queste opere esemplifica in maniera chiara il principio che – secondo una celebre espressione di Umberto Eco – lo scrittore fa solo la metà del lavoro: l’altra metà spetta al lettore.
.
Per la comprensione dei testi in programma è indispensabile una conoscenza delle linee generali della storia italiana del Novecento.
Obiettivi
Obiettivo dell’insegnamento è di presentare gli elementi fondamentali della letterarietà, con particolare attenzione alla comunicazione narrativa: procedimenti compositivi, scelte retoriche e linguistiche, codici culturali. Nello stesso tempo, si intende sviluppare e corroborare le capacità di lettura e di comprensione testuale, e le competenze espressive.
In particolare, con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:
• Acquisire padronanza della complessità del linguaggio, dello spessore semantico dei termini, della varietà delle possibili accezioni anche a seconda del contesto di enunciazione e della varietà degli usi linguistici;
• Acquisire consapevolezza della natura e dei caratteri della letteratura, e delle funzioni che può svolgere all’interno di un contesto culturale;
• Apprendere i principali fattori della comunicazione letteraria, con particolare attenzione al testo narrativo, e le principali categorie di analisi, inclusi i principî fondamentali della retorica;
• Apprezzare l’importanza della strutturazione formale dei testi riguardo all’efficacia di rappresentazione delle esperienze.
In termini di applicazione di conoscenza e comprensione si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti:
• Arricchire le proprie capacità espressive e comunicative, incrementando la proprietà e la precisione del linguaggio;
• Sviluppare la consapevolezza delle proprietà comunicative ed espressive del linguaggio, con particolare attenzione allo spessore semantico delle parole e all’orchestrazione di detto e non-detto;
• Sviluppare la capacità di interpretazione dei discorsi altrui, apprezzando la differenza tra i contesti e le circostanze;
In termini di autonomia di giudizio si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti:
• Sviluppare le capacità di lettura, coltivando ed esercitando la propria sensibilità linguistica e testuale;
• Acquisire sufficiente dimestichezza con il linguaggio critico per confrontare l’interpretazione dei testi proposta dalla bibliografia secondaria con la propria esperienza di lettura.
In termini di abilità comunicative si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti:
• Acquisire capacità di sintesi nell’esposizione di eventi, segnatamente degli intrecci romanzeschi;
• Apprendere ad articolare considerazioni critiche coerenti e fondate sui testi.
In termini di capacità di apprendere, gli obiettivi sono i seguenti:
• Acquisire la capacità di leggere l’esperienza concreta anche attraverso le esperienze virtuali (o le simulazioni di esperienza) offerte dalla pratica della lettura letteraria, incrementando le proprie capacità critiche e autocritiche;
• Sviluppare la capacità di mettere a fuoco il senso delle esperienze personali, in relazione alle circostanze sociali e storiche.
Metodologie utilizzate
Il corso consiste in 28 lezioni di 2 ore ciascuna, che saranno svolte di norma in presenza in modalità erogativa. La modalità erogativa, peraltro, lascerà spesso spazio all’interazione con gli studenti, che verranno coinvolti sia nella definizione di concetti e categorie (a cominciare da quella di “letteratura”), sia nell’interpretazione dei testi. Più decisamente interattive sarà un gruppo di lezioni tra la prima e la seconda settimana del corso, dedicate al tema della cooperazione interpretativa (6 ore).
Inoltre, durante il corso verranno proposti esercizi di riassunto, che offriranno l’occasione di ragionare sulla gerarchia delle informazioni, sulla proprietà del lessico, sulla funzionalità dei costrutti sintattici.
Le lezioni punteranno sull'analisi testuale, volta a mettere in luce i tratti distintivi delle opere: aspetti linguistici e retorici, modi narrativi, paradigmi culturali.
Materiali didattici (online, offline)
Testi aggiuntivi, materiali integrativi e risorse per l'approfondimento degli argomenti trattati saranno forniti sulla piattaforma elearning del corso, alla quale tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti a iscriversi.
Programma e bibliografia
Parte istituzionale:
• Andrea Bernardelli-Remo Ceserani, Il testo narrativo (Il Mulino)
• Parte monografica:
• Leonardo Sciascia, Una storia semplice (Adelphi)
• Giuseppe Pontiggia, Vite di uomini non illustri (Mondadori)
• Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira. Una testimonianza (Feltrinelli)
Strumenti critici:
Del programma fanno parte integrante alcuni testi aggiuntivi che verranno caricati sulla piattaforma didattica.
Utili profili degli autori in programma si trovano nel Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, disponibile in rete; in particolare, si vedano le voci
di Paolo Squillacioti su Leonardo Sciascia,
https://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-sciascia_(Dizionario-Biografico)/
di Rossana Dedola su Giuseppe Pontiggia,
https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/pontiggia,-giuseppe/Dizionario_Biografico/
di Simona Costa su Antonio Tabucchi,
https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/tabucchi,-antonio/Dizionario_Biografico/
Modalità d'esame
Tipologia di prova: colloquio orale in lingua italiana. Non sono previste prove intermedie.
Tale modalità è stata scelta in quanto coerente con gli obiettivi formativi dell'insegnamento e idonea a valutare la comprensione del testo e la capacità di rielaborazione critica degli argomenti affrontati nel corso, la padronanza dei registri espressivi, la capacità di dialogo. In generale, si ritiene che la modalità scelta giovi inoltre a contrastare un fenomeno sociolinguistico ormai ben attestato, cioè la perdita di competenza nell’eloquio orale presso le giovani generazioni, fomentata anche, durante il percorso scolastico, dalla diffusione indiscriminata di test scritti.
Criteri di valutazione:
Il colloquio consiste nella verifica del livello di conoscenza, di comprensione e di rielaborazione degli argomenti trattati durante le lezioni, dei testi letti, degli strumenti critici e bibliografici indicati nel programma, nei materiali caricati sulla piattaforma e-learning, nonché delle capacità di applicazione dei concetti e degli strumenti usati durante le attività in aula e/o appresi dai testi in bibliografia.
Gli studenti dovranno dimostrare di saper rispondere ai quesiti in modo pertinente, chiaro, corretto e argomentato, utilizzando con proprietà la terminologia critica. Una parte del colloquio consiste nel commento di un brano.
Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello.
Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
Conoscenza e comprensione: Lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
Capacità di applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali su poetica, stile, effetti di lettura degli autori presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
Autonomia di giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
Abilità comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Capacità di apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; manifesta una scarsa consapevolezza dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.
Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
Conoscenza e comprensione: Lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
Capacità di applicare conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni
generali su poetica, stile, effetti di lettura degli autori presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e confrontarli in modo corretto. Sa riconoscere nei testi letterari i diversi registri espressivi.
Autonomia di giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
Capacità di apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; ha una consapevolezza parziale dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte ai diversi orizzonti culturali.
Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
Conoscenza e comprensione: Lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
Capacità di applicare conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali su poetica, stile, effetti di lettura degli autori presi in esame; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari. Sa riconoscere nei testi letterari i diversi registri espressivi, associandoli alle situazioni di volta in volta oggetto della rappresentazione letteraria.
Autonomia di giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
Abilità comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
Capacità di apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; ha piena consapevolezza dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte ai diversi orizzonti culturali.
NB: Il docente è disponibile per qualsiasi chiarimento sugli argomenti delle lezioni con colloqui su appuntamento in presenza o da remoto. Le studentesse e gli studenti in possesso della certificazione PUOI devono inviare via email il documento al docente prima dell’esame.
NB:
I colloqui d’esame seguiranno l’ordine d’iscrizione. In una giornata, mediamente e salvo altri impegni istituzionali del docente, si terranno circa 16 colloqui. Nel caso di un numero elevato di candidati, il giorno successivo alla chiusura delle iscrizioni verrà comunicato il calendario dei colloqui, con la distribuzione degli iscritti nei i giorni successivi, con una ripartizione fra mattine e pomeriggi. Gli studenti che, dopo essersi iscritti, decidessero per qualunque motivo di non sostenere il colloquio, sono tenuti a depennarsi per tempo dall’elenco. Qualora l’impedimento sopravvenisse dopo la chiusura delle iscrizioni, devono avvisare comunque il docente via e-mail.
Orario di ricevimento
Il ricevimento avviene su appuntamento, previo messaggio inviato a mario.barenghi@unimib.it, nello studio del docente, stanza 4096, piano 4, edificio Agorà (ex U6). È possibile richiedere il ricevimento da remoto che si svolge nella stanza virtuale del docente: https://unimib.webex.com/webappng/sites/unimib/dashboard/pmr/mario.barenghi
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici. L'ultimo appello utile sarà quindi febbraio 2028.
Sustainable Development Goals
Course title
Saying and not saying, keeping silent, alluding. Synthesis, ellipsis, reticence in narratives
Topics and course structure
Literature has always been a privileged field of inquiry for the observation of socio-cultural phenomena. In literary works, the deep tendencies of every civilization formation find expression: values, aspirations, contradictions, conflicts. Moreover, literature plays a major role in individual and collective aesthetic experience: and its nature as an art of speech makes it a particularly fertile ground for the analysis of communicative mechanisms and artistic processes.
The institutional part of the course covers the general principles of literariness and narrativity, with emphasis on the connotations of literary reading and reading as experience, the factors of narrative, the main categories of narrative analysis, and the typology of narrative texts.
The monographic part of this year's course is devoted to three novels by different authors, also different in setting and subject matter, which are united by the fact that they include large areas of the unspoken: which is tantamount to focusing heavily on the reader's interpretive cooperation.
A Straightforward Tale (Una storia semplice, 1989), Leonardo Sciascia's last short detective novel, inspired by a real event (the 1969 theft of Caravaggio's Nativity with Saints Lawrence and Francis of Assisi from the Oratory of San Lorenzo in Palermo), condenses a complicated plot, calling into question a series of characters representative of Sicilian and Italian society, into fifteen short chapters, with a dry, fast-paced style that leaves all judgment on actions, intentions, facts and characters to the reader. Vite di uomini non illustri ,1993 (Lives of not famous men) by Giuseppe Pontiggia is a collection of eighteen biographies of fictional characters, which turns the classic formula of “lives of illustrious men” upside down, summarizing in a cursive and ironic tone the fates of ordinary people, seemingly trivial and event-poor. Antonio Tabucchi's Pereira Maintains (Sostiene Pereira, 1994), set in 1930s Portugal during Salazar's dictatorship, has a more traditionally fictional development: what remains in the shadows is the context in which the protagonist relates the events that led him to change his life. Each of these works clearly exemplifies the principle that--according to a famous expression by Umberto Eco--the writer does only half the work: the other half is up to the reader.
Objectives
The main goal is to assure that the students become familiar with the close reading of texts, that includes the ability to understand semantic values, ambiguities, implicit assumptions, and therefore to appreciate both communicative principles and cultural significance. At the same time the teaching programme aims to develop and corroborate reading skills and textual comprehension skills, and expressive proficiency.
In particular, this teaching is intended to develop the following learning in terms of knowledge and skills:
- To acquire mastery of the complexity of language, the semantic depth of terms, the variety of possible meanings also depending on the context of utterance, the variety of linguistic uses;
- Gain awareness of the nature and characters of literature, and the functions it can play within a cultural context;
- Learn the main factors of literary communication, with special attention to the narrative text, and the main categories of analysis, including the basic principles of rhetoric
- Appreciate the importance of the formal structuring of texts with regard to the effectiveness of representing experiences.
terms of the application of knowledge and understanding, the following learning is intended to be developed:
- Enriching one's expressive and communicative skills, increasing the ownership and precision of language;
- To develop awareness of the communicative and expressive properties of language, with particular attention to the semantic depth of words and the orchestration of said and unsaid;
- Develop the ability to interpret the speech of others, appreciating the difference between contexts and circumstances;
In terms of independent judgment, the following learnings are intended to be developed:
- Develop reading skills, cultivating and exercising one's linguistic and textual sensitivity;
- Acquire sufficient familiarity with critical language to compare the interpretation of texts proposed by the secondary bibliography with one's own reading experience.
In terms of communication skills, the following learnings are intended to be developed:
- Acquire synthesis skills in the exposition of events, particularly of novelistic plots;
- Learning to articulate coherent critical considerations based on the texts.
In terms of learning skills, the objectives are as follows:
- Acquire the ability to read concrete experience including through the virtual experiences (or simulations of experience) offered by literary reading practice, increasing one's critical and self-critical skills;
- Develop the ability to focus on the meaning of personal experiences in relation to social and historical circumstances.
Methodologies
The course consists of 28 lectures of 2 hours each, which will usually be conducted in presence in the delivery mode. The delivered mode, however, will often leave room for interaction with students, who will be involved both in defining concepts and categories (starting with that of “literature”) and in interpreting texts. More decidedly interactive will be a group of lectures between the first and second week of the course, devoted to the topic of interpretive cooperation (6 hours).
In addition, summarization exercises will be offered during the course, providing an opportunity to reason about the hierarchy of information, ownership of vocabulary, and functionality of syntactic constructs.
The lectures will focus on textual analysis, aimed at highlighting the distinctive features of the works: linguistic and rhetorical aspects, narrative modes, cultural paradigms.
Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
Online and offline teaching materials
Additional texts, supplementary materials and resources for further study of the topics covered will be provided on the course elearning platform, to which all students (attending and nonattending) are required to register.
Programme and references
Institutional module:
• Andrea Bernardelli-Remo Ceserani, *Il testo narrativo *(Il Mulino)
Parte monografica:
• Leonardo Sciascia, A Straightforward Tale (Una storia semplice , 1989)
• Giuseppe Pontiggia, Lives of not Famous Men (Vite di uomini non illustri, 1993)
• Antonio Tabucchi, Pereira Maintains (Sostiene Pereira. Una testimonianza, 1994)
Strumenti critici:
The programme includes also some additional texts which will be uploaded on the didactic platform.
Assessment methods
Type of test: oral interview in Italian language. No intermediate tests are scheduled.
This mode was chosen because it is consistent with the formative objectives of the teaching and suitable for assessing comprehension of the text and the ability to critically rework the topics addressed in the course, mastery of expressive registers, and dialogue skills. In general, it is believed that the chosen mode also benefits in countering a now well attested sociolinguistic phenomenon, namely the loss of competence in oral elocution among the younger generation, also fomented, during the schooling process, by the indiscriminate dissemination of written tests.
Evaluation Criteria: The interview consists of checking the level of knowledge, understanding and reworking of the topics covered during the lectures, the texts read, the critical and bibliographical tools indicated in the program, in the materials uploaded on the e-learning platform, as well as the ability to apply the concepts and tools used during the classroom activities and/or learned from the texts in the bibliography.
Students should demonstrate the ability to answer questions in a relevant, clear, correct and argued manner, using critical terminology properly.
The Dublin Descriptors will be used for assessment: below are the level bands.
Low Level (0-17/30): Not Sufficient
Knowledge and Understanding: Student demonstrates limited and fragmentary knowledge of texts and topics covered, with misunderstandings of proposed texts.
Ability to apply Knowledge: is unable to verify on the texts the general considerations on textual structures, style, reading effects of the authors examined; is very partially able to synthesize the contents of the texts presented; is unable to contextualize and compare them.
Autonomy of judgment: lacks critical ability and autonomy of evaluation; depends solely on information provided by the lecturer or critical bibliography.
Communication skills: has stunted, approximate, stereotyped oral expression; shows poor command of discipline-specific language.
Average level (18-24/30): Sufficient - Good
Knowledge and understanding: The student demonstrates a general knowledge of the texts and topics covered, although with some gaps, imprecision on specific but not essential aspects, or some misunderstanding in the analysis of the texts.
Ability to apply knowledge: he/she is able, although with some difficulty, to verify on the texts the general considerations on style, textual structures, reading effects of the authors examined, at the teacher's prompting; he/she is able to summarize the texts presented in a discrete way, to interpret, contextualize and compare them correctly. Can recognize the different expressive registers of literary texts.
Autonomy of judgment: shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to restating others' judgments.
Communication skills: expresses himself clearly and sufficiently precisely, has a fair command of the specific language of the discipline. Is aware of the need to use different linguistic registers depending on communicative situations.
Learning skills: has a fair ability to reframe knowledge and connect it to her own experience as a reader; has a partial awareness of the usefulness of literary reading as a device for dislocation of the self, as an openness to simulations of realities and experiences other than her own, with a view to a more articulate pliability in the face of different cultural situations.
High Level (25-30/30): Distinguished - Excellent
Knowledge and Understanding: The student has thorough and solid knowledge of the texts and topics covered; understands and analyzes the proposed texts without uncertainty.
Ability to apply knowledge: can find in the texts, with confidence and effective personal observations, the general considerations on style, textual structures, reading effects of the authors examined; with adequate argumentative property can analyze, synthesize, interpret, contextualize and compare the texts presented, also making use of interdisciplinary connections. Knows how to recognize in literary texts the different expressive registers, associating them with the situations from time to time that are the subject of the literary representation.
Autonomy of judgment: demonstrates excellent critical ability, autonomy of judgment, originality in the analysis and interpretation of texts.
Examination talks will follow the order of registration. In one day, on average and subject to other institutional commitments of the lecturer, about 16 interviews will be held. In the case of a large number of candidates, a schedule of interviews will be announced the day after registration closes, with the distribution of those enrolled on the following days, with a breakdown between mornings and afternoons. Students who, after registering, decide for any reason not to attend the interview, are required to remove themselves from the list in time. Should the impediment arise after registration closes, they must still notify the lecturer by e-mail.
Office hours
The reception is by appointment, by prior message sent to mario.barenghi@unimib.it, in the lecturer's office, room 4096, floor 4, Agora building (formerly U6). It is possible to request remote reception that takes place in the lecturer's virtual room:
https://unimib.webex.com/webappng/sites/unimib/dashboard/pmr/mario.barenghi
Programme validity
Two academic years (until February 2028)
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Mario Luigi Barenghi