- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Geografia Culturale
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Geografia culturale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso è condiviso tra la professoressa Marcella Schmidt di Friedberg che condurrà le prime 12 ore di lezione e il professor Enrico Squarcina che condurrà le restanti lezioni.
Il programma è diviso in tre parti: 1) nella prima parte saranno forniti gli strumenti (teorici e metodologici) per una comprensione critica dei temi chiave della geografia culturale; 2) nella seconda parte saranno introdotti con un approccio critico i principali concetti della geografia umana con particolare attenzione alla loro valenza culturale; 3) la terza parte si propone di mostrare come i principali temi della geografia umana e della geografia culturale possano essere applicati ad uno spazio concreto e poco conosciuto: il mare, di cui si sta svolgendo il Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile promosso dall' ONU.
Il corso sarà erogato in italiano e per il 70% in modalità erogativa il rimanente 30% in modalità interattiva.
Obiettivi
I contenuti e il programma dell’insegnamento sono coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studi.
Conoscenza e comprensione:
Obiettivo principale del corso è introdurre gli studenti alle specificità teoriche e metodologiche della geografia umana in connessione con altri campi del sapere. Con questo insegnamento si intendono promuovere le conoscenze e la comprensione dei contenuti e dei metodi della geografia culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti, impareranno a usare i concetti e i temi della geografia umana e a mettere in relazione conoscenze e modelli con realtà territoriali concrete. Acquisteranno, inoltre, la capacità di applicare conoscenze e modelli al rapporto tra gli esseri umani e lo spazio esemplificativo: il mare.
Autonomia di giudizio:
Comprendere la complessità dei processi socio-culturali e geografici, accogliendo e valorizzando diversi punti di vista e superando stereotipi e pregiudizi.
Valutare le conseguenze delle proprie azioni e decisioni, assumendo un atteggiamento riflessivo e responsabile.
Abilità comunicative:
Esprimere con chiarezza idee, conoscenze e argomentazioni.
Formulare giudizi fondati, integrando informazioni provenienti da fonti diverse e attendibili.
Capacità di apprendere:
Sviluppare e affinare le proprie metodologie di apprendimento, individuando e costruendo in modo indipendente oggetti e temi di studio.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali.
55 ore in presenza svolte per il 70% in modalità erogativa e per il 30% in modalità interattiva.
1 lezione da due ore in cui si svolgerà un test intermedio valido per la valutazione finale.
Materiali didattici (online, offline)
Durante il corso verranno messi a disposizione materiali di approfondimento online.
Programma e bibliografia
Minca Claudio (a cura) (2022), Appunti di geografia, Milano, Wolters Kluwer Italia.
Squarcina Enrico (2015), L'ultimo spazio di libertà, Milano, Guerini.
Squarcina Enrico (a cura) (2023), Educare al mare, Milano Guerini.
Eventuali modifiche al programma saranno comunicate sulla pagina e-learning del corso.
Modalità d'esame
Esame orale. L'esame consisterà in un colloquio i cui criteri di valutazione verteranno nella verifica della conoscenza dei principali concetti della geografia umana e culturale e nella capacità di applicarli a casi concreti.
Criteri per la graduazione dei voti:
Insufficienti conoscenze dei concetti base della geografia culturale = 0-17
Conoscenze elementari dei concetti base della geografia culturale = 18-24
Conoscenza dei concetti e capacità di applicazione a casi concreti = 24-30
Orario di ricevimento
Su appuntamento.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Erica Neri (erica.neri@unimib.it)
Silvia Molteni (silvia.molteni@unimib.it)
Salvatore La Rosa (salvatore.larosa@unimib.it)
Massimiliano Fantò (m.fanto1@campus.unimib.it)
Sustainable Development Goals
Course title
Cultural Geography
Topics and course structure
The course is shared between Professor Marcella Schmidt di Friedberg who will conduct the first 12 hours of lectures and Professor Enrico Squarcina who will conduct the remaining lectures.
The programme is divided into three parts: 1) in the first part the tools (theoretical and methodological) for a critical understanding of the key themes of cultural geography will be provided; 2) in the second part the main concepts of human geography will be introduced with a critical approach, with particular attention to their cultural value; 3) the third part aims to show how the main themes of human geography and cultural geography can be applied to a concrete and little known space: the sea, which is the subject of the Decade of Sea Sciences for Sustainable Development promoted by the UN.
The course will be delivered in Italian, 70% in delivery mode and the remaining 30% in interactive mode.
Objectives
The content and structure of the course are consistent with the educational objectives of the degree programme.
Knowledge and Understanding:
The main objective of the course is to introduce students to the theoretical and methodological specificities of human geography in connection with other fields of knowledge. This course aims to promote knowledge and understanding of the content and methods of cultural geography.
Applying Knowledge and Understanding:
Students will learn to use the concepts and themes of human geography and to connect theoretical knowledge and models with concrete territorial realities. They will also develop the ability to apply geographic knowledge and models to the relationship between humans and a representative spatial environment: the sea.
Making Judgements:
Students will develop an understanding of the complexity of socio-cultural and geographical processes, learning to appreciate and value different perspectives while overcoming stereotypes and prejudices. They will be able to assess the consequences of their actions and decisions, adopting a reflective and responsible attitude.
Communication Skills:
Students will learn to clearly express ideas, knowledge, and arguments. They will be able to formulate well-founded judgments, integrating information from diverse and reliable sources.
Learning Skills:
Students will develop and refine their own learning methodologies, identifying and independently constructing topics and themes for study.
Methodologies
Lectures.
55 two-hour face-to-face lectures conducted 70% in delivery mode and 30% in interactive mode.
1 two-hour lecture with an intermediate test.
Online and offline teaching materials
Online study materials will be made available during the course.
Programme and references
Minca Claudio (a cura) (2022), Appunti di geografia, Milano, Wolters Kluwer Italia.
Squarcina Enrico (2015), L'ultimo spazio di libertà, Milano, Guerini.
Squarcina Enrico (a cura) (2023), Educare al mare, Milano Guerini.
Any changes to the programme will be communicated on the course e-learning page.
Assessment methods
Oral examination. The examination will consist of an interview whose assessment criteria will focus on verifying knowledge of the main concepts of human and cultural geography and the ability to apply them to concrete cases.
Criteria for grading:
Insufficient knowledge of basic concepts of cultural geography = 0-17
Elementary knowledge of basic concepts of cultural geography = 18-24
Knowledge of concepts and ability to apply them to concrete cases = 24-30
Office hours
By appointment.
Programme validity
The programmes are valid for two academic years.
Course tutors and assistants
Erica Neri (erica.neri@unimib.it)
Silvia Molteni (silvia.molteni@unimib.it)
Salvatore La Rosa (salvatore.larosa@unimib.it)
Massimiliano Fantò (m.fanto1@campus.unimib.it)