Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Pedagogia della Comunicazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia della Comunicazione
Codice identificativo del corso
2526-3-E2001R063
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Pedagogia della comunicazione

Argomenti e articolazione del corso

I mezzi di comunicazione rappresentano una parte cospicua dell’educazione sociale, ossia di quell’educazione informale e diffusa che, intenzionalmente o meno, produce apprendimenti. Positivi o problematici, tali apprendimenti possiedono un potenziale trasformativo che influenza la formazione e la crescita dei soggetti, partecipando della costruzione e del mutamento dell’organizzazione della vita sociale, delle relazioni e degli immaginari.
L’insegnamento mira a sviluppare conoscenze e orientamenti per indagare la comunicazione e i media nello scenario contemporaneo attraverso coordinate pedagogiche riflessive e critiche, in un’ottica che ponga al centro consapevolezza e responsabilità professionale.
Alla parte del corso dedicata ai fondamenti dell’insegnamento, si intrecceranno approfondimenti su prospettive e temi specifici che attenzioneranno, in particolare, la dimensione di genere.

Obiettivi

L’insegnamento intende promuovere i seguenti apprendimenti:

1. Conoscenza e capacità di comprensione
a. Acquisire conoscenze riguardo la lettura pedagogica della comunicazione intesa quale esperienza educativa di tipo sociale;
b. Acquisire conoscenze e strumenti utili per individuare, riconoscere e analizzare le implicazioni educative dei media, delle trasformazioni che li hanno interessati e delle pratiche sociali ad essi connesse;
c. Acquisire conoscenze e orientamenti per analizzare le rappresentazioni di genere veicolate dalla comunicazione.

2. Conoscenze e capacità di comprensione applicate
a. Applicare le conoscenze acquisite per esplorare le dimensioni di comprensione dei messaggi mediali e di fruizione/produzione dei media, assumendole come contesti esperienziali di tipo educativo;
b. Applicare le conoscenze acquisite per indagare gli apprendimenti correlati ai messaggi mediali e alle modalità di fruizione e produzione dei media, guardando con particolare attenzione alle ricadute apprenditive di tipo problematico;
c. Analizzare con lenti di genere le rappresentazioni veicolate dalla comunicazione.

3. Autonomia di giudizio
Acquisire e consolidare capacità di analisi e di pensiero critico nella lettura pedagogica delle peculiarità di contesti e processi comunicativi della società occidentale contemporanea, con particolare riguardo alle dimensioni di rischio connesse alla dimensione di genere, al fine di poter assumere posizionamenti riflessivi, caratterizzati da consapevolezza e responsabilità professionale.

4. Abilità comunicative
a. Sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace logiche e criteri delle proprie scelte in materia di aspetti, processi e modelli comunicativi a imprese, servizi, enti pubblici e privati, organismi internazionali, istituzioni scolastiche, formative, assistenziali e del terzo settore.
b. Conoscere e saper utilizzare linguaggi e lessico specifici della pedagogia della comunicazione.

5. Capacità di apprendimento
a. Capacità di rielaborare e di organizzare le conoscenze acquisite;
b. Capacità di individuare metodi e strumenti a supporto della propria e altrui crescita personale e professionale.

Metodologie utilizzate

La lingua utilizzata in aula per l’insegnamento di Pedagogia della comunicazione è l’italiano.
Orientativamente, tutte le attività formative previste nelle 56 ore sono svolte in presenza.
L'insegnamento prevede una parte, prevalente, di didattica erogativa, con lezioni frontali partecipate in cui è sollecitato il dialogo e la conversazione in aula sui temi introdotti e trattati.
L’insegnamento prevede altresì una didattica interattiva, con lezioni che ospitano interventi dei/delle corsisti/e, interventi di esperte/i, approfondimenti e lavori di gruppo.
È possibile partecipare ai percorsi laboratoriali promossi all’interno del corso volti a fornire un’occasione di approfondimento e ricerca in piccolo gruppo intorno ad alcuni temi affrontati in aula.
Queste attività integrative non costituiscono un obbligo.
La distribuzione complessiva della didattica è stimabile quindi, approssimativamente, in un 70% di DE e un 30% di DI.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali didattici usati nel corso (slides, video, testi e materiali di approfondimento ecc.), se possibile, saranno resi disponibili nella pagina e-learning dell'insegnamento.
Per ricevere avvisi e accedere ai materiali si rammenta che è indispensabile l'iscrizione al corso nella piattaforma Moodle.

Programma e bibliografia

Programma 2025-2026
Media e comunicazione producono apprendimento. Testi mediali e modalità di fruizione e produzione dei media rappresentano infatti esperienze educative i cui contenuti e le cui didattiche influenzano conoscenze, valori e comportamenti dei soggetti, con effetti positivi o problematici.
Nel programma 2025-2026 in particolare, si indagherà il rapporto tra media, educazione e genere, analizzando il portato educativo di alcune delle rappresentazioni più diffuse dei generi e dei rapporti tra i generi ed esplorando i processi di naturalizzazione dell’ordine di genere corrente che contengono, anche attraverso proposte narrative d’ordine critico che favoriscono lo studio, l’individuazione e la decostruzione di tali processi mediante l’esperienza dell’inatteso e dello straniamento.

Bibliografia
I testi verranno indicati prossimamente.

Studenti Erasmus
Le e gli studenti provenienti da università straniere sono pregate/i di mettersi in contatto con la docente per concordare programma e bibliografia.

Modalità d'esame

È prevista solo la prova finale, senza prove intermedie.
La prova consiste in un colloquio orale. La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente, grazie a una situazione comunicativa dialogica, di interagire con la/lo studente per valutarne anche le capacità di comprensione critica e di rielaborazione dei temi del corso, di analisi pedagogica e di connessione tra teoria e pratica.
La modalità d’esame prevede che, nell’esporre il proprio discorso e nel rispondere alle domande, la/lo studente faccia esplicito e puntuale riferimento a concetti, teorie, ad autrici e autori presenti nei testi indicati in bibliografia e ai film inclusi nel programma, di cui è richiesta comprensione e rielaborazione critica.
Nel caso in cui la/lo studente abbia preso parte attiva alle attività integrative previste dal corso (attività non obbligatoria), potrà farvi esplicito riferimento.

Criteri di valutazione:

  • Capacità di organizzare ed esporre le conoscenze acquisite grazie al percorso formativo svolto, al materiale didattico reso disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento e allo studio dei testi presenti nel programma;
  • Capacità di argomentare in modo riflessivo, analitico, critico, autonomo le conoscenze relative ai temi oggetto del corso;
  • Capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e tra i temi del corso;
  • Correttezza espositiva e padronanza del lessico specifico della disciplina.

La valutazione sarà articolata in trentesimi, sulla base della seguente scala di valutazione:

**1. Non sufficiente (0-17)
Preparazione insufficiente sui principali argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica molto limitate e scarsamente autonome; insufficienti capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; competenza espositiva e lessico specifico della disciplina non corretti.

2. Sufficiente - Più che sufficiente (18-23)
Preparazione generica e per alcuni aspetti incerta o lacunosa su diversi argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica a tratti limitate e poco autonome; difficoltà nel connettere teoria e pratica e nell’individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; competenza espositiva e lessico specifico della disciplina parzialmente corretti.

3. Discreto (24-27)
Preparazione adeguata sui principali argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso, ma poco approfondita su alcuni temi maggiormente specifici; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica presente, ma non sempre puntuale e autonoma; discreta capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; competenza espositiva e lessico specifico della disciplina in prevalenza corretti.

4. Buono - Ottimo (28-30/30L)
Preparazione esaustiva e approfondita sugli argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica articolata e autonoma; buona/ottima capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; buona/ottima capacità espositiva e padronanza del lessico proprio della disciplina.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a lisa.brambilla@unimib.it
E' possibile richiedere un colloquio da remoto (https://unimib.webex.com/meet/lisa.brambilla), oppure in presenza (Stanza 4101, edificio U6-Agorà, IV piano).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Simone Romeo
simone.romeo@unimib.it

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Communication Pedagogy

Topics and course structure

Media represent a significant part of social education, i.e. the informal and widespread education that, intentionally or not, produces learning. Whether positive or problematic, such learning has a transformative potential that influences the formation and growth of individuals, participating in the construction and change of the organization of social life, relationships, and imaginaries.
The course aims to develop knowledge and guidelines for investigating communication and the media in the contemporary world through reflective and critical pedagogical approaches, with a focus on awareness and professional responsibility.
The part of the course dedicated to the fundamentals of teaching will be intertwined with in-depth studies of specific perspectives and topics, which will focus, in particular, on gender issues.

Objectives

The course aims to promote the following learning outcomes:

  1. Knowledge and understanding
    a. Acquire knowledge about the pedagogical interpretation of communication as a social educational experience;
    b. Acquire knowledge and tools useful for identifying, recognizing, and analyzing the educational implications of the media, the transformations that have affected them, and the social practices associated with them;

c. Acquire knowledge and guidelines for analyzing gender representations conveyed by communication.

2. Applied knowledge and understanding
a. Apply the knowledge acquired to explore the dimensions of understanding media messages and media consumption/production, taking them as educational experiential contexts;
b. Apply the knowledge acquired to investigate learning related to media messages and modes of media consumption and production, paying particular attention to problematic learning outcomes;
c. Analyze representations conveyed by communication through a gender lens.

3. Autonomy of judgment
Acquire and consolidate analytical and critical thinking skills in the pedagogical reading of the peculiarities of contexts and communication processes in contemporary Western society, with particular regard to the risks associated with gender, in order to be able to take reflective positions characterized by awareness and professional responsibility.

4. Communication skills
a. Develop the ability to effectively communicate the logic and criteria behind one's choices regarding communication aspects, processes, and models to businesses, services, public and private entities, international organizations, educational, training, and welfare institutions, and third sector organizations.
b. Know and be able to use specific languages and vocabulary related to communication pedagogy.

5. Learning skills
a. Ability to rework and organize acquired knowledge;
b. Ability to identify methods and tools to support one's own and others' personal and professional growth.

Methodologies

The language used in the classroom for teaching Communication Pedagogy is Italian.
As a general rule, all training activities included in the 56 hours are carried out in person.
The course consists mainly of lecture-based teaching, with participatory lectures that encourage dialogue and classroom discussion on the topics introduced and covered.
The course also includes interactive teaching, with lectures that include contributions from students, presentations by experts, in-depth analysis, and group work.

It is possible to participate in workshops promoted within the course, which aim to provide an opportunity for in-depth study and research in small groups on some of the topics covered in class.
These additional activities are not compulsory.
The overall distribution of teaching can therefore be estimated at approximately 70% DE and 30% DI.

Online and offline teaching materials

The teaching materials used in the course (slides, videos, texts, and additional materials, etc.) will be made available on the course's e-learning page, if possible.
To receive notifications and access the materials, please note that enrollment in the course on the Moodle platform is required.

Programme and references

2025-2026 Program
Media and communication produce learning. Media texts and the ways in which media are consumed and produced are educational experiences whose content and teaching methods influence individuals' knowledge, values, and behaviors, with positive or problematic effects.

In the 2025-2026 program in particular, we will investigate the relationship between media, education, and gender, analyzing the educational impact of some of the most widespread representations of gender and gender relations and exploring the processes of naturalization of the current gender order that they contain, including through critical narrative proposals that encourage the study, identification, and deconstruction of these processes through the experience of the unexpected and the uncanny.

Bibliography
The texts will be soon indicated.

Erasmus students
Students from foreign universities are kindly requested to contact the lecturer to agree on the programme and bibliography.

Assessment methods

There will be only a final exam, with no intermediate tests.
The exam consists of an oral interview. The choice of an oral interview as the exam method is consistent with the objectives of the course, as it allows, thanks to a communicative dialogue situation, interaction with the student in order to assess their critical understanding and ability to rework the topics covered in the course, their pedagogical analysis and their ability to connect theory and practice. The examination method requires that, when presenting their speech and answering questions, students make explicit and precise reference to concepts, theories, authors present in the texts indicated in the bibliography and to the films included in the programme, which they are required to understand and critically rework. If students have actively participated in the additional activities provided by the course (non-compulsory activities), they may make explicit reference to them.

Assessment criteria:

  • Ability to organise and present the knowledge acquired through the training programme, the teaching materials made available on the e-learning platform and the study of the texts included in the programme;
  • Ability to argue in a reflective, analytical, critical and independent manner on the topics covered by the course;* Ability to connect theory and practice and to identify relevant links between the texts and the topics covered in the course;
  • Accuracy of presentation and mastery of the specific vocabulary of the discipline.

The assessment will be graded out of 30, based on the following scale:

**1. Not sufficient (0-17)
Insufficient preparation on the main topics covered in the course programme and bibliography; very limited and poorly independent ability to argue, analyse and critically elaborate; insufficient ability to connect theory and practice and to identify relevant links between the texts and topics covered in the course; incorrect presentation and use of specific vocabulary related to the discipline.

2. Sufficient - More than sufficient (18-23)
General preparation and, in some respects, uncertain or incomplete on various topics covered in the course programme and bibliography; limited and poorly independent ability to argue, analyse and critically elaborate; difficulty in connecting theory and practice and in identifying relevant links between the texts and the course topics; partially correct presentation skills and specific vocabulary of the discipline.

3. Fair (24-27)
Adequate preparation on the main topics covered in the course programme and bibliography, but not very in-depth on some more specific topics; ability to argue, analyse and critically evaluate present, but not always accurate and independent; fair ability to connect theory and practice and identify relevant links between the texts and topics covered in the course; presentation skills and subject-specific vocabulary mostly correct.

4. Good - Excellent (28-30/30L)
Comprehensive and in-depth preparation on the topics covered in the course programme and bibliography; ability to argue, analyse and critically evaluate in a structured and independent manner; good/excellent ability to connect theory and practice and identify relevant links between the texts and topics covered in the course; good/excellent presentation skills and mastery of the specific vocabulary of the discipline.

Office hours

By appointment, writing to lisa.brambilla@unimib.it
You can request a remote interview (https://unimib.webex.com/meet/lisa.brambilla) or an in-person interview (Room 4101, Building U6-Agorà, 4th floor).

Programme validity

The programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Simone Romeo
simone.romeo@unimib.it

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Lisa Brambilla

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche