- Economics
- Bachelor Degree
- Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 3rd year
- Public Finance - 2
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Al termine del corso si sarà in grado di:
-
Conoscenza e capacità di comprensione
- Acquisire i concetti fondamentali della finanza pubblica, comprendendo le ragioni dell’intervento pubblico, le modalità di finanziamento e di spesa, nonché i vincoli istituzionali e di bilancio.
-
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Applicare gli strumenti teorici all’analisi di casi concreti relativi a beni pubblici, tassazione, servizi di pubblica utilità, regolazione e politiche fiscali.
-
Autonomia di giudizio
- Valutare criticamente le scelte di politica pubblica in termini di efficienza, equità e sostenibilità, anche alla luce dei vincoli europei e delle trasformazioni economiche contemporanee.
-
Abilità comunicative
- Comunicare in modo chiaro e argomentato concetti e risultati relativi a problemi di finanza pubblica, sia in contesti accademici sia in discussioni applicative.
-
Capacità di apprendimento
- Sviluppare un metodo di studio autonomo e la capacità di aggiornarsi su evoluzioni normative, istituzionali e di policy nel campo della finanza pubblica.
Contenuti sintetici
Il corso di Finanza Pubblica analizza il ruolo, le motivazioni e gli strumenti dell’intervento pubblico, con particolare attenzione ai fallimenti del mercato, ai beni pubblici e alle interazioni collettive. Vengono approfonditi i principi della tassazione e gli effetti delle imposte, le caratteristiche e le modalità di erogazione dei servizi di pubblica utilità, nonché le regole di regolazione e concorrenza. Una parte rilevante è dedicata al bilancio pubblico, ai vincoli istituzionali nazionali ed europei e ai processi di programmazione economica. Infine, il corso esamina il ruolo delle imprese pubbliche e le trasformazioni legate a privatizzazioni, liberalizzazioni e strumenti indiretti di governance economica. L’approccio combina inquadramento teorico, analisi istituzionale e applicazioni a casi concreti.
Programma esteso
Ragioni dell’intervento pubblico
- Economia del benessere e finanza pubblica
- Giustificazioni dell’intervento: efficienza allocativa, equità distributiva, funzioni sociali
- Fallimenti del mercato: esternalità, beni pubblici, asimmetrie informative
Beni pubblici e interazioni collettive
- Beni comuni e risorse a uso collettivo
- Il problema del free rider e possibili rimedi
- Teoria dei giochi applicata ai beni pubblici e ai beni comuni
Entrate pubbliche e teoria dell’imposta
- Principi della tassazione: equità, efficienza, capacità contributiva vs. beneficio
- Tassonomia delle imposte: dirette, indirette, locali, ambientali
- Effetti delle imposte: distorsioni, evasione, incidenza, progressività
Servizi di pubblica utilità e regolazione
- Produzione pubblica e caratteristiche dei servizi di pubblica utilità (energia, trasporti, acqua, telecomunicazioni, rifiuti…)
- Modalità di erogazione: gestione pubblica, gestione privata, appalti, concessioni, PPP
- Regolazione economica e politiche della concorrenza
Bilancio pubblico e vincoli istituzionali
- Contabilità pubblica: cenni di contabilità economico-patrimoniale e finanziaria
- Il bilancio dello Stato e la legge di bilancio
- Vincoli europei: Patto di Stabilità, Maastricht, fiscal rules
- Programmazione economica: bilanci nazionali e bilanci degli enti locali
Stato e imprese nell’economia contemporanea
- Imprese pubbliche: modelli di governance e ruolo nei settori strategici
- Privatizzazioni e liberalizzazioni: motivazioni, processi, effetti in Italia
- Oltre le imprese pubbliche: strumenti indiretti di intervento e governance economica
Prerequisiti
Microeconomia e macroeconomia
Metodi didattici
Il corso si svolge principalmente attraverso lezioni frontali, finalizzate a fornire i fondamenti teorici e istituzionali della finanza pubblica. Sono inoltre previste alcune sessioni interattive, dedicate alla discussione di casi concreti, esercitazioni applicative e momenti di confronto con gli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione si basa su una prova scritta con domande aperte volta a verificare conoscenze teoriche e capacità applicative (DD1, DD2) e per valutare autonomia di giudizio e chiarezza espositiva (DD3, DD4). La partecipazione attiva alle lezioni interattive contribuisce alla valutazione delle competenze comunicative e della capacità di apprendimento autonomo (DD5). Il voto finale riflette la padronanza dei concetti, la capacità di applicazione critica e l’efficacia comunicativa.
Testi di riferimento
Il materiale didattico sarà fornito dal docente e potrà essere integrato con il volume Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, a cura di P. Bosi.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
At the end of the course, students will be able to:
-
Knowledge and understanding
- Acquire the fundamental concepts of public finance, including the rationale for public intervention, financing and expenditure mechanisms, and institutional and budgetary constraints.
-
Applying knowledge and understanding
- Apply theoretical tools to the analysis of real-world cases concerning public goods, taxation, public utilities, regulation, and fiscal policies.
-
Making judgements
- Critically assess public policy choices in terms of efficiency, equity, and sustainability, also considering European constraints and contemporary economic transformations.
-
Communication skills
- Clearly and effectively communicate concepts and results related to public finance issues, both in academic contexts and in applied discussions.
-
Learning skills
- Develop an autonomous study method and the ability to stay updated on legal, institutional, and policy developments in the field of public finance.
Contents
The Public Finance course examines the role of the State in the economy, the rationale and tools of public intervention, with particular focus on market failures, public goods, and collective interactions. It explores the principles of taxation and the effects of taxes, the characteristics and modes of provision of public utilities, as well as regulatory frameworks and competition policies. Significant attention is devoted to the public budget, national and European institutional constraints, and economic planning processes. Finally, the course addresses the role of public enterprises and the transformations linked to privatizations, liberalizations, and indirect tools of economic governance. The approach combines theoretical foundations, institutional analysis, and applications to real-world cases.
Detailed program
Reasons for Public Intervention
- Welfare economics and public finance
- Justifications for intervention: allocative efficiency, distributive equity, social functions
- Market failures: externalities, public goods, information asymmetries
Public Goods and Collective Interactions
- Common goods and collective-use resources
- The free-rider problem and possible remedies
- Game theory applied to public goods and common resources
Public Revenues and Tax Theory
- Principles of taxation: equity, efficiency, ability-to-pay vs. benefit principle
- Taxonomy of taxes: direct, indirect, local, environmental
- Effects of taxation: distortions, evasion, incidence, progressivity
Public Utilities and Regulation
- Public provision and characteristics of public utilities (energy, transport, water, telecommunications, waste…)
- Modes of provision: public management, private management, procurement, concessions, PPP
- Economic regulation and competition policies
Public Budget and Institutional Constraints
- Public accounting: introduction to financial and accrual accounting
- The State budget and the budget law
- European constraints: Stability Pact, Maastricht, fiscal rules
- Economic planning: national budgets and local government budgets
The State and Enterprises in the Contemporary Economy
- Public enterprises: governance models and role in strategic sectors
- Privatizations and liberalizations: motivations, processes, effects in Italy
- Beyond public enterprises: indirect tools of intervention and economic governance
Prerequisites
Microeconomics adn Macroeconomics
Teaching methods
The course is delivered mainly through lectures, aimed at providing the theoretical and institutional foundations of public finance. In addition, a number of interactive sessions are planned, focusing on case studies, applied exercises, and discussions with students.
Assessment methods
Assessment is based on a written exam with open-ended questions to test theoretical knowledge and applied skills (DD1, DD2), as well as independent judgement and clarity of exposition (DD3, DD4). Active participation in interactive sessions contributes to the assessment of communication skills and autonomous learning capacity (DD5). The final grade reflects mastery of concepts, critical application, and communication effectiveness
Textbooks and Reading Materials
Teaching materials will be provided by the instructor and may be supplemented with the book Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, edited by P. Bosi.
Semester
Fist semestre
Teaching language
Italian