Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Planning, Fiscal & Company Consulting - 1
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Planning, Fiscal & Company Consulting - 1
Course ID number
2526-3-E1802M123-E1802M135M-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business Consulting

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle operazioni straordinarie d’azienda, alla fiscalità di impresa, alla determinazione del reddito imponibile e alla struttura di imposizione fiscale delle società. Lo studente potrà acquisire le principali metodologie e tecniche di analisi delle operazioni societarie e della fiscalità che risultano essere funzionali all’esercizio della consulenza aziendale e della professione di dottore commercialista.
In particolare in merito alla "conoscenza e comprensione" (Descrittore di Dublino 1) lo studente potrà competenze teoriche e pratiche per interpretare, misurare e rilevare i dati economico-finanziari che riguardano la valutazione dell'azienda, le operazioni straordinarie e le operazioni relative alla tassazione del reddito d'impresa. Per quanto riguarda la "capacità di applicare conoscenza e comprensione" (Descrittore di Dublino 2) lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite tramite le lezioni frontali a situazioni operative che gli consentiranno di comprendere a fondo le dinamiche gestionali e amministrative delle operazioni straordinarie e fiscali. In merito all'autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento (Descrittori di Dublino 3, 4 e 5) il corso consentirà agli studenti di acquisire in maniera autonoma la capacità di impostare modelli di analisi e di interpretazione di differenti casi aziendali riferibili alle operazioni straordinarie e alla fiscalità d'impresa. Tale autonomia di giuidizio verrà verificata negli esami di profitto. Lo studente sarà anche in grado di organizzare team di lavoro, di interagire e di comunicare sintesi e giudizi sugli argomenti trattati in aula. Infine grazie al supporto del docente lo studente sarà in grado di selezionare dati e informazioni relative agli argomenti trattati in relazione a casi aziendali specifici.

Contenuti sintetici

Il modulo di Planning e Consulenza fiscale e societaria consente allo studente di approfondire le tematiche civilistiche, contabili e fiscali legate alle operazioni di cessione e conferimento d’azienda, alla fusione e scissione, alla trasformazione e alla liquidazione volontaria. Verrà inoltre fornito un quadro della fiscalità di impresa con approfondimenti sulla determinazione del reddito d’impresa e del regime di tassazione per le società di persone e di capitali.

Programma esteso

PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA
5 CFU (35 ore)

I PARTE – LE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Cessione di azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali, la nozione di Capitale Economico
I metodi di valutazione d’azienda (cenni)
Conferimento aspetti civilistici, contabili e fiscali
Trasformazione aspetti civilistici, contabili e fiscali
Fusione aspetti civilistici, contabili e fiscali
Scissione aspetti civilistici, contabili e fiscali
Liquidazione volontaria aspetti civilistici, contabili e fiscali
Il processo di quotazione in borsa: aspetti economico-aziendali e di finanza

II PARTE – IL REDDITO D’IMPRESA
Introduzione alla fiscalità di impresa
Il concetto di pianificazione fiscale (cenni)

IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA’ - IRES
La qualificazione del reddito d’impresa
Principi generali sulla determinazione del reddito d’impresa: dal risultato civilistico all’imponibile fiscale
Il consolidato fiscale nazionale

IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE - IRAP
Presupposti normativi e soggetti passivi
La base imponibile delle società di capitali
La base imponibile per società di persone ed imprese individuali.
Le deduzioni dall’imponibile e la determinazione dell’imposta

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO - IVA
Presupposto soggettivo, oggettivo e territoriale: principi generali ed approfondimenti operativi
Le categorie di operazioni rilevanti ai fini Iva
L’esigibilità dell’imposta e la territorialità per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi
Base imponibile, rivalsa e detrazione

Prerequisiti

Superamento dell’esame di Ragioneria generale e applicata (II anno) e dell'esame di Bilancio.

Metodi didattici

Sessioni di didattica frontale, discussione di casi studio e svolgimento di esercitazioni scritte. Verrà stimolata la partecipazione e la discussione in aula su tematica di attualità. Saranno organizzati alcuni interventi con testimonianze aziendali, consulenti e professionisti.
Di seguito l’articolazione delle attività didattiche previste dall’insegnamento con differenti modalità didattiche:

  1. 10 lezioni da due ore svolte in modalità erogativa in presenza
  2. 4 esercitazioni da 2 ore svolta in modalità interattiva in presenza;
  3. 2 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto (sincrone remoto).
    Qualora dovessero presentarsi periodi di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone. In tale contesto in prevalenza le lezioni verranno svolte in modalità sincrona rispettando l'orario delle lezioni, per quanto possibile.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso verranno svolte due prove intermedie (prove in itinere, novembre e alla fine del corso) mediante test scritti. La prima prova intermedia riguarderà soltanto una prima parte del programma che verrà comunicata all’inizio del corso. Coloro che supereranno il primo test potranno accedere alla seconda prova scritta intermedia. Gli studenti che supereranno le due prove scritte intermedie potranno confermare il voto senza dover sostenere ulteriori esami. Coloro che non superano le prove intermedie, decidono di non sostenerle o non accettano la votazione conseguita potranno sostenere l'esame nelle modalità tradizionali.
L'esame scritto consiste in una prova composta da 6 domande a risposta chiusa (punteggio 0, se sbagliata o mancante, punteggio 1, se esatta), un esercizio numerico (0-10 punti) e due/tre domande aperte (punteggio da varia da 0 a 6 o da 0 a 8). Per superare lo scritto è necessario conseguire un voto complessivo pari a 18.
La finalità delle domande a risposta chiusa sarà quella di verificare la preparazione in generale sul programma, mentre le domande aperte avranno l’obiettivo di controllare la capacità autonoma dello studente di rielaborare uno specifico argomento evidenziando alcuni aspetti particolari richiesti nello specifico dalla domanda. Gli esercizi invece saranno indirizzati a verificare la capacità tecnica dello studente di risolvere problematiche di natura operativa mediante l’utilizzo di dati in riferimento a casi pratici. Dopo aver superato la prova scritta lo studente potrà confermare il voto senza sostenere la prova orale. Su richiesta dello studente sarà possibile previo superamento della prova scritta sostenere la prova orale sul programma complessivo (come da Regolamento di Ateneo).

Testi di riferimento

Per la parte delle operazioni straordinarie
Confalonieri M., Trasformazione, Fusione, Conferimento, Scissione e Liquidazione delle Società, Il Sole 24 Ore, ultima edizione O IN ALTERNATIVA
Cristofori G., (a cura di) Manuale di Finanza Straordinaria, Il Sole 24Ore, ultima edizione
Quagli A. Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2025.
AA.VV: Contabilità e Bilancio IPSOA In Pratica, 2024 capitolo dedicato alle operazioni straordinarie
Tesauro F., Compendio di Diritto Tributario, UTET, 2023
Corbella, Liberatore, Tiscini, Corso di valutazione d’azienda McGraw Hill, Milano, 2020
Quagli A., Avallone A. D’Alauro G., Risultato aziendale e dichiarazioni fiscali, Giappichelli, 2022

Slides
Principi contabili
Esercitazioni
Articoli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

The course aims to provide students with the basic knowledge related to extraordinary business operations, corporate taxation, the determination of taxable income and the company's tax structure. The student will be able to acquire the main methodologies and techniques for the analysis of corporate transactions and taxation that are functional to the business consultancy and chartered accountant profession.
In particular, with regard to "knowledge and understanding" (Dublin Descriptor 1), the student will be able to acquire theoretical and practical skills to interpret, measure and detect economic and financial data relating to company valuation, extraordinary operations and operations relating to business income taxation. With regard to the "ability to apply knowledge and understanding" (Dublin Descriptor 2), the student will be able to apply the knowledge acquired through lectures to operational situations that will allow him to fully understand the management and administrative dynamics of extraordinary and tax operations. With regard to autonomy of judgment, communication skills and learning ability (Dublin Descriptors 3, 4 and 5), the course will allow students to independently acquire the ability to set up analysis and interpretation models of different business cases relating to extraordinary operations and business taxation. This autonomy of judgment will be verified in the profit exams. The student will also be able to organize work teams, interact and communicate summaries and opinions on the topics covered in class. Finally, thanks to the support of the teacher, the student will be able to select data and information related to the topics covered in relation to specific business cases.

Contents

The tax and corporate planning and consultancy module allows students to deepen the legal, accounting and tax issues related to the sale and the transfer of company, and mergers and demergers, transformation and voluntary liquidation. In addition, an analysis of transfer corporate taxation will be provided with details on the determination of business income and the taxation regime for partnerships and corporations.

Detailed program

TAX AND CORPORATE PLANNING AND ADVICE
5 Formative credits (35 hours)

PART I - Extraordinary operations
Company sale: legal, accounting and fiscal aspects, the notion of Economic Capital
Business valuation methods (outline)
Conferment of company: legal, accounting and tax aspects
Transformation: legal, accounting and fiscal aspects
Merger: legal, accounting and tax aspects
Demerging legal, accounting and tax aspects
Voluntary liquidation: legal, accounting and tax aspects
The process of listing on the stock exchange: economic, business and financial aspects

PART II - Business income
Introduction to corporate taxation

The concept of tax planning (outline)

TAX ON THE INCOME OF THE COMPANIES - IRES

The qualification of business income
General principles on the determination of business income: from the statutory result to the taxable income
The national fiscal consolidation
REGIONAL TAX ON PRODUCTION ACTIVITIES - IRAP

Regulatory requirements and taxable persons
The tax base of joint-stock companies
The tax base for companies of individuals and sole proprietorships.
The deductions from the taxable amount and the determination of the tax

VALUE ADDED TAX – VAT
Subjective, objective and territorial conditions: general principles and operational details
The categories of transactions relevant for VAT purposes
Tax liability and territoriality for supplies of goods and services
Tax base, revenge and deduction

Prerequisites

Passing of the Financial Accounting and Financial Statement exams

Teaching methods

Sessions of frontal teaching, discussion of case studies and carrying out written exercises. Participation and discussion in the classroom on current issues will be stimulated. Some speeches will be organized with testimonies from consultants and practitioners.
Below is the breakdown of the teaching activities included in the course with different teaching methods:

  1. 10 two-hour lessons held in person
  2. 4 2-hour exercises carried out in interactive mode in person;
  3. 2 lessons of 2 hours held in remote delivery mode (remote synchronous).

Should Covid-19 emergency periods arise, the lessons will take place in mixed mode: partial presence and asynchronous/synchronous video-recorded lessons. In this context, lessons will mainly be carried out in synchronous mode, respecting the lesson timetable, as far as possible.

Assessment methods

During the course two mid-term tests ( in itinere tests, November and at the end of the course) will be carried out by written tests. The first intermediate test will cover only a first part of the program. Those who pass the first test will have access to the second written test. Students who pass the two written tests will have confirm the grade without other exam. Those who do not pass the intermediate tests, decide not to support them or do not accept the grade obtained will be able to take the exam in traditional ways.
The written exam consists of a test composed of 6 multiple choice questions (score 0, if wrong or missing, score 1, if exact), one numerical exercise (0-10 scores) and two/three open questions (score may vary from 0 to 6 and from 0 to 8). In order to pass the written exam, it is necessary to obtain a total score of 18. After passing the written test, it will be possible to validate the grade without taking the oral exam. On the student's request it will be possible to have the oral exam as the University students regulation issued.

Textbooks and Reading Materials

Confalonieri M., Trasformazione, Fusione, Conferimento, Scissione e Liquidazione delle Società, Il Sole 24 Ore, last edition or in alternative
Cristofori G., (ed.) Manuale di Finanza Straordinaria, Il Sole 24Ore, last edition
AA.VV: Contabilità e Bilancio IPSOA In Pratica, 2025 chapter on extraordinary operations
Tesauro F., Compendio di Diritto Tributario, UTET, 2023
Corbella, Liberatore, Tiscini, Corso di valutazione d’azienda McGraw Hill, Milano, 2020
Quagli A., Avallone A. D’Alauro G., Risultato aziendale e dichiarazioni fiscali, Giappichelli, 2022

Slides
Accounting standards OIC
Exercises
Papers

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
5
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
35
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • ST
    Simone Trezzi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics