Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Organizzazione Aziendale - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Organizzazione Aziendale - 2
Codice identificativo del corso
2526-3-E1802M161-E1802M162M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sistema di Controllo di Gestione

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso sviluppa la capacità di analizzare un contesto organizzativo riconoscendo le richieste di ruolo per chi ricopre le diverse posizioni, valutando la rispondenza ai fabbisogni dettati dagli obiettivi strategici e gestionali ed intervenendo con le opportune azioni di cambiamento in presenza di criticità o disfunzionalità.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

  1. comprendere e comparare caratteristiche, condizioni di adozione, punti di forza e limiti di diversi assetti organizzativi;
  2. applicare i principi di progettazione delle strutture organizzative in diversi contesti di impresa o di pubblica amministrazione;
  3. individuare i fabbisogni di cambiamento richiesti in una data situazione e predisporre gli opportuni interventi;
  4. comunicare con dirigenti, esperti e professionisti utilizzando un lessico organizzativo corretto;
  5. apprendere in autonomia le ulteriori conoscenze che si renderanno loro necessarie per comprendere e saper applicare future innovazioni in campo organizzativo.
    Essi saranno inoltre in grado di comprendere al meglio le richieste di comportamento che ricevono nei contesti in cui si trovano ad operare, individuando le risposte più appropriate, e ciò anche attraverso l'ampio ricorso alla didattica attiva ed esperienziale.

Con riferimento più specifico ai descrittori di Dublino, dopo aver superato l'esame gli studenti saranno in grado di:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE

  • Conoscere i sistemi organizzativi in uso nelle aziende (strutture e meccanismi di coordinamento) e la loro progettazione
  • Conoscere le relazioni delle unità interne con l’ambiente esterno (sistemi aperti, enactment ambientale e organizzazioni a rete)
    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
  • Sapere intervenire sui problemi di funzionamento di una organizzazione
    AUTONOMIA DI GUDIZIO
  • Saper raccogliere, elaborare, analizzare e interpretare dati e informazioni utili per valutare l’efficacia ed efficienza di un assetto organizzativo
    ABILITÀ COMUNICATIVE
  • Saper comunicare efficacemente e con appropriatezza di linguaggio informazioni, idee, problemi e soluzioni in ambito organizzativo
    CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
  • Proseguire nella propria auto-formazione in ambito organizzativo quando necessario, individuando in autonomia le risorse più opportune per farlo.

Contenuti sintetici

Sviluppo delle conoscenze e capacità di progettazione organizzativa e analisi dei cambiamenti.

Programma esteso

Le capacità organizzative
I fondamenti dell'organizzazione aziendale: ambiti d'indagine, paradigmi teorici e metodi di ricerca. Lo sviluppo delle teorie organizzative fino al paradigma delle contingenze strutturali
Le relazioni fra ambiente e organizzazione: sistemi chiusi e sistemi aperti

Gli antecedenti del comportamento individuale
Le differenze individuali: personalità, valori e competenze
La motivazione: fattori e processi
La presa di decisioni

Il comportamento nei gruppi
Strutture e dinamiche evolutive dei gruppi; Decisioni di gruppo

L'analisi organizzativa
Lo sviluppo strategico dell'organizzazione: il paradigma strategia-struttura
La progettazione della macrostruttura
La progettazione meso: confini fra le unità organizzative e meccanismi di coordinamento
La progettazione delle mansioni
Le politiche di gestione delle risorse umane
La cultura organizzativa
Il cambiamento organizzativo

Dall'organizzazione all'ambiente
La progettazione dei confini organizzativi
Le reti organizzative
L'enactment ambientale

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

11 lezioni da 3 ore svolte in media per i 2/3 in didattica erogativa (DE) e per 1/3 in didattica interattiva (DI) con il supporto di brevi discussioni guidate, questionari, analisi di casi, esercitazioni, role playing e via dicendo;
9 lezioni da 1 ore in didattica erogativa (DE) a distanza basata sulla visione di videolezioni in asincrono Fra una lezione e l'altra agli studenti potrà essere chiesto di svolgere varie attività in preparazione dei contenuti che verranno impartiti nella lezione successiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento

In questo corso compatto di 42 ore non sono previste prove in itinere: la valutazione degli studenti, pertanto, è affidata unicamente alla prova finale che si svolge con le medesime modalità per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

La frequenza del corso non è obbligatoria ma fortemente caldeggiata. L'esame è in forma scritta.

Nella sola sessione estiva, che si pone all'immediata conclusione del corso, coloro che avranno partecipato attivamente potranno chiedere di essere esaminati attraverso prove specifiche focalizzate sulla didattica svolta in aula. Tali prove sono strutturate in due parti.
La prima prevede lo svolgimento di test strutturati per la valutazione delle conoscenze trasmesse nel corso. Alcune domande in questa parte potranno peraltro valutare anche l'applicazione delle conoscenze a problemi semplificati e ben delimitati, coerenti con le situazioni affrontate in aula.
La seconda parte si basa su domande aperte semi-strutturate, ed è finalizzata soprattutto alla valutazione delle capacità di applicazione delle conoscenze e sull'autonomia di giudizio nella risoluzione di situazioni più complesse e simili ad altre affrontate nella didattica d'aula, in particolare nella componente esperienziale.

Gli studenti NON FREQUENTANTI e tutti gli studenti a partire dall'appello di settembre verranno esaminati attraverso prove che presentano la medesima struttura in due parti.
Nella prima, sempre basata sullo svolgimento dei test strutturati, si valuteranno le conoscenze come desumibili dallo studio rigoroso del libro di testo e degli altri materiali indicati puntualmente nella bibliografia del corso.
Nella seconda, sempre basata su domande aperte semi-strutturate, si valuteranno le capacità di applicazione delle conoscenze e l'autonomia di giudizio nella risoluzione di situazioni simili ai casi e alle esperienze riportate nel libro di testo e negli altri materiali indicati in bibliografia.

Testi di riferimento

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The course develops the ability to analyze an organizational context by recognizing the role expectations associated with different positions, assessing how well these roles align with the needs arising from strategic and managerial objectives, and implementing appropriate change actions when facing critical issues or dysfunctions.
At the end of the course, students will be able to:

  1. Understand and compare the characteristics, conditions of adoption, strengths, and limitations of different organizational structures;
  2. Apply organizational design principles across various business and public administration contexts;
  3. Identify the change needs required in a given situation and plan appropriate interventions;
  4. Communicate with managers, experts, and professionals using accurate organizational terminology;
  5. Independently acquire further knowledge necessary to understand and apply future innovations in the organizational field.

They will also be able to better understand behavioral expectations in their professional environments and respond appropriately, thanks in part to the extensive use of active and experiential learning.

With specific reference to the Dublin Descriptors, after passing the exam, students will be able to:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Understand organizational systems used in companies (structures and coordination mechanisms) and how to design them;

Understand the relationships between internal units and the external environment (open systems, environmental enactment, and network organizations).

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Intervene effectively in addressing organizational dysfunctions.

MAKING JUDGEMENTS

Gather, process, analyze, and interpret data and information to evaluate the effectiveness and efficiency of an organizational structure.

COMMUNICATION SKILLS

Communicate information, ideas, problems, and solutions effectively and with appropriate language in organizational contexts.

LEARNING SKILLS

Continue self-directed learning in the organizational field as needed, independently identifying the most suitable resources.

Contents

Development of knowledge and skills in organizational design and change analysis.

Detailed program

Organizational Capabilities
The Foundations of Business Organization:
Fields of inquiry, theoretical paradigms, and research methods.
The development of organizational theories up to the structural contingency paradigm.
The relationship between the environment and the organization: closed systems and open systems.

Antecedents of Individual Behavior:
Individual differences: personality, values, and competencies.
Motivation: factors and processes.
Decision-making.

Group Behavior:
Structures and evolving dynamics of groups.
Group decision-making.

Organizational Analysis:
Strategic development of the organization: the strategy-structure paradigm.
Designing the macrostructure.
Meso-level design: boundaries between organizational units and coordination mechanisms.
Job design.
Human resource management policies.
Organizational culture.
Organizational change.

From Organization to Environment:
Designing organizational boundaries.
Organizational networks.
Environmental enactment.

Prerequisites

No

Teaching methods

11 three-hour lessons, typically delivered two-thirds through lecture-based teaching (DE) and one-third through interactive teaching (DI), supported by short guided discussions, questionnaires, case analyses, exercises, role playing, and similar activities;

9 one-hour distance learning lessons delivered through asynchronous video lectures.

Between sessions, students may be assigned various preparatory activities related to the content of the upcoming lesson.

Assessment methods

In this compact 42-hour course, there are no mid-term assessments: student evaluation is therefore based solely on the final exam, which is conducted in the same format for both attending and non-attending students.

Attendance is not mandatory but is strongly encouraged. The exam is written.

During the summer session only, which takes place immediately after the end of the course, students who have actively participated may request to be assessed through specific tests focused on the content delivered in class. These tests are divided into two parts:

The first part consists of structured tests designed to assess the knowledge transmitted during the course. Some questions may also evaluate the application of this knowledge to simplified and well-defined problems, consistent with those addressed in class.

The second part includes semi-structured open-ended questions aimed primarily at assessing students’ ability to apply knowledge and exercise independent judgment in solving more complex situations similar to those tackled during classroom activities, especially in the experiential component.

Non-attending students and all students from the September exam session onward will be assessed using tests with the same two-part structure.

The first part, based on structured tests, will evaluate knowledge as derived from thorough study of the textbook and other materials explicitly listed in the course bibliography.

The second part, based on semi-structured open-ended questions, will assess students’ ability to apply knowledge and exercise independent judgment in solving situations similar to the cases and experiences described in the textbook and other reference materials.

Textbooks and Reading Materials

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/10
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Barbara Quacquarelli
    Barbara Quacquarelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche