Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali temi della moderna macroeconomia. In particolare, il corso dopo aver introdotto i dati e alcuni concetti fondamentali della macroeconomia si soffermerà sulla teoria del ciclo economico descritta dal modello IS-LM. In questa parte, grande attenzione è dedicata alla spiegazione dell’impatto delle politiche fiscali e monetarie. L’ultima parte del corso si sofferma su temi specifici legati al lungo periodo e approfondimenti su problematiche recenti quali la crisi finanziaria e del debito, la crisi del Covid e la corrente crisi geopolitica. Allo studio dello strumento teorico viene affiancato il suo utilizzo per la comprensione dei fenomeni macroeconomici in Italia ed in Europa, rendendo gli studenti in grado di utilizzare gli strumenti appresi per affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici moderni e di comprendere i concetti espressi nella letteratura di base, anche attraverso il riconoscimento di modelli che esemplificano i concetti teorici e la loro applicazione empirica.
Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding)
Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei fondamenti della macroeconomia e delle politiche economiche, comprendendo i principali modelli teorici (keynesiani, neoclassici) e i meccanismi economici che regolano i grandi aggregati (PIL, inflazione, disoccupazione, saldo pubblico, bilancia dei pagamenti). Saranno in grado di comprendere l’interazione tra decisioni di politica monetaria, fiscale e le dinamiche macroeconomiche in contesti nazionali e internazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying Knowledge and Understanding)
Gli studenti saranno in grado di utilizzare i modelli macroeconomici per analizzare problemi reali e simulare scenari economici. Potranno applicare strumenti analitici per interpretare dati macroeconomici, valutare politiche economiche e formulare ipotesi sugli effetti di interventi pubblici. Saranno in grado di utilizzare fonti statistiche ufficiali (come ISTAT, Eurostat, BCE, FRED2) per applicazioni pratiche.
Autonomia di giudizio (Making Judgements)
Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente differenti approcci teorici e strumenti di policy, anche in relazione al contesto storico-istituzionale in cui si collocano. Saranno in grado di formulare giudizi autonomi sull’efficacia e sull’opportunità delle politiche economiche attuate nei diversi contesti socio-economici, considerando anche gli impatti redistributivi, ambientali e di lungo periodo.
Abilità comunicative (Communication Skills)
Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente i concetti macroeconomici, sia in forma scritta che orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Sapranno presentare in modo chiaro e sintetico analisi macroeconomiche, anche con il supporto di grafici, modelli e dati quantitativi.
Capacità di apprendimento (Learning Skills)
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per approfondire autonomamente tematiche macroeconomiche avanzate, accedere alla letteratura scientifica e aggiornarsi sulle evoluzioni teoriche e istituzionali. Saranno in grado di proseguire con successo in percorsi di studio di secondo livello (lauree magistrali) o di specializzazione professionale nel campo economico.
Tali obiettivi verranno raggiunti tramite lezioni frontali e le esercitazioni che, oltre a trattare gli argomenti teorici, li utilizzeranno anche per comprendere sia l'attualità macroeconomica internazionale che i maggiori fenomeni macroeconomici degli ultimi 50 anni.
Contenuti sintetici
PIL. Moneta. Inflazione. Disoccupazione. Politiche fiscali. Politiche monetarie. Debito pubblico. Crisi. Crescita economica.
Programma esteso
Il numero tra parentesi si riferisce al capitolo del libro di testo (VIII edizione)
I PARTE: Concetti fondamentali e modello classico
- Scuole di pensiero in macroeconomia;
- Misurare il benessere e il livello dei prezzi di una nazione (20);
- La disoccupazione (22);
- Risparmio, investimento e sistema finanziario (23);
- Il sistema monetario (24);
- La macroeconomia delle economie aperte (25);
- Il modello classico;
- I cicli economici (26);
II PARTE: Il modello keynesiano
- L’economia keynesiana e il modello IS/LM (27);
- Domanda aggregata e offerta aggregata (28);
- L’influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata (29);
- Il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione (30);
- Le politiche dell’offerta (31);
III PARTE: Lungo periodo e approfondimenti
- La disuguaglianza (16);
- La crescita economica (21);
- Cause e conseguenze della crisi finanziaria (32);
- Le aree valutarie e l’Unione economica e monetaria europea (33 e 34)
- Dibattiti recenti: dall'austerity alla crisi del Covid.
Prerequisiti
Microeconomia e nozioni basilari di matematica
Metodi didattici
63 ore in presenza. Di queste, al massimo 18 ore potrebbero essere svolte in modalità erogativa da remoto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale scritto con test a risposte chiuse e domande aperte sulle tre parti del corso. 11 punti per la parte. Il punteggio complessivo in trentesimi è pari alla somma dei punti ottenuti nelle tre parti quando questa è compresa tra 18 e 30, ed è pari a 30 e lode quando la somma è superiore a 30.
L'orale è eventuale, su richiesta dello studente, ed implica un nuovo esame su tutto il programma senza tenere conto del voto dello scritto, che deve però essere pari almeno a 18/30 (come somma delle parti).
Testi di riferimento
Mankiw e Taylor
Principi di Economia (Zanichelli, VIII edizione italiana)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to introduce students to the main themes of modern macroeconomics. In particular, after introducing the data and some fundamental concepts of macroeconomics, the course will focus on the theory of the business cycle described by the IS-LM model. In this part, great attention is paid to explaining the impact of fiscal and monetary policies. The last part of the course focuses on in-depth studies related to specific issues such as the stabilization of public debt, economic growth, austerity and the Covid crisis.
The educational objectives are as follows:
Knowledge and Understanding
Students will acquire a solid foundation in macroeconomics and economic policies, understanding the main theoretical models (Keynesian, neoclassical) and the economic mechanisms governing major aggregates (GDP, inflation, unemployment, public balance, balance of payments). They will be able to comprehend the interaction between monetary and fiscal policy decisions and macroeconomic dynamics in both national and international contexts.
Applying Knowledge and Understanding
Students will be able to use macroeconomic models to analyze real-world problems and simulate economic scenarios. They will apply analytical tools to interpret macroeconomic data, evaluate economic policies, and formulate hypotheses on the effects of public interventions. Additionally, they will be able to use official statistical sources (such as ISTAT, Eurostat, ECB, FRED2) for practical applications.
Making Judgements
Students will develop the ability to critically assess different theoretical approaches and policy instruments, considering the historical-institutional context in which they are applied. They will be able to formulate independent judgments on the effectiveness and appropriateness of economic policies across different socio-economic contexts, taking into account redistributive, environmental, and long-term impacts.
Communication Skills
Students will be able to effectively communicate macroeconomic concepts, both in written and oral form, using appropriate technical language. They will learn to present macroeconomic analyses clearly and concisely, supported by graphs, models, and quantitative data.
Learning Skills
Students will acquire the necessary skills to independently explore advanced macroeconomic topics, access scientific literature, and stay updated on theoretical and institutional developments. They will be prepared to successfully continue their studies at the graduate level or pursue professional specialization in economics.
These objectives will be achieved through lectures and exercises that, in addition to covering theoretical topics, will also be used to understand both current international macroeconomic developments and the major macroeconomic phenomena of the past 50 years.
Contents
GDP. Currency. Inflation. Unemployment. Fiscal policies. Monetary policies. Public debt. Crisis. Economic growth.
Detailed program
The number in brackets refers to the textbook chapter (VIII edition)
PART I: FUNDAMENTAL CONCEPTS AND CLASSICAL MODEL
- Schools of Thoughts in Macroeconomics
- Measuring Welfare and Price Level of a Nation (20)
- Unemployment (22)
- Saving, Investment, and Financial Systems (23)
- The Monetary System (24)
- The Macroeconomics of Open Economies (25)
- The Classical Model
- Introduction to Economic Cycles (26)
PART II: THE KEYNESIAN MODEL
- The Keynesian Economy and the IS/LM Model (27)
- Aggregate Demand and Aggregate Supply (28)
- The Influence of Monetary and Fiscal Policy on Aggregate Demand (29)
- The Short-Term Trade-Off Between Inflation and Unemployment (30)
- Supply-Side Policies (31)
PART III: LONG-RUN PERSPECTIVES AND RECENT DEBATES
- Inequality (16)
- Economic Growth (21)
- Causes and Consequences of the Financial Crisis (32)
- Currency Areas and the Economic and Monetary Union of Europe (33 and 34)
- Recent Debates: From Austerity to the Covid Crisis
Prerequisites
Microeconomics and basic notions of mathematics
Teaching methods
63 hours of face-to-face teaching (lessons and exercises). 63 hours in person. Of these, up to 18 hours may be conducted remotely (online/recorded lectures).
Assessment methods
Final written exam with multiple-choice and open-ended questions covering the three parts of the course. Each part is worth 11 points. The overall score out of thirty is the sum of the points obtained in the three parts when this is between 18 and 30, and it is 30 cum laude when the sum exceeds 30.
The oral exam is possible, at the request of the student, and implies a new exam on the whole program without taking into account the mark of the written exam, which must be at least equal to 18/30 (as the sum of both parts).
Textbooks and Reading Materials
Mankiw and Taylor
Principles of Economics (Zanichelli, VIII Italian edition)
Semester
First Semester
Teaching language
Italian