Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di discutere e analizzare i fattori che influenzano i fenomeni demografici nei paesi delle diverse aree del mondo.
Conoscenza e comprensione
Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:
- le teorie che spiegano i fenomeni demografici e le loro dinamiche
- metodi statistici per analizzare il legame tra fattori sociali e fenomeni demografici
- valutare lo stato di avanzamento verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- discutere le teorie che spiegano i fenomeni demografici e le loro dinamiche
- descrivere e comunicare l'evoluzione demografica di un paese
- analizzare, interpretare e comunicare il legame tra fattori sociali e fenomeni demografici
- descrivere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e utilizzare gli opportuni indicatori di valutazione
Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno queste competenze attraverso la produzione di:
- 3 relazioni sulle esercitazioni svolte in piccoli gruppi, sui diversi temi affrontati nel corso
- una presentazione di approfondimento su un particolare tema concordato con i docenti.
Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno le abilità comunicative attraverso la produzione e l'esposizione della presentazione scelta.
Capacità di apprendere
Partendo dalle indicazioni essenziali per lo svolgimento delle relazioni (struttura, bibliografia e sitografia essenziale, metodi di analisi), gli studenti saranno invitati a sviluppare i temi approfondendo in autonomia sia i contenuti, sia i metodi.
L'insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nell'applicazione della statistica al contesto
lavorativo biostatistico/statistico/demografico.
Contenuti sintetici
- Classificazione dei paesi secondo il grado di sviluppo
- Transizione demografica
- Popolazione e sviluppo
- Politiche demografiche
- Disuguaglianza e povertà
- Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Le tematiche saranno illustrate usando dati e report internazionali.
L'enfasi sarà sulle teorie e metodologie statistiche per spiegare le dinamiche demografiche nelle diverse aree geografiche
Programma esteso
- Classificazione dei paesi secondo il grado di sviluppo
- Definizioni
- Criteri usati da organizzazioni internazionali per classificare i paesi secondo il loro livello di sviluppo
- Transizione demografica:
- definizione ed esempi nei paesi di antica e contemporanea transizione
- fattori, processi e conseguenze della transizione demografica
- seconda transizione demografica
- Popolazione e sviluppo:
- crescita della popolazione
- massimo di popolazione
- fattori di costrizione e di scelta
- il modello malthusiano (teoria e formalizzazione)
- i modelli post-malthusiani
- Politiche demografiche:
- fattori che influenzano la fecondità
- domanda ed offerta di figli
- fecondità nei paesi asiatici, africani e latino-americani
- contraccezione e politiche di family planning
- teorie microeconomiche per spiegare la fecondità
- Disuguaglianza e povertà:
- disuguaglianza secondaria, oggetto della misura
- economie/diseconomie di scala
- scale di equivalenza
- Obiettivi di sviluppo sostenibile:
- introduzione
- evoluzione e definizione del concetto di sviluppo sostenibile
- obiettivi di sviluppo del millennio
- focus su alcuni obiettivi povertà zero, fame zero, salute e benessere, istruzione di qualità
- dati e indicatori che descrivono l'avanzamento verso il raggiungimento degli obiettivi
Prerequisiti
Questa attività formativa deve essere preceduta dal superamento dell’esame di Demografia
Metodi didattici
- 6 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
- 3 lezioni da 3 ore svolte in modalità erogativa da remoto sincrone
- 7 esercitazioni da 3 ore svolte in modalità interattiva in presenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
Frequentanti:
esame orale: COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE, con prove intermedie individuali (RELAZIONE DI LABORATORIO SCIENTIFICO).
I frequentanti dovranno preparare, per ciascuna esercitazione, un breve report con i risultati delle analisi che verranno effettuate durante le esercitazioni e una presentazione inerente gli argomenti della seconda parte del corso.
L'esame orale sarà una discussione degli argomenti del corso e dell'elaborato.
La valutazione relazioni di laboratorio scientifico riguarda:
- la capacità di applicare gli strumenti alla trattazione di argomenti concreti di ricerca;
- la capacità di scrivere un breve report di ricerca.
L'esame orale ha l'obiettivo di valutare la competenza teorica sugli argomenti trattati.
Non frequentanti:
esame orale: COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI DEI SEGUENTI TESTI.
L'esame verte sulla conoscenza approfondita e sulla comprensione degli argomenti affrontati. L'esame ha l'obiettivo di valutare la competenza teorica e la capacità di trasferire tale conoscenza sul piano pratico.
Micheli G. (2011). Demografie. Mc-Graw Hill. Capitoli: 1,4,5,6
Angeli, A., Salvini, S. (2018). Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Il Mulino
Testi di riferimento
Slides e materiale disponibile sulla pagina e-learning.
Testi di riferimento:
Per i frequentanti:
- Angeli, A., Salvini, S. (2018). Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Il Mulino
- Bacci, M. L. (2020). Storia minima della popolazione del mondo. Società editrice il Mulino
- Dyson, T. (2010). Population and development: the demographic transition. Bloomsbury Publishing
- Micheli G. (2011). Demografie. Mc-Graw Hill. Capitoli: 1,4,5,6
Per i non frequentanti:
- Angeli, A., Salvini, S. (2018). Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Il Mulino
- Micheli G. (2011). Demografie. Mc-Graw Hill. Capitoli: 1,4,5,6
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre, secondo ciclo (indicativamente da maggio a metà giugno)
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
By the end of the course, students will be able to discuss and analyze the factors that influence demographic phenomena in countries in different areas of the world.
Knowledge and Understanding
This teaching will provide knowledge and understanding skills regarding:
- theories that explain demographic phenomena and their dynamics
- statistical methods for analyzing the link between social factors and demographic phenomena
- assessing the state of progress toward the Sustainable Development Goals.
Applying knowledge and understanding
By the end of the teaching, students will be able to:
- discuss theories that explain demographic phenomena and their dynamics
- describe and communicate the demographic evolution of a country
- analyze, interpret and communicate the link between social factors and demographic phenomena
- describe sustainable development goals and use appropriate assessment indicators
Making judgement
Students will develop these skills through the production of:
- 3 group reports based on practical exercises related to the various topics covered during the course
- 1 in-depth presentation on a specific topic agreed upon with the instructors.
Communication skills
Students will develop communication skills through the preparation and presentation of their selected topic.
Learning skills
Starting from the essential guidelines provided for the preparation of the reports (structure, key bibliography and web resources, analytical methods), students will be encouraged to independently deepen both the content and the methodological aspects of their work.
Teaching enables the student to acquire a solid foundation in the application of statistics to the context of
biostatistics/statistical/demographic work.
Contents
- Classification of countries according to their level of development
- Demographic transition
- Population and development
- Demographic policies
- Inequality and poverty
- Sustainable development goals.
Topics will be illustrated using international data and reports.
Emphasis will be on statistical theories and methodologies to explain population dynamics in different geographic areas
Detailed program
- Classification of countries according to their level of development:
- Definitions
- Criteria used by international organizations to classify countries according to their level of development.
- Demographic transition:
- definition and examples in countries of ancient and contemporary transition.
- factors, processes and consequences of demographic transition.
- second demographic transition
- Population and development:
- population growth
- maximum population
- constraint and choice factors
- the Malthusian model (theory and formalization)
- the post-Malthusian models
- Demographic policies:
- factors influencing fertility.
- supply and demand for children
- fertility in Asian, African and Latin American countries.
- contraception and family planning policies.
- microeconomic theories to explain fertility
- Inequality and Poverty:
- Secondary inequality as the object of measurement
- Economies and diseconomies of scale
- Equivalence scales
- Sustainable Development Goals:
- introduction
- evolution and definition of sustainble development
- Millenium Development Goals
- focus on some of the goals zero poverty, zero hunger, health and well-being, quality education.
- data and indicators describing progress toward achieving the goals.
Prerequisites
This training activity must be preceded by passing the Demography examination
Teaching methods
- 6 two-hour in-person sessions delivered in a lecture-based format
- 3 three-hour remote synchronous sessions delivered in a lecture-based format
- 7 three-hour in-person sessions conducted as interactive workshops
Assessment methods
Attendants:
oral examination: DISCUSSION ON THE TOPICS DEVELOPED IN LECTURES, with individual intermediate tests (SCIENTIFIC LABORATORY REPORT).
Attendees will have to prepare a short report with the results of the analyses that will be carried out during the practicals and a presentation concerning the topics of the second part of the course.
The oral examination will be a discussion of the course topics and the report.
The evaluation scientific laboratory reports covers:
- the ability to apply the tools to the treatment of concrete research topics;
- the ability to write a short research report.
The oral examination aims to assess theoretical competence on the topics covered.
Non-attendants:
oral exam: DISCUSSION ON THE FOLLOWING TOPICS.
The exam focuses on thorough knowledge and understanding of the topics covered. The exam aims to assess theoretical competence and the ability to transfer this knowledge to the practical level.
Micheli G. (2011). Demographics. Mc-Graw Hill. Chapters: 1,4,5,6.
Angeli, A., Salvini, S. (2018). World population and sustainable development. The Mill.
Textbooks and Reading Materials
Slides and materials available on the e-learning page.
Reference texts:
For those attending:
- Angels, A., Salvini, S. (2018). World population and sustainable development. Il Mulino.
- Bacci, M. L. (2020). Minimum history of world population. Il Mulino publishing company.
- Dyson, T. (2010). Population and development: the demographic transition. Bloomsbury Publishing.
- Micheli G. (2011). Demographics. Mc-Graw Hill. Chapters: 1,4,5,6.
For non-attenders:
- Angeli, A., Salvini, S. (2018). World population and sustainable development. Il Mulino.
- Micheli G. (2011). Demographics. Mc-Graw Hill. Chapters: 1,4,5,6.
Semester
Second semester, second cycle (roughly May to mid-June)
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Viviana Amati
-
Stefania Maria Lorenza Rimoldi