Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Popolazione, Territorio e Società I
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Popolazione, Territorio e Società I
Codice identificativo del corso
2526-3-E4102B061
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è completare la formazione teorica e pratica sulle tecniche di analisi dei fenomeni demografici con particolare attenzione alle specificità e ai problemi introdotti dalle variabili spaziali

Conoscenza e comprensione
Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

  • La natura spaziale dei fenomeni demo-sociali
  • Le tecniche di elaborazione dei dati spaziali

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • Scegliere, tra le numerose tecniche illustrate, la misura adeguata all'analisi di ciascun fenomeno con componente spaziale oggetto delle applicazioni proposte;
  • Misurare le relazioni tra le variabili sul territorio: applicare correttamente le misure, con attenzione alla scelta della scala territoriale;
  • Interpretare correttamente i risultati ottenuti, evitando di incorrere nell'errore ecologico.

Autonomia di giudizio
Gli studenti sono chiamati a svolgere 5 esercitazioni individuali o in piccoli gruppi (massimo 4 studenti) sugli argomenti del corso; gli studenti scelgono l'ambito geografico di riferimento, e sviluppano le analisi redigendo dei report di ricerca strutturati sulla base di un modello fornito dal docente.

Abilità comunicative
I 5 report di ricerca consentono agli studenti di affinare progressivamente le proprie capacità di comunicare obiettivi, metodi, risultati e conclusioni sui diversi temi affrontati.

Capacità di apprendere
Il docente fornisce gli strumenti di base, dati, metodi e software, per lo svolgimento delle esercitazioni, ma invita gli studenti ad estendere le analisi, armonizzandole con risultati relativi a contesti diversi, pubblicati dagli enti di ricerca accreditati.

L'insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nell'applicazione della statistica al contesto lavorativo biostatistico/statistico/demografico.

Contenuti sintetici

  • Strumenti per l’analisi spaziale in demografia.
  • Introduzione all'uso dei GIS.
  • Introduzione all’autocorrelazione spaziale.
  • Studi demografici territoriali in Italia.

Programma esteso

Strumenti per l’analisi spaziale in demografia

  • distribuzione e concentrazione;
  • accessibilità;
  • composizione della popolazione;
  • associazione geografica;
  • migrazioni;
  • modelli log-lineari per le migrazioni;
  • diversità e segregazione.

Introduzione ai GIS

  • QGis
  • GeoDA
  • GeoSegregation Analyzer

Introduzione all’autocorrelazione spaziale*
Indici Join Count, Moran, LISA

Studi demografici territoriali in Italia

  • approccio atomistico (la classificazione del territorio rurale - urbano; lettura dei processi insediativi; aree di malessere demografico);
  • approccio contestuale: definizione di area metropolitana in Italia; aree di attrazione; distanza funzionale, tempi medi di primo passaggio.

Prerequisiti

Questa attività formativa deve essere preceduta dal superamento dell’esame di Demografia

Metodi didattici

Blended e-Learning:

  • 6 esercitazioni da 3 ore svolte in modalità interattiva in presenza
  • 5 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
  • 7 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto asincrone

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti
esame orale: COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE, con 5 prove intermedie individuali/gruppo (RELAZIONE DI LABORATORIO SCIENTIFICO).
L'esame orale verte sulla conoscenza e comprensione degli argomenti teorici affrontati nel corso, sulla discussione delle prove intermedie svolte in autonomia, e sulla verifica del contributo individuale se le prove sono svolte in gruppo.
La valutazione delle relazioni di laboratorio scientifico (punteggio da 0 a 6, ciascuna) riguarda:

  • la capacità di applicare gli strumenti alla trattazione di argomenti concreti di ricerca;
  • la capacità di scrivere un breve report di ricerca.
    Le valutazioni delle 5 prove di cumulano e concorrono al voto finale.

Non frequentanti
esame orale: COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE.
L'esame verte sulla conoscenza approfondita e sulla comprensione degli argomenti affrontati durante le lezioni e sulla discussione di problemi di ricerca applicata. L'esame ha l'obiettivo di valutare la competenza teorica e la capacità di trasferire tale conoscenza sul piano pratico.

Testi di riferimento

  • Plane D.A. e Rogerson P.A., The geographical analysis of population. With application to planning and business, John Wiley & Sons, New York, 1994.Ebdon D., Statistics in Geography – Second Edition, Blackwell Publishing, 1985
  • Siegel J S., Swanson D. A., The Methods and Material of Demography – Second Edition, Elsevier Academic Press, London, 2004.
  • Golini A., Mussino A, Savioli M, Il malessere demografico in Italia, Studi e Ricerche , Il Mulino, 2001.

Dispense a cura del docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Semestre, periodo approssimativo: 1 Ottobre - 15 Novembre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The course aims to complete the theoretical and practical skills on demographic analyses, with particular attention to specific problems pertaining to spatial aspects.

Knowledge and understanding
This course will provide knowledge and understanding in relation to:

  • The spatial nature of demo-social phenomena
  • Spatial data processing techniques

Applying knowledge and understanding
At the end of the course the students will be able to:

  • Select the most appropriate measurement technique, among the various methods presented, for analyzing each phenomenon with a spatial component addressed in the applied exercises;
  • Measure relationships between variables across territories, correctly applying the methods with careful consideration of the spatial scale;
  • Accurately interpret the results obtained, avoiding the ecological fallacy.

Making judgement
Students are required to complete 5 practical assignments, individually or in small groups (up to four students), on topics covered in the course. Each group or student selects a geographic area of interest and carries out analyses by preparing structured research reports, based on a template provided by the instructor.

Communication skills
The five research reports allow students to progressively refine their ability to communicate objectives, methods, results, and conclusions on the various topics addressed throughout the course.

Learning skills
The instructor provides the basic tools, data, methods, and software necessary to carry out the assignments. However, students are encouraged to extend their analyses by integrating and comparing them with results from different contexts, published by recognized research institutions.

The course allows the student to acquire a solid base in the application of statistics to the biostatistic / statistical / demographic work context.

Contents

  • Tools for spatial analysis in Demography.
  • Introduction to GIS.
  • Introduction to Spatial Autocorrelation.
  • Italian contributions to the spatial analysis of the population.

Detailed program

Tools for spatial analysis in Demography

  • distribution and concentration;
  • accessibility;
  • composition;
  • geographical association;
  • migration;
  • log-linear models for migration;
  • diversity and segregation.

Introduction to GIS

  • QGis
  • GeoDA
  • GeoSegregation Analyzer

Introduction to Spatial Autocorrelation
Joint Count, Moran, LISA

Italian contribution to the spatial analysis of the population

  • atomistic approach (rural-urban dichotomy; settling patterns identification; demographic malaise);
  • contextual approach (the metropolitan areas; gravitational areas; functional distances and meantime at first passage).

Prerequisites

The exam must be preceded by Demography

Teaching methods

Blended e-Learning:

  • 6 3-hour tutorials conducted in interactive in-presence mode
  • 5 2-hour lectures conducted in face-to-face delivery mode
  • 7 2-hour lectures conducted in asynchronous remote delivery mode

Assessment methods

Attendant
oral examination (DISCUSSION OF THE TOPICS COVERED IN CLASS) with individual intermediate tests (SCIENTIFIC LABORATORY REPORT).
The exam consists of a discussion of the topics covered during the course, along with five intermediate assignments completed individually or in groups (scientific laboratory reports).
The oral exam assesses: Knowledge and understanding of the theoretical concepts addressed in the course; Discussion of the intermediate assignments carried out independently; Verification of the individual contribution in the case of group work.
Each scientific laboratory report is evaluated on a scale from 0 to 6 points, based on:

  • The ability to apply analytical tools to concrete research topics;
  • The ability to write a concise and structured research report.
    The scores of the five assignments are cumulative and contribute to the final grade.

Not attendant
oral examination: DISCUSSION OF THE TOPICS COVERED IN CLASS
The exam consists in evaluating the student's knowledge and comprehension of the subjects presented during the class, also by discussing practical research problems. The object is to evaluate the student's theoretical knowledge and his ability to apply the methods to practical research themes.

Textbooks and Reading Materials

  • Plane D.A. e Rogerson P.A., The geographical analysis of population. With application to planning and business, John Wiley & Sons, New York, 1994.Ebdon D., Statistics in Geography – Second Edition, Blackwell Publishing, 1985
  • Siegel J S., Swanson D. A., The Methods and Material of Demography – Second Edition, Elsevier Academic Press, London, 2004.
  • Golini A., Mussino A, Savioli M, Il malessere demografico in Italia, Studi e Ricerche , Il Mulino, 2001.

Lecture notes by the teacher.

Semester

1° Semester, approximately in the period October 1st- November 15th

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/04
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Stefania Maria Lorenza Rimoldi
    Stefania Maria Lorenza Rimoldi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche