Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Campagna Geologica 2
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Campagna Geologica 2
Codice identificativo del corso
2526-3-E3401Q010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le seguenti conoscenze e competenze.
Conoscenza e Comprensione: apprendere le tecniche di base del rilevamento geologico-strutturale in aree geologicamente complesse con particolare riguardo alla raccolta sistematica di dati stratigrafici e strutturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: realizzazione di una carta geologico-strutturale dell'area oggetto di studio integrata con l'analisi dei dati stratigrafici e strutturali raccolti sul terreno.
Autonomia di giudizio e abilità comunicative: verifica sul campo in autonomia della solidità dei dati geologici disponibili per l'area di rilevamento, redazione di una relazione che illustri in modo semplice ma efficae la geologia dell'area oggetto di studio.

Contenuti sintetici

Uscita sul campo (Campus Abroad) per complessive 48 ore di attività in presenza, DIDATTICA INTERATTIVA (4 CFU)
Il corso comprende da sei a otto giorni di rilevamento di terreno in cui piccoli gruppi di studenti affrontano, assieme al docente, la cartografia geologica e l’analisi strutturale di unità del substrato (basamento e/o coperture) con deformazioni tettoniche anche complesse; viene effettuato inoltre un rilievo di base e delle coperture superficiali (depositi quaternari).

Programma esteso

Il corso è finalizzato all’apprendimento delle tecniche di rilevamento geologico più avanzate ed in particolare all’approfondimento di tematiche geologico-strutturali. Verrà affrontato il rilevamento di unità di qualsiasi tipo (basamento, coperture sedimentarie, depositi vulcanici e superficiali), caratterizzate da complesse deformazioni. La cartografia riguarderà preferenzialmente aree opportunamente scelte ubicate nelle Alpi o negli Appennini, con la possibilità eventuale anche di aree all'estero.

Prerequisiti

Il superamento degli esami di GEOLOGIA STRUTTURALE, RILEVAMENTO GEOLOGICO e il CORSO DI SICUREZZA SUL TERRENO.

Modalità didattica

Rilevamento geologico sul terreno (Didattica Interattiva con attività Campus Abroad), preparazione di presentazioni e relazioni basate sui dati raccolti. L'attività didattica sul terreno è prevista per complessive ore 48 distribuiti su 6-8 giorni.

Materiale didattico

Pubblicazioni scientifiche, carte topografiche, carte geologiche, ecc. che verrano fornite direttamente dai Docenti responsabili in funzione della zona di studio scelta per l'attività di rilevamento.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Periodo estivo, solitamente tra fine giugno e inizio settembre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

DOMANDE APERTE e PROBLEMI: Allo studente/studentessa viene richiesta la redazione di una relazione a corredo della carta geologica prodotta nel corso dell'attività di terreno. E' disponibile una guida in formato pdf per la preparazione della relazione. La relazione dovrà essere strutturata secondo le indicazioni fornite e dovrà essere corredata dalla carta geologica rilevata e da una o più sezioni geologiche. La valutazione (in trentesimi) sarà effettuata sulla base della qualità e completezza degli elaborati presentati.

Orario di ricevimento

Tutti i giorni in orario di ufficio o per appuntamento via email.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The aim of the course is to prepare students to face geological surveys and cartography in areas characterised by complex structural settings.
Knowledge and Understanding: learning the fundamentals of the geological-structural survey in geologically complex areas with detailed data collection of stratigraphic and structural features.
Applying Knowledge and Understanding: make a geological-structural map of the study area accompanied with the analysis of data collected in the field.
Making judgements, communication skills, learning skills: verify the robustness of existing geological data in the study area, write illustrative notes of the area communicating the basic geological and structural features in a simple but scientifically correct way.

Contents

48 hours of field activities (Campus Abroad) in presence, INTERACTIVE TEACHING (4 CFU)
The course consists of six to eight days of geological field survey, during which small groups of students, together with their teacher, learn the techniques of geological and structural field mapping. This will be done on geological units of the bedrock (cover and basement rocks) characterized by complex deformations. Mapping of surface deposits is also carried out.

Detailed program

The course is aimed at teaching advanced techniques for geological field mapping, with particular reference to geological and structural aspects. Each student will have to map geological units of any type (sedimentary cover, crystalline basement volcanic and surface deposits), affected by complex deformations. Field surveys will preferentially consider selected areas from the Alps or the Apennines, with the possibility also of foreign areas.

Prerequisites

STRUCTURAL GEOLOGY, FIELD GEOLOGY AND MAPPING and SAFETY IN THE FIELD exams.

Teaching form

Field geological mapping (Interactive Teaching in the field) , implementation of presentations and reports based on collected data. The activities in the field will last 6-8 days (48 hours of effective teaching).

Textbook and teaching resource

Scientific papers, topographic maps, geological maps, etc. All the materials will be provided by the teachers on the base of the selcted area for the geological mapping.

Semester

Summer, between the end of June and the first part of September.

Assessment method

OPEN QUESTIONS and PROBLEMS: Evaluation of fieldwork, oral presentation, and personal written report. Guidelines are available for the preparation of the final report.

Office hours

All days in office hours or by appointment fixed by email.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/03
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Federico Agliardi
    Federico Agliardi
  • AB
    Andrea Luigi Paolo Bistacchi
  • SM
    Silvia Mittempergher
  • Stefano Zanchetta
    Stefano Zanchetta
  • Andrea Marco Zanchi
    Andrea Marco Zanchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche