- Area di Scienze
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Geomorfologia
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
In base ai Descrittori di Berlino:
-
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente che completerà il corso avrà acquisito le conoscenze necessarie per identificare le forme del rilievo originate dai processi morfogenetici in diversi sistemi morfoclimatici, comprese le loro relazioni e associazioni. Acquisirà anche conoscenze sulla morfodinamica e sulla morfocronologia, essenziali per l'analisi e la ricostruzione dell'evoluzione delle forme del rilievo. -
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare e ricostruire l'evoluzione delle forme del rilievo, basandosi sulla morfodinamica e morfocronologia, interpretare le relazioni tra morfologia e sviluppo dei suoli, riconoscere elementi geomorfologici attraverso la fotointerpretazione di fotografie aeree stereoscopiche comprendere la legenda e la struttura delle carte geomorfologiche e le fasi di realizzazione, partecipare ad attività pratiche di terreno per la conoscenza diretta di peculiarità geomorfologiche. -
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare gli argomenti e risolvere i problemi in maniera autonoma. Sebbene non esplicitamente dettagliato come descrittore separato nel syllabus, la richiesta di "conoscere i concetti di base e gli argomenti affrontati durante il corso" implica una capacità di giudizio nel collegare e applicare tali concetti. Le esercitazioni pratiche e le uscite sul campo contribuiscono a sviluppare questa autonomia nel riconoscere e interpretare i fenomeni sul terreno. -
Abilità comunicative:
Le abilità comunicative saranno verificate tramite una prova orale, durante la quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei concetti e degli argomenti trattati. Questo implica la capacità di esporre chiaramente e correttamente le proprie conoscenze in geomorfologia. -
Capacità di apprendere:
Il corso fornisce le basi per proseguire gli studi in discipline affini o per applicare le conoscenze acquisite in contesti professionali. La disponibilità di materiale didattico online , link di approfondimento e filmati , unita ai testi consigliati, supporta lo studente nello sviluppo di autonomia nell'apprendimento e nell'approfondimento della materia. La partecipazione a lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni pratiche e le uscite sul campo rafforzano la capacità di apprendere da diverse fonti e contesti.
Contenuti sintetici
Principi di geomorfologia: concetti di base per lo studio delle morfologie rispetto ai processi che le producono e le modificano a diverse scale nello spazio e nel tempo. morfologie endogene originate da processi che agiscono all'interno della Terra; morfologie esogene originate da processi che agiscono all'interfaccia terra-atmosfera-acqua. Fattori geologici, climatici e di altro tipo che condizionano l'origine delle forme del suolo e la loro evoluzione. Scale spaziali e temporali in geomorfologia; principi di base della geocronologia per la definizione dell'età relativa e assoluta della forma del suolo e dei depositi superficiali. Geomorfologia strutturale. morfologie originate da agenti atmosferici e processi di pendio; spreco di massa; suoli e loro origine; erosione del suolo; paleosoils e loro rilevanza per l'analisi del paesaggio. Formazioni carsiche e speleogenesi. Geomorfologie di origine fluviale, glaciale, periglaciale, eolica e marina. Modelli di evoluzione del paesaggio. Principi di base della fotointerpretazione. Mappe geomorfologiche e loro struttura.
Programma esteso
Lezioni Frontali
Introduzione alla Geomorfologia
Geomorfologia strutturale, climatica, dinamica, quantitativa, regionale e storica; metodi di studio; processi endogeni ed esogeni; agenti geomorfologici e fattori che li condizionano; processi zonali, azonali e plurizonali; principali sistemi morfoclimatici; teorie sull'evoluzione del rilievo.
Geomorfologia strutturale
Morfolitologia, erosione differenziale e selettiva; principali forme di origine endogena; rilievi a struttura orizzontale e rilievi monoclinali; rilievi a pieghe (rilievo giurassico, appalachiano e catene montuose a struttura complessa); attività tettonica ed evidenze geomorfologiche; rapporti tra rete idrografica e struttura geologica; rilievi policiclici; neotettonica.
Processi e forme di origine esogena
Disfacimento meteorico e regolite; i suoli: nozioni di pedologia, processi pedogenetici, classificazione; rapporti tra morfologia e sviluppo dei suoli; suoli relitti, policiclici e paleosuoli.
Il fenomeno carsico: processi di soluzione delle rocce carbonatiche; macro e microforme di origine carsica; le grotte; cenni di idrologia carsica; carsismo e speleogenesi; paesaggi carsici.
Modellamento dei versanti e forme che ne derivano; processi di degradazione; azione della gravità; coni e falde detritiche, soliflusso e reptazione; fenomeni franosi, trasporti in massa; pediment e glacis; morfologia dei versanti.
Azione dei corsi d'acqua; il profilo di equilibrio; alvei e tracciati fluviali; valli, conoidi, pianure alluvionali, paleoalvei, terrazzi fluviali. Evoluzione della rete idrografica.
Forme di origine glaciale: processi di erosione, trasporto e deposito; forme di erosione glaciale; morene, depositi subglaciali e di contatto glaciale, classificazione; evidenze geomorfologiche delle variazioni glaciali.
Forme periglaciali: processi crioclastici, azione in superficie ed in profondità; permafrost e sua distribuzione; suoli strutturati; pingo e palsa; rock glaciers; azione della neve: valanghe, nivomorene, nicchie e gradini di nivazione.
Morfologia dei litorali: linea di riva e livello del mare; tipi di coste e loro evoluzione;
spiagge, lagune e foci fluviali, falesie, coste ereditate. Principali forme di origine eolica.
Datazione delle forme del rilievo
Forme attive, quiescenti, inattive; forme relitte e fossili; unità morfostratigrafiche: loro significato paleoambientale e paleoclimatico. Il parametro "tempo" e cenni sui metodi di datazione delle forme del rilievo.Esercitazioni
Cartografia: legenda e struttura delle carte geomorfologiche; fasi di realizzazione; esempi di carte geomorfologiche. Caratteristiche delle fotografie aeree stereoscopiche e cenni di fotointerpretazione per il riconoscimento di elementi geomorfologici.
Lezioni fuori sede
Sono previste uscite terreno per lezioni sul campo relative alla conoscenza diretta di alcune peculiarità geomorfologiche del territorio.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Modalità didattica
L’insegnamento prevede lezioni frontali, laboratorio ed esercitazioni pratiche di terreno (totale 6 cfu).
28 lezioni da 2 ore (o più) in presenza, Didattica Erogativa, effettuata anche sul terreno in forma di descrizione visiva degli affioramenti e delle forme. Didattica iterattive e innovativa
1 campagna geologica di 5 giorni in presenza, da 6 ore gg, Didattica Interattiva e innovativa. Durante le uscite saranno inserite parte delle lezioni frontali descrittive delle forme e degli affioramenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Materiale didattico
Le lezioni saranno caricate sul sito elerning.unimib.it e saranno a disposizione degli studenti. Saranno previsti anche link a specifici siti di approfondimento e, se presenti, filmati.
Testi consigliati:
- Castiglioni G.B., 1979: Geomorfologia. UTET, Torino.
- Selby M.J., 1989: Earth’s Changing Surface. Clarendon Press, Oxford.
- Summerfield M.A., 1991: Global Geomorphology. Longman.
- Bartolini C. Peccerillo A., 2002: I fattori geologici delle forme del rilievo. Pitagora, Bologna.
- Ciccacci S., 2010, Le forme del rilievo. Atlante illustrato di Geomorfologia. Mondadori Università.
- NASA – Geomorphology from space. Online:
- D'Orefice, Graciotti, 2021, Rilevamento Geomorfologico e Cartografia. Flacovio Editore.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo Semestre (Marzo-Giugno)
Modalità di verifica del profitto e valutazione
La verifica del profitto per il corso di Geomorfologia si basa su una prova orale, che prevederà da 3 a 5 domande. Durante l'esame, lo studente dovrà dimostrare la piena conoscenza dei concetti fondamentali e di tutti gli argomenti trattati nell'intero programma. Di queste, 1 o 2 domande saranno specificamente incentrate sulle modalità di verifica e sulle carte prodotte durante le uscite didattiche sul terreno, che rappresentano una parte integrante dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Scrivere al dolcente per programmare un'incontro (valter.maggi@unimib.it)
Sustainable Development Goals
Aims
Based on the Berlin Descriptors:
-
Knowledge and Understanding:
Upon completing the course, students will have acquired the necessary knowledge to identify landforms originating from morphogenetic processes in different morphoclimatic systems, including their relationships and associations. They will also gain knowledge of morphodynamics and morphochronology, essential for analyzing and reconstructing the evolution of landforms. -
Applying Knowledge and Understanding:
Students will be able to apply the acquired knowledge to analyze and reconstruct the evolution of landforms, based on morphodynamics and morphochronology. They will also be able to interpret the relationships between morphology and soil development, recognize geomorphological elements through photointerpretation of stereoscopic aerial photographs, understand the legend and structure of geomorphological maps and their production phases, and participate in practical field activities for direct knowledge of geomorphological peculiarities. -
Making Judgements:
By the end of the course, students must demonstrate their ability to independently approach topics and solve problems. While not explicitly detailed as a separate descriptor in the syllabus, the requirement to "know the basic concepts and topics covered during the course" implies a capacity for judgment in connecting and applying these concepts. Practical exercises and field trips contribute to developing this autonomy in recognizing and interpreting phenomena in the field. -
Communication Skills:
Communication skills will be assessed through an oral examination, during which students must demonstrate their knowledge of the concepts and topics covered. This implies the ability to clearly and correctly present their geomorphological knowledge. -
Learning Skills:
The course provides the foundations for continuing studies in related disciplines or for applying the acquired knowledge in professional contexts. The availability of online learning materials, in-depth links and videos, combined with recommended texts, supports students in developing autonomy in learning and in-depth study of the subject. Participation in lectures, laboratories, practical exercises, and field trips strengthens the ability to learn from various sources and contexts.
Contents
Principles of geomorphology: basic concepts for the study of landforms with respect to processes that produce and modify them at a variety of scale in space and time. Endogenic landforms originated by processes acting within the Earth; exogenic landforms originated by processes acting at the earth-atmosphere-water interface. Geological, climatic and other factors conditioning landforms origin and their evolution. Spatial and temporal scales in geomorphology; basic principles of geochronology for defining relative- and absolute- age of landform and surficial deposits. Structural geomorphology. Landforms originated by weathering and slope processes; mass wasting; soils and their origin; soil erosion; paleosoils and their relevance for landscape analysis. Karst landforms and speleogenesis. Landforms of fluvial, glacial, periglacial, eolic and marine origin. Models of landscape evolution. Basic principles of photointerpretation. Geomorphological maps and their structure.
Detailed program
Introduction to Geomorphology
Structural, climatic, dynamic, quantitative, regional and historical geomorphology; study methods; endogenous and exogenous processes; geomorphological agents and factors that condition them; zonal, azonal and plurizonal processes; main morphoclimatic systems; theories on the evolution of the survey. Structural geomorphology, Morpholithology, differential and selective erosion; main forms of endogenous origin; reliefs with a horizontal structure and monoclinal reliefs; folded reliefs (Jurassic, Appalachian relief and mountain ranges with complex structure); tectonic activity and geomorphological evidence; relationships between hydrographic network and geological structure; polycyclic reliefs; neotectonics.
Processes and forms of exogenous origin. Meteoric weathering and regolith; soils: notions of pedology, pedogenetic processes, classification; relationships between morphology and soil development; relict, polycyclic and paleosols soils.
The karst phenomenon: solution processes of carbonate rocks; macro and microforms of karst origin; the caves; hints of karst hydrology; karst and speleogenesis; karst landscapes.
Modeling of the slopes and resulting forms; degradation processes; action of gravity; debris cones and aquifers, soliflow and reptation; landslides, mass transport; pediment and glacis; morphology of the slopes.
Action of waterways; the balance profile; riverbeds and river paths; valleys, fans, alluvial plains, fluvial terraces. Evolution of the hydrographic network.
Forms of glacial origin: erosion, transport and deposit processes; forms of glacial erosion; moraines, subglacial and glacial contact deposits, classification; geomorphological evidence of glacial variations.
Periglacial forms: cryoclastic processes, surface and depth action; permafrost and its distribution; structured soils; pingo and palsa; rock glaciers; snow action: avalanches, nivomorene, niches and nivation steps.
Coastal morphology: shore line and sea level; types of coasts and their evolution; beaches, lagoons and river mouths, cliffs, inherited coasts. Main forms of wind origin.
Dating of the relief shapes. Active, quiescent, inactive forms; relict and fossil forms; morphostratigraphic units: their paleoenvironmental and paleoclimatic significance. The "time" parameter and hints on the dating methods of the relief shapes.
Exercises
Cartography: legend and structure of geomorphological maps; stages of implementation; examples of geomorphological maps. Characteristics of stereoscopic aerial photographs and hints of photointerpretation for the recognition of geomorphological elements.
Field activity
Ground exits are planned for on-site lessons relating to direct knowledge of some geomorphological peculiarities of the territory.
Prerequisites
None
Teaching form
The course includes lectures, laboratory sessions, and practical fieldwork (total 6 ECTS credits).
Course Structure
28 in-person lessons (2 hours each or more) using lectures. These will also be conducted in the field, involving visual descriptions of outcrops and landforms. This will incorporate interactive and innovative teaching methods.
One 5-day in-person geological field trip (6 hours per day) utilizing interactive and innovative teaching. During these excursions, some of the descriptive lectures on landforms and outcrops will be integrated.
Important Note
Should the course be delivered in a blended or distance learning mode, necessary variations may be introduced to the above to adhere to the planned program as outlined in the syllabus.
Textbook and teaching resource
The lessons will be uploaded to the elerning.unimib.it website and will be available to students. There will also be links to specific in-depth sites and, if present, videos.
Books:
- Castiglioni G.B., 1979: Geomorfologia. UTET, Torino.
- Selby M.J., 1989: Earth’s Changing Surface. Clarendon Press, Oxford.
- Summerfield M.A., 1991: Global Geomorphology. Longman.
- Bartolini C. Peccerillo A., 2002: I fattori geologici delle forme del rilievo. Pitagora, Bologna.
- Ciccacci S., 2010, Le forme del rilievo. Atlante illustrato di Geomorfologia. Mondadori Università.
- NASA – Geomorphology from space. Online:
- D'Orefice, Graciotti, 2021, Rilevamento Geomorfologico e Cartografia. Flacovio Editore.
Semester
Seconda Semestre (March - June)
Assessment method
The assessment for the Geomorphology course is based on an oral examination, which will consist of 3 to 5 questions. During the exam, the student must demonstrate full knowledge of the fundamental concepts and all topics covered in the entire syllabus. Of these, 1 or 2 questions will specifically focus on the verification methods and maps produced during the educational field trips, which represent an integral part of the course.
Office hours
Write to the teacher fo define the colloquium (valter.maggi@unimib.it)