Course Syllabus
Area di apprendimento
2: Contenuti teorici e competenze per descrivere e modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Conoscenza di alcuni fattori fondamentali dello sviluppo della psicologia economica e dei consumi.
- Conoscenza dei processi psicologici che influenzano il comportamento economico e dei consumi.
- Comprensione dell’influenza dei fenomeni di consumo sugli individui, le relazioni, le organizzazioni e i contesti di vita.
- Conoscenza di concetti tecnici utili per le ricerche di mercato e il marketing.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Identificazione e analisi critica delle ricadute psicologiche dei fenomeni di consumo.
- Identificazione di processi psicologici nei comportamenti economici.
- Analisi critica di pubblicità e azioni di marketing e identificazione delle teorie psicologiche utilizzate.
- Conoscenza delle professioni psicologiche nell’ambito dei consumi e dei processi economici.
Autonomia di giudizio
- Formulazione di giudizi autonomi e ben fondati sui fenomeni di consumo e sulle dinamiche economiche.
- Sviluppo di una mentalità critica rispetto ai modelli semplificati del comportamento umano, comprendendone limiti e incongruenze con la realtà psicologica.
- Acquisizione della capacità di raccogliere ed elaborare informazioni da diverse prospettive (cognitiva, affettiva, sociale e storica), integrando conoscenze per analizzare le decisioni dei consumatori anche in situazioni complesse e incerte, caratterizzate da razionalità limitata, euristiche e bias cognitivi.
- Valutazione delle implicazioni etiche del consumo, ad esempio la carica distruttiva storicamente associata ad esso e il senso di colpa che ne può derivare, e considerazione dei comportamenti di consumo sostenibili.
- Analisi critica delle strategie di marketing e comunicazione, identificando le teorie psicologiche sottostanti e i loro potenziali impatti.
Abilità comunicative
- Comunicazione chiara, concisa ed efficace di contenuti, problemi e soluzioni relativi alla psicologia dei consumi, sia a interlocutori specialisti del settore che a un pubblico non specialistico.
- Sviluppo della capacità di analizzare e presentare dati complessi sul comportamento del consumatore, come ad esempio la percezione, l'attenzione e le strategie di segmentazione.
- Strutturazione di argomentazioni che tengano conto delle sfumature psicologiche, sociali e culturali che guidano le scelte di consumo, rendendo capaci di influenzare positivamente le decisioni di acquisto dei consumatori in un'ottica di marketing consapevole.
Capacità di apprendere
- Adozione di una prospettiva multiteorica e multimetodo, incoraggiando l'integrazione di conoscenze da diverse discipline (psicodinamica, cognitiva, sociale, storica) per comprendere la complessità dei fenomeni di consumo.
- Stimolo all'aggiornamento continuo, data la rapida evoluzione dei contesti di consumo (es. postmodernità, digitalizzazione, neo-frugalità).
- Proattività nell'identificazione di nuovi trend, nella comprensione delle loro implicazioni psicologiche e nell'applicazione autonoma di nuove teorie e strumenti per affrontare problemi emergenti nel campo del comportamento economico e dei consumi.
Contenuti sintetici
L’insegnamento è finalizzato ad approfondire il legame tra processi psicologici e comportamenti economici e di consumo, con un’attenzione specifica ai processi di scelta e di giudizio, e come essi vengono adoperati da agenti economici (consumatori, imprese, organizzazioni). Il corso ha inoltre l’obiettivo di illustrare lo sviluppo della psicologia e della teoria economica, in questo ambito, sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista professionale.
Programma esteso
La prima parte del corso si focalizzerà sull’influenza dei processi psicologici nei comportamenti economici e di consumo:
- Introduzione al decision-making e alla psicologia economica
- Teoria del processo duale
- Euristiche e bias cognitivi nelle scelte di consumo
- Teoria della scelta razionale e paradosso della scelta
- Teoria del prospetto
- Ambiguità ed incertezza
- Scelte di consumo intertemporali
- Preferenze sociali e giochi economici
- Pensiero magico nelle scelte di consumo
- Contabilità mentale
- Nudging e sludging
Durante il corso verrà impiegato un approccio interattivo per riprodurre in aula esperimenti di psicologia cognitiva e di consumer behaviour. Saranno inoltre analizzate criticamente diverse pubblicità e azioni di marketing identificando l’utilizzo delle teorie psicologiche.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti, oltre a conoscenze psicologiche di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di casi, osservazione dei contesti di vita, lavori di gruppo. Le lezioni si avvalgono di didattica erogativa (40 ore) ed interattiva (16 ore).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici trattati nel corso. Sono previste 2 domande aperte (da 9 punti ciascuna) e 6 domande a risposta multipla (da 2 punti ciascuna) che riguarderanno sia i contenuti esposti e discussi in aula sia i testi. La partecipazione al lavoro di gruppo finale concorre alla valutazione (solo per i frequentanti) con un massimo di 2 punti aggiuntivi sul voto ottenuto alla prova scritta. È comunque possibile ottenere il massimo dei punti e la lode pur non partecipando all’attività di gruppo. La valutazione terrà conto dell’acquisizione e della padronanza dei contenuti teorici del corso e della chiarezza espositiva e proprietà del linguaggio tecnico-scientifico.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva;
30: prova ottima; conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona; conoscenze esaurienti e soddisfacenti; espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta; conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente; conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso.
18-21: prova appena sufficiente; conoscenze presenti ma superficiali; il filo conduttore non è compreso con continuità.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Sustainable Development Goals
Learning area
2: Knowledge and skills useful to useful to understand and change the relations among individuals and the psychosocial processes underlying groups, organizations and social systems
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Knowledge of the key factors of the development of Economic and Consumption Psychology.
- Knowledge of psychological processes that influence economic behavior and consumption.
- Knowledge of the influence of consumption phenomena on individuals, relationships, organizations and life contexts.
- Knowledge of technical concepts for marketing research.
Applying knowledge and understanding
- Identification and critical analysis of the psychological effects of consumption phenomena.
- Identification of psychological processes in economic behaviour.
- Critical analysis of advertising and marketing strategies and identification of the psychological theories used.
- Understanding of psychological professions in the field of consumption and economic processes
Making judgements
- Formulation of independent and well-founded judgments about consumer phenomena and economic dynamics.
- Development of critical thinking about simplified models of human behavior, understanding their limitations and inconsistencies with psychological reality.
- Acquisition of the ability to gather and process information from different perspectives (cognitive, affective, social and historical), integrating knowledge to analyze consumer decisions even in complex and uncertain situations characterized by limited rationality, heuristics and cognitive bias.
- Evaluation of the ethical implications of consumption, e.g., the destructive charge historically associated with it and the guilt that may result, and consideration of sustainable consumption behaviors.
- Critical analysis of marketing and communication strategies, identifying underlying psychological theories and their potential impacts.
Communication skills
- Clear, concise, and effective communication of content, problems, and solutions related to consumer psychology to both industry specialists and non-specialist audiences.
- Development of the ability to analyze and present complex data on consumer behavior, such as perception, attention, and segmentation strategies.
- Structuring of arguments that take into account the psychological, social and cultural nuances that drive consumer choices, making them capable of positively influencing consumer purchase decisions from an informed marketing perspective.
Learning skills
- Adoption of a multi-theoretical and multi-method perspective, encouraging the integration of knowledge from different disciplines (psychodynamic, cognitive, social, historical) to understand the complexity of consumption phenomena.
- Stimulation of continuous updating, given the rapid evolution of consumption contexts (e.g., postmodernity, digitization, neo-frugality).
- Proactivity in identifying new trends, understanding their psychological implications, and independently applying new theories and tools to address emerging problems in economic and consumption behavior.
Contents
The course aims to explore the relationship between psychological processes and economic and consumer behavior, with a specific focus on decision-making and judgment processes, and how these are employed by economic agents (consumers, firms, organizations). Furthermore, the course seeks to illustrate the development of psychology and economic theory in this field, both from a theoretical and a professional perspective.
Detailed program
The first part of the course will focus on the influence of psychological processes on economic and consumer behavior:
• Introduction to decision-making and economic psychology
• Dual-process theory
• Heuristics and cognitive biases in consumer choices
• Rational choice theory and the paradox of choice
• Prospect theory
• Ambiguity and uncertainty
• Intertemporal consumer choices
• Social preferences and economic games
• Magical thinking in consumer choices
• Mental accounting
• Nudging and sludging
An interactive approach will be used to replicate cognitive psychology and consumer behavior experiments in class. Advertisements and marketing campaigns will also be critically analyzed to identify the psychological theories applied.
Prerequisites
No prerequisites are required beyond basic psychological knowledge.
Teaching methods
Lectures, case analysis, observation of real-life contexts, and group work. Teaching will combine lecture-based instruction (40 hours) and interactive activities (16 hours).
Assessment methods
Learning will be assessed through a written exam designed to evaluate the specific knowledge of the main theoretical aspects covered in the course. The exam will include 2 open-ended questions (9 points each) and 6 multiple-choice questions (2 points each), covering both the content presented and discussed in class and the assigned readings. Participation in the final group project contributes to the overall grade (only for students attending regularly) with a maximum of 2 additional points added to the written exam score. It is still possible to achieve the maximum grade and honors even without participating in the group activity. The evaluation will take into account the acquisition and mastery of the course’s theoretical content, as well as clarity of expression and proper use of technical-scientific language.
Assessment criteria and grading thresholds:
30 cum laude: Excellent performance, both in terms of knowledge and in critical and expressive articulation;
30: Outstanding performance; complete and well-structured knowledge, correctly expressed, with some critical insights;
27–29: Good performance; thorough and satisfactory knowledge; expression substantially correct;
24–26: Fair performance; knowledge covers the main points but is not exhaustive and not always correctly articulated;
21–23: Sufficient performance; knowledge is present but sometimes superficial, though the overall thread is understood;
18–20: Just sufficient performance; knowledge is present but superficial; the overall thread is not consistently understood.
Erasmus students may contact the instructor to agree on the possibility of studying with an English-language bibliography and/or taking the exam in English.
Textbooks and Reading Materials
Detailed information on teaching materials will be published on the course’s e-learning page.
Erasmus students may contact the instructor to agree on the possibility of studying with an English-language bibliography and/or taking the exam in English.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Lorenzo Gagliardi