Syllabus del corso
Area di apprendimento
Conoscenze di carattere interdisciplinare
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Tratti distintivi del linguaggio umano che lo differenziano dai sistemi di comunicazione animale
• Principali teorie su comparsa e evoluzione del linguaggio
• Approcci teorici e sperimentali al rapporto tra lingua e pensiero
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Saper valutare, riassumere, e commentare dibattiti teorici
• Saper leggere criticamente articoli scientifici
• Saper individuare le ambiguità lessicali e grammaticali
Autonomia di giudizio (Making judgements)
Attraverso la discussione in aula e la lettura di testi, studentesse e studenti sviluppano la capacità di valutare in modo autonomo il dibattito interdisciplinare su quali siano i tratti del linguaggio umano che lo differenziano dai sistemi di comunicazione animale, sulle principali teorie sulla comparsa e sull’evoluzione del linguaggio e sulla questione del rapporto tra lingua e pensiero. Analizzare criticamente le teorie sull’origine e l’evoluzione del linguaggio, valutandone presupposti, implicazioni e limiti è un obiettivo centrale del corso.
Abilità comunicative
L’esame include domande aperte che richiedono l’uso di un linguaggio appropriato e la capacità di trasmettere in modo chiaro e coerente il dibattito a cavallo fra discipline quali la linguistica, la filosofia del linguaggio, lo studio della cognizione animale e la genetica delle popolazioni
Capacità di apprendere
Il corso fornisce solide basi teoriche che permettono di proseguire in modo autonomo l’approfondimento di tematiche interdisciplinari, in vista di corsi successivi a maggiore specializzazione oppure di un riorientamento disciplinare al momento della scelta di una eventuale laurea magistrale.
Contenuti sintetici
Il corso affronta il dibattito sull’origine ed evoluzione del linguaggio, e della sua relazione col pensiero, in un’ottica interdisciplinare, presentando nozioni inerenti la biologia evoluzionistica, la filosofia della mente e del linguaggio e la linguistica.
Programma esteso
• Le caratteristiche distintive del linguaggio umano.
• I sistemi di comunicazione animali.
• L’Homo Sapiens e i suoi rapporti con le altre forme umane
• Comparsa e evoluzione del linguaggio.
• I parametri della variazione linguistica.
• Linguaggio e sua relazione con la biologia e con la società.
• Linguaggio e cognizione.
• Linguaggio e categorizzazione.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite la discussione di articoli scientifici, e la visione e commento di filmati documentari.
Tutto il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici e filmati) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti. La didattica sarà di tipo erogativo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto, e prevede domande chiuse a scelta multipla e domande aperte.
Le domande a scelta multipla sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche; le domande aperte richiedono la capacità di valutare, riassumere e commentare dibattiti teorici, e di leggere criticamente articoli scientifici.
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente le nozioni apprese.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima; conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona; conoscenze esaurienti e soddisfacenti; espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta; conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente; conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso.
18-21: prova appena sufficiente; conoscenze presenti ma superficiali; il filo conduttore non è compreso con continuità.
Testi di riferimento
Non c'e' un testo di riferimento. I materiali di studio necessari per l'esame saranno saranno tutti caricati sul sito elearning del corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
Cross-disciplinary knowledge
Learning objectives
Knowledge and understanding
• Distinctive features of human language that differentiate it from animal communication systems
• Main theories on the emergence and evolution of language
• Theoretical and experimental approaches to the relationship between language and thought
Ability to apply knowledge and understanding
• Ability to evaluate, summarize, and comment on theoretical debates
• Ability to critically read scientific articles
• Ability to identify lexical and grammatical ambiguities
Making judgements
Through classroom discussion and texts reading, students develop the ability to independently evaluate the interdisciplinary debate on the characteristics of human language that differentiate it from animal communication systems, on the main theories on the emergence and evolution of language, and on the relationship between language and thought. Critically analyzing theories on the origin and evolution of language, evaluating their assumptions, implications, and limitations is a central objective of the course.
Communication skills
The exam includes open-ended questions that require the use of appropriate language and the ability to clearly and coherently convey the debate across disciplines such as linguistics, philosophy of language, the study of animal cognition, and population genetics.
Learning skills
The course provides a solid theoretical foundation that allows students to continue independently exploring interdisciplinary topics, with a view to pursuing more specialized courses or changing disciplines when choosing a master's degree program.
Contents
This class adopts an interdisciplinary approach to the debate about the origin and evolution of language, and its relationship with thought, with notions of evolutionary biology, philosophy of mind and of language, and linguistics.
Detailed program
• The distinctive features of human language.
• Animal communication systems.
• Homo sapiens and other human species.
• The evolution of language.
• The parameters of language variation.
• Language and its relationship with biology and society.
• Language and cognition.
• Language and categorization.
Prerequisites
There are no prerequisites.
Teaching methods
In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles, and audio-visual material (documentaries).
The material (slides and, when possible, scientific articles and videos) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.
Assessment methods
The exam is written, and it comprises forced choice questions and open questions.
The forced choice questions aim at ascertaining the effective acquisition of theoretical notions; open questions require the ability to assess, synthesize and evaluate theoretical debates, and to critically read scientific articles.
The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read what was learnt.
Verification criteria and assessment thresholds:
30 with honors: excellent performance, both in terms of knowledge and critical and expressive articulation.
30: very good performance; comprehensive knowledge, well articulated and correctly expressed, with some critical insights.
27-29: good performance; comprehensive and satisfactory knowledge; essentially correct expression.
24-26: fair performance; knowledge present in the essential points, but not comprehensive and not always articulated correctly.
21-23: sufficient performance; knowledge present in a sometimes superficial way, but the general thread is understood.
18-21: barely sufficient performance; knowledge present but superficial; the thread is not understood consistently.
Textbooks and Reading Materials
There is no textbook. The materials needed for the exam will all be uploaded to the elearning site of this class.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Carlo Cecchetto