Course Syllabus
Area di apprendimento
Conoscenze di carattere interdisciplinare.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Concetti e temi fondamentali della storia del pensiero filosofico e scientifico occidentale dalle origini al Novecento.
- Fattori intellettuali, sociali ed economici che hanno caratterizzato, nelle diverse epoche storiche, lo sviluppo del pensiero filosofico e scientifico occidentale.
- Implicazioni epistemologiche, sociali e culturali delle diverse teorie e tradizioni filosofiche e scientifiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Arricchimento del bagaglio culturale dello studente, incremento del suo senso critico e della sua sensibilità nei confronti dell’indagine filosofica e scientifica come strumento per la gestione e la soluzione di problemi collettivi.
- Sviluppo della capacità di rilevare la complessità delle questioni filosofiche e scientifiche nel campo delle scienze umane e in una più ampia prospettiva sociale e culturale.
- Sviluppo della capacità di lettura e di analisi di un testo filosofico e scientifico nonché della capacità di contestualizzarlo all'interno di una determinata tradizione di pensiero e di una specifica problematica culturale e sociale.
- Sviluppo di un'adeguata capacità di pensiero concettuale.
- Sviluppo della capacità di definire, dal punto di vista della storia delle idee, una questione teorica data e di utilizzare le competenze teoriche acquisite anche in contesti teorici-operativi differenti.
Autonomia di giudizio
- Sviluppo della capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse (anche in relazione a questioni globali emergenti) tanto attraverso la lettura guidata e/o personale di testi della tradizione filosofico-scientifica occidentale, quanto attraverso discussioni di gruppo ed eventuali attività di carattere seminariale.
Abilità comunicative
- Sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti e in diversi contesti formativo-lavorativi.
- Sviluppo di una solida capacità di ascolto attivo, di negoziazione e di lavoro in gruppi anche interdisciplinari, oltre che di comprensione e analisi critica di differenti punti di vista.
Capacità di apprendere
- Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso di studio in modo autonomo, rafforzato da una maggiore consapevolezza critica e da una rinnovata sensibilità teorico-concettuale e metodologica.
Contenuti sintetici
Titolo del corso > Malattia mentale e filosofia
Il corso si suddivide in due parti.
a) Nella prima parte, di carattere generale, dopo una serie di considerazioni preliminari sulla natura dell'indagine filosofico-scientifica e sulle sue specificità concettuali e metodologiche, ci si dedicherà all’analisi di alcuni dei principali momenti della storia del pensiero filosofico e scientifico occidentale dall’antichità al XX secolo.
b) Nella seconda parte, di carattere monografico, dopo un sintetica ricognizione storico-epistemologica sui principali orientamenti della psicopatologia moderna e del primo Novecento, ci si dedicherà all'analisi dei presupposti filosofici e clinico-metodologici fondamentali della psicopatologia fenomenologica, con particolare riguardo per l'opera di Eugène Minkowski e per la sua originale interpretazione dei disturbi mentali come alterazioni dell'esperienza vissuta della temporalità.
Programma esteso
Parte generale > Lineamenti di storia del pensiero filosofico e scientifico
- L'indagine filosofico-scientifica: considerazioni preliminari e concetti fondamentali.
- Le origini del pensiero greco: natura e divenire.
- L'ideale filosofico-scientifico di Platone.
- Filosofia e scienza in Aristotele.
- Filosofia greca e cristianesimo: Agostino d'Ippona.
- Prospettive metodologiche in età medievale: Grossatesta, Bacone, Duns Scoto, Ockham.
- La filosofia del Rinascimento (Telesio, Bruno e Campanella) e la nascita della scienza moderna.
- Galileo Galilei e il metodo sperimentale.
- Francis Bacon profeta della tecnica.
- Cartesio e il meccanicismo.
- La filosofia naturale di Isaac Newton.
- Il razionalismo, l'empirismo e la soluzione kantiana.
- Volontà, ragione e sofferenza: Schopenhauer.
- Positivismo ed evoluzionismo: Comte, Mill, Darwin.
- Nietzsche e Bergson: divenire, coscienza e vita.
- Spengler e il tramonto dell'Occidente.
- Karl Jaspers tra psicopatologia e filosofia dell'esistenza.
- Husserl e la crisi delle scienze europee.
- L'ideale filosofico-scientifico del neopositivismo.
- Scienza e pseudo-scienza: Popper e il falsificazionismo.
- Cambiamento e rivoluzione nella scienza: Kuhn, Lakatos e Feyerabend.
Parte monografica > Malattia mentale e filosofia
- La clinica moderna e la malattia mentale:
- Due modelli di malattia mentale.
- Le due anime della psicopatologia moderna: da Pinel a Kraepelin e da Pinel a Freud.
- La svolta fenomenologica: presupposti filosofici e metodologici.
- La Psicopatologia generale di Karl Jaspers e la Daseinsanalyse di Ludwig Binswanger.
- Tempo, psiche ed esistenza nell'opera di Eugène Minkowski.
Prerequisiti
Conoscenze liceali di base di storia della filosofia occidentale.
Metodi didattici
28 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.
Più nello specifico, saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta, la discussione di gruppo, l’analisi di testi storicamente e scientificamente significativi, lo svolgimento di eventuali approfondimenti a carattere seminariale. Il corso è erogato in lingua italiana.
Si raccomanda vivamente la frequenza alle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a un colloquio preliminare con il docente in vista della preparazione dell'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione dei temi e degli autori presentati, la capacità di orientarsi nei testi proposti in bibliografia e di confrontarsi criticamente con essi. Non sono previste prove in itinere.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
- 30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
- 30: prova ottima; conoscenze complete, bene articolate ed espresse correttamente, con diversi spunti critici.
- 27-29: prova buona; conoscenze esaurienti e soddisfacenti; espressione sostanzialmente corretta.
- 24-26: prova discreta; conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non del tutto esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
- 21-23: prova sufficiente; conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso; l'espressione e l'articolazione sono lacunose e spesso non appropriate.
- 18-21: prova appena sufficiente; conoscenze presenti ma superficiali; il filo conduttore non è compreso con continuità; l'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
- Insufficiente: prova del tutto inadeguata; conoscenze assenti o molto lacunose; mancanza di orientamento nella disciplina; l'espressione è carente e gravemente lacunosa.
Testi di riferimento
a) Parte generale:
- Jaspers, K. (2010 [1949]). Introduzione alla filosofia, a cura di P. Chiodi. Milano: Raffaello Cortina (pp. 1-122).
- Berti, E., & Volpi, F. (2007). Storia della filosofia dall’antichità a oggi. Roma-Bari: Laterza (tomo A: pp. 3-30, 38-45, 50-82, 89-98, 104-119, 179-186, 198-200, 239-245, 250-253, 261-263, 299-323, 325-346, 388-394, 418-419, 422-432, 477-480, 483-496; tomo B: pp. 78-85, 140-145, 149-157, 169-175, 186-187, 198-200, 223-229, 233-235, 269-273, 365-372).
b) Parte monografica:
- Civita, A. (1999). La clinica moderna e la malattia mentale. In Civita, A., & Cosenza, D. (a cura di), La cura della malattia mentale. Vol. I. Storia ed epistemologia (pp. 89-132). Milano: Bruno Mondadori [in scansione].
- Civita, A. (1999). Psicopatologia. Un’introduzione storica. Roma: Carocci (pp. 11-23, 63-141).
- Minkowski, E. (2025). Esistenza e psiche. Per una clinica della temporalità vissuta, a cura di A. Molaro. Milano: Raffaello Cortina.
Ulteriori materiali integrativi (come slides e passi antologici) saranno messi a disposizione dal docente sulla piattaforma e-learning di Ateneo entro la fine del corso. Pur rientrando a pieno titolo nel programma d’esame, tali materiali integrano – e dunque non sostituiscono – le letture obbligatorie riportate in bibliografia.
Gli studenti iscritti a corsi di laurea afferenti alla Scuola di Scienze (Matematica, Fisica, Biologia ecc.) possono sostituire (d’accordo con il docente) i testi relativi alla sola parte monografica con il seguente volume:
- Molaro, A. (2024). Storia del concetto di spazio. Dai Greci alla relatività generale. Roma: Carocci.
Si ricorda a tutti che è severamente vietato diffondere e/o riprodurre, in rete o altrove, qualsiasi materiale (slides, testi, audio e video) o registrazione delle lezioni senza un’esplicita autorizzazione scritta del docente. Ogni abuso verrà opportunamente segnalato all’ufficio legale dell’Ateneo e alle autorità competenti.
Sustainable Development Goals
Learning area
Interdisciplinary competences.
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Fundamental concepts and themes in the history of Western philosophical and scientific thought from its origins to the 20th century.
- Intellectual, social and economic factors that have characterised the development of Western philosophical and scientific thought in different historical periods.
- Epistemological, social and cultural implications of different philosophical and scientific theories and traditions.
Applying knowledge and understanding
- Improvement of the student's cultural background, increasing his critical attitude and awareness of scientific investigation as a tool for the management and solution of collective issues.
- Development of the ability to detect the complexity of philosophical and scientific questions in the humanities and in a broader social and cultural perspective.
- Development of the ability to read and analyse a philosophical and scientific text, as well as the ability to contextualise it within a specific tradition of thought and a specific cultural and social issue.
- Development of an adequate capacity for conceptual thinking.
- Development of the ability to define, from the point of view of the history of ideas, a theoretical question and to use the acquired theoretical competences also in different theoretical-operational contexts.
Making judgements
- Development of the ability to critically analyze, evaluate and synthesize new and complex ideas (also in relation to emerging global problems) both through guided and/or personal reading of texts from the Western philosophical-scientific tradition, and through group discussions and seminars.
Communication skills
- Development of the ability to communicate information, ideas, problems, and solutions clearly and consciously to specialist and non-specialist interlocutors and in different training and work contexts.
- Development of a solid capacity for active listening, negotiation and working in interdisciplinary groups, as well as understanding and critically analyzing different points of view.
Learning skills
- Development of the ability to continue the study path independently, strengthened by a greater critical awareness and a renewed theoretical-conceptual and methodological sensitivity.
Contents
Title > Mental illness and philosophy
The course is divided into two parts.
a) After some preliminary considerations on the nature of philosophical and scientific enquiry and its conceptual-methodological specificities, the first insitutional part will analyse some of the main moments in the history of Western philosophical and scientific thought from antiquity to the 20th century.
b) The second part of the course, structured as a monographic module, will begin with a concise historical-epistemological framing of the major orientations in modern and early 20th-century psychopathology. It will then focus on an in-depth analysis of the fundamental philosophical and clinical-methodological premises of phenomenological psychopathology, with particular attention to the work of Eugène Minkowski and his original interpretation of mental disorders as modifications of the lived experience of temporality.
Detailed program
General part > Fundamentals of history of philosophical and scientific thought
- Preliminary considerations and fundamental concepts.
- The origins of Greek thought.
- Plato's philosophical-scientific ideal.
- Philosophy and science in Aristotle.
- Greek philosophy and Christianity: St Augustine.
- Methodological perspectives in the Medieval Age.
- Renaissance philosophy (Telesio, Bruno, and Campanella) and the birth of modern science.
- Galileo Galilei and the experimental method.
- Francis Bacon.
- Descartes and mechanism.
- Isaac Newton's natural philosophy.
- Rationalism, empiricism and the Kantian solution.
- Will, reason and suffering: Schopenhauer.
- Positivism and Evolutionism: Comte, Mill, Darwin.
- Nietzsche and Bergson: becoming, consciousness and life.
- Spengler and the decline of the West.
- Karl Jaspers between psychopathology and philosophy of exsistence.
- Husserl and the crisis of European sciences.
- Logical positivism (the Vienna Circle).
- Popper and falsificationism.
- Change and revolution in science: Kuhn, Lakatos, Feyerabend.
Monographic part > Mental illness and philosophy
- Modern clinical practice and mental illness:
- Two models of mental illness.
- The two souls of modern psychopathology: from Pinel to Kraepelin and from Pinel to Freud.
- The phenomenological turn: philosophical and methodological foundations.
- Karl Jaspers’ General Psychopathology and Ludwig Binswanger’s Daseinsanalyse.
- Time, psyche, and existence in Eugène Minkowski's works.
Prerequisites
Basic knowledge (high school) of the history of Western philosophy.
Teaching methods
28 in-person lecture-based classes.
Teaching methods consist in direct exposure, group discussion, analysis of historically and scientifically significant texts, and possible in-depth seminars. The course is held in Italian.
Class attendance is strongly recommended. Non-attending students are required to attend a preliminary meeting in preparation for the exam.
Assessment methods
The verification of learning will be carried out through a oral examination. The questions are aimed at testing the effective acquisition of the topics illustrated during the course, as well as to ascertain the ability to manage the contents of the proposed bibliography and the capability to critically deal with them.
There is no midterm exam.
Textbooks and Reading Materials
- Jaspers, K. (2010 [1949]). Introduzione alla filosofia, a cura di P. Chiodi. Milano: Raffaello Cortina (pp. 1-122).
- Berti, E., & Volpi, F. (2007). Storia della filosofia dall’antichità a oggi. Roma-Bari: Laterza (tomo A: pp. 3-30, 38-45, 50-82, 89-98, 104-119, 179-186, 198-200, 239-245, 250-253, 261-263, 299-323, 325-346, 388-394, 418-419, 422-432, 477-480, 483-496; tomo B: pp. 78-85, 140-145, 149-157, 169-175, 186-187, 198-200, 223-229, 233-235, 269-273, 365-372).
- Civita, A. (1999). La clinica moderna e la malattia mentale. In Civita, A., & Cosenza, D. (a cura di), La cura della malattia mentale. Vol. I. Storia ed epistemologia (pp. 89-132). Milano: Bruno Mondadori [in scansione].
- Civita, A. (1999). Psicopatologia. Un’introduzione storica. Roma: Carocci (pp. 11-23, 63-141).
- Minkowski, E. (2025). Esistenza e psiche. Per una clinica della temporalità vissuta, a cura di A. Molaro. Milano: Raffaello Cortina.
- Slides and further reading.
All students are reminded that it is strictly prohibited to disseminate and/or reproduce any course materials (including slides, texts, audio, or video recordings) online or elsewhere without the explicit written permission of the instructor. Any violations will be duly reported to the University's Legal Office and the relevant authorities.
Foreign students (Erasmus) may contact the lecturer to arrange an examination programme in English or French.