Course Syllabus
Area di apprendimento
Contenuti teorici e competenze per descrivere e modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
· Storia della psicologia del lavoro e delle organizzazioni
· Significato del lavoro e sue trasformazioni recenti
· Metodi per la ricerca e l’intervento nei contesti organizzativi
· Principali questioni teoriche della psicologia del lavoro e delle organizzazioni (cambiamento organizzativo, stress lavoro-correlato, motivazione lavorativa, leadership, dinamiche di gruppo, ecc.)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di comprendere l’attività dello/a psicologo/a del lavoro e delle organizzazioni
· Capacità di applicare in modo critico le teorie allo studio di casi inerenti agli interventi organizzativi
Autonomia di giudizio
Attraverso lezioni interattive incentrate sulla discussione di casi organizzativi, esercitazioni a piccoli gruppi e l’analisi guidata di materiali (es. filmati) relativi ai contesti di lavoro, gli studenti e le studentesse sono stimolati a sviluppare capacità critiche e di giudizio autonomo nell’interpretazione dei fenomeni psicologici che caratterizzano i contesti organizzativi. La partecipazione ai lavori di gruppo – con la possibilità di presentare e discutere i risultati con la docente e i colleghi – favorisce la riflessione critica, il confronto di idee e l’argomentazione delle proprie posizioni.
Abilità comunicative
Il corso promuove lo sviluppo delle abilità comunicative attraverso la partecipazione a lavori di gruppo su tematiche della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, con la possibilità di presentare e discutere in aula i risultati con la docente e i colleghi. Queste attività stimolano l’uso di un linguaggio tecnico appropriato e la capacità di esporre con chiarezza e coerenza contenuti complessi. La discussione collettiva dei casi organizzativi e l’analisi guidata dei materiali favoriscono, inoltre, la capacità di ascolto attivo e il confronto costruttivo.
Capacità di apprendere
Il corso fornisce strumenti concettuali e metodologici che consentono a studenti e studentesse di proseguire autonomamente lo studio dei temi trattati anche al di fuori delle ore di lezione. L’accesso al materiale didattico, tramite la piattaforma e-learning, supporta l’apprendimento individuale e consente di riprendere e approfondire i contenuti affrontati in aula. L’esposizione a casi concreti e la partecipazione attiva alle esercitazioni stimolano l’elaborazione personale dei contenuti, facilitando un approccio critico e autonomo anche in vista dell’applicazione pratica nei contesti lavorativi.
Contenuti sintetici
Si fornirà una panoramica delle principali teorie e metodologie sviluppate dalla psicologia per analizzare e intervenire nei contesti di lavoro, sia a livello individuale che a livello di sistema. Inoltre, si farà sperimentare agli studenti e alle studentesse l’utilizzo dei diversi approcci teorici e metodologici per affrontare alcuni dei problemi tipici delle organizzazioni.
Programma esteso
- La storia della psicologia del lavoro e delle organizzazioni e la sua evoluzione in rapporto alle trasformazioni del lavoro contemporanee;
- Metodologie di ricerca e intervento nei contesti di lavoro;
- Job analysis e selezione del personale;
- La motivazione al lavoro;
- Stress e benessere lavorativo;
- Leadership e gruppi di lavoro;
- Teorie dell’organizzazione;
- Cultura e cambiamento organizzativo.
Prerequisiti
Nessuno in particolare. Aver già sostenuto l’esame di psicologia sociale potrebbe facilitare la comprensione dei contenuti del corso.
Metodi didattici
18 lezioni saranno svolte in modalità erogativa in presenza;
10 lezioni saranno svolte in modalità interattiva, sempre in presenza. In quest'ultimo caso, le lezioni includeranno la presentazione e la discussione di casi organizzativi, la realizzazione di esercitazioni a piccoli gruppi e la visione e commento di filmati relativi al lavoro.
Il materiale (in particolare le slide delle lezioni, i testi dei casi organizzativi e, quando possibile, i filmati) viene reso disponibile sulla pagina e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti e dalle studentesse non-frequentanti.
Nel corso delle prime lezioni verranno proposti alcuni lavori di gruppo su tematiche tipiche della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Ai diversi gruppi sarà data la possibilità di presentare a lezione e di discutere i propri lavori con la docente e con i colleghi/e presenti.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto (domande aperte). Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di affrontare problemi tipici per lo/a psicologo/a del lavoro e delle organizzazioni. I criteri di valutazione sono: l’acquisizione e la padronanza dei contenuti teorici del corso, la correttezza delle risposte, la chiarezza espositiva e la proprietà del linguaggio tecnico-scientifico, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti e leggere criticamente la realtà.
La partecipazione alle attività facoltative concorre alla valutazione. In particolare, coloro che parteciperanno al lavoro di gruppo, potranno sostituire una specifica domanda della prova scritta (indicata dalla docente) con la valutazione ottenuta durante tale attività.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
Knowledge and skills useful to understand and change the relations among individuals and the psychosocial processes underlying groups, organizations and social systems
Learning objectives
Knowledge and understanding
· History of work and organizational psychology
· Meaning of work and its evolution in recent time
· Research methods and intervention techniques in organizational contexts
· The main theoretical issues of work and organizational psychology (organizational change, work-related stress, work motivation, leadership, group dynamics, etc.)
Applying knowledge and understanding
· Understanding the activity of work and organizational psychologist
· Developing critical thinking about case studies concerning the organizational intervention
Making judgements
Through interactive lessons focused on the discussion of organizational cases, small-group exercises, and guided analysis of materials (e.g., videos) related to work settings, students are encouraged to develop critical thinking and independent judgment in interpreting psychological phenomena that characterize organizational contexts. Participation in group projects—with the opportunity to present and discuss outcomes with the teacher and peers—fosters critical reflection, exchange of ideas, and the ability to argue one’s position effectively.
Communication skills
The course fosters the development of communication skills through group work on topics related to work and organizational psychology, offering students the opportunity to present and discuss their findings in class with the instructor and colleagues. These activities encourage the use of appropriate technical language and the ability to clearly and coherently convey complex content. Collective discussions of organizational cases and guided analysis of materials also enhance active listening and constructive dialogue.
Learning skills
The course provides conceptual and methodological tools that enable students to continue studying the topics independently beyond the classroom hours. Access to teaching materials via the e-learning platform supports individual learning and allows students to review and deepen their understanding of course content. Exposure to real-life cases and active participation in exercises stimulate personal engagement with the material, promoting a critical and autonomous approach, also in preparation for practical application in work environments.
Contents
Students will be introduced to the main theories and methodologies developed by psychology to analyze and intervene in work contexts at both the individual level and at the system level. They will experience the use of different theoretical and methodological approaches to deal with some of the typical problems of organizations.
Detailed program
- The history of work and organizational psychology and its evolution in relation to the contemporary work transformations;
- Research methods and intervention in the work contexts;
- Job analysis and personnel selection;
- Work motivation;
- Stress and well-being at work.
- Leadership and work group;
- Theories of organizations;
- Organizational culture and organizational change.
Prerequisites
Nothing specific. Students who have already passed the exam of social psychology, may be facilitated in the understanding of the course content.
Teaching methods
18 lessons will be conducted in a traditional in-person format; 10 lessons will be conducted in an interactive, in-person format. In the latter case, the lessons will include the presentation and discussion of organizational cases, small group exercises, and the viewing and discussion of work-related videos.
The materials (especially the lecture slides, the texts of the organizational cases, and, when possible, the videos) will be made available on the course's e-learning page so that they can also be accessed by non-attending students.
Group projects on typical themes of work and organizational psychology will be proposed in the first days of class. The groups will be given the opportunity to present in class and discuss their work with the teacher and colleagues.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Assessment methods
The exam is written (open-ended questions). The questions are designed to assess both the actual acquisition of theoretical knowledge and the ability to address issues typically encountered by work and organizational psychologists. The evaluation criteria include: the acquisition and mastery of the course’s theoretical content, the accuracy of the answers, clarity of expression and use of appropriate technical-scientific language, as well as the ability to argue, summarize, make connections, and critically interpret real-world situations.
Participation in the optional activities proposed during the course contributes to the final evaluation. In particular, students who participate in group work will have the option to replace a specific question of the written exam with the evaluation obtained during that activity.
Textbooks and Reading Materials
Detailed information about the teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Silvia Simbula