- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Psicologia Sociale Applicata
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
Contenuti teorici e competenze per descrivere e modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Acquisizione di conoscenza dei principali approcci teorici e metodologici della psicologia sociale applicata.
- Analisi dei fattori individuali, sociali e contestuali che influenzano i processi cognitivi, affettivi e comportamentali nei contesti di ricerca applicata
- Approfondimento di atteggiamenti e sistemi di credenze che guidano l’agire umano.
- Familiarizzazione con metodi d’intervento e strumenti di ricerca applicata, utili per affrontare problematiche sociali complesse.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Sviluppo della capacità di comprendere, analizzare e valutare disegni di ricerca applicata su problemi sociali concreti.
- Studio di contesti reali rilevanti (politica, salute pubblica, ambiente, tecnologie e social media).
- Applicazione pratica di diversi metodi e paradigmi di ricerca.
- Analisi di esempi di ricerca applicata per acquisire competenze operative e riflessive.
Autonomia di giudizio
- Potenziamento del pensiero critico e della capacità di giudizio autonomo attraverso l’analisi di studi empirici, la valutazione di interventi socio-cognitivi in contesti applicati, la preparazione di relazioni su problematiche sociali reali.
- Promozione del ragionamento riflessivo basato su evidenze attraverso attività formative quali discussioni in aula, analisi di casi studio, interpretazione dei risultati della ricerca ed esami strutturati con domande aperte sotto forma di brevi saggi.
Abilità comunicative
- Miglioramento nella comunicazione di concetti complessi tramite discussioni di gruppo.
- Sviluppo di capacità argomentative fondate sulla ricerca, attraverso progetti di gruppo su domande applicate.
- Rafforzamento della comunicazione scritta tramite saggi finali a domande aperte, con enfasi su chiarezza, struttura e pertinenza nella presentazione delle idee e nell’analisi dell’impatto sociale degli interventi.
Capacità di apprendimento
- Acquisizione di strumenti concettuali e metodologici per l’apprendimento autonomo successivo al corso.
- Analisi della letteratura accademica e studio di casi concreti per sviluppare approfondimenti indipendenti.
- Capacità di esplorare in modo autonomo la psicologia sociale applicata e il suo ruolo nei processi decisionali pubblici.
Contenuti sintetici
Il corso fornirà una panoramica degli ambiti di ricerca in cui la psicologia sociale è stata applicata fuori dal laboratorio. Saranno analizzati i diversi approcci teorici e metodologici utili alla comprensione dei diversi contesti, ponendo attenzione anche alle questioni etiche di tali tipi di ricerca. Si discuteranno esempi e strumenti di ricerca applicati alla salute, all'ambiente e alla politica, in particolare: disinformazione scientifica, comportamento vaccinale, alimentazione sostenibile, cambiamento climatico, credenze in teorie del complotto, deumanizzazione.
Programma esteso
- Caratteristiche della psicologia sociale applicata
- Comprensione dei problemi sociali attraverso l’applicazione di modelli socio-cognitivi
- Sistemi di credenze e atteggiamenti nell’influenza del comportamento
- Psicologia sociale e salute
- Psicologia sociale e comportamento di vaccinazione
- Psicologia sociale delle teorie del complotto
- Comportamenti sostenibili legati al cibo
- Psicologia sociale del cambiamento climatico
- Psicologia politica
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto. Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia Sociale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza in aula.
Oltre alle lezioni frontali (didattica erogativa, circa 42 ore), in cui sarà incentivata la partecipazione attiva alla discussione in aula, circa 16 ore di didattica saranno di tipo interattivo e coinvolgeranno la discussione guidata di articoli scientifici, la visione e commento di filmati, tramite esercitazioni pratiche su applicazioni di metodi e strumenti relativi ai temi del corso.
Il materiale presentato in aula (slide e, ove possibile, articoli scientifici) sarà reso disponibile sul sito e-learning del corso.
Agli studenti e alle studentesse interessati/e, verrà offerta la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, tramite la redazione di un elaborato scritto (in forma di progetto da realizzare in piccoli gruppi) che analizzi un esempio di ricerca nell’ambito della psicologia sociale applicata.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto (prova al computer in laboratorio mediante EsamiOnline), e prevede domande aperte (simili a brevissimi saggi) volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche e della relativa capacità di applicarle alla realtà.
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.
La partecipazione alle attività facoltative proposte durante il corso (vedi metodi didattici) concorre, inoltre, alla valutazione finale (valutazione ponderata per un terzo sul voto complessivo).
Il materiale presente in bibliografia ma non discusso in aula è comunque parte integrante del programma d'esame.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la bibliografia lingua inglese e sostenere l'esame in inglese.
Testi di riferimento
Letture obbligatorie:
Steg, L., Keizer, K., Buunk, A. P., & Rothengatter, T. (Eds.). (2017). Applied social psychology. Cambridge, UK: Cambridge University Press (solo i capitoli indicati sulla pagina dell’e-learning).
Informazioni dettagliate su altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
Theoretical contents and competences to describe and modify the relationships between individuals and the psychosocial processes underlying groups, organizations and social systems
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Acquisition of knowledge of the main theoretical and methodological approaches in applied social psychology.
- Analysis of individual, social, and contextual factors that influence cognitive, affective, and behavioral processes in applied research settings.
- In-depth exploration of attitudes and belief systems that guide human behavior.
- Familiarization with intervention methods and applied research tools useful for addressing complex social issues.
Applying knowledge and understanding
- Development of the ability to understand, analyze, and evaluate applied research designs addressing concrete social issues.
- Study of relevant real-world contexts (e.g., politics, public health, environment, technology, and social media).
- Practical application of various research methods and paradigms.
- Analysis of applied research examples to acquire operational and reflective skills.
Making judgements
- Strengthening of critical thinking and independent judgment through the analysis of empirical studies, evaluation of socio-cognitive interventions in applied contexts, and preparation of reports on real-world social issues.
- Fostering evidence-based reflective reasoning via learning activities including classroom discussions, case study analysis, interpretation of research findings, and exams structured with open-ended questions in the form of short essays
Communication skills
- Improvement in communicating complex concepts through group discussions.
- Development of research-based argumentative skills through group projects on applied questions.
- Enhancement of written communication through final essays with open-ended questions, with emphasis on clarity, structure, and relevance in presenting ideas and analyzing the social impact of interventions.
Learning Skills
- Acquisition of conceptual and methodological tools for autonomous learning beyond the course.
- Analysis of academic literature and study of real-world cases to develop independent insights.
- Ability to independently explore applied social psychology and its role in public decision-making processes.
Contents
The course will provide an overview of the research areas in which social psychology has been applied outside the laboratory. Different theoretical and methodological approaches useful for understanding variuous contexts will be analysed, also paying attention to the ethical issues of these types of research. Examples and research tools applied to health, environment and politics will be discussed, in particular: scientific misinformation, vaccination behaviour, sustainable food behavior, climate change, beliefs in conspiracy theories, dehumanization.
Detailed program
- Features of applied social psychology
- Understanding social issues through applied social cognition
- Beliefs’ system and attitudes affecting behavior
- Social psychology and health
- Social psychology of vaccine behavior
- Social psychology of conspiracy theories
- Sustainable food behavior
- Social psychology of climate change
- Political psychology
Prerequisites
No previous knowledge is required. Good knowledge of the basis of Social Psychology enables more aware fruition of the course contents.
Teaching methods
Teaching will take place in the classroom.
In addition to lecture-based activity (around 42 hours), in which active participation in classroom discussion will be encouraged, approximately 16 hours of the teaching will be interactive and take place through guided discussion of scientific articles, viewing and commenting on videos, and through practical exercises on the application of methods and tools related to the course topics.
The material presented in the classroom (slides and, where possible, scientific articles) will be made available on the course e-learning site.
Interested students will be given the opportunity to deepen some of the course topics by preparing a written essay (in the form of a project to be carried out in small groups) analyzing a research example in the field of applied social psychology.
Assessment methods
The exam is written (computer test in the lab via EsamiOnline) with open-ended questions (equal to very short essays), aimed at ascertaining the effective acquisition of socio-cognitive theories and methods to solve societal issues.
The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.
Participation in the optional activities proposed during the course (see teaching methods) also contributes to the final evaluation (weighted evaluation for one third of the overall grade).
The indicated reading materials (detailed on the e-learning page) but not discussed in the classroom is an integral part of the exam program, both written and oral.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Textbooks and Reading Materials
Compulsory reading:
Steg, L., Keizer, K., Buunk, A. P., & Rothengatter, T. (Eds.). (2017). Applied social psychology. Cambridge, UK: Cambridge University Press (only chapters indicated on the e-learning page).
Detailed information about didactic material will be published on the e-learning page of the course.