- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Sviluppo della Competenza Emotiva
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita dei più importanti modelli teorici di spiegazione dello sviluppo emotivo del bambino, a partire dalla prima infanzia fino all’adolescenza. Particolare attenzione verrà posta al ruolo della famiglia, della scuola e dei pari come contesti elettivi per lo sviluppo della competenza emotiva e ai risultati più recenti della ricerca scientifica sull’argomento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo/la studente/ssa avrà acquisito la capacità di riflettere criticamente sugli argomenti trattati creando collegamenti tra i contenuti e di valutare criticamente le evidenze scientifiche sullo sviluppo emotivo giudicando la qualità delle informazioni e distinguendo tra evidenza empirica e speculazione. Lo/a studente/ssa saprà utilizzare il linguaggio tecnico della psicologia dello sviluppo con riferimento alle interazioni individuoambiente nello sviluppo emotivo e avrà acquisito la capacità di applicare alcuni strumenti di rilevazione e valutazione delle competenze emotive nel bambino.
Autonomia di giudizio
Lo studente dimostra capacità di riflessione critica sui principali modelli teorici dello sviluppo emotivo e di valutazione autonoma delle evidenze scientifiche presentate. È in grado di distinguere tra dati empirici e speculazioni, e di applicare in modo consapevole strumenti e concetti appresi per analizzare casi concreti relativi allo sviluppo delle competenze emotive.
Abilità comunicative
Lo studente è in grado di comunicare in modo chiaro e coerente concetti e risultati relativi allo sviluppo emotivo, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato alla psicologia dello sviluppo. Durante le discussioni sui filmati e l'elaborazione di presentazioni, dimostra capacità di interazione e confronto efficace con pari e docenti, riuscendo a veicolare le proprie idee in contesti sia specialistici che divulgativi.
Capacità di apprendimento
Lo studente dimostra autonomia nell'organizzazione del proprio percorso formativo, selezionando e integrando conoscenze teoriche e strumenti pratici anche in vista di futuri approfondimenti (es. tesi o corsi magistrali). L’impostazione metodologica del corso, che prevede lezioni frontali, analisi di casi ed esercitazioni applicative, favorisce lo sviluppo di strategie di studio attivo e consapevole, potenziando la capacità di apprendere in modo continuo e auto-diretto.
Contenuti sintetici
Teorie e modelli dello sviluppo emotivo
La competenza emotiva
Lo sviluppo dell’espressione emotiva
Lo sviluppo della comprensione delle emozioni altrui
Lo sviluppo della regolazione emotiva
Differenze individuali e interazioni individuo-ambiente nello sviluppo emotivo
L’educazione emotiva
La socializzazione delle emozioni
I comportamenti prosociali e antisociali
Il ruolo delle nuove tecnologie nello sviluppo della competenza emotiva
Strumenti per la rilevazione e valutazione delle abilità emotive nell’infanzia, nell’età prescolare e scolare e nell’adolescenza
Programma esteso
Il corso tratta lo sviluppo emotivo ed in particolare la psicologia delle emozioni, la competenza emotiva e la socializzazione emotiva e il contributo delle emozioni nello sviluppo sociale e relazionale dell’individuo. Verranno illustrate le principali teorie sull’argomento e le ricerche più recenti condotte al riguardo e le metodologie impiegate. Saranno esaminati i principali contesti nei quali si realizza lo sviluppo emotivo e relazionale con particolare riferimento alla famiglia, il contesto scolastico e le relazioni tra pari, con uno sguardo anche ai contesti a rischio come il bullismo o l’esclusione sociale. Saranno approfonditi gli aspetti legati alle differenze individuali nell’interazione tra individuo e ambiente e il ruolo che tali interazioni possono giocare nella costruzione delle traiettorie dello sviluppo emotivo tipico e atipico. Verranno presentati alcuni strumenti per
la rilevazione e la valutazione delle competenze emotive e programmi di intervento a sostegno delle competenze socio-emotive nello sviluppo.
Prerequisiti
E’ consigliato approcciarsi al corso dopo avere acquisito una conoscenza dei fondamenti e delle principali teorie della Psicologia dello sviluppo.
Metodi didattici
Il 100% delle ore sarà svolto in didattica erogativa in presenza. Le lezioni frontali saranno integrate dalla visione e discussione di filmati che esemplificano le tematiche del corso. Verranno realizzate esercitazioni di gruppo finalizzate alla familiarizzazione con gli strumenti per la rilevazione e la valutazione delle competenze emotive.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto con orale facoltativo. Lo scritto prevede domande chiuse a scelta multipla e domande aperte. Per gli studenti che lo richiedano è previsto anche un colloquio orale, in aggiunta alla prova scritta, che include tutti gli argomenti del corso.
I criteri di valutazione sono: accuratezza delle risposte per le domande chiuse, adeguatezza dei contenuti, dell’organizzazione formale e della terminologia per le risposte alle domande aperte.
Testi di riferimento
- Slide delle lezioni
- Barone L. (2021). Le emozioni nello sviluppo. Percorsi tipici e atipici. Carocci Editore.
Sustainable Development Goals
Learning area
KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING
Learning objectives
Knowledge and Understanding
The course aims to provide an in-depth knowledge of the most important theoretical models explaining the emotional development of children, from early childhood through adolescence. Particular attention will be given to the role of family, school, and peers as key contexts for the development of emotional competence, as well as to the most recent scientific research findings on the topic.
Applying Knowledge and Understanding
By the end of the course, students will have developed the ability to critically reflect on the topics covered, making connections between different content areas and critically evaluating scientific evidence related to emotional development. They will be able to assess the quality of information and distinguish between empirical evidence and speculation. Students will also be able to use the technical language of developmental psychology, particularly in relation to individual-environment interactions in emotional development, and will have acquired the ability to apply specific tools for the assessment and evaluation of children’s emotional competencies.
Making Judgements
Students demonstrate critical thinking skills with regard to major theoretical models of emotional development and the ability to independently assess the presented scientific evidence. They are capable of distinguishing between empirical data and theoretical speculation, and of consciously applying acquired tools and concepts to analyze concrete cases concerning emotional competence development.
Communication Skills
Students are able to clearly and coherently communicate concepts and findings related to emotional development, using appropriate technical language from developmental psychology. During film discussions and the preparation of presentations, they demonstrate effective interaction and communication skills with peers and instructors, conveying their ideas successfully in both specialist and general contexts.
Learning Skills
Students show autonomy in managing their own educational path, selecting and integrating theoretical knowledge and practical tools also in view of further academic pursuits (e.g., thesis or master’s programs). The course's methodological approach — including lectures, case analyses, and applied exercises — supports the development of active and conscious study strategies, enhancing the capacity for continuous and self-directed learning.
Contents
Theories and models of emotional development
Emotional competence
Development of emotional expression
Development of understanding others' emotions
Development of emotional regulation
Individual differences and person–environment interactions in emotional development
Emotional education
Emotion socialization
Prosocial and antisocial behaviors
The role of new technologies in the development of emotional competence
Tools for assessing and evaluating emotional abilities in infancy, preschool age, school age, and adolescence
Detailed program
The course focuses on emotional development, particularly the psychology of emotions, emotional competence, and emotional socialization, as well as the contribution of emotions to the social and relational development of the individual. It will cover the main theories on the topic, recent research findings, and the methodologies used. The primary contexts in which emotional and relational development takes place will be examined, with particular attention to the family, school settings, and peer relationships, including a focus on at-risk contexts such as bullying or social exclusion. The course will delve into aspects related to individual differences in person–environment interactions and the role these interactions play in shaping typical and atypical trajectories of emotional development. Tools for the assessment and evaluation of emotional competencies will be presented, along with intervention programs supporting socio-emotional development.
Prerequisites
It is recommended to take this course after acquiring a solid foundation in the fundamentals and main theoretical frameworks of Developmental Psychology.
Teaching methods
100% of the hours will be delivered through in-person lecture-based teaching. The lectures will be supplemented by the viewing and discussion of films that illustrate the course topics. Group exercises will be carried out to familiarize students with tools for detecting and assessing emotional competencies.
Assessment methods
The exam consists of a written test, with an optional oral component. The written test includes multiple-choice questions and open-ended questions. Upon request, students may also take an oral exam, in addition to the written test, covering all course topics.
The evaluation criteria are: accuracy of answers for the multiple-choice questions; adequacy of content, formal organization, and use of terminology for the open-ended questions.
Textbooks and Reading Materials
- Lecture slides
- Barone, L. (2021). Emotions in Development: Typical and Atypical Pathways. Carocci Editore.