Course Syllabus
Area di apprendimento
Metodi, tecniche e strumenti della psicologia
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Conoscere le principali metodologie di ricerca utilizzate nella psicologia e comprendere le ragioni del loro utilizzo
- Conoscere le nozioni basilari della misurazione psicologica e comprendere i principi sottostanti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Comprendere e articolare in modo chiaro e preciso la domanda di ricerca in contesti psicologici
- Esplorare e valutare le diverse tipologie di disegni di ricerca impiegati in psicologia, e comprendere le inferenze associate a ciascun tipo di disegno
Autonomia di giudizio
- Acquisire competenze pratiche e teoriche nella costruzione e nella valutazione distrumenti di misurazione utilizzati per raccogliere dati psicologici
Abilità comunicative
- Analizzare e discutere la generalizzabilità dei risultati ottenuti da studi psicologici
- Saper comunicare i punti di forza e di debolezza dei vari disegni e misure psicologiche
Capacità di apprendere
- Capire ed essere in grado di considerare le implicazioni dei diversi disegni di ricerca e delle proprietà delle misure psicologiche per la pratica professionale e la ricerca futura
Contenuti sintetici
- articolazione della domanda di ricerca
- tipologie di disegni di ricerca e inferenze dai risultati in psicologia
- costruzione di strumenti di misurazione
- la generalizzabilità dei risultati
Programma esteso
La domanda di ricerca
Definire con precisione e specificità la domanda di ricerca, eventualmente articolata in più sotto-domande
Tipi di domande di ricerca
Il disegno dello studio
Disegni sperimentali
Disegni trasversali o correlazionali
Studi longitudinali
La misurazione: un approfondimento su test e questionari
Costruire uno strumento di misurazione psicologica
Valutare affidabilità e validità
Saper scegliere uno strumento
Le norme dei test
Interpretazione del punteggio ed errore di misurazione
Limiti alla generalizzabilità
Il campione
Le manipolazioni
Gli strumenti utilizzati
Prerequisiti
Conoscenze di base di psicometria (quelle acquisibili attraverso la frequenza del corso di Elementi di Psicometria con Laboratorio Software)
Metodi didattici
Il corso è strutturato in
- 16 ore di laboratorio (suddivise circa a metà tra didattica erogativa e didattica interattiva)
- 8 ore di esercitazioni (didattica interattiva)
- partecipazione a studi nei diversi ambiti della ricerca psicologica (didattica interattiva) per l'acquisizione di 2 CFU sperimentali
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento verrà verificato richiedendo di redigere un report scientifico basato sui contenuti appresi durante le attività laboratoriali.
Testi di riferimento
Verranno date indicazioni a inizio corso attraverso elearning.
Sustainable Development Goals
Learning area
Methods, techniques, and instruments for psychology
Learning objectives
Knowledge and Understanding
- Know the main research methodologies used in psychology and understand the reasons for their use
- Know the basic concepts of psychological measurement and understand the underlying principles
Applying Knowledge and Understanding
- Clearly and precisely articulate research questions in psychological contexts
- Explore and evaluate different types of research designs used in psychology, and understand the inferences associated with each design
Autonomy of Judgment
- Acquire practical and theoretical skills in the construction and evaluation of measurement instruments used to collect psychological data
Communication Skills
- Analyze and discuss the generalizability of findings from psychological studies
- Communicate the strengths and weaknesses of various psychological designs and measures
Learning Skills
- Understand and be able to consider the implications of different research designs and measurement properties for professional practice and future research
Contents
- development of the research question
- types of research designs and inferences from results in psychology
- construction of measurement instruments
- generalizability of results
Detailed program
The Research Question
Precisely defining and specifying the research question, possibly articulated into multiple sub-questions.
Types of research questions.
The Study Design
Experimental designs
Cross-sectional or correlational designs
Longitudinal studies
Measurement: A deep dive into tests and questionnaires
Constructing a psychological measurement instrument
Evaluating reliability and validity
Choosing an appropriate instrument
Test norms
Score interpretation and measurement error
Limits to Generalizability
The sample
The manipulations
The instruments used
Prerequisites
Basic knowledge of psychometrics (those acquired through attending the Elements of Psychometrics with Software course).
Teaching methods
The course is structured as follows:
- 16 hours of laboratory sessions (approximately divided equally between traditional teaching and interactive teaching)
- 8 hours of practical sessions/exercises (interactive teaching)
- Participation in studies across various fields of psychological research (interactive teaching) for a total of 2 experimental CFUs
Assessment methods
Learning will be assessed by requiring the writing of a scientific report based on the content learned during the laboratory activities.
Textbooks and Reading Materials
Instructions will be provided via e-learning at the beginning of the course.